Alfa Romeo MiTo 2015 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 181 of 280

SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA
Se devi sollevare la vettura rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo,
che sono attrezzati con ponti a bracci o sollevatori da officina.
AVVERTENZA Per versioni dotate di minigonne presta particolare
attenzione nel posizionamento del braccio del sollevatore.
TRAINO DELLA VETTURA
L’anello di traino, fornito in dotazione con la vettura, è ubicato nel
contenitore degli attrezzi presente nel bagagliaio.
AGGANCIO ANELLO DI TRAINO
Sgancia il tappo A premendo nella parte inferiore, prendi l’anello di
traino B dalla propria sede nel supporto attrezzi ed avvitalo a fondo
sul perno filettato anteriore (fig. 159) o posteriore (fig. 160).
Prima di iniziare il traino ruota la chiave di avviamento
in posizione MAR e successivamente in STOP, senza
estrarla. Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con conseguente impossibilità di
sterzare le ruote.
fig. 159A0J0038
177
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 182 of 280

Durante il traino ricordati che non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo elettromeccanico per
frenare è necessario esercitare un maggior sforzo sul
pedale e per sterzare è necessario un maggior sforzo sul volante.
Non utilizzare cavi flessibili per effettuare il traino ed evita gli
strappi. Durante le operazioni di traino verifica che il fissaggio
del giunto alla vettura non danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura è obbligatorio rispettare le specifiche norme
di circolazione stradale, relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada. Durante il traino della
vettura non avviare il motore. Prima di avvitare l’anello pulisci
accuratamente la sede filettata. Prima di iniziare il traino
accertati inoltre di aver avvitato a fondo l’anello nella relativa
sede.I ganci traino anteriore e posteriore devono essere
utilizzati unicamente per operazioni di soccorso
sul piano stradale. È consentito il traino per brevi tratti
mediante impiego di apposito dispositivo conforme al codice
della strada (barra rigida), movimentazione veicolo sul piano
stradale per preparazione al traino o al trasporto mediante carro
attrezzi . I ganci NON DEVONO essere utilizzati per operazioni
di recupero veicolo al di fuori del piano stradale o in presenza di
ostacoli e/o per operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le condizioni di cui sopra, il
traino deve avvenire con i due veicoli (trainante e trainato) il più
possibile allineati sullo stesso asse di mezzeria.
fig. 160A0J0039
178
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 183 of 280

MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
179
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Una corretta manutenzione è determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Alfa Romeo ha predisposto una serie di controlli e di
interventi di manutenzione a cadenze chilometriche e, per versioni/
mercati dove previsto, temporali prestabilite, come descritto nel Piano
di Manutenzione Programmata.
Indipendentemente da quanto sopra descritto è comunque sempre
necessario fare attenzione a quanto riportato sul Piano Manutenzione
Programmata (ad es. verificare periodicamente il livello dei liquidi,
la pressione degli pneumatici, ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata viene effettuato dai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo a tempi oppure chilometri/miglia prefissati. Se
durante l’effettuazione di ciascun intervento, oltre alle operazioni
previste, si dovesse presentare la necessità di ulteriori sostituzioni o
riparazioni, queste potranno venire eseguite solo con il tuo esplicito
accordo. Se usi frequentemente la vettura per il traino di rimorchi,
riduci l’intervallo tra una manutenzione programmata e l’altra.AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.
Ti consigliamo di segnalare ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
eventuali piccole anomalie di funzionamento, senza attendere
l'esecuzione del prossimo tagliando.
Per le versioni dotate di alimentazioni e/o allestimenti specifici (ad es.
GPL, Alfa TCT), oltre a quanto prescritto nel Piano di Manutenzione
Programmata seguente, fare riferimento alle specifiche voci aggiuntive
riportate nei relativi supplementi dedicati.

Page 184 of 280

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
180
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
VERSIONI BENZINA
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione
pressione; controllo scadenza ricarica kit "Fix&Go Automatic"●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, vano portaoggetti,
spie quadro strumenti, ecc.)●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento
motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria, ecc.)●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, per versioni/mercati
dove previsto, degrado olio motore●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria, protettivo
sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico,
alimentazione combustibile, freni), elementi in gomma (cuffie,
manicotti, boccole, ecc...)●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo anteriore e
tergilunotto posteriore●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed eventuale
regolazione spruzzatori●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 120.000 km/8 anni, devono essere ripetuti ciclicamente a
ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.

