BMW MOTORRAD K 1200 LT 2005 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2005, Model line: K 1200 LT, Model: BMW MOTORRAD K 1200 LT 2005Pages: 108, PDF Dimensioni: 8.46 MB
Page 11 of 108

9
Schema generale e comandi
1
8Campo delle spie di con-
trollo (
b10, 11)
9 Illuminazione del cockpit
–A Accesa
– B Spenta
– C Automatica (
b Supple-
mento libretto Uso e Manu-
tenzione DWA
ES) 10
Manopola per regolazione
del fascio luminoso (
b62)
11 Radio/CD player con vano
portaoggetti
12 Torcia
ESEquipaggiamento speciale
( ) Numero tra parentesi
b Pagina con spiegazione
Cockpit
C
B
A89
111012
10LTbki6.book Seite 9 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 12 of 108

10
Schema generale e comandi
1
L Nota:
La commutazione giorno/notte
viene comandata automatica-
mente mediante un sensore.
L’LCD viene illuminato di notte.
1 Spia di avvertenza pres-
sione dell’olio motore
rossa
p (b42, 78)
2 Spia di avvertenza corrente
di carica della batteria
rossa
r (b79) 3
Spia di controllo indicatore
di direzione sinistro
verde
s
4 Spia di avvertenza tempera-
tura liquido di raffredda-
mento
j rossa (b55, 79)
5 Spia di avvertimento gene-
rale rossa
e (b78)
6 Spia di avvertenza ABS
rossa
l (b78)
7 Spia di controllo cambio in
folle verde
k (b76)
( ) Numero tra parentesi
b Pagina con spiegazione
Campo spie di controllo
5617324
10LTbki6.book Seite 10 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 13 of 108

11
Schema generale e comandi
1
Campo spie di controllo
8Spia di controllo fari abba-
glianti blu
q
9 Spia di controllo impianto
antifurto DWA
ES (b Supple-
mento libretto Uso e Manu-
tenzione DWA)
10 Spia di controllo retromar-
cia assistita gialla
11 Spia di controllo indicatore
di direzione destro
verde
t
12 Spia di avvertenza del con-
tenuto del serbatoio carbu-
rante con circa 4 litri
rimanenti gialla
m
(
b45, 78) 13
Spia di controllo regola-
zione della velocità
ES
gialla (
b21)
14 Spia di controllo cavalletto
principale elettroidraulico
EHKS (
b71)
( ) Numero tra parentesi
b Pagina con spiegazione
ESEquipaggiamento speciale
121114131098
10LTbki6.book Seite 11 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 14 of 108

12
Schema generale e comandi
1
Chiave della motociclettaLei riceve due chiavi principali
ed una di riserva.
Sulla targhetta allegata è ripor-
tato il numero delle chiavi.
d Avvertimento:
Con l'accensione disinserita è
disponibile solo la FUNZIONE DI
FRENATA RESIDUA (b87)
ESEquipaggiamento speciale
d Avvertimento:
Non appendere altre chiavi o
portachiavi alla chiave della
moto – Ciò infatti rappresente-
rebbe un rischio per la sicu-
rezza, in quanto durante le
sterzate potrebbero finire nel-
le fessure del rivestimento!
L Nota:
Blocchetto di accensione e
bloccasterzo, tappo serbatoio
carburante, vano della radio
nonché serratura borsa e topca-
se vengono azionati con la stes-
sa chiave.
Chiusura centralizzata
ES
(
bSupplemento libretto Uso e
Manutenzione impianto anti-
furto )
Blocchetto di accensione e bloccasterzo
10LTbki6.book Seite 12 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 15 of 108

13
Schema generale e comandi
1
Posizioni della chiaveONPosizione di funziona-
mento, accensione, luci e
tutti i circuiti di funziona-
mento inseriti
Viene eseguito l’autotest
dello strumento combi-
nato (
b10)
R * accensione e luci spente,
bloccasterzo non inserito
(manubrio sterzabile libe-
ramente verso sinistra o
verso destra)
d Avvertimento:
Durante la marcia non girare
la chiave in posizione OFF né
in posizione I!
* In queste posizioni si può estrarre la
chiave
Sterzare il manubrio verso sinistra fino all'arresto
e Attenzione:
Bloccare il manubrio solo in
questa posizione!
OFF * accensione e luci spente,
bloccasterzo inserito
I* luce di posizione inserita, bloccasterzo inserito
L Nota:
Inserire la luce di posizione sol-
tanto per un periodo di tempo
limitato.
Tener conto dello stato di ali-
mentazione della batteria!
Blocchetto di accensione e bloccasterzo
10LTbki6.book Seite 13 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 16 of 108

