Alfa Romeo Stelvio 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: ALFA ROMEO, Model Year: 2019, Model line: Stelvio, Model: Alfa Romeo Stelvio 2019Pages: 248, PDF Dimensioni: 5.05 MB
Page 141 of 248

Rifornimento di emergenza versioni
Diesel
Procedere come segue:
aprire il vano bagagli e recuperare
l'apposito adattatore, ubicato sotto al
piano di carico fig. 119;
aprire lo sportello fig. 116, premendo
nel punto indicato dalla freccia;
rimuovere il tappo di chiusura;
riporre il tappo nell'apposita sede;
inserire l'adattatore nel bocchettone;
a rifornimento ultimato, rimuovere
l'adattatore, richiudere il tappo e
successivamente chiudere lo sportello;
riporre infine l'adattatore nel vano
bagagli.Apertura di emergenza sportello
combustibile
In caso di emergenza è possibile aprire lo
sportello combustibile agendo
dall'interno del vano bagagli.
Versioni con Cargo Box
Procedere come segue:
aprire il portellone vano bagagli e
successivamente sollevare verso l’alto il
piano di carico fig. 120;
sollevare verso l’alto il coperchio 1
fig. 121 in modo da raggiungere il cavo 2
fig. 122 di apertura di emergenza,
ubicato a lato del bocchettone;
tirare il cavo nel senso indicato dalla
freccia per sbloccare la serratura dello
sportello combustibile;
aprire lo sportello combustibile
premendo su di esso.
11907206V0005EM
12004206V0004EM
12107226V0041EM
12207226V0043EM
139
Page 142 of 248

Versioni con Cargo Box e ruotino di
scorta
(ove presente)
Procedere come segue:
aprire il portellone vano bagagli e
successivamente sollevare verso l’alto il
piano di carico fig. 120;
svitare il dispositivo di bloccaggio 1
fig. 123 ed estrarre il ruotino di scorta in
modo da raggiungere il cavo 1 fig. 124 di
apertura di emergenza, ubicato a lato del
bocchettone;
tirare il cavo per sbloccare la serratura
dello sportello combustibile;
aprire lo sportello combustibile
premendo su di esso.
AVVERTENZA Il lavaggio del vano
bocchettone mediante una lancia ad alta
pressione deve avvenire ad una distanza
di almeno 20 cm.
ATTENZIONE
122)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo rispetto
a quanto previsto sulla vettura. L'utilizzo di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare aumenti di pressione all'interno del
serbatoio, creando condizioni di pericolo.
123)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone con il viso,
per non inalare vapori nocivi.
124)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio.125)Se l’AdBlue si surriscalda per un
periodo prolungato all'interno del serbatoio
ad oltre 50 °C (ad es. a causa di
un'irradiazione solare diretta), l’AdBlue può
decomporsi producendo vapori di
ammoniaca. I vapori di ammoniaca hanno un
odore pungente: quando viene svitato il
tappo del serbatoio di AdBlue, fare
attenzione pertanto a non inalare eventuali
vapori di ammoniaca in uscita dal serbatoio.
In questa concentrazione, comunque, i vapori
di ammoniaca non sono nocivi o pericolosi
per la salute.
12308066V0010EM
12407226V0044EM
140
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 143 of 248

