BMW MOTORRAD K 1200 R 2008 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Page 51 of 168
FrizioneRegolazione della leva
della frizione
Se si modifica la posi-
zione della vaschetta del
liquido frizione, l'aria può infil-
trarsi nell'impianto della frizio-
ne.
Non ruotare né i comandi sul
manubrio né il manubrio.
La regolazione della leva
della frizione durante la
marcia può essere causa di
incidenti.
Regolare la leva della frizione
solo a moto ferma. Ruotare la vite di registro
1
in senso orario.
La vite di registro dispo-
ne di un fermo e può es-
sere ruotata più facilmente
spingendo in avanti la leva
della frizione.
La distanza tra la manopola
e la leva della frizione au-
menta.
Ruotare la vite di registro 1
in senso antiorario.
La distanza tra la manopo-
la e la leva della frizione si
riduce.
FreniRegolazione della leva
manuale del freno
Se si modifica la posi-
zione del serbatoio del
liquido freni, può infiltrarsi aria
nell'impianto frenante.
Non ruotare né i comandi sul
manubrio né il manubrio.
La regolazione della le-
va del freno durante la
marcia può essere causa di
incidenti.
Regolare la leva del freno solo
a moto ferma.
449zComandi
Page 52 of 168
Ruotare la vite di registro1
in senso orario.
La vite di registro dispo-
ne di un fermo e può es-
sere ruotata più facilmente
spingendo in avanti la leva del
freno.
La distanza tra la manopola
e la leva manuale del freno
aumenta.
Ruotare la vite di registro 1
in senso antiorario.
La distanza tra la manopola
e la leva manuale del freno
si riduce.
LuciAccensione della luce di
posizioneLa luce di posizione si accen-
de automaticamente inseren-
do l'accensione.
Le luci di posizione sca-
ricano la batteria. Inseri-
re l'accensione solo per breve
tempo.Accensione della luce
anabbaglianteLa luce anabbagliante si ac-
cende automaticamente dopo
aver avviato il motore.
A motore spento è pos-
sibile accendere la luce
anabbagliante attivando la lu-
ce abbagliante o azionando il
lampeggio fari ad accensione
inserita.
Accensione della luce
abbagliantePremere la parte superiore
dell'interruttore della luce
abbagliante 1.
Luce abbagliante accesa.
Portare l'interruttore della
luce abbagliante 1in posi-
zione centrale.
Luce abbagliante spenta.
Premere la parte inferiore
dell'interruttore della luce
abbagliante 1.
La luce abbagliante è acce-
sa per tutto il tempo dell'a-
zionamento (lampeggio fari).
450zComandi
Page 53 of 168
Accensione della luce di
parcheggioDisinserire l'accensione.La luce di parcheggio
può essere accesa solo
immediatamente dopo aver
disinserito l'accensione.
Premere l'interruttore del-
l'indicatore di direzione sini-
stro 1fin quando la luce di
parcheggio è azionata.Spegnimento della luce
di parcheggioInserire l'accensione. Luce di parcheggio spenta.
FariRegolazione del faro
per la circolazione a
destra/sinistraViaggiando in Paesi nei quali
si circola sul lato della stra-
da opposto a quello del Pae-
se di immatricolazione della
moto, la luce anabbagliante
asimmetrica abbaglia i veicoli
provenienti in senso contrario.
Far adattare il faro da un'offi-
cina specializzata, preferibil-
mente da un Concessionario
BMW Motorrad.
I normali nastri adesivi
danneggiano la superfi-
cie sintetica delle luci,
Utilizzare soltanto la speciale
pellicola adesiva nera per car-
rozzeria disponibile presso i
rivenditori specializzati.
Indicatori di direzioneAccensione dell'indicato-
re di direzione sinistroInserire l'accensione.
Azionare il tasto dell'indica-
tore di direzione sinistro 1.
I lampeggiatori si spen-
gono automaticamente
dopo circa dieci secondi di
marcia o dopo una percorren-
za paria a 200 m circa.
Indicatore di direzione sini-
stro acceso.
451zComandi
Page 54 of 168
La spia di controllo dell'indi-
catore di direzione sinistro
lampeggia.Accensione dell'indicato-
re di direzione destroInserire l'accensione.
Azionare il tasto dell'indica-
tore di direzione destro2.
I lampeggiatori si spen-
gono automaticamente
dopo circa dieci secondi di
marcia o dopo una percorren-
za paria a 200 m circa. Indicatore di direzione de-
stro acceso.
La spia di controllo dell'in-
dicatore di direzione destro
lampeggia.
Spegnimento dell'indica-
tore di direzioneAzionare il tasto dell'indica-
tore di direzione spostando-
lo dalla posizione
3.
Indicatore di direzione
spento.
Spie di controllo indicatore
di direzione spente.
SellaSmontaggio della sellaArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Girare la chiave nella ser-
ratura della sella in senso
antiorario.
452zComandi
Page 55 of 168
Premere la sella sostenen-
dola dal basso.
Sollevare la parte posteriore
della sella.Se la sella viene appog-
giata su una superficie
ruvida, i bordi della sella pos-
sono venire danneggiati.
Appoggiare la sella dal la-
to del rivestimento su una
superficie liscia e pulita, ad
esempio sul serbatoio.
Rilasciare la chiave ed
estrarre dal retro la sella dal
supporto.
Montaggio della sellaArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. In caso di eccessiva
pressione sul lato an-
teriore vi è il pericolo che la
moto scivoli dal cavalletto.
Verificare che la moto sia sta-
bile.
Spingere la sella in avanti
nei supporti 1.
