BMW MOTORRAD K 1200 LT 2005 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2005, Model line: K 1200 LT, Model: BMW MOTORRAD K 1200 LT 2005Pages: 108, PDF Dimensioni: 8.46 MB
Page 31 of 108

29
Schema generale e comandi
1
Computer di bordo
Consumo medio
L Nota:
Indicazione a seconda delle
versioni per i diversi Paesi in
litri/km, litri/miglia o
miglia/gallone.
Il consumo medio può essere
calcolato per due percorsi di-
versi, ad es. per un intero viag-
gio e allo stesso tempo per una
parte di percorso. Il calcolo viene effettuato a mo-
tore acceso. Le soste in cui si
spegne il motore non vengono
considerate.
Il tempo del calcolo del consu-
mo medio si riferisce sempre
all'ultimo «RESET» sull'interrut-
tore del manubrio.
10LTbki6.book Seite 29 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 32 of 108

30
Schema generale e comandi
1
Computer di bordo
Temperatura ambiente
L Nota:
Indicazione a seconda delle
versioni per i diversi Paesi in
°C o °F.
Avvertimento pericolo di
ghiaccio
Se la temperatura ambiente
scende al di sotto di +3 °C, il
computer di bordo commuta
automaticamente sull'indica-
tore della temperatura e sul
display lampeggia il simbolo
dell'avvertimento pericolo di
ghiaccio 1.
d Avvertimento:
L’avvertimento pericolo di
ghiaccio non esclude che ci
possano essere tratti gelati
anche con temperature supe-
riori ai 3 °C.
Quando le temperature ester-
ne sono basse, guidare sem-
pre con cautela, in particolare
su ponti e tratti stradali non
esposti al sole.
1
10LT01i6.fm Seite 30 Dienstag, 12. Juli 2005 8:54 08
Page 33 of 108

31
Schema generale e comandi
1
Computer di bordo
Regolazione luminosità
del display
d Avvertimento:
Regolare la luminosità del
display solo a veicolo fermo.
– Pericolo di incidenti
L'intensità dell'illuminazione del
display multifunzione può esse-
re regolata.
Premere il tasto 1
– Nell'area di visualizzazione 2
viene indicato il livello di illu-
minazione
Premere nuovamente il tasto 1– Ad ogni pressione esercitata
sul tasto l'intensità dell'illumi-
nazione del display aumenta
di un livello. Una volta rag-
giunto il livello massimo di illu-
minazione, ad ogni ulteriore
pressione esercitata sul tasto
la luminosità viene progressi-
vamente ridotta.
L Nota:
Se non si aziona il tasto 1 per
più di 2 secondi, viene registra-
ta l'intensità di illuminazione im-
postata.
1
2
10LT01i6.fm Seite 31 Dienstag, 12. Juli 2005 11:16 11
Page 34 of 108

32
Schema generale e comandi
1A
1
2
Apertura/chiusura delle borse
L Nota:
Nella chiusura centralizzataES
osservare il Supplemento libret-
to Uso e Manutenzione impian-
to antifurto
Collocare la moto sul caval- letto centrale o laterale
– Il fondo deve essere piano e solido!
Apertura della borsa Se necessario, utilizzare la chiave
Girare la chiave nella serra-
tura della valigia in posiz. A
Premere il cilindretto di chiu-
sura
– Il bloccaggio 2 si solleva di
scatto
Tenere la mano sulla
maniglia 1 Ribaltare il bloccaggio
2
(freccia)
Apertura della borsa
Chiusura della borsa
e Attenzione:
Per garantire la tenuta delle
borse, è necessario verificare
che quando si chiude la borsa i
bordi siano liberi.
Chiudere il coperchio della
borsa
Abbassare il bloccaggio 2
Se necessario, chiudere la borsa con la chiave e sfilare la
chiave
ESEquipaggiamento speciale
10LTbki6.book Seite 32 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 35 of 108

33
Schema generale e comandi
1
A1
C
C
B
Apertura/chiusura del topcase
Aprire il topcase Se necessario, servirsi della
chiave
Ruotare la chiave nella serra-
tura del topcase in posiz. A
Premere il cilindretto di chiusura
– Il bloccaggio 1 si solleva di
scatto
Sollevare il bloccaggio 1 fino
all'arresto (freccia)
La copertura del topcase può
essere aperta
– Illuminazione topcase B on
C offChiusura del topcase
L Nota:
Chiudendo la copertura del
topcase si spegne automatica-
mente l'illuminazione interna.
Chiudere la copertura del topcase
Abbassare il bloccaggio 1 fin-
ché si innesta in posizione
Se necessario, chiudere il topcase con la chiave e sfilare
la chiave
10LTbki6.book Seite 33 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 36 of 108

