BMW MOTORRAD K 1200 GT 2006 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)

Page 81 of 178

Guida
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . 80
Check list . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Arresto della moto . . . . . . . . . . . . . 86
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Controllo pressione pneumatici
RDC
ES
........................ 89
Impianto frenante - aspetti
generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Impianto frenante con BMW
Motorrad Integral ABS . . . . . . . . . 91
Gestione motore con BMW
Motorrad ASC
ES
............... 95
579zGuida

Page 82 of 178

Avvertenze di
sicurezzaEquipaggiamento per il
motociclistaNon guidare mai senza indos-
sare l'abbigliamento corretto!
Indossare sempreCasco
Tuta
Guanti
Stivali
Questo vale anche per i brevi
percorsi e in tutte le stagioni
dell'anno. Il Concessionario
BMW Motorrad di fiducia è a
Sua completa disposizione ed
è in possesso dell'abbiglia-
mento corretto per qualsiasi
scopo.
VelocitàGuidando ad alta velocità, di-
verse condizioni concomitanti
possono influenzare negati-
vamente il comportamento di
marcia della moto: Regolazione delle sospen-
sioni e degli ammortizzatori
Carico non ripartito in modo
uniforme
Carenatura allentata
Pressione dei pneumatici
insufficiente
Battistrada usurato
Ecc.Carico corretto
Il sovraccarico ed il cari-
co non uniforme posso-
no pregiudicare la stabilità di
marcia della moto.
Non superare il peso totale
ammesso e prestare attenzio-
ne alle avvertenze sul carico.
Alcool e droghe
Già una piccola quanti-
tà di alcool o di droghe
può pregiudicare sensibilmen-
te la capacità di percezione,
valutazione e decisione, non-
ché i riflessi. L'assunzione di
medicinali può ulteriormente
aumentarne l'effetto.
Non mettersi alla guida in ca-
so di assunzione di alcool,
droghe e/o medicinali.
Pericolo di
avvelenamentoI gas di scarico contengono
monossido di carbonio, un
gas incolore e inodore, ma
tossico.
L'inalazione dei gas di
scarico è nociva alla sa-
lute e può provocare la perdi-
ta di conoscenza o la morte.
Non inalare i gas di scarico.
580zGuida

Page 83 of 178

Non far girare il motore in am-
bienti chiusi.Alta tensione
Con motore in funzione il
contatto con componen-
ti del sistema di accensione
che conducono tensione può
essere causa di scariche.
Con motore in funzione non
toccare componenti dell'im-
pianto d'accensione.
CatalizzatoreSe, a causa di una mancata
accensione, al catalizzatore
viene condotto carburante in-
combusto, sussiste il pericolo
di surriscaldamento e di dan-
ni.
Prestare quindi attenzione ai
seguenti punti:
Non lasciare svuotare com-
pletamente il serbatoio car-
burante Non far girare il motore con
il cappuccio delle candele
sfilato
In caso di irregolarità di ac-
censione, spegnere imme-
diatamente il motore
Rifornire solo carburante
senza piombo
Attenersi assolutamente agli
intervalli di manutenzione
previsti.
Il carburante incombusto
rovina il catalizzatore.
Prestare attenzione ai punti
indicati per la protezione del
catalizzatore.
Pericolo di incendioNell'impianto di scarico si rag-
giungono temperature eleva-
te.
Se materiali facilmente
infiammabili (ad es. fie-
no, foglie, erba, indumenti e
bagagli ecc.) toccano lo sca- rico caldo, possono prendere
fuoco.
Prestare attenzione che que-
sti materiali non vengano a
contatto con l'impianto di
scarico caldo.
Lasciando girare il mo-
tore a moto ferma per
un lungo periodo, il raffred-
damento non è sufficiente e
possono verificarsi fenomeni
di surriscaldamento. In ca-
si estremi è possibile che la
moto prenda fuoco.
Non far girare inutilmente il
motore a moto ferma. Partire
subito dopo l'avviamento.
Manipolazione della
centralina dell'elettronica
del motore
Eventuali manipolazioni
nella centralina di ge-
stione elettronica del motore
possono danneggiare il vei-
581zGuida

