Alfa Romeo Stelvio 2019 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 248

ATTENZIONE
87)Non applicare adesivi od altri oggetti sul
volante, sulla plancia in zona air bag lato
passeggero, sul rivestimento laterale lato
tetto e sui sedili. Non porre oggetti sulla
plancia lato passeggero (ad esempio
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura dell'air
bag passeggero ed, inoltre, causare gravi
lesioni agli occupanti della vettura.
88)Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso di
intervento dell'air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
89)La disattivazione dell'airbag frontale
passeggero è possibile tramite il sistema
Connect selezionando sul Menù principale in
successione le seguenti funzioni:
“Impostazioni”; “Sicurezza”; “Air bag
passeggero” e “disattivazione”.
90)Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
91)Non appoggiare la testa, le braccia o i
gomiti sulla porta, sui finestrini e nell’area
del Window bag per evitare possibili lesioni
durante la fase di gonfiaggio.
92)Non sporgere mai la testa, le braccia e i
gomiti fuori dal finestrino.93)Se la spia
non si accende portando il
dispositivo di avviamento in posizione ON
oppure rimane accesa durante la marcia è
possibile che sia presente un'anomalia nei
sistemi di ritenuta; in tal caso gli air bag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limitato numero
di casi, attivarsi erroneamente. Prima di
proseguire, contattare la Rete Assistenziale
Alfa Romeo per l'immediato controllo del
sistema.
94)In caso di avaria del LED
OFF
(ubicato sulla plafoniera anteriore), si
accende la spia
sul quadro strumenti.
95)In presenza di Side bag, non ricoprire lo
schienale dei sedili anteriori con rivestimenti
o foderine.
96)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo tra le
labbra pipa, matite ecc. In caso di urto con
intervento dell'air bag potrebbero arrecarvi
gravi danni.
97)Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti vandalici,
inondazioni o allagamenti, far verificare il
sistema air bag presso la Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
98)La presenza di un'avaria della spia di
avaria airbag viene indicata con
l'accensione, sul display del quadro
strumenti, di un'icona di avaria airbag e dalla
visualizzazione di un messaggio dedicato.
Non vengono disabilitate le cariche
pirotecniche. Prima di proseguire, contattare
la Rete Assistenziale Alfa Romeo per
l'immediato controllo del sistema.99)L'intervento dell'air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti compresi
nell'intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione i
soli pretensionatori.
100)L'air bag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l'efficacia.
Poiché gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velocità, urti
laterali, tamponamenti o ribaltamenti, gli
occupanti sono protetti, oltre che da
eventuali airbag laterali, dalle sole cinture di
sicurezza che, pertanto, vanno sempre
allacciate.
109

Page 112 of 248

Pagina intenzionalmente lasciata bianca

Page 113 of 248

Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo come utilizzarla al meglio
in tutte le sue potenzialità. Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole compagna di viaggio
attenta al nostro comfort e al nostro portafogli.
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE.......................112
IN SOSTA..................................113
CAMBIO AUTOMATICO . .........................116
SISTEMA “Alfa DNA™”...........................119
START&STOPEVO............................120
SPEED LIMITER ..............................121
CRUISE CONTROL.............................122
ACTIVE CRUISE CONTROL........................123
SISTEMA PARK SENSORS ........................130
SISTEMA LANE DEPARTURE WARNING (LDW)
(avviso di superamento corsia)......................133
TELECAMERA POSTERIORE (Rear Back-up Camera /
Dynamic Gridlines)............................134
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA...................135
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL AdBlue® (UREA).........141
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA.....................141
TRAINO DI RIMORCHI . ..........................142