ADDITIVO PER EMISSIONI
DIESEL AdBlue® (UREA)
(solo versioni 2.2 JTD)
La vettura è dotata di un sistema di
iniezione dell'UREA e un catalizzatore a
Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel; riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
combustibile, guidabilità, coppia e
potenza. Per i messaggi e gli avvisi di
sistema fare riferimento al paragrafo
“Spie e messaggi” nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti”.
L’AdBlue® (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32 °C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Per ulteriori informazioni sulla tipologia
del liquido AdBlue® fare riferimento al
paragrafo “Fluidi e Lubrificanti” nel
capitolo “Dati tecnici”.
La vettura è dotata di un sistema
automatico di riscaldamento dell‘AdBlue®
che, quando il motore è avviato, permette
al sistema di funzionare correttamente a
temperature inferiori a –11 °C.
ATTENZIONE Il liquido AdBlue® congela a
temperature inferiori a –11 °C.
SUGGERIMENTI PER LA GUIDA
RISPARMIO DI COMBUSTIBILE
Di seguito sono riportati alcuni utili
suggerimenti che consentono di ottenere
un risparmio di combustibile ed un
conseguente contenimento delle
emissioni nocive.
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e gli interventi
previsti nel “Piano di manutenzione
programmata” (vedere capitolo
“Manutenzione e cura”).
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
degli pneumatici con un intervallo non
superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i
consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il vano bagagli
sovraccarico. Il peso della vettura ed il
suo assetto influenzano fortemente i
consumi e la stabilità.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il
tempo necessario. Il lunotto termico, i
proiettori supplementari, i tergicristalli,
la ventola dell’impianto di riscaldamento
assorbono una notevole quantità dicorrente, provocando di conseguenza un
aumento del consumo di combustibile
(fino a +25% su ciclo urbano).
Climatizzatore
L'utilizzo del climatizzatore provoca un
aumento dei consumi: quando la
temperatura esterna lo consente,
utilizzare preferibilmente la semplice
aerazione.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche, non
certificate allo scopo, può penalizzare
aerodinamica e consumi.
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non far scaldare il motore con vettura
ferma né al regime minimo né elevato: in
queste condizioni il motore si scalda
molto più lentamente, aumentando
consumi ed emissioni. È consigliabile
partire subito e lentamente, evitando
regimi elevati: in tal modo il motore si
scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di arrestare il
motore. Quest’ultima manovra, come
anche la “doppietta”, sono inutili
provocando un aumento dei consumi e
dell’inquinamento.
141
Page 144 of 248

Selezione delle marce
Quando le condizioni del traffico ed il
percorso stradale lo consentano,
utilizzare una marcia alta. Utilizzare una
marcia bassa per ottenere una brillante
accelerazione comporta un aumento dei
consumi. Ugualmente, l'utilizzo improprio
di una marcia alta aumenta consumi,
emissioni ed usura motore.
Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta
notevolmente con l’aumentare della
velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitare frenate e
riprese superflue, che provocano
eccessivo consumo di combustibile ed
aumento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni:
accelerare con gradualità e non
oltrepassare il regime di coppia massima.CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti
avviamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio. Ne consegue un
significativo aumento sia dei consumi (da
+15 fino a +30% su ciclo urbano), che
delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni
stradali
Consumi elevati sono dovuti a situazioni
di traffico intenso, ad esempio quando si
procede incolonnati con frequente
utilizzo dei rapporti inferiori del cambio,
oppure in grandi città dove siano presenti
numerosi semafori. Anche percorsi
tortuosi quali strade di montagna e
superfici stradali sconnesse influenzano
negativamente i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (ad es.
passaggi a livello) arrestare il motore.
TRAINO DI RIMORCHI
126) 127)
PREDISPOSIZIONE GANCIO TRIANO
Istruzioni per l'uso del gancio traino a
testa sferica removibile
AVVERTENZA Prima di mettersi in
viaggio deve esserecontrollatoil
correttobloccaggiodel gancio traino a
testa sferica removibile, per fare questo
occorre che siano rispettate le seguenti
condizioni:
la marcatura verde sulla manopola
deve coincide con la marcatura verde
sulla staffa di fissagio sul gancio traino;
la manopola deve trovarsi in posizione
di fine corsa, appoggiata alla staffa di
fissagio del gancio traino (nessuna
fessura);
la serratura, sulla manopola, deve
essere bloccata e la chiave estratta. La
manopola non può essere estratta;
la staffa di fissaggio del gancio traino
deve essere solidamente fissata nel tubo
d'alloggiamento sulla vettura. Controllare
scuotendo con la mano.
Se, a seguito del controllo, tutti i requisiti
sopra riportati NON sono stati
soddisfatti, la procedura di montaggio
deve essere ripetuta.
Qualora anche uno solo dei requisiti non
sia soddisfatto, il gancio di trainonon
142
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 145 of 248