Page 185 of 280

181
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori e
posteriori●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione
(escluse versioni Turbo TwinAir)●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●
Controllo ed eventuale ripristino livello olio comando cambio Alfa
TCT (per versioni/mercati, dove previsto)
(1)●●●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio
(2)●●●●●
Sostituzione candele di accensione
(3)●●●●●
(1) Controllo da eseguire ogni anno per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
(2) Nel caso la vettura sia utilizzata con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km
(3) Per le versioni 1.4 Turbo Multi Air, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare esclusivamente
candele specificamente certificate per tali motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore” nel capitolo “Dati tecnici”);
rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata. Per la sostituzione delle candelesi consiglia di
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Sostituzione cinghia/e comando accessori(4)●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (escluse versioni
Turbo TwinAir)
(4)●
Sostituzione cartuccia filtro aria
(5)●●●●●
Sostituzione liquido freni●●●●●
Sostituzione filtro abitacolo
(5)O●O●O●O●O●
(4) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 6 anni.
Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica massima consigliata 60.000
km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.prevalentemente su
è necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.percorsi urbani o comunque
(5) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 15.000 km.
(O) Interventi raccomandati(●) Interventi obbligatori

Page 186 of 280

182
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
VERSIONI DIESEL
Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione
pressione; controllo scadenza ricarica kit "Fix&Go Automatic"●●●●●●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, vano portaoggetti,
spie quadro strumenti, ecc.)●●●●●●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento
motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria, ecc.)●●●●●●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●●●●●●
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, per versioni/mercati
dove previsto, degrado olio motore●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria, protettivo
sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico,
alimentazione combustibile, freni), elementi in gomma (cuffie,
manicotti, boccole, ecc...)●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo anteriore e
tergilunotto posteriore●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed eventuale
regolazione spruzzatori●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori e
posteriori●●●●●●●●●●
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 120.000 km/6 anni, devono essere ripetuti ciclicamente a
ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.

Page 187 of 280

183
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni e tensionamento (solo per versioni senza
tenditore automatico) cinghia/e comando accessori●●
Sostituzione olio motore e filtro olio
(1) (2)
Sostituzione cinghie comando accessori(3)●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (escluse versioni
1.3 JTD
M)(3)●
Sostituzione cartuccia filtro combustibile
(4)●●●
Sostituzione cartuccia filtro aria
(5)●●●●●
Sostituzione liquido freni●●●●●
Sostituzione filtro abitacolo
(5)O●O●O●O●O●
(1) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura viene segnalato tramite spia o messaggio
sul quadro strument on deve comunque eccedere i 2 anni.
(2) Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
(3) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 6 anni.
Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica massima consigliata 60.000
km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(4) In caso di rifornimento della vettura con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo filtro ogni 20.000 km e
. N i
(5) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori

Page 188 of 280

CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controlla ed eventualmente
ripristina:
❒livello liquido raffreddamento motore, freni e lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneumatici;
❒funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto
Ogni 3.000 km controlla ed eventualmente ripristina: livello olio
motore.
UTILIZZO GRAVOSO DELLA
VETTURA
Se utilizzi la vettura prevalentemente in una delle seguenti condizioni:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con temperatura esterna
sotto zero;
❒motore che gira frequentemente al minimo o guida su lunghe
distanze a bassa velocità oppure in caso di lunga inattività;
devi effettuare le seguenti verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione Programmata:
❒controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore, cambio, trasmissione, tratti rigidi
e flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione combustibile -
freni) elementi in gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello liquido batteria (elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione olio motore e filtro olio;
❒controllo ed eventuale sostituzione filtro antipolline;
❒controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.
184
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 189 of 280

VERIFICA DEI LIVELLI
Attenzione, durante i rabbocchi, a non confondere i vari tipi
di liquidi: sono tutti incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente la vettura.
Non fumare mai durante intervento nel vano motore:
potrebbero essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
Con motore caldo, operare con molta cautela
all'interno del vano motore: pericolo di ustioni.
Ricordarsi che, a motore caldo, l'elettroventilatore può
mettersi in movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a sciarpe,
cravatte e capi di abbigliamento non aderenti: potrebbero essere
trascinati dagli organi in movimento.
185
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page 190 of 280

F
E
CD
B
A
fig. 161 - Versioni Turbo TwinAirA0J0380186
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 280 next >