Page 84 of 178

colo e di conseguenza creare
incidenti.
Non manipolare la centrali-
na di gestione elettronica del
motore.La manipolazione della
centralina dell'elettroni-
ca del motore può provocare
sollecitazioni meccaniche a
cui i componenti della moto
non sono predisposti. In caso
di danni riconducibili a que-
sta causa decade il diritto alla
garanzia.
Non manipolare la centralina
dell'elettronica del motore.Check listControllare ogni volta prima di
mettersi in viaggio le principali
funzioni, regolazioni e limiti
d'usura in base alla check list. Funzionamento del freno
Livello del liquido freni ante-
riore e posteriore
Funzionamento della frizione
Livello del liquido frizione
Regolazione degli ammortiz-
zatori e precarico molle
Profondità del battistrada e
pressione dei pneumatici
Fissaggio delle valigie e del
bagaglio
Ad intervalli regolari: Livello dell'olio motore (ad
ogni sosta di rifornimento)
AvviamentoCavalletto lateraleCon il cavalletto laterale aper-
to e la marcia innestata non
è possibile avviare la moto.
Se la moto è stata avviata in
folle e se si innesta succes-
sivamente una marcia con il cavalletto laterale aperto, il
motore si spegne.
CambioLa moto può essere avviata
in folle o con marcia innesta-
ta e frizione tirata. Azionare
la frizione solo dopo aver in-
serito l'accensione, in caso
contrario sarebbe impossibile
avviare il motore. In folle, la
relativa spia di controllo si il-
lumina di colore verde e l'indi-
catore della marcia nel display
multifunzione indica N.
582zGuida

Page 85 of 178

Avviamento del motoreInterruttore arresto
d'emergenza1in posizione
di esercizio A.
Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride-Check.
( 83)
Viene eseguita l'autodiagno-
si ABS. ( 84)
con ES ASC: Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride-Check.
( 83)
Viene eseguita l'autodiagno-
si ABS. ( 84) Viene eseguita l'autodiagno-
si ASC. ( 85)
Azionare il tasto del motori-
no d'avviamento
1.
In presenza di tempe-
rature molto basse può
essere necessario azionare
la manopola dell'accelera-
tore durante la procedura di
avviamento. Con temperatu-
ra ambiente inferiore a 0 °C,
azionare la frizione dopo aver
inserito l'accensione. Se la tensione della bat-
teria è insufficiente, l'av-
viamento si interrompe au-
tomaticamente. Prima di ef-
fettuare ulteriori tentativi di
avviamento, caricare la batte-
ria o ricorrere all'avviamento
ausiliario.
Il motore si avvia.
Se il motore dovesse non
avviarsi, può essere di aiuto
la tabella delle anomalie.
( 146)
Pre-Ride-CheckDopo aver inserito l'accensio-
ne, lo strumento combinato
esegue un test della spia di
avvertimento generale. A tal
fine, la spia di avvertimento
viene indicata inizialmente in
giallo e successivamente in
rosso. Questo test, denomi-
nato "Pre-Ride-Check" vie-
ne segnalato sul display dalla
scritta
CHECK!
. Con l'equi-
583zGuida

Page 86 of 178

paggiamento speciale Rego-
lazione della velocità viene vi-
sualizzata anche la spia
SET
.
Se durante il test si avvia il
motore, il test viene interrotto.
Fase 1
La spia di avvertimento
generale si accende di
colore rosso.
Viene visualizzato l'avverti-
mento
CHECK!
.
Fase 2 La spia di avvertimento
generale si accende di
colore giallo.
Viene visualizzato l'avverti-
mento
CHECK!
.
Si accende la spia di
controllo Regolazione
della velocità.
Se non viene indicata la spia
di avvertimento generale: Se la spia di avvertimen-
to generale non può es-
sere visualizzata, non posso-
no essere segnalate alcune
anomalie di funzionamento.
Prestare attenzione al colo-
re in cui viene visualizzata la
spia di avvertimento generale:
rosso o giallo.
Far eliminare al più presto
il difetto da un'officina spe-
cializzata, preferibilmente
da un Concessionario BMW
Motorrad.
Autodiagnosi ABSL'efficienza del sistema BMW
Motorrad Integral ABS viene
verificata mediante l'autodia-
gnosi. L'autodiagnosi viene
effettuata automaticamente
dopo l'inserimento dell'accen-
sione. Per controllare i sen-
sori della ruota la moto deve
viaggiare ad una velocità su-
periore a 5 km/h. Fase 1
Controllo dei componenti
del sistema diagnosticabili a
veicolo fermo. La spia di avvertimento
ABS lampeggia.
Possibile variante per
Paese della spia di av-
vertimento ABS.
Fase 2
Controllo dei sensori ruota
durante la fase di partenza. La spia di avvertimento
ABS lampeggia.
Possibile variante per
Paese della spia di av-
vertimento ABS.
Autodiagnosi ABS conclusa
La spia di avvertimento ABS
si spegne.
584zGuida