34
Schema generale e comandi
1
Sella
Apertura della sella
Collocare la moto sul caval-letto centrale o laterale
– Il fondo deve essere piano e solido!
Aprire il portabagagli sinistro (
b32)
Tirare la leva 1 (freccia) Ribaltare in avanti la sella
(freccia)
– Ora si possono raggiungere il fissaggio del portacasco
(
b40),
– il volantino per il precarico
delle molle (
b56),
– la batteria e i fusibili
(
bIstruzioni per la manu-
tenzione, capitolo 2)
sono accessibili
1
10LTbki6.book Seite 34 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 37 of 108

35
Schema generale e comandi
1
B
A
1Sella
Regolazione della sella: aprire la sella (b34)
– Orientare la staffa di regola- zione 1 nella posizione desi-
derata (freccia)
– La sella può essere regolata
in 2 posizioni:
–A = altezza
– B = profondità
Bloccaggio della sella
e Attenzione:
Quando si chiude la sella è
necessario che:
– il volantino per la regolazione del gruppo molla/ammortiz-
zatore sia ripiegato!
– la sella sia saldamente anco-
rata!
Riportare indietro la sella; deve sentirsi chiaramente lo
scatto dell'innesto
Chiudere il portabagagli sini-
stro (
b32)
10LTbki6.book Seite 35 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 38 of 108

36
Schema generale e comandi
1
Regolazione dello
schienale:
L Nota:
È possibile regolare di una posi-
zione lo schienale spostando il
topcase.
Si consiglia di far eseguire que-
sta regolazione da un Conces-
sionario della BMW Moto.
Sollevare la motocicletta sul cavalletto centrale
– Il fondo deve essere piano e solido!
Apertura della sella (
b34) Svitare le viti di fissaggio
1 e 2
Sollevare leggermente la sella
del passeggero e staccare il
connettore 3 del riscalda-
mento della sella
ES
Spingere con cautela in avanti la sella del passeggero
Staccare i connettori 4 e 5
degli altoparlanti dai loro rite-
gni se disconnetterli mediante
rotazione antioraria
Staccare il cavo dei
connettori 4 e 5 dai ritegni
ESEquipaggiamento speciale
Sella del passeggero
45
12
3
10LTbki6.book Seite 36 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 39 of 108

37
Schema generale e comandi
1
Sella del passeggero
Aprire il topcase (b33)
Allentare la vite zigrinata 6
Mantenere fermo il coperchio del topcase
Disimpegnare con cautela il
nastro di ritegno 7
e Attenzione:
Per non danneggiare le cerniere
della copertura del topcase e gli
altoparlanti, tenere ferma la co-
pertura del topcase o sostener-
la in modo adeguato. Rimuovere l'involucro interno
della chiusura nel punto A
Con un piccolo cacciavite
spingere indietro i fermagli nei
punti B e C
Estrarre dall'alto con cautela
la parte interna dal topcase
4 Allentare le viti di fissaggio 8
nel topcase
Rimuovere con cautela il
topcase
7
A
C
6
BB
8
10LTbki6.book Seite 37 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09
Page 40 of 108

38
Schema generale e comandi
1
Sella del passeggero
Spostare le viti di fissaggio9
(corte) sul piano di supporto
(freccia)
e Attenzione:
Le viti di fissaggio di topcase e
piano di supporto hanno diver-
sa lunghezza, non possono es-
sere scambiate.
– E' possibile spostare lo schie- nale di una posizione Applicare con cautela il
topcase
Stringere le 4 viti di fissaggio 8 (lunghe) nel
topcase con la coppia di ser-
raggio
Continuare il montaggio con
la sequenza inversa
X Coppia di serraggio:
Viti di fissaggio per
topcase........................... 9 Nm
piano di supporto ............ 9 Nm
sella del passeggero ....... 9 Nm
9
9
9
9
10LTbki6.book Seite 38 Freitag, 1. Juli 2005 9:07 09