deveessere utilizzato, poichè si rischia di
provocare incidenti. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
Il gancio traino a testa sferica può essere
installato/rimosso manualmente senza
dover utilizzare attrezzi specifici.
AVVERTENZA Non utilizzare mai mezzi
oppure attrezzi di lavoro: in tal caso il
meccanismo potrebbe venire
danneggiato.
AVVERTENZA Non sbloccare il gancio
traino quando vi è attaccato un rimorchio
oppure un portacarichi.
AVVERTENZA In caso di marcia senza
rimorchio (oppure senza portacarichi), il
gancio traino a testa sferica deve essere
rimosso ed il tappo di chiusura deve
essere sempre inserito nel tubo
d'alloggiamento gancio. Ciò vale in
particolar modo se, a causa del gancio di
traino, viene ridotta la visibilità della
targa oppure dell'impianto di
illuminazione.
I collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giunti a 13 poli alimentati a
12VDC (norme CUNA/UNI e ISO/DIN)
rispettando eventuali indicazioni di
riferimento del Costruttore della vettura
e/o del Costruttore del dispositivo di
traino.Installazione del gancio traino
Prima di inserire il gancio traino è
necessario rimuovere il coperchio di
accesso alla sede di fissaggio del gancio
traino sulla parte inferiore del paraurti
posteriore.
Rimuovere il tappo di protezione dal
tubo di alloggiamento gancio traino
fig. 125;
recuperare il gancio traino dal vano
baule.
Il gancio traino estratto solitamente si
trova nella posizione di rilascio (
).
Questa posizione è caratterizzata dalla
presenza di una fessura di circa 5 mm fra
la manopola e la staffa di fissagio del
gancio traino, inoltre il segno rosso sulla
manopola deve coincidere con il segno
verde sulla staffa vedi fig. 126.
Il gancio traino può essere installato solo
in queste condizioni.Se il sistema di bloccaggio del gancio
traino NON viene precaricato prima
dell'installazioneoèinposizione di
blocco (
), effettuare la precarica
seguendo la procedura “Precarica gancio”
descritta in fondo a questo paragrafo.
Il gancio traino è in posizione di blocco
quando la manopola è appoggiata alla
staffa (nessuna fessura) ed il segno verde
sulla manopola coincide con il segno
verde sulla staffa fig. 127.
12507216V0001EM
12607216V0002EM
12707216V0003EM
143
Page 146 of 248

Posizionare il gancio traino in modo
tale che gli inserti a delta sulla staffa di
fissaggio del gancio siano allineati con le
fessure corrispondenti sul bordo
inferiore dal tubo di alloggiamento sulla
vettura fig. 128;
spingere il gancio traino verso l'alto: il
meccanismo precaricato si fissa
automaticamente in posizione.
128)
Utilizzando la chiave fornita, chiudere il
meccanismo:
inserire la chiave nella serrature sulla
manopola, girarla completamente in
senso antiorario ed estrarla;
fissare il tappo di protezione sulla
serratura.
AVVERTENZA La chiave può essere
rimossa solo quando il meccanismo di
blocco è chiuso (
).AVVERTENZA Per evitare di perdere la
chiave durante il traino, NON lasciarla
nella serratura.
Rimuovere il coperchio di protezione
sfera dal gancio traino ed agganciare il
rimorchio.
Collegamento dell'impianto elettrico
Per effettuare il collegamento
dell'impianto elettrico del rimorchio
procedere come di seguito descritto:
girare la staffa di supporto connettore
verso il basso. La staffa si trova alla
sinistra del tubo di alloggiamento gancio
traino fig. 129;
una volta abbassato il coperchio di
protezione, inserire la spina del rimorchio
nella presa su vettura. Per assicurarsi che
i due connettori combacino
perfettamente, assicurarsi cha la
linguetta della spina sia allineata con lo
scasso sulla presa fig. 130;
inserire completamente la spina nella
presa e attivare il blocco di sicurezza, se
previsto.
12807216V0004EM
12907216V0007EM
13007216V0008EM
144
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 147 of 248