Page 114 of 248

AVVIAMENTO DEL MOTORE
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente la
cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non premere
mai il pedale dell'acceleratore.
All'occorrenza, sul display possono
essere visualizzati messaggi indicanti la
procedura per effettuare l'avviamento.
101) 102) 103)
30) 31) 33)
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento
elettrico ed attivare la modalità P
(Parcheggio) oppure N (Folle),
premere a fondo il pedale del freno,
senza premere l’acceleratore;
premere brevemente il pulsante di
avviamento;
se il motore non si avvia entro qualche
secondo occorre ripetere la procedura.
se il problema dovesse persistere,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
PROCEDURA PER VERSIONI DIESEL
32)
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento e
posizionare la leva del cambio in
posizione P (Parcheggio) oppure N (Folle);
premere a fondo il pedale del freno,
senza premere l’acceleratore;
premere brevemente il pulsante di
avviamento;
se il motore non si avvia entro qualche
secondo occorre ripetere la procedura.
Se il problema dovesse persistere,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
MANCATO AVVIAMENTO DEL MOTORE
Avviamento del motore con batteria
chiave elettronica (Keyless Start)
scarica od esaurita
La mancata risposta del dispositivo di
avviamento alla pressione del relativo
pulsante potrebbe significare che la
batteria della chiave elettronica sia
scarica oppure esaurita. Il sistema non
rileverà quindi la presenza della chiave
elettronica a bordo della vettura e
visualizzerà sul display un messaggio
dedicato.
In questo caso fare riferimento a quanto
riportato al paragrafo “Avviamento con
batteria chiave scarica” nel capitolo“Conoscenza della vettura” ed avviare
normalmente il motore.
ARRESTO DEL MOTORE
33)
Per arrestare il motore, procedere come
segue:
parcheggiare la vettura in posizione
che non costituisca pericolo per il
traffico;
attivare la modalità P (Parcheggio);
con motore al minimo, premere il
pulsante di avviamento.
Vetture dotate di chiave elettronica
(Keyless Start)
Con velocità vettura superiore a 8 km/h è
comunque possibile arrestare il motore
con selezionata una modalità di
funzionamento cambio differente da P
(Parcheggio). In questo caso, per
arrestare il motore è necessario premere
a lungo il pulsante del dispositivo di
avviamento oppure premerlo per 3 volte
consecutivamente nell'arco di pochi
secondi.
ATTENZIONE
101)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
112
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 115 of 248

102)Fin quando il motore non è avviato, il
sistema frenante elettroidraulico non è
attivo, pertanto premendo il pedale del
freno, questo presenta una corsa più lunga
rispetto all'utilizzo normale. Quanto sopra
non è sintomo di anomalia.
103)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
AVVERTENZA
30)Si consiglia, nel primo periodo d’uso,
ovvero nei primi 1600 km (1000 miglia), di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad es. eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense,
ecc.).
31)Con motore arrestato non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione ON
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria
32)L'accensione della spia
in modo
lampeggiante dopo l'avviamento o durante
un trascinamento prolungato segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia, la vettura
può essere regolarmente utilizzata, ma è
necessario rivolgersi il prima possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
33)Il “colpo d’acceleratore” prima di
spegnere il motore non serve a nulla, provoca
un consumo inutile di combustibile ed è
dannoso per il motore.
IN SOSTA
104) 105) 106)
AVVERTENZA Oltre a parcheggiare la
vettura con freno di stazionamento
sempre inserito, ruote sterzate, cunei
oppure sassi posizionati davanti alle
ruote (in casi di forte pendenza), occorre
sempre:
attivare la modalità P (Parcheggio);
allontanandosi dalla vettura portare
sempre con se la chiave.
AVVERTENZA Prima di abbandonare la
vettura, inserire sempre il freno di
stazionamento elettrico.
FRENO DI STAZIONAMENTO
ELETTRICO
La vettura è dotata di un freno di
stazionamento elettrico, che garantisce
un utilizzo migliore e prestazioni ottimali
rispetto ad uno ad azionamento manuale.
Il freno di stazionamento elettrico è
dotato di un interruttore, ubicato sul
tunnel centrale fig. 94, di un motore a
pinza per ogni ruota posteriore e di un
modulo di controllo elettronico.Il freno di stazionamento elettrico può
essere inserito in due modi:
manualmentetirando l'interruttore sul
tunnel centrale;
automaticamentenelle condizioni di
"Safe Hold" oppure di "Auto Park Brake".
AVVERTENZA Normalmente il freno di
stazionamento elettrico viene inserito
automaticamente all'arresto del motore.
Tale funzione può essere disattivata/
attivata tramite il sistema Connect,
selezionando dal Menu principale in
successione le seguenti voci:
"Impostazioni", "Assistenza al
conducente" e "Freno stazionamento
automatico".
AVVERTENZA In caso di avaria alla
batteria della vettura, per sbloccare il
freno di stazionamento elettrico è
necessario effettuare la sostituzione
della batteria stessa.
9407046V0001EM
113