453zComandi
Page 56 of 168
Premere energicamente la
sella sull'arresto.
La sella scatta in sede.
PortacascoPortacasco sotto la sellaSotto la sella si trova il porta-
casco1, al quale è possibile
agganciare un casco.Utilizzo del portacascoArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Smontaggio della sella
( 52) La chiusura del casco
può graffiare la carenatu-
ra.
Nell'agganciare prestare at-
tenzione alla posizione della
chiusura del casco
Sul lato destro del vei-
colo il casco può dan-
neggiarsi a causa del riscal-
damento del silenziatore ter-
minale.
Fissare il casco solo sul lato
sinistro del veicolo.
Fissare il casco sul portaca-
sco 1utilizzando il cavetto
454zComandi
Page 57 of 168
d'acciaio reperibile come
accessorio speciale.Occhielli di ancorag-
gio del bagaglioOcchielli di ancoraggio
del bagaglio sotto la sellaSul lato inferiore della sella vi
sono gli occhielli1per l'appli-
cazione delle cinghie di anco-
raggio.
Utilizzo degli occhielli di
ancoraggio del bagaglioArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Smontaggio della sella
( 52)
Ruotare la sella.
Estrarre gli occhielli di anco-
raggio 1dai supporti 2.
SpecchiettiRegolazione degli spec-
chiettiPortare lo specchietto nella
posizione desiderata pre-
mendolo leggermente su un
angolo.Braccio dello specchiet-
to regolabileSe le possibilità di regolazio-
ne dello specchietto non so-
no sufficienti, è possibile re-
golare anche il braccio dello
specchietto.
455zComandi
Page 58 of 168
Regolazione del braccio
dello specchiettoSpingere verso l'alto il cap-
puccio di protezione 1 so-
pra il collegamento a vite
del braccio dello specchiet-
to.
Allentare il dado a risvolto 2.
Ruotare il braccio dello
specchietto nella posizione
desiderata.
Serrare il dado a risvolto.
Serrare il cappuccio di
protezione sopra il
Precarico molleRegolazione del precari-
co molleIl precarico molle deve essere
adattato al carico della moto.
L'aumento del carico richiede
l'aumento del precarico mol-
le, mentre un peso ridotto un
precarico molle corrisponden-
te inferiore.Regolazione del precari-
co molla sulla ruota po-
steriore
Un'eventuale regolazione
discordante tra precari-
co molle e ammortizzazione
peggiora il comportamento di
marcia della moto.
Adattare l'ammortizzazione al
precarico molle.
La regolazione del pre-
carico molle durante la marcia può essere causa di
incidenti.
Regolare il precarico molle
solo a veicolo fermo.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Per aumentare il precarico
molle, ruotare il volantino 1
nella direzione indicata dalla
freccia HIGH.
Per ridurre il precarico mol-
le, ruotare il volantino 1nel-
la direzione indicata dalla
freccia LOW.
456zComandi
collegamento a vite.
Page 59 of 168
Un clic corrisponde a un
mezzo giro della mano-
pola. L'intervallo di regolazio-
ne include 15 rotazioni.
Regolazione di base preca-
rico molla ruota posteriore
Solo pilota con una persona
di 85 kg.
Ruotare il volantino fino
all'arresto nella direzione
LOW indicata dalla freccia,
quindi eseguire una rota-
zione di 15 scatti nella di-
rezione HIGH indicata dalla
freccia.
AmmortizzatoriRegolazione dell'ammor-
tizzazioneL'ammortizzazione deve esse-
re adattata al precarico molle.
L'aumento del precarico mol-
le richiede un ammortizzatore
più rigido, la diminuzione un
ammortizzatore più morbido.
Regolazione dell'ammor-
tizzatore sulla ruota po-
steriore
Un'eventuale regolazione
discordante tra precari-
co molle e ammortizzazione
peggiora il comportamento di
marcia della moto.
Adattare l'ammortizzazione al
precarico molle.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Regolare l'ammortizzatore
della ruota posteriore agen- do sulla vite di registro
1
con un cacciavite.
Per aumentare l'ammortiz-
zazione, ruotare la vite di
registro nella direzione indi-
cata dalla freccia H.
Per ridurre l'ammortizzazio-
ne, ruotare la vite di registro
nella direzione indicata dalla
freccia S.
L'intervallo di regolazio-
ne comprende tre giri e
mezzo della vite di registro.
457zComandi
Page 60 of 168
Regolazione di base del-
l'ammortizzazione ruota po-
steriore
Solo pilota con una persona
di 85 kg.
Ruotare la vite di registro
fino all'arresto nella direzio-
ne H indicata dalla freccia,
quindi eseguire una rotazio-
ne e mezzo nella direzione
S indicata dalla freccia.
Regolazione elettroni-
ca dell'assetto ESA
SA
RegolazioniGrazie alla regolazione elet-
tronica dell'assetto ESA è
possibile adattare comoda-
mente il veicolo alle diverse
condizioni di marcia. È possi-
bile combinare tre regolazioni
del precarico molle con tre
regolazioni dell'ammortizza-
zione, per adattare il veicolo
in modo ottimale alle condi-
zioni di carico e al fondo stra-
dale. La regolazione dell'am-
mortizzazione viene visualiz-zata nel display multifunzio-
ne nel settore
1, il precarico
molle viene visualizzato nel
settore 2.
Durante la visualizzazione
della regolazione elettronica
dell'assetto ESA, la visualiz-
zazione del Tripmaster viene
nascosta.
Richiamo della regola-
zioneInserire l'accensione.
Azionare il tasto 1.
Viene visualizzata la regola-
zione corrente.
458zComandi