Page 87 of 178

Se dopo la conclusione del-
l'autodiagnosi ABS viene vi-
sualizzato un errore ABS:È possibile proseguire la
marcia. Tenere presente
che né la funzione ABS né
quella Integral sono disponi-
bili.
Far eliminare al più presto
il difetto da un'officina spe-
cializzata, preferibilmente
da un Concessionario BMW
Motorrad.Autodiagnosi ASC
ES
L'efficienza del sistema BMW
Motorrad ASC viene verifica-
ta mediante l'autodiagnosi.
L'autodiagnosi viene effet-
tuata automaticamente dopo
l'inserimento dell'accensione.
Per poter concludere l'auto-
diagnosi ASC, il motore deve
girare e la moto deve funzio-
nare ad almeno 5 km/h. Fase 1
Controllo dei componenti
del sistema diagnosticabili a
veicolo fermo. La spia di avvertimento
ASC lampeggia lenta-
mente.
Fase 2
Controllo dei componenti
del sistema diagnosticabili
durante la marcia. La spia di avvertimento
ASC lampeggia lenta-
mente.
Autodiagnosi ASC eseguita
La spia di avvertimento ASC
si spegne.
Se al termine dell'autodiagno-
si ASC compare un difetto
ABS: È possibile proseguire la
marcia. Tenere presente che la funzione ASC non è
disponibile.
Far eliminare al più presto
il difetto da un'officina spe-
cializzata, preferibilmente
da un Concessionario BMW
Motorrad.
RodaggioI primi 1000 kmDurante il periodo di rodag-
gio, viaggiare alternando
spesso gli intervalli di regi-
me e di carico.
Preferire percorsi legger-
mente collinosi e tortuosi,
evitando possibilmente le
autostrade.
Superare il regime di ro-
daggio aumenta l'usura
del motore.
Attenersi ai regimi di rodaggi
prescritti.
585zGuida

Page 88 of 178

Non superare i regimi di ro-
daggio.Regime di rodaggio
<7000 min
-1
Evitare accelerazioni a pieno
carico.
Evitare regimi bassi a pieno
carico.
Far eseguire tassativamente
la prima ispezione dopo 500
- 1200 km.Pastiglie dei freniLe pastiglie dei freni nuove
devono essere rodate, per-
tanto durante i primi 500 km
non hanno ancora l&#39;ottimale
forza d&#39;attrito. Si potrà sop-
perire alla riduzione dell&#39;effet-
to frenante esercitando mag-
giore pressione sulla leva del
freno. Le pastiglie dei freni
nuove possono allungare
notevolmente lo spazio di
frenata.
Azionare i freni
tempestivamente.
PneumaticiI pneumatici nuovi hanno una
superficie liscia. Devono es-
sere pertanto irruviditi duran-
te il rodaggio, guidando con
cautela e con inclinazioni di-
verse. Solo con il rodaggio si
ottiene la completa aderenza
del battistrada.
I pneumatici nuovi non
hanno piena aderenza, in
caso di inclinazioni eccessive
della moto sussiste il pericolo
di incidenti.
Evitare di inclinare eccessiva-
mente la moto.
Arresto della motoAppoggio della moto sul
cavalletto laterale
In caso di terreno morbi-
do o accidentato non è
garantito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto
poggi in piano e su terreno
compatto.
Spegnere il motore.
Azionare il freno a mano.
Equilibrare la moto in posi-
zione verticale.
Aprire lateralmente a fondo
il cavalletto laterale con il
piede sinistro. Il cavalletto laterale è
predisposto solo per il
peso della moto.
Non sedersi sul veicolo
quando il cavalletto laterale è
aperto.
586zGuida