Page 116 of 248

Inserimento manuale freno di
stazionamento
Per inserire manualmente il freno di
stazionamento elettrico a vettura ferma,
tirare brevemente l'interruttore ubicato
sul tunnel centrale.
Durante l'inserimento del freno di
stazionamento elettrico si potrebbe
percepire una leggera rumorosità
provenire dalla parte posteriore della
vettura.
Se si inserisce il freno di stazionamento
elettrico con pedale del freno premuto si
potrebbe percepire un leggero
movimento del pedale.
Con freno di stazionamento elettrico
inserito sul quadro strumenti si accende
la spia
e si accende il LED ubicato
sull'interruttore fig. 94.
AVVERTENZA In caso di spia di avaria
Electronic Parking Brake accesa, alcune
funzionalità del freno di stazionamento
elettrico verranno disattivate. In questo
caso il guidatore è responsabile
dell'azionamento del freno e del
parcheggio della vettura in condizioni di
completa sicurezza.
Se, in circostanze eccezionali, dovesse
essere necessario richiedere l'intervento
del freno con vettura in movimento,
mantenere tirato l'interruttore sul tunnel
centrale per tutto il tempo in cui si
desidera l'intervento del freno stesso.La spia
potrebbe accendersi nel caso
in cui il sistema idraulico fosse
momentaneamente non disponibile e la
frenata fosse quindi asservita dai
motorini elettrici.
Si accendono inoltre automaticamente le
luci di arresto (stop), come avverrebbe
per una normale frenata effettuata
mediante la pressione del pedale del
freno.
Per interrompere la richiesta di frenatura
con vettura in movimento, rilasciare
l'interruttore sul tunnel centrale.
Se, mediante questa procedura, la
vettura viene frenata fino a raggiungere
una velocità inferiore a circa 3 km/h e
l'interruttore viene mantenuto tirato, si
inserirà definitivamente il freno di
stazionamento.
AVVERTENZA La guida della vettura con
freno di stazionamento elettrico inserito,
oppure l'uso ripetuto del freno di
stazionamento elettrico per rallentare la
vettura, potrebbero causare gravi danni
all'impianto frenante.
Disinserimento manuale freno di
stazionamento elettrico
Per disinserire manualmente il freno di
stazionamento, il dispositivo di
avviamento deve essere in posizione ON.
Inoltre è necessario premere il pedale del
freno, quindi premere brevemente
l'interruttore sul tunnel centrale.
Durante il disinserimento si potrebbe
percepire una leggera rumorosità
provenire dalla parte posteriore della
vettura e si potrebbe notare un leggero
movimento del pedale del freno.
Dopo aver disinserito il freno di
stazionamento elettrico, la spia
sul
quadro strumenti e il LED
sull'interruttore fig. 94 si spengono.
Se la spia
sul quadro strumenti
rimane accesa con freno di
stazionamento elettrico disinserito,
significa che è presente un'avaria: in
questo caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA Non utilizzare mai la
modalità P (Parcheggio) del cambio in
sostituzione del freno di stazionamento
elettrico. Quando si parcheggia la
vettura, inserire sempre il freno di
stazionamento elettrico per evitare
lesioni oppure danni provocati dal
movimento incontrollato della vettura.
114
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 117 of 248

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
FRENO DI STAZIONAMENTO
ELETTRICO
Il freno di stazionamento elettrico può
funzionare secondo le seguenti modalità:
"Modalità azionamento Dinamico":
questa modalità viene attivata tirando
con continuità l'interruttore durante la
guida;
"Modalità azionamento Statico e
rilascio": con vettura ferma, il freno di
stazionamento elettrico può essere
inserito tirando una sola volta
l'interruttore ubicato sul tunnel centrale.
Per disinserire il freno premere invece
l'interruttore e contemporaneamente il
pedale del freno;
"Drive Away Release"(ove presente): il
freno di stazionamento elettrico verrà
disinserito automaticamente se la
cintura di sicurezza lato guidatore è
allacciata ed è rilevata l'intenzione del
guidatore di muovere la vettura (in
marcia avanti oppure in retromarcia);
NOTA Se la vettura è equipaggiata con
freni carbo-ceramici, prima di utilizzare la
modalità “Drive Away Release” e
movimentare la vettura, è necessario
indossare le cinture di sicurezza oppure
disinserire manualmente il freno di
stazionamento elettrico per evitare di
danneggiare i freni carbo-ceramici stessi.
"Safe Hold": quando la velocità della
vettura è inferiore a 3 km/h, è attiva unamodalità di funzionamento cambio
differente da P (Parcheggio) ed è rilevata
l'intenzione del guidatore di uscire dalla
vettura, il freno di stazionamento
elettrico sarà inserito automaticamente
per porre la vettura in condizioni di
sicurezza;
"Auto Park Brake": se la velocità della
vettura è inferiore a 3 km/h, il freno di
stazionamento elettrico verrà inserito
automaticamente quando sarà attivata la
modalità P (Parcheggio). Quando il freno
di stazionamento è inserito ed applicato
alle ruote, si accende il LED ubicato
sull'interruttore sul tunnel centrale
fig. 94, unitamente all'accensione della
spia
sul quadro strumenti. Ogni
singolo inserimento automatico del freno
di stazionamento può essere annullato
premendo l'interruttore sul tunnel
centrale ed attivando
contemporaneamente la modalità P
(Parcheggio).
SAFE HOLD
È una funzione di sicurezza che inserisce
automaticamente il freno di
stazionamento elettrico nel caso in cui la
vettura si trovi in una condizione non
sicura.Nel caso in cui:
la velocità della vettura è inferiore a
3 km/h;
è attiva una modalità di
funzionamento cambio differente da P
(Parcheggio);
la cintura di sicurezza del guidatore
non è allacciata;
la porta lato guidatore è aperta;
non sono stati rilevati tentativi di
pressione del pedale del freno;
si staziona la vettura su strade con
pendenza superiore al 4%;
il freno di stazionamento elettrico si
inserisce automaticamente per impedire
che la vettura si muova.
La funzione Safe Hold può essere
temporaneamente esclusa premendo
l'interruttore ubicato sul tunnel centrale
e contemporaneamente il pedale freno,
con vettura ferma e porta lato guidatore
aperta.
Una volta esclusa, la funzione verrà
riattivata quando la velocità della vettura
raggiunge i 20 km/h oppure quando il
dispositivo di avviamento viene portato
in posizione STOP e successivamente in
ON.
115

