BMW MOTORRAD K 1200 R 2008 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Page 41 of 168
Non disinserire l'accensione
durante la marcia.Ruotare la chiave in posizio-
ne 2.
Luce spenta.
Bloccasterzo non bloccato.
La chiave può essere
estratta.
Il funzionamento di appa-
recchi supplementari è pos-
sibile, ma per un periodo
limitato.
È possibile caricare la bat-
teria dalla presa di bordo.
Bloccaggio del blocca-
sterzo
Le condizioni del terre-
no determinano se sia
meglio girare il manubrio a
sinistra o a destra, quando
la moto poggia sul cavalletto
laterale. La moto è comun-
que più stabile se poggia su
un terreno in piano con il ma-
nubrio ruotato verso sinistra
anziché verso destra.
Su terreno in piano, per azio-
nare il bloccasterzo girare il
manubrio sempre verso sini-
stra. Girare il manubrio verso si-
nistra o destra.
Ruotare la chiave in posizio-
ne
3muovendo leggermen-
te il manubrio.
Accensione, luci e tutti i cir-
cuiti di funzionamento disin-
seriti.
Bloccasterzo bloccato.
La chiave può essere
estratta.
Immobilizzatore elet-
tronico (EWS)Sicurezza antifurtoL'immobilizzatore elettronico
aumenta la sicurezza antifurto
della Sua moto BMW, sen-
za dover impostare o attiva-
re alcuna funzione aggiunti-
va. Grazie ad esso il motore
può essere avviato solo con
le chiavi del veicolo. È anche
possibile, ad esempio in caso
di smarrimento, far disabilitare
439zComandi
Page 42 of 168
singole chiavi dal Concessio-
nario BMW Motorrad. Con
una chiave bloccata il motore
non può più essere avviato.Elettronica nella chiaveNelle chiavi è integrato un
componente elettronico. At-
traverso un'antenna ad anello
nel blocchetto d'accensio-
ne, l'impianto elettronico della
moto scambia segnali spe-
cifici per ogni veicolo, in va-
riazione continua, con l'elet-
tronica nella chiave. Solo se
la chiave è stata riconosciuta
"abilitata", la centralina dell'e-
lettronica del motore consen-
te di avviare il motore.Se alla chiave d'accen-
sione utilizzata per l'av-
viamento è fissata una chiave
di riserva, l'elettronica può "ir-
ritarsi“ e non consentire l'av-
viamento del motore. Nel di- splay multifunzione viene vi-
sualizzato l'avvertimento
EWS
.
Custodire la chiave di riserva
sempre separatamente dalla
chiave d'accensione.
Chiave di riserva e chia-
ve supplementareChiavi di riserva e chiavi sup-
plementari sono reperibili solo
presso i Concessionari BMW
Motorrad. Il Concessionario
è tenuto a verificare la legitti-
mità dell'acquisto, poiché le
chiavi fanno parte di un siste-
ma di sicurezza. Se si desi-
dera far disabilitare una chia-
ve smarrita, occorre portare
con sé tutte le altre chiavi del-
la moto. Una chiave disabili-
tata può essere nuovamente
abilitata.
Lampeggiatori di
emergenzaAccensione dei lampeg-
giatori di emergenzaInserire l'accensione.
Azionare contemporanea-
mente i tasti dell'indicatore
di direzione sinistro 1e de-
stro 2.
I lampeggiatori di emer-
genza scaricano la bat-
teria. Accendere i lampeggia-
tori di emergenza solo per un
intervallo di tempo limitato.
440zComandi
Page 43 of 168
Se con l'accensione in-
serita viene azionato un
tasto degli indicatori di dire-
zione, la funzione del lam-
peggio direzionale sostitui-
sce la funzione del lampeggio
di emergenza finché il tasto
rimane azionato. Quando il
tasto degli indicatori di dire-
zione non viene più aziona-
to, la funzione lampeggio di
emergenza viene riattivata.