Rimozione del gancio traino
Quando il gancio traino non è più
necessario, scollegare le connessioni
elettriche e rimuoverlo dalla sede come
descritto di seguito:
rimuovere il tappo di protezione ed
inserire la chiave nella serratura fig. 131;
aprire la serratura girando
completamente la chiave in senso orario;
afferrare il gancio traino e scostare la
manopola dalla staffa di fissaggio
tirandola nella direzione indicata dalla
freccia A fig. 132;
ruotare la manopola in senso orario B,
facendo coincidere il segno rosso sulla
manopola con il segno verde sulla staffa,
per svincolare il gancio;
rimuovere il gancio traino dalla propria
sede fig. 133;
inserire il tappo di protezione nel tubo
di alloggiamento del gancio traino sulla
vettura;
pulire il gancio traino e rimuovere ogni
residuo, specialmente dalle estremità;
installare il coperchio protettivo sulla
sfera;
dopo aver inserito il gancio traino
nell'apposita custodia riporlo all'interno
del vano baule;
fissare il coperchio sul connettore
elettrico e spingere il supporto verso
l'alto;
montare il coperchio sul paraurti
posteriore.
Precarico gancio di traino
Se necessario, precaricare il meccanismo
di blocco come descritto di seguito:
rimuovere il tappo dalla serratura sulla
manopola ed inserire la chiave fornita;
girare completamente la chiave in
senso orario fig. 134;
estrarre la manopola seguendo la
direzione indicata dalla freccia A;
girare completamente la manopola in
senso orario B. Il meccanismo di blocco
rimane precaricato anche quando il
pomello viene rilasciato.
Il gancio traino, con il meccanismo di
blocco precaricato (posizione manopola
), è ora pronto per essere installato
sulla vettura.
13107216V0009EM
13207216V0010EM
13307216V0011EM
145
Page 148 of 248

GANCIO DI TRAINO MOTORIZZATO
ELETTRICAMENTE
Il gancio di traino e la presa per il
collegamento elettrico delle luci
rimorchio sono solidali tra loro ed ubicati,
in condizioni di non utilizzo, nella parte
retrostante il paraurti posteriore.
Il posizionamento dell’intero dispositivo
(gancio più presa elettrica) in condizioni
di funzionamento è comandato medianteil pulsante 1 fig. 136 posto sul
rivestimento del lato destro vano bagagli.
Il passaggio da condizione di non utilizzo
a condizione di funzionamento è
consentito solo se:
il freno di stazionamento è inserito
oppure la leva comando cambio è in
posizione P;
il motore è arrestato;
il portellone è aperto.
Sul pulsante 1 è presente un led che può
assumere i seguenti stati:
Led spento: segnala che almeno una
delle condizioni sopra elencate non è
rispettata oppure è collegato il cablaggio
luci rimorchio alla presa;
Led lampeggiante: segnala che il
gancio di traino è in movimento oppure
che occorre inizializzare il sistema;
Led acceso a luce fissa: segnala che il
gancio può essere movimentato.L’apertura e chiusura in sicurezza del
gancio è garantita da un sistema di
protezione in grado di arrestare ed
invertire la corsa quando incontra un
ostacolo lungo il percorso sia in fase di
apertura che di chiusura.
Il sistema deve essere inizializzato in
seguito ad uno stacco batteria, ad un
blocco della movimentazione durante la
corsa dovuta ad un ostacolo fisico oppure
se intervien per tre volte consecutive il
sistema di sicurezza.
AVVERTENZA Quando non utilizzato
portare il gancio di traino nella posizione
chiusa.
Inizializzazione sistema
Nelle condizioni di movimentazione sopra
descritte premere per almeno 10 secondi
il pulsante 1 di movimentazione,
l’accensione del led a luce fissa segnala la
conferma dell’avvenuta inizializzazione.
13407216V0012EM
13507216V0015EM
13604056V0060EM
146
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 149 of 248

SCHEMA DI MONTAGGIO
La struttura del gancio di traino deve essere fissata alla scocca nei punti indicati in fig. 137.
QuotaD(vedere figura): con vettura a pieno carico: 330,35 mm, con vettura scarica: 350 ÷ 420 mm
AVVERTENZA Per l'installazione del gancio traino rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
13707226V0040EM
147
Page 150 of 248

ATTENZIONE
126)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare cautela
sui fondi scivolosi.
127)Non modificare assolutamente
l’impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L’impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall’impianto idraulico della
vettura.
128)Al fine di prevenire danni alle
estremità, tenere le mani lontane dal
pomello durante l'inserimento del gancio
traino nella propria sede sulla staffa della
vettura.
148
AVVIAMENTO E GUIDA