Page 118 of 248

ATTENZIONE
104)Durante le manovre di parcheggio su
strade in pendenza è importante sterzare le
ruote anteriori verso il marciapiede (in caso
di parcheggio in discesa), oppure in senso
opposto se la vettura è parcheggiata in
salita. Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare le
ruote con un cuneo od un sasso.
105)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; inoltre allontanandosi
dalla vettura portare sempre con sé la
chiave.
106)Il freno di stazionamento elettrico
deve sempre essere inserito quando si
abbandona la vettura.
CAMBIO AUTOMATICO
La vettura è equipaggiata con un cambio
automatico a 8 velocità.
Il cambio può funzionare secondo due
diverse modalità: “Automatica” oppure
“Sequenziale”.
LEVA CAMBIO
107) 108) 109)
34) 35)
Il funzionamento del cambio è gestito
dalla leva di comando 1 fig. 95, che
consente di selezionare le seguenti
modalità di funzionamento:
P= Parcheggio
R= Retromarcia
N= Folle
D= Drive (marcia in avanti automatica)
AutoStick: + passaggio a marcia
superiore in modalità di guida
sequenziale; – passaggio a marcia
inferiore in modalità di guida sequenziale.Lo schema delle modalità di
funzionamento è riprodotto sulla
sommità della leva stessa.
Sulla leva la lettera corrispondente alla
modalità selezionata è illuminata e
visualizzata sul display del quadro
strumenti.
Per selezionare una delle modalità di
funzionamento, spostare la leva in avanti
oppure indietro premendo
contemporaneamente il pedale freno.
Per l’inserimento della modalità R
(Retromarcia) occorre premere, in
combinazione col pedale freno, anche il
pulsante 3 fig. 96.
Per passare dalla modalità P (Parcheggio)
direttamente alla modalità D (Drive),
oltre al pedale del freno, occorre premere
anche il pulsante 3.
Per passare dalla modalità R
(Retromarcia) direttamente alla modalità
9507076V0002EM
116
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 119 of 248

