BMW MOTORRAD K 1200 R 2008 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2008, Model line: K 1200 R, Model: BMW MOTORRAD K 1200 R 2008Pages: 168, PDF Dimensioni: 2.2 MB
Page 61 of 168

L'indicazione scompare au-
tomaticamente dopo alcuni
secondi.Regolazione dell'ammor-
tizzazioneInserire l'accensione.
Azionare il tasto1.
Viene visualizzata la regola-
zione corrente.
Azionare una volta breve-
mente il tasto 1.
A partire dallo stato corrente
vengono visualizzati nel se-
guente ordine:
COMF
ammortizzazione
comfort
NORM
ammortizzazione
normale
SPORT
ammortizzazione
sportiva
Se il tasto 1non viene più
azionato per un certo pe-
riodo, viene impostata l'am-
mortizzazione visualizzata.
Durante la procedura di re-
golazione la spia lampeggia.
Regolazione del precari-
co molleAvviare il motore. Azionare il tasto
1.
Viene visualizzata la regola-
zione corrente.
Azionare una volta a lungo il
tasto 1.
Il precarico molle non
può essere regolato du-
rante la marcia.
A partire dallo stato corrente
vengono visualizzati nel se-
guente ordine:
Solo pilota
459zComandi
Page 62 of 168

Solo pilota e bagaglio
Passeggero (e bagaglio)
Se il tasto 1non viene più
azionato per un certo perio-
do, viene impostato il pre-
carico molle visualizzato.
Durante la procedura di re-
golazione la spia lampeggia.
PneumaticiControllo della pressione
dei pneumatici
Una pressione non cor-
retta dei pneumatici peg-
giora la tenuta di strada della
moto e può comportare il ri-
schio di incidenti.
Assicurarsi che la pressione
dei pneumatici sia corretta. Alle alte velocità, le val-
vole tendono ad aprirsi
autonomamente per effetto
delle forze centrifughe.
Per evitare perdite improvvise
di pressione nei pneumatici,
utilizzare sulla ruota poste-
riore un cappuccio valvola in
metallo con anello di tenuta
in gomma e avvitarlo bene a
fondo.
Una pressione dei pneu-
matici non corretta ridu-
ce la durata degli stessi.
Assicurarsi che la pressione
dei pneumatici sia corretta.
Controllare la correttezza
della pressione dei pneuma-
tici in base ai dati seguenti.
Pressione del pneumatico
ruota anteriore
2,5 bar (A freddo)
Pressione del pneumatico
ruota posteriore
2,9 bar (A freddo) Con pressione dei pneumatici
insufficiente:
Correggere la pressione.
460zComandi
Page 63 of 168

Guida
Avvertenze di sicurezza........ 62
Check list . .................... 64
Avviamento ................... 64
Partenza con BMW Integral
ABS
SA
........................ 67
Rodaggio . .................... 67
Arresto della moto ............. 71
Rifornimento . . . ............... 78
Impianto frenante - aspetti
generali . . . .................... 79
Impianto frenante con BMW
Integral ABS
SA
................ 80
561zGuida
Page 64 of 168

Avvertenze di sicurez-
zaEquipaggiamento per il
pilotaNon guidare mai senza indos-
sare l'abbigliamento corretto!
Indossare sempreCasco
Tuta
Guanti
Stivali
Questo vale anche per i brevi
percorsi e in tutte le stagioni
dell'anno. Il Concessionario
BMW Motorrad di fiducia è a
Sua completa disposizione ed
è in possesso dell'abbiglia-
mento corretto per qualsiasi
scopo.
VelocitàGuidando ad alta velocità, di-
verse condizioni concomitanti
possono influenzare negati-
vamente il comportamento di
marcia della moto: Regolazione delle sospen-
sioni e degli ammortizzatori
Carico non ripartito in modo
uniforme
Carenatura allentata
Pressione dei pneumatici
insufficiente
Battistrada usurato
Ecc.Carico corretto
Il sovraccarico ed il cari-
co non uniforme posso-
no pregiudicare la stabilità di
marcia della moto.
Non superare il peso totale
ammesso e prestare atten-
zione alle avvertenze sul cari-
co.
Alcool e droghe
Già una piccola quanti-
tà di alcool o di droghe
può pregiudicare sensibilmen-
te la capacità di percezione,
valutazione e decisione, non-
ché i riflessi. L'assunzione di
medicinali può ulteriormente
aumentarne l'effetto.
Non mettersi alla guida in ca-
so di assunzione di alcool,
droghe e/o medicinali.
Pericolo di avvelenamen-
toI gas di scarico contengono
monossido di carbonio, un
gas incolore e inodore, ma
tossico.
L'inalazione dei gas di
scarico è nociva alla sa-
lute e può provocare la perdi-
ta di conoscenza o la morte.
Non inalare i gas di scarico.
562zGuida
Page 65 of 168