Page 89 of 178

Inclinare lentamente la mo-
to sul cavalletto, alzarsi e
scendere a sinistra.Le condizioni del terre-
no determinano se sia
meglio girare il manubrio a
sinistra o a destra, quando
la moto poggia sul cavalletto
laterale. La moto è comun-
que più stabile se poggia su
un terreno in piano con il ma-
nubrio ruotato verso sinistra
anziché verso destra.
Su terreno in piano, per azio-
nare il bloccasterzo girare
il manubrio sempre verso
sinistra.
Girare a fondo il manubrio
verso sinistra o destra.
Controllare la stabilità della
moto. Su strade in pendenza
rivolgere la moto &#34;in sali-
ta&#34; e innestare la 1ª.
Bloccare il bloccasterzo.
Rimozione della moto dal
cavalletto lateraleSbloccare il bloccasterzo.
Afferrare il manubrio da sini-
stra con entrambe le mani.
Azionare il freno a mano.
Mettersi a cavallo della mo-
to e posizionarla vertical-
mente facendo leva con la
gamba destra.
Equilibrare la moto in posi-
zione verticale. Con la moto in funzione,
il cavalletto laterale aper-
to può impigliarsi nel terreno
e provocare cadute.
Chiudere il cavalletto laterale
prima di mettere in movimen-
to la moto.
Sedersi e chiudere con il
piede sinistro il cavalletto
laterale.
Posizionamento della
moto sul cavalletto
centrale
In caso di terreno morbi-
do o accidentato non è
garantito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto
poggi in piano e su terreno
compatto.
Spegnere il motore.
Alzarsi sostenendosi con la
mano sinistra sull&#39;impugna-
tura sinistra.
Con la mano destra fare
presa sull&#39;impugnatura del
passeggero o sul telaietto
reggisella.
Mettere il piede destro sul
braccio di azionamento del
cavalletto centrale e spin-
gere in basso il cavalletto
finché i pattini poggiano al
suolo.
Fare leva con tutto il peso
del corpo sul cavalletto cen-
587zGuida

Page 90 of 178

trale e, contemporaneamen-
te, tirare indietro la moto.Il cavalletto centrale può
chiudersi in caso di mo-
vimenti troppo energici, pro-
vocando la caduta della moto.
Non sedersi sul veicolo
quando il cavalletto centrale è
aperto.
Controllare la stabilità della
moto.
Bloccare il bloccasterzo.Chiusura del cavalletto
centraleSbloccare il bloccasterzo.
Mano sinistra sull&#39;impugna-
tura sinistra del manubrio
Con la mano destra fare
presa sull&#39;impugnatura del
passeggero o sul telaietto
reggisella.
Togliere la moto dal caval-
letto centrale spingendola in
avanti Controllare che il cavalletto
centrale sia completamente
chiuso.
Rifornimento
Il carburante è facilmente
infiammabile. Lo svilup-
po di fiamme nel serbatoio
carburante può provocare in-
cendi o esplosioni.
Nell&#39;effettuare qualunque ope-
razione non fumare e non av-
vicinare fiamme o scintille al
serbatoio.
Sotto l&#39;effetto del calore
il carburante si espande.
Con serbatoio rifornito ecces-
sivamente il carburante può
fuoriuscire e venire a contat-
to della ruota posteriore, con
conseguenti rischi di cadute.
Rifornire al massimo fino al
filo inferiore della bocchetta di
rifornimento. Il carburante aggredisce
le superfici in materia-
le sintetico, opacizzandole o
privandole delle loro qualità
estetiche.
In caso di contatto del carbu-
rante con elementi in materia-
le sintetico, pulire immediata-
mente le parti interessate.
Il carburante contenente
piombo danneggia irre-
parabilmente il catalizzatore!
Per il rifornimento utilizzare
solo benzina senza piombo.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
588zGuida

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 180 next >