BMW MOTORRAD K 1200 GT 2006 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2006, Model line: K 1200 GT, Model: BMW MOTORRAD K 1200 GT 2006Pages: 178, PDF Dimensioni: 2 MB
Page 51 of 178

vengono visualizzati alternati-
vamente:Chilometraggio parziale 1
(Trip I)
Chilometraggio parziale 2
(Trip II)
Pressione dei pneumatici
(ES) nei veicoli senza com-
puter di bordoAzzeramento del
contachilometri parzialeInserire l'accensione.
Selezionare il contachilome-
tri parziale desiderato. Tenere premuto il tasto
Contachilometri parziale
1
finché l'indicazione si
modifica.
Il contachilometri parziale si
azzera.
Display multifunzioneRegolazione
dell'intensità luminosa
La regolazione dell'inten-
sità luminosa durante la
marcia può essere causa di
incidenti.
Regolare l'intensità luminosa
solo a veicolo fermo.
Azionare il tasto 1.
Nel campo di visualizzazio-
ne 2viene indicato il livello
di intensità luminosa.
Azionare nuovamente il ta-
sto 1.
449zComandi
Page 52 of 178

L'illuminazione del display
diventa più intensa di un li-
vello per ogni azionamento
del tasto. Raggiunto il livello
massimo di luminosità, que-
sta viene progressivamen-
te ridotta ad ogni ulteriore
azionamento del tasto.OrologioRegolazione dell'ora
La regolazione dell'ora
durante la marcia può
essere causa di incidenti.
Regolare l'ora solo a moto
ferma.
Inserire l'accensione. Tenere premuto il tasto
1
finché l'indicazione si modi-
fica.
L'indicatore dell'ora 2inizia
a lampeggiare.
Azionare il tasto 1.
Le ore aumentano progres-
sivamente ad ogni aziona-
mento.
Tenere premuto il tasto 1
finché l'indicazione si modi-
fica.
L'indicatore dei minuti 3ini-
zia a lampeggiare.
Azionare il tasto 1. I minuti aumentano progres-
sivamente ad ogni aziona-
mento.
Tenere premuto il tasto
1
finché l'indicazione si modi-
fica.
L'indicatore non lampeggia
più.
Impostazione dell'ora con-
clusa.
Controllo pressione
pneumatici RDC
ES
Visualizzazione della
pressione dei pneumaticiInserire l'accensione.
450zComandi
Page 53 of 178

Premere ripetutamente il ta-
sto BC1, finché sul display
compaiono le pressioni dei
pneumatici.
La pressione dei pneumatici
viene visualizzata come valore
supplementare del computer di bordo. Il valore di sinistra
indica la pressione dell'aria
della ruota anteriore, il valore
di destra la pressione dell'a-
ria della ruota posteriore. Sui
veicoli senza di computer di
bordo, la pressione dei pneu-
matici viene visualizzata in al-
ternanza con i contachilometri
parziali.
Autonomia residuaL'autonomia residua
1segna-
la quale chilometraggio è an-
cora possibile effettuare con
la quantità residua di carbu-
rante. Essa viene visualizzata nei veicoli senza computer di
bordo solo quando il carbu-
rante è in riserva. Il calcolo si
effettua in base al consumo
medio e al livello di carburan-
te.
Il rifornimento di carburan-
te viene registrato solo se la
quantità aggiunta è di più litri.
L'autonomia residua rile-
vata è un valore appros-
simativo. BMW Motorrad rac-
comanda quindi di non sfrut-
tare fino all'ultimo chilometro
la percorrenza indicata.
Computer di bordo
ES
Selezione delle
indicazioniInserire l'accensione.
451zComandi
Page 54 of 178

Azionare una volta il tasto
BC1.
Nel campo di visualizzazione
del computer di bordo, par-
tendo dal valore corrente, vie- ne visualizzato in successione
quanto segue:
Temperatura ambiente
Autonomia
Velocità media
Consumo medio
Avvertimento livello dell'olio
Pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (ES)
Temperatura ambienteLa rappresentazione della
temperatura ambiente 1è at-
tiva solo con motore in funzio-
ne, altrimenti compare
--
. Se la temperatura am-
biente scende al di sot-
to di 3 °C, compare l'avverti-
mento ghiaccio. Dopo la pri-
ma registrazione di una tem-
peratura inferiore a 3 °C, il
sistema commuta automati-
camente sull'indicatore della
temperatura, indipendente-
mente dall'impostazione se-
lezionata sul display. L'indi-
catore lampeggia, finché non
viene selezionata un'altra indi-
cazione.
452zComandi
Page 55 of 178

AutonomiaLa descrizione del funziona-
mento dell'autonomia residua
( 51) vale anche per la spia
dell'autonomia. L'autonomia1
può tuttavia essere richiamata
anche prima di raggiungere il
livello di riserva. Per il calcolo
dell'autonomia si utilizza un
consumo medio speciale che
non sempre coincide con il
valore richiamabile dalla spia.
L'autonomia rilevata è un
valore approssimativo.
BMW Motorrad raccoman-
da quindi di non sfruttare fino all'ultimo chilometro la percor-
renza indicata.
Calcolo della velocità
mediaIl calcolo della velocità me-
dia
1si basa sul tempo tra-
scorso dall'ultimo "RESET".
Non vengono considerate le
interruzioni della marcia du-
rante le quali il motore è rima-
sto spento.
Azzeramento della
velocità mediaPremere il tasto BC 1finché
sul display viene visualizzata
la velocità media.
Tenere premuto il tasto BC
finché l'indicazione si modi-
fica ("RESET").
Sul display compare "---.--
km/h".
453zComandi
Page 56 of 178