Lampeggiatori di emergenza
in funzione.
Le spie di controllo degli in-
dicatori di direzione sinistro
e destro lampeggiano.
Disinserire l'accensione.
I lampeggiatori di emergen-
za restano accesi.
Le spie di controllo degli in-
dicatori di direzione sinistro
e destro sono spente.
Spegnimento dei lam-
peggiatori di emergenzaAzionare il tasto dell'indica-
tore di direzione spostando-
lo dalla posizione 3.
Lampeggiatori di emergenza
spenti.
In alternativa: azionare con-
temporaneamente i tasti
dell'indicatore di direzione
sinistro 1e destro 2.
Lampeggiatori di emergenza
spenti.
TripmasterImpiego del TripmasterL'impiego del Tripmaster de-
scritto di seguito può essere
eseguito in alternativa anche
con il tasto 1presente nello
strumento combinato.Selezione delle indica-
zioniInserire l'accensione.
Dopo l'inserimento del-
l'accensione, nel display
multifunzione compare sem-
pre l'ultima informazione ri-
chiamata dal Tripmaster pri-
441zComandi
Page 44 of 168
ma del disinserimento dell'ac-
censione.Azionare una volta breve-
mente il tasto Tripmaster 1. Nel display del Tripmaster
compaiono nella seguente
successione:
Chilometraggio totale
Chilometraggio parziale 1
(Trip I)
Chilometraggio parziale 2
(Trip II)
Autonomia residua
Azzeramento del conta-
chilometri parzialeInserire l'accensione.
Selezionare il contachilome-
tri parziale desiderato. Tenere premuto il tasto Tri-
pmaster
1fino a quando
non cambia l'indicazione.
Il contachilometri parziale si
azzera.
442zComandi
Page 45 of 168
Autonomia residuaViene visualizzata l'autono-
mia residua1con la scrittaRANGE
solo al raggiungimen-
to del livello di riserva. Es-
sa viene calcolata sulla base
dello stile di guida adottato
dal pilota fino a quel momen-
to e del carburante ancora
presente; il dato segnala la
percorrenza residua ancora
possibile con il restante con-
tenuto del serbatoio.
Quando la moto poggia sul
cavalletto laterale, non è pos-
sibile determinare corretta-
mente il livello di carburante nel serbatoio e quindi non
è possibile calcolare esatta-
mente l'autonomia.
In fase di rifornimento il Trip-
master registra il carburante
solo se la quantità rabboccata
raggiunge diversi litri.
La percorrenza residua
rilevata è un valore ap-
prossimativo. BMW Motorrad
consiglia quindi di non per-
correre fino all'ultimo chilome-
tro della percorrenza indica-
ta.
Computer di bordo
SA
Tasto computer di bordoSui veicoli con computer di
bordo, il tasto computer di
bordo sostituisce il tasto Trip-
master presente sui comandi
sul manubrio.
443zComandi
Page 46 of 168
In questo caso il Tripmaster
può essere azionato solo me-
diante il tasto1nello stru-
mento combinato. La visua-
lizzazione dell'autonomia resi-
dua viene assunta dal compu-
ter di bordo.Selezione delle indica-
zioniInserire l'accensione. Azionare una volta il tasto
BC
1.
Nel display del computer di
bordo compaiono nella se-
guente successione: Orologio
Autonomia residua Velocità media
Consumo medio
Avvertimento livello dell'olio
Temperatura ambiente
Autonomia residuaL'autonomia residua
1può
anche essere richiamata pri-
ma del raggiungimento della
quantità di riserva. La descri-
zione del funzionamento del-
l'autonomia residua presente
nel capitolo Tripmaster ( 43)
vale anche per il computer di
bordo.
444zComandi
Page 47 of 168
Calcolo della velocità
mediaIl calcolo della velocità me-
dia1si basa sul tempo tra-
scorso dall'ultimo "RESET".