D (Drive) e viceversa, oltre al pedale del
freno occorre premere il pulsante 3.
La modalità P (Parcheggio) è attivabile
premendo il pulsante P (Parcheggio) 2
fig. 95.
Con la modalità P (Parcheggio) attiva non
è possibile selezionare la modalità N
(Folle).
La modalità P (Parcheggio) si attiva
automaticamente se si verificano
contemporaneamente le seguenti
condizioni:
è attiva la modalità di funzionamento
D (Drive) oppure R (Retromarcia);
la velocità della vettura è prossima
allo 0;
il pedale del freno è rilasciato;
la cintura di sicurezza del conducente è
slacciata;
la porta del conducente è aperta.
Nel caso di utilizzo del cambio in modalità"sequenziale", attivabile spostando la
leva da D (Drive) verso sinistra e
successivamente in avanti verso il
simbolo – oppure all'indietro verso il
simbolo + si effettua il cambio marce.
Per uscire dalla modalità P (Parcheggio),
oppure per passare dalla modalità N
(Folle) alla modalità D (Drive) oppure R
(Retromarcia) quando la vettura viene
arrestata oppure si muove a bassa
velocità, è necessario premere anche il
pedale del freno.
AVVERTENZA NON accelerare durante il
passaggio dalla modalità P (oppure N) ad
un'altra modalità.
AVVERTENZA Dopo aver selezionato una
modalità, attendere qualche secondo
prima di accelerare. Questa precauzione
è particolarmente importante con
motore freddo.
AutoStick - Modalità di cambiata
manuale (sequenziale)
In caso di frequenti cambi marcia (ad es.
per guida sportiva, quando si guida la
vettura in condizioni di carico pesante, su
strade in pendenza, con forte vento
contrario o durante il traino di rimorchi
pesanti), è consigliabile utilizzare la
modalità Autostick (cambiata
sequenziale) per selezionare e
mantenere un rapporto fisso più basso.
In queste condizioni l’utilizzo della marcia
più bassa migliora le prestazioni della
vettura evitando fenomeni di
surriscaldamento.
È possibile passare dalla modalità D
(Drive) alla modalità sequenziale
qualunque sia la velocità della vettura.
Attivazione
Partendo dalla modalità D (Drive), per
attivare la modalità di guida sequenziale
spostare la leva verso sinistra
(indicazione–e+sulla mostrina). Sul
display verrà visualizzata la marcia
inserita.
Spostando la leva del cambio in avanti
verso il simbolo – oppure all'indietro
verso il simbolo + si effettua il cambio
marce.
9607076V0005EM
117

Page 120 of 248

Leve al volante
(ove presente)
Il cambiomarcia manuale è possibile
anche utilizzando le leve poste dietro al
volante, tirare la leva cambio destra (+)
verso il volante e rilasciarla per innestare
la marcia superiore; eseguire la stessa
operazione con la leva sinistra (-) per
innestare la marcia inferiore fig. 97.
Per inserire la N (Folle): tirare
contemporaneamente entrambe le leve.
Per attivare la modalità D (Drive), da N
(Folle), P (Parcheggio) e R (Retromarcia):
premere il pedale freno e la leva destra
(+).
AVVERTENZA Qualora fosse necessario
effettuare una sola cambiata in manuale
sul display rimarrebbe visualizzata la
lettera D con accanto la marcia inserita.
Disattivazione
Per disattivare la modalità di guida
sequenziale, riportare la leva del cambio
in posizione D (Drive) (modalità di guida
"automatica").
FUNZIONE DI EMERGENZA CAMBIO(ove presente)
La funzionalità del cambio è monitorata
costantemente per rilevare eventuali
anomalie. Se viene rilevata una
condizione che potrebbe provocare danni
al cambio, si attiva la funzione di
"emergenza cambio".
In questa condizione, il cambio rimane in
4
amarcia, indipendentemente dalla
marcia selezionata. Le modalità P
(Parcheggio), R (Retromarcia)eN(Folle)
continuano a funzionare.
Sul display potrebbe accendersi il
simbolo
.
In caso di "emergenza cambio" rivolgersi
immediatamente alla più vicina Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
Avaria temporanea
In caso di accensione della spia è
possibile verificare se l’avaria è di tipo
temporaneo e quindi ripristinare il
corretto funzionamento del cambio
procedendo come segue:
arrestare la vettura;
attivare la modalità P (Parcheggio);
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP;
attendere circa 10 secondi dopodichè
riavviare il motore;
selezionare la marcia desiderata: se
non si rileva più il problema, il cambio
torna a funzionare correttamente.
AVVERTENZA In caso di avaria
temporanea si consiglia comunque di
rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
SISTEMA DI INIBIZIONE SELEZIONE
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
SENZA PEDALE DEL FRENO INSERITO
Questo sistema impedisce di attivare la
modalità P (Parcheggio) se non è stato
prima premuto il pedale del freno.
Per attivare una modalità diversa da P
(Parcheggio), il dispositivo di avviamento
deve essere in posizione AVV (motore
avviato) ed il pedale del freno deve
essere premuto.
ATTENZIONE
107)Non utilizzare mai la modalità P
(Parcheggio) in sostituzione del freno di
stazionamento elettrico. Quando si
parcheggia la vettura, inserire sempre il
freno di stazionamento elettrico per evitare
movimenti accidentali della vettura.
9707076V0006EM
118
AVVIAMENTO E GUIDA

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 250 next >