Non far girare il motore in am-
bienti chiusi.Alta tensione
Con motore in funzione il
contatto con componen-
ti del sistema di accensione
che conducono tensione può
essere causa di scariche.
Con motore in funzione non
toccare componenti dell'im-
pianto d'accensione.
CatalizzatoreSe, a causa di una mancata
accensione, al catalizzatore
viene condotto carburante in-
combusto, sussiste il pericolo
di surriscaldamento e di dan-
ni.
Prestare quindi attenzione ai
seguenti punti:
Non lasciare svuotare com-
pletamente il serbatoio car-
burante Non far girare il motore con
il cappuccio delle candele
sfilato
In caso di irregolarità di ac-
censione, spegnere imme-
diatamente il motore
Rifornire solo carburante
senza piombo
Attenersi assolutamente agli
intervalli di manutenzione
previsti.
Il carburante incombusto
rovina il catalizzatore.
Prestare attenzione ai punti
indicati per la protezione del
catalizzatore.
Pericolo di incendioNell'impianto di scarico si
raggiungono temperature ele-
vate.
Se materiali facilmente
infiammabili (ad es. fie-
no, foglie, erba, indumenti e
bagagli ecc.) toccano lo sca- rico caldo, possono prendere
fuoco.
Prestare attenzione che que-
sti materiali non vengano a
contatto con l'impianto di
scarico caldo.
Lasciando girare il mo-
tore a moto ferma per
un lungo periodo, il raffred-
damento non è sufficiente e
possono verificarsi fenomeni
di surriscaldamento. In ca-
si estremi è possibile che la
moto prenda fuoco.
Non far girare inutilmente il
motore a moto ferma. Partire
subito dopo l'avviamento.
Manipolazione della cen-
tralina dell'elettronica del
motore
Manipolando la centra-
lina dell'elettronica del
motore la moto si può dan-
563zGuida
Page 66 of 168

neggiare, con conseguenti
rischi di incidenti.
Non manipolare la centralina
dell'elettronica del motore.La manipolazione della
centralina dell'elettroni-
ca del motore può provocare
sollecitazioni meccaniche a
cui i componenti della moto
non sono predisposti. In caso
di danni riconducibili a que-
sta causa decade il diritto alla
garanzia.
Non manipolare la centralina
dell'elettronica del motore.Check listControllare ogni volta prima di
mettersi in viaggio le principali
funzioni, regolazioni e limiti di
usura in base alla check list.
Funzionamento del freno
Livello del liquido freni ante-
riore e posteriore
Funzionamento della frizione Livello del liquido frizione
Regolazione degli ammortiz-
zatori e precarico molle
Profondità del battistrada e
pressione dei pneumatici
Fissaggio delle valigie e del
bagaglio
Ad intervalli regolari: Livello dell'olio motore (ad
ogni sosta di rifornimento)
Usura pastiglie dei freni
(ogni tre soste di rifornimen-
to)
AvviamentoCavalletto lateraleCon cavalletto laterale aperto
e marcia innestata non è pos-
sibile avviare la moto. Se la
moto è stata avviata in folle e
se si innesta successivamen-
te una marcia con cavalletto
laterale aperto, il motore si
spegne.
CambioLa moto può essere avviata in
folle o con marcia innestata e
frizione tirata. Azionare la fri-
zione solo dopo aver inserito
l'accensione. In folle, la relati-
va spia di controllo si illumina
di colore verde e l'indicatore
della marcia nel display multi-
funzione indica 0.Avviamento del motoreInterruttore arresto
d'emergenza 1in posizione
di esercizio A.
Inserire l'accensione.
564zGuida
Page 67 of 168

Si attiva il Pre-Ride Check.
( 65)
con SA BMW Motorrad Inte-
gral ABS: Inserendo l'accensione
con leve dei freni aziona-
te, avviando successivamente
il motore e arrestandolo im-
mediatamente, il BMW Inte-
gral ABS si trova ancora nella
funzione di frenata residua.
L'autodiagnosi viene effettua-
ta non appena si rilasciano le
leve dei freni. Durante questo
periodo non sono disponibili
né la funzione ABS né il ser-
vofreno.
Avviando il motore attendere
finché non è stata eseguita
l'autodiagnosi ABS.
Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride Check.
( 65) Viene eseguita l'autodiagno-
si ABS. ( 66)
Azionare il tasto del motori-
no d'avviamento
1.
In presenza di tempe-
rature molto basse può
essere necessario azionare
la manopola dell'accelera-
tore durante la procedura di
avviamento. Con temperatu-
ra ambiente inferiore a 0 °C,
azionare la frizione dopo aver
inserito l'accensione. Se la tensione della bat-
teria è insufficiente, l'av-
viamento si interrompe au-
tomaticamente. Prima di ef-
fettuare ulteriori tentativi di
avviamento, caricare la batte-
ria o ricorrere all'avviamento
ausiliario.
Il motore si avvia.
Se il motore dovesse non
avviarsi, può essere di aiuto
la Tabella delle anomalie.
( 132)
Pre-Ride CheckDopo aver inserito l'accensio-
ne, lo strumento combinato
esegue un test della spia di
avvertimento generale. A tal
fine, le spie di avvertimento
vengono indicate inizialmente
in giallo e successivamente
in rosso. Questo test, no-
to come "Pre-Ride Check",
viene indicato con la scrittaCHECK!
nel display. Se du-
565zGuida
Page 68 of 168

