BMW MOTORRAD K 1200 LT 2005 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)

Page 21 of 108

19
Schema generale e comandi
1
Retromarcia Avviare la moto (b76, 77)
 Posizionare il cambio mecca- nico in folle
– Spia di controllo folle
verde
k accesa (b10)
 Spingere la leva 1 del disposi-
tivo di ass is ten za f in o alla bat -
tuta, in posizione R
L Nota:
Se la leva 1 non dovesse inne-
starsi facilmente in posizione R
– spostare leggermente la moto
avanti e indietro finché la leva 1
scatta in posizione. – Spia di controllo retromarcia
gialla accesa (b11)
 Premere il pulsante d'avviamento 2 e tenerlo pre-
muto
– Procedere con cautela in retromarcia
Dispositivo di assistenza per la retromarcia
2
1
10LTbki6.book Seite 19 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09

Page 22 of 108

20
Schema generale e comandi
1
2
1
Arrestarsi Rilasciare il pulsante d'avviamento 2
– Spegnere il motore
 Se necessario usare i freni
Funzionamento normale Spingere la leva 1 del disposi-
t ivo di as sisten za f in o a lla ba t-
tuta, in posizione F
– Spia di controllo retromarcia
gialla spenta (
b11)
Dispositivo di assistenza per la retromarcia
10LTbki6.book Seite 20 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09

Page 23 of 108

21
Schema generale e comandi
1
Regolazione della velocitàES
d Avvertimento:
Non servirsi della regolazione
della velocità:
– su strade tortuose e con
scarsa visibilità
– in condizioni di traffico intenso, che non consen-
tono di procedere a velocità
costante
– su strade bagnate, scivo- lose, non asfaltate o spor-
che
Quando percorrendo una
pendenza l'effetto frenante
del motore non è sufficiente,
è possibile superare la velo-
cità regolata. Può essere
superata anche nelle salite.
Per motivi di sicurezza tenere
sempre entrambe le mani sul
manubrio!
L Nota:
Con la regolazione automatica
della velocità la gamma può es-
sere regolata tra 40 e
160 km/h.
Quando la moto è ferma – ac-
censione « OFF» spenta – il si-
stema viene disinserito e la ve-
locità memorizzata cancellata.
Spia di controllo regolazione
della velocità spenta.
Con il BMW Integral ABS, se la
luce freni è guasta (spia di av-
vertimento generale rossa
e
accesa con luce fissa b 78),
non è possibile attivare la rego-
lazione della velocità.
ESEquipaggiamento speciale
10LTbki6.book Seite 21 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09

Page 24 of 108

22
Schema generale e comandi
1
Regolazione della velocitàES
Inserire il sistema Posizionare l'interruttore 1 su
ON
– Spia di controllo rossa
nell'interruttore accesa
Registrare la velocità  Muovere brevemente il tasto 2 in direzione SET
(freccia)
– Spia di controllo velocità gialla accesa (
b11)
L Nota:
La velocità a cui si è viaggiato
fino a quel momento viene man-
tenuta e memorizzata.
ESEquipaggiamento speciale
1
2
10LTbki6.book Seite 22 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09

Page 25 of 108

23
Schema generale e comandi
1
Regolazione della velocitàES
Accelerazione
graduale
Muovere il tasto2 in direzione
SET
– La velocità impostata viene
aumentata di ca. 2 km/h
L Nota:
Tutte le volte che si muove il
tasto 2 in direzione SET la velo-
cità aumenta di altri 2 km/h.
Accelerazione
continua
 Tenere premuto il tasto 2 in
direzione SET (freccia)
– Accelerazione continua senza utilizzare la manopola
dell'acceleratore
 Rilasciare il tasto 2
– La velocità raggiunta viene
mantenuta e registrata
ESEquipaggiamento speciale
1
2
10LTbki6.book Seite 23 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09

Page 26 of 108

24
Schema generale e comandi
1
Regolazione della velocitàES
Decelerazione Tenere premuto il tasto2 in
direzione RES (freccia)
– Decelerazione continua senza
utilizzare la manopola
dell'acceleratore
L Nota:
Ogni ulteriore pressione del
tasto in direzione RES riduce la
velocità di ca. 2 km/h.
Disinserire il sistema Posizionare l'interruttore 1 su
OFF
– La regolazione della velocità
viene immediatamente disin-
serita
– Spia di controllo rossa e spia di
controllo regolazione della velo-
cità gialla (
b11) spente 6Disinserimento temporaneo
Azionando:
–Freni
– la frizione
– manopola dell'acceleratore (riducendo l'accelerazione)
la velocità viene brevemente
disinserita
– Spia di controllo regolazione
della velocità gialla (
b11)
spenta
– Spia di controllo rossaaccesa
 Premere il tasto 2 in direzione
RES
– Viene nuovamente raggiunta e mantenuta la velocità regi-
strata
– Spia della regolazione della velocità gialla (
b11)
accesa
ESEquipaggiamento speciale
1
2
10LTbki6.book Seite 24 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09