Non vengono considerate le
interruzioni della marcia du-
rante le quali il motore è rima-
sto spento.
Azzeramento della velo-
cità mediaPremere il tasto BC 1, fin-
ché sul display viene visua-
lizzata la velocità media.
Tenere premuto il tasto BC
per almeno 2 secondi ("RE-
SET").
Il display visualizza "---.--
km"
Calcolo del consumo
medioPer il calcolo del consumo
medio 1viene presa in consi-
derazione la quantità di car-
burante consumata dall'ultimo
"RESET", calcolata in rela-
zione al numero di chilometri
percorsi da quel momento.
445zComandi
Page 48 of 168
Azzeramento del consu-
mo medioPremere il tasto BC1finché
sul display viene visualizzato
il consumo medio.
Tenere premuto il tasto BC
per almeno 2 secondi ("RE-
SET").
Il display visualizza "--.-
l/100 km".
Temperatura ambienteSul display viene visualizza-
ta la temperatura ambiente
attuale 1.
Se la temperatura am-
biente scende al di sot-
to di 3 °C, compare l'avverti-
mento ghiaccio. Dopo la pri-
ma registrazione di una tem-
peratura inferiore a 3 °C, il
sistema commuta automati-
camente sull'indicatore della
temperatura, indipendente-
mente dall'impostazione se-
lezionata sul display. L'indi-
catore lampeggia, finché non viene selezionata un'altra indi-
cazione.
OrologioImpostazione dell'oraL'impostazione dell'ora de-
scritta in seguito può essere
eseguita in alternativa anche
con il tasto Tripmaster
1.Regolazione dell'oraInserire l'accensione.
446zComandi
Page 49 of 168
La regolazione dell'ora
durante la marcia può
essere causa di incidenti.
Regolare l'ora solo a moto
ferma.
Tenere premuto il tasto 1
fino a quando l'indicazione
si modifica.
L'indicatore dell'ora 2inizia
a lampeggiare.
Azionare il tasto 1.
Le ore aumentano progres-
sivamente ad ogni aziona-
mento. Tenere premuto il tasto
1
fino a quando l'indicazione
si modifica.
L'indicatore dei minuti 3ini-
zia a lampeggiare.
Azionare il tasto 1.
I minuti aumentano progres-
sivamente ad ogni aziona-
mento.
Tenere premuto il tasto 1
fino a quando l'indicazione
si modifica.
L'indicatore non lampeggia
più.
Impostazione dell'ora con-
clusa.
Interruttore arresto
d'emergenza1 Interruttore arresto d'e-
mergenza.
L'azionamento dell'inter-
ruttore arresto d'emer-
genza durante la marcia può
bloccare la ruota posteriore,
con conseguente caduta.
Non azionare l'interruttore ar-
resto d'emergenza durante la
marcia.
Con l'ausilio dell'interruttore
arresto d'emergenza il motore
447zComandi
Page 50 of 168
può disinserirsi rapidamente
in modo semplice.Il motore può essere av-
viato solo in posizione di
esercizio.
Se viene azionato l'in-
terruttore arresto d'e-
mergenza con l'accensione
inserita, il BMW Integral ABS
rimane in funzione.
A Posizione di esercizio
B Motore spento.
Riscaldamento mano-
pole
SA
1 Interruttore riscaldamen-
to manopole
Le manopole possono esse-
re riscaldate in due stadi. Il
riscaldamento manopole è
attivo solo con motore in fun-
zione. Il riscaldamento mano-
pole determina un eleva-
to consumo di corrente che,
a basso regime, può provo-
care lo scaricamento della
batteria. Se la batteria non è sufficientemente carica, il ri-
scaldamento manopole viene
disattivato al fine di preserva-
re la capacità di avviamento.
2
Riscaldamento disinseri-
to.
3 50% di potenza di riscal-
damento (è visibile un
punto).
4 100% di potenza di ri-
scaldamento (sono visibili
tre punti).
448zComandi