Calcolo del consumo
medioPer il calcolo del consumo
medio1viene presa in consi-
derazione la quantità di car-
burante consumata dall'ultimo
"RESET", calcolata in rela-
zione al numero di chilometri
percorsi da quel momento.
Azzeramento del
consumo medioAzionare il tasto BC 1finché
sul display viene visualizzato
il consumo medio.
Tenere premuto il tasto BC
finché l'indicazione si modi-
fica ("RESET").
Il display visualizza
"--.- l/100 km".
Avvertimento livello
dell'olioL'indicatore "olio" segnala il
livello dell'olio presente nel
motore. Tale indicatore può
essere richiamato solo a vei-
colo fermo.
Per il controllo automatico del
livello dell'olio devono essere
soddisfatte le seguenti condi-
zioni:
Motore in funzione a regime
del minimo da almeno 30
secondi.
454zComandi
Page 57 of 178

Motore a temperatura d'e-
sercizio.
Moto in posizione verticale.
Gli indicatori hanno il seguen-
te significato:
Livello dell'olio corretto
Controllare il livello del-
l'olio alla prima sosta ri-
fornimento. Se viene richia-
mata un'altra informazione del
computer di bordo, questo
simbolo rimane visualizzato
accanto alla riga
BC
.
Misurazione non possibi-
le (non sono soddisfatte
le condizioni elencate).
Dopo aver inserito per la pri-
ma volta l'accensione viene
visualizzato per 5 secondi l'ul-
timo livello misurato. Se sul display compa-
re in modo permanente
l'indicazione "Controllare il li-
vello dell'olio" nonostante il
livello dell'olio sia stato con-
trollato con l'apposita astina e
sia risultato corretto, potrebbe
essere guasto il sensore di li-
vello dell'olio. In questo caso
rivolgersi al proprio Conces-
sionario BMW Motorrad.
Regolazione della
velocità
ES
Attivazione della
regolazione della
velocitàPortare l'interruttore 1su
ON.
La spia di controllo 2inte-
grata nell'interruttore si ac-
cende di colore rosso.
455zComandi
Page 58 of 178

Memorizzazione della
velocitàPremere brevemente il ta-
sto3in direzione SET.
Si accende la spia di
controllo Regolazione
della velocità.
La velocità a cui si è viag-
giato fino a quel momento
viene mantenuta e memoriz-
zata.
Accelerazione gradualePremere brevemente il ta-
sto 3in direzione SET.
Ad ogni azionamento del
tasto, la velocità viene au-
mentata di 2 km/h e memo-
rizzata.
Accelerazione continuaTenere premuto il tasto 3in
direzione SET.
La velocità viene aumentata
con una progressione conti-
nua.
Rilasciare il tasto 3.
La velocità raggiunta viene
mantenuta e memorizzata.
456zComandi
Page 59 of 178

Decelerazione gradualePremere brevemente il ta-
sto3in direzione RES.
Ad ogni azionamento del ta-
sto la velocità viene ridotta
di circa 2 km/h e memoriz-
zata.
Decelerazione continuaTenere premuto il tasto 3in
direzione RES.
La velocità viene ridotta con
una regressione continua.
Rilasciare il tasto 3.
La velocità raggiunta viene
mantenuta e memorizzata.Disattivazione della
regolazione della
velocitàAzionare i freni, la frizione o
la manopola dell'accelera-
tore (rilasciare la manopola del gas fin oltre la posizione
base).
La regolazione della velocità
è disattivata.
La spia di controllo Regola-
zione della velocità si spe-
gne.
La spia di controllo integrata
nell'interruttore rimane ac-
cesa.
Reimpostazione della
velocità precedentePremere il tasto
3in direzio-
ne RES.
457zComandi
Page 60 of 178

Se si accelera, la regola-
zione della velocità non
viene disattivata. Rilasciando
la manopola dell'acceleratore,
la velocità viene ridotta fino
al valore impostato, anche
qualora il pilota intendesse
ottenere una riduzione della
velocità maggiore.
Si accende la spia di
controllo Regolazione
della velocità.
La velocità memorizzata vie-
ne nuovamente impostata.
Disattivazione della
regolazione della
velocitàPortare l'interruttore 1su
OFF.
Il sistema viene disattivato.
Il tasto 3è bloccato.
Interruttore arresto
d'emergenza1 Interruttore arresto d'e-
mergenza.
L'azionamento dell'inter-
ruttore arresto d'emer-
genza durante la marcia può
bloccare la ruota posteriore,
con conseguente caduta.
Non azionare l'interruttore ar-
resto d'emergenza durante la
marcia.
Con l'ausilio dell'interruttore
arresto d'emergenza il motore
458zComandi