Page 27 of 108

25
Schema generale e comandi
1
Regolazione dell’ora
d Avvertimento:
Regolare l’ora solo quando la
moto è ferma
– Pericolo d'infortunio
 Blocchetto d'accensione in
posizione di esercizio «ON»
(
b12)
Premere il tasto 1 per più di
2 sec. e l'orologio entra nella
modalità di regolazione – Il display delle ore
2 inizia a
lampeggiare e può essere
regolato premendo breve-
mente il tasto 1
 Premere di nuovo il tasto 1
per più di 2 sec.
– Il display dei minuti 3 inizia a
lampeggiare e può essere
regolato premendo breve-
mente il tasto 1
 Continuando a premere il tasto 1 per più di 2 sec. viene
abbandonata la modalità di
regolazione
La modalità di regolazione
viene abbandonata anche se il
tasto non viene azionato per più
di 20 sec.
Ora
132
10LTbki6.book Seite 25 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09

Page 28 of 108

26
Schema generale e comandi
1
Indicatore del percorso
L Nota:
L’indicatore del percorso 2 vie-
ne visualizzato solo con il bloc-
chetto d’accensione in posizio-
ne di esercizio «ON».
Dopo l’inserimento dell’accen-
sione appare sempre per
10 sec. l’indicatore dei chilo-
metri totali, poi avviene la com-
mutazione alle condizioni sele-
zionate prima dello
spegnimento.
d Avvertimento:
Richiamare / regolare l'indi-
catore del percorso solo a
moto ferma
– Pericolo d'infortunio  Blocchetto d'accensione in
posizione di esercizio «ON»
 Premere ogni volta il tasto 1
per meno di 2 sec., e in que-
sta sequenza appare:
– Indicatore dei chilometri totali
– Contachilometri parziale 1
– Il reset avviene premendo il tasto 1 per più di 2 sec.
– Contachilometri parziale 2 – Il reset avviene premendo il
tasto 1 per più di 2 sec.
2
1
10LTbki6.book Seite 26 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09

Page 29 of 108

27
Schema generale e comandi
1
Telecomando da manubrio
L Nota:
Il menù del computer di bordo
può essere richiamato median-
te l'interruttore a bilico 1 sui co-
mandi sul manubrio a sinistra.
Con l'accensione inserita, il
blocchetto d'accensione in po-
sizione di esercizio «ON» viene
prima visualizzata la temperatu-
ra ambientale, poi avviene la
commutazione all’indicazione
selezionata prima del disinseri-
mento dell’accensione.  Premere ogni volta l'interrut-
tore a bilico 1 sui comandi sul
manubrio a sinistra per meno
di 2 sec. in direzione «BC», e
in questa sequenza appare:
– la velocità media (
b28)
– reset premendo il tasto 1
per più di 2 sec. in dire-
zione «BC»
– Autonomia di viaggio resi- dua (
b28)
– Consumo medio 1 (
b29)
– Consumo medio 2 (
b29)
– Azzeramento del consumo
medio 1/2 premendo il
tasto 1 per più di 2 sec. in
direzione «BC»
– Temperatura ambiente
(
b30)
Computer di bordo
1
10LTbki6.book Seite 27 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09

Page 30 of 108

28
Schema generale e comandi
1
Computer di bordo
La velocità media
L Nota:
Indicazione a seconda delle
versioni per i diversi Paesi in
km/h o mph.
Le soste in cui si spegne il mo-
tore non vengono considerate
nel calcolo.
Il tempo del calcolo della veloci-
tà media si riferisce sempre
all'ultimo «RESET» sull'interrut-
tore del manubrio.
Autonomia di viaggio
residua
L Nota:
Indicazione a seconda delle ver-
sioni per i diversi Paesi in km o
miglia.
L'autonomia di viaggio viene
calcolata in base al tipo di guida
fin qui mantenuto e alla quantità
di carburante disponibile.
Se la moto è stata appoggiata
sul cavalletto laterale, è possibi-
le che l'autonomia di viaggio
non venga indicata con preci-
sione. Durante il viaggio l'indi-
cazione viene di nuovo corretta.
Nel display l'autonomia di viag-
gio residua viene indicata in km
o miglia.
Tenere conto anche di indicato-
re serbatoio carburante/spia di
avvertenza contenuto del ser-
batoio carburante (
b10, 11).
Il computer di bordo registra il
rifornimento quando la quantità
di carburante introdotta è di al-
meno 3 litri.
10LTbki6.book Seite 28 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 110 next >