14
Schema generale e comandi
1
Comandi sul manubrio a sinistra
d Avvertimento:
Per evitare la penetrazione di
aria nel circuito idraulico della
frizione:
non ruotare i comandi sul
manubrio.
1 Interruttore per regolazione
della velocità
ES (b21)
2 Interruttore del lampeggio
d'emergenza (
b16)
3 Telecomando da manubrio
per sistema audio (
b supple-
mento libretto Uso e Manu-
tenzione) e computer di
bordo
ESEquipaggiamento speciale
4 Interruttore di regolazione
del parabrezza (
b17)
5 Pulsante avvisatore acustico
6 Interruttore indicatori di
direzione a sinistra
Premere
– Indicatori di direzione in
funzione
Per disinserire l'indicatore di
direzione:
Ritorno automatico durante la marcia oppure
premere l'interruttore di
ritorno degli indicatori 13
(
b15)
7 Interruttore abbaglianti/
anabbaglianti
FAbbagliante
GFari anabbaglianti
FLampeggio fari
123
5467
10LTbki6.book Seite 14 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 17 of 108

15
Schema generale e comandi
1
d Avvertimento:
Per evitare la penetrazione di
aria nel circuito idraulico del
freno:
non ruotare i comandi sul
manubrio.
8 Pulsante per cavalletto prin-
cipale elettroidraulico
EHKS (
b70)
9 Pulsante d’avviamento
(
b18, 77)
10 Interruttore arresto d’emer-
genza per l’accensione (
b75)
11 Interruttore per manopole
riscaldabili
ES
A Funzione riscaldamento
spenta
B 50% (posizione centrale)
C 100% 12
Interruttore indicatore di
direzione a destra
Premere
– Indicatori di direzione in
funzione
Per disinserire l'indicatore di
direzione:
Ritorno automatico durante la marcia oppure
premere l'interruttore di
ritorno degli indicatori 13
13 Interruttore di ritorno indica-
tori di direzione
Premere
– Indicatori di direzione a
sinistra/destra disinseriti
ESEquipaggiamento speciale
Comandi sul manubrio, lato destro
ABC9810
121113
10LTbki6.book Seite 15 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 18 of 108

16
Schema generale e comandi
1
Impianto dei lampeggiatori di emergenza
Lampeggio di emergenza
L Nota:
Con l’accensione disinserita
non si può accendere il lampeg-
gio d'emergenza.
Inserire l'impianto luci d'emer-
genza solo per un periodo di
tempo limitato.
Tener conto dello stato di ali-
mentazione della batteria!
Accensione del lampeggio
d’emergenza:
Inserimento dell'accensione
Azionare l'interruttore del lampeggio d'emergenza 1
– Impianto luci di emergenza in
funzione
– Spia nell'interruttore accesa
Disinserire l'accensione
– Il lampeggio di emergenza resta inserito
– Spia nell'interruttore spenta
Disinserimento del lam-
peggio d’emergenza:
Azionare l'interruttore del lampeggio d'emergenza 1
– Impianto luci di emergenza
non in funzione
1
10LTbki6.book Seite 16 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 19 of 108

17
Schema generale e comandi
1
A
B
1
Regolazione del parabrezza/dell’aletta
Regolazione del
parabrezza:
Inserimento dell'accensione
Premere l'interruttore
1
– A Sollevare il parabrezza
– B Abbassare il parabrezza
Regolare il parabrezza secondo
la posizione del pulsante A o B
in modo continuo
e Attenzione:
Parabrezza e alette non sono
resistenti al carburante.
Regolazione dell’aletta
sinistra/destra:
Orientamento continuo dell'aletta a sinistra/a destra
L Nota:
Le alette regolano la pressione
del vento sul guidatore.
10LTbki6.book Seite 17 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 20 of 108

18
Schema generale e comandi
1
Dispositivo di assistenza per la retromarcia
d Avvertimento:
Evitare di usare la retromarcia
sulle pendenze e quando il
fondo stradale è sconnesso.
Durante la retromarcia su
fondi stradali bagnati, scivo-
losi, sconnessi, sporti o non
asfaltati è necessario badare
particolarmente all'equilibrio.
Innestare la retromarcia assi-
stita solo a moto ferma e
quando si innesta la retromar-
cia assistita non azionare il
pulsante d'avviamento!
Non azionare contemporane-
amente il pulsante EHKS.
d Avvertimento:
Per la retromarcia sono
necessarie le seguenti condi-
zioni:
– Non avere nessun passeg-
gero
– Sedere correttamente sulla
moto
– Poggiare a terra entrambi i
piedi
– Mantenere una distanza sufficiente dal poggiapiedi
su entrambi i lati
– Tenere entrambe le mani
sulle manopole
– Entrambi i cavalletti devono essere chiusi (
b69, 72)
– La strada deve essere libera
e Attenzione:
Azionare il dispositivo di assi-
stenza per la retromarcia per
non più di 1 minuto – Controlla-
re lo stato di carica della batte-
ria. In caso di sovraccarico il di-
spositivo si disinserisce.
10LTbki6.book Seite 18 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09