rante il test, si avvia il motore,
il test viene interrotto.
Fase 1La spia di avvertimento
generale si accende di
colore giallo.
Viene visualizzato l'avverti-
mento
CHECK!
.
Fase 2 La spia di avvertimento
generale si accende di
colore rosso.
Viene visualizzato l'avverti-
mento
CHECK!
.
Se non viene indicata la spia
di avvertimento generale:
Se la spia di avvertimen-
to generale non può es-
sere visualizzata, non posso-
no essere segnalate alcune
anomalie di funzionamento.
Prestare attenzione al colo-
re in cui viene visualizzata la spia di avvertimento generale:
rosso o giallo.
Far eliminare il difetto il più
presto possibile da un'offi-
cina specializzata, preferibil-
mente da un Concessiona-
rio BMW Motorrad.
Spie di avvertimento
ABS
SA
La spia di avvertimento ABS
viene visualizzata in due ver-
sioni differenti a seconda del
Paese di destinazione:
Versione Paese 1.
Versione Paese 2.
La seguente descrizione è
realizzata facendo ricorso alla
versione Paese 1.
Autodiagnosi ABS
SA
L'efficienza del BMW Integral
ABS viene controllata con
l'autodiagnosi e il test di av-
viamento. L'autodiagnosi vie-
ne effettuata automaticamen-
te dopo l'inserimento dell'ac-
censione. Il presupposto per
l'autodiagnosi è che le leve
dei freni non siano azionate.
Fase 1
Viene eseguita l'autodiagnosi. La spia di avvertimento
generale si accende di
colore rosso.
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 4 volte al
secondo.
Fase 2
L'autodiagnosi termina.
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 1 volta al
secondo.
566zGuida
Page 69 of 168

Se è risultato impossibile con-
cludere l'autodiagnosi:Rilasciare le leve del freno il
più rapidamente possibile.
Se dopo la conclusione del-
l'autodiagnosi viene visualiz-
zato un messaggio d'errore: Consultare il capitolo "Indi-
catori" per il significato del
messaggio.
La spia di avvertimento
ABS si spegne solo al
termine del test di avviamen-
to.Partenza con BMW In-
tegral ABS
SA
Partenza in salitaInserire la marcia.
Rilasciare la leva della frizio-
ne e quella del freno.
Inserire l'accensione.
Attendere l'autodiagnosi
dell'ABS. Azionare il freno e la frizio-
ne.
Avviare il motore.
Spie di avvertimento ABSLa spia di avvertimento ABS
viene visualizzata in due ver-
sioni differenti a seconda del
Paese di destinazione:
Versione Paese 1.
Versione Paese 2.
La seguente descrizione è
realizzata facendo ricorso alla
versione Paese 1.Test di avviamento ABSDopo l'avviamento l'BMW In-
tegral ABS controlla i sensori
ABS. La spia di avvertimento
ABS lampeggia 1 volta al
secondo.
Al termine del test di avvia-
mento la spia di avvertimen-
to ABS si spegne.
Se dopo la conclusione del
test di avviamento viene vi-
sualizzato un messaggio d'er-
rore: Consultare il capitolo "Indi-
catori" per il significato del
messaggio.
RodaggioI primi 1000 kmDurante il periodo di rodag-
gio, viaggiare alternando
spesso gli intervalli di carico
e di regime.
Preferire percorsi tortuo-
si e leggermente collinosi,
evitando possibilmente le
autostrade.
567zGuida
Page 70 of 168

Superare il regime di ro-
daggio aumenta l'usura
del motore.
Attenersi ai regimi di rodaggi
prescritti.
Non superare i regimi di ro-
daggio.
Regime di rodaggio
7000 min
-1
Evitare accelerazioni a pie-
no carico.
A pieno carico evitare i regi-
mi bassi.
Far eseguire tassativamente
la prima ispezione dopo 500
- 1200 km.Pastiglie dei freniLe pastiglie dei freni nuove
devono essere rodate, per-
tanto durante i primi 500 km
non hanno ancora l'ottimale
forza d'attrito. Si potrà sop-
perire alla riduzione dell'effet-
to frenante esercitando mag- giore pressione sulla leva del
freno.
Le pastiglie dei freni
nuove possono allungare
notevolmente lo spazio di
frenata.
Azionare i freni tempestiva-
mente.
PneumaticiI pneumatici nuovi hanno una
superficie liscia. Devono es-
sere pertanto irruviditi duran-
te il rodaggio, guidando con
cautela e con inclinazioni di-
verse. Solo con il rodaggio si
ottiene la completa aderenza
del battistrada.
I pneumatici nuovi non
hanno ancora piena ade-
renza, quindi in condizioni di
inclinazione estrema sussiste
il rischio di incidenti.
Evitare inclinazioni estreme.
568zGuida