BMW MOTORRAD K 1200 S 2006 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Page 61 of 162
do sulla vite di registro1
con un cacciavite.
Per aumentare l'ammortiz-
zazione, ruotare la vite di
registro 1nella direzione H
indicata dalla freccia.
Per ridurre l'ammortizza-
zione, ruotare la vite di re-
gistro 1nella direzione S
indicata dalla freccia.
L'intervallo di regolazio-
ne comprende tre giri e
mezzo della vite di registro. Regolazione base am-
mortizzazione ruota
posteriore
Ruotare la vite di registro
fino all'arresto nella di-
rezione H indicata dalla
freccia, quindi eseguire
una rotazione e mezzo
nella direzione S indicata
dalla freccia. (Solo pilota
85 kg)
Regolazione
elettronica dell'assetto
ESA
ES
RegolazioniGrazie alla regolazione elet-
tronica dell'assetto ESA è
possibile adattare comoda-
mente il veicolo alle diverse
condizioni di marcia. È possi-
bile combinare tre regolazioni
del precarico molle con tre re-
golazioni dell'ammortizzazio-
ne, per adattare il veicolo in
modo ottimale alle condizioni
di carico e al fondo stradale.
La regolazione dell'ammortiz-
459zComandi
Page 62 of 162
zazione viene visualizzata nel
display multifunzione nel set-
tore1, il precarico molle viene
visualizzato nel settore 2.
Per la durata dell'accensio-
ne della spia ESA, la spia del
contachilometri si spegne.Richiamo della
regolazioneInserire l'accensione.
Azionare il tasto 1.
Viene visualizzata la regola-
zione corrente. L'indicazione scompare au-
tomaticamente dopo alcuni
secondi.
Regolazione
dell'ammortizzazioneInserire l'accensione.
L'ammortizzazione può
essere regolata durante
la marcia.
Azionare il tasto 1.
Viene visualizzata la regola-
zione corrente.
Azionare una volta breve-
mente il tasto 1. A partire dallo stato corrente
vengono visualizzati nel se-
guente ordine:
COMF
ammortizzazione
comfort
NORM
ammortizzazione nor-
male
SPORT
ammortizzazione
sportiva
Se il tasto 1non viene più
azionato per un certo pe-
riodo, viene impostata l'am-
mortizzazione visualizzata.
Durante la procedura di re-
golazione la spia lampeggia.
Regolazione del
precarico molleAvviare il motore.
Il precarico molle non
può essere regolato du-
rante la marcia.
460zComandi
Page 63 of 162
Azionare il tasto1.
Viene visualizzata la regola-
zione corrente.
Tenere premuto il tasto 1
finché l'indicazione si modi-
fica.
A partire dallo stato corrente
vengono visualizzati nel se-
guente ordine:
Solo pilota
Solo pilota e bagaglio Passeggero (e bagaglio)
Se il tasto 1non viene più
azionato per un certo perio-
do, viene impostato il pre-
carico molle visualizzato.
Durante la procedura di re-
golazione la spia lampeggia.
PneumaticiControllare la pressione
dei pneumatici
Una pressione di gon-
fiaggio inadeguata peg-
giora le condizioni di guida
della moto e può provocare
incidenti.
Assicurarsi che la pressione
dei pneumatici sia corretta.
Alle alte velocità, le val-
vole tendono ad aprirsi
autonomamente per effetto
delle forze centrifughe.
Per evitare perdite improvvise
di pressione nei pneumatici, utilizzare sulla ruota poste-
riore un cappuccio valvola in
metallo con anello di tenuta
in gomma e avvitarlo bene a
fondo.
Una pressione dei pneu-
matici non corretta ridu-
ce la durata degli stessi.
Assicurarsi che la pressione
dei pneumatici sia corretta.
Controllare la correttezza
della pressione dei pneuma-
tici in base ai dati seguenti.
Pressione di gonfiag-
gio del pneumatico
anteriore
2,5 bar (Solo pilota, con
pneumatico freddo)
2,5 bar (Funzionamento
con passeggero e/o cari-
co, a pneumatico freddo)
461zComandi
Page 64 of 162
Pressione di gonfiag-
gio del pneumatico
posteriore
2,9 bar (Solo pilota, con
pneumatico freddo)
2,9 bar (Funzionamento
con passeggero e/o cari-
co, a pneumatico freddo)
Con pressione dei pneumatici
insufficiente: Correggere la pressione.
462zComandi
Page 65 of 162
Guida
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . 64
Check list . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Arresto della moto . . . . . . . . . . . . . 70
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Controllo pressione pneumatici
RDC
ES
........................ 73
Impianto frenante - aspetti
generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Impianto frenante con BMW
Motorrad Integral ABS . . . . . . . . . 74
563zGuida
Page 66 of 162
Avvertenze di
sicurezzaEquipaggiamento per il
motociclistaNon guidare mai senza indos-
sare l'abbigliamento corretto!
Indossare sempreCasco
Tuta
Guanti
Stivali
Questo vale anche per i brevi
percorsi e in tutte le stagioni
dell'anno. Il Concessionario
BMW Motorrad di fiducia è a
Sua completa disposizione ed
è in possesso dell'abbiglia-
mento corretto per qualsiasi
scopo.
VelocitàGuidando ad alta velocità, di-
verse condizioni concomitanti
possono influenzare negati-
vamente il comportamento di
marcia della moto: Regolazione delle sospen-
sioni e degli ammortizzatori
Carico non ripartito in modo
uniforme
Carenatura allentata
Pressione dei pneumatici
insufficiente
Battistrada usurato
ecc.Carico corretto
Il sovraccarico ed il cari-
co non uniforme posso-
no pregiudicare la stabilità di
marcia della moto.
Non superare il peso totale
ammesso e prestare attenzio-
ne alle avvertenze sul carico.
Alcool e droghe
Già una piccola quanti-
tà di alcool o di droghe
può pregiudicare sensibilmen-
te la capacità di percezione,
valutazione e decisione, non-
ché i riflessi. L'assunzione di
medicinali può ulteriormente
aumentarne l'effetto.
Non mettersi alla guida in ca-
so di assunzione di alcool,
droghe e/o medicinali.
Pericolo di
avvelenamentoI gas di scarico contengono
monossido di carbonio, un
gas incolore e inodore, ma
tossico.
L'inalazione dei gas di
scarico è nociva alla sa-
lute e può provocare la perdi-
ta di conoscenza o la morte.
Non inalare i gas di scarico.
564zGuida
Page 67 of 162
Non far girare il motore in am-
bienti chiusi.Alta tensione
Con motore in funzione il
contatto con componen-
ti del sistema di accensione
che conducono tensione può
essere causa di scariche.
Con motore in funzione non
toccare componenti dell'im-
pianto d'accensione.
CatalizzatoreSe, a causa di una mancata
accensione, al catalizzatore
viene condotto carburante in-
combusto, sussiste il pericolo
di surriscaldamento e di dan-
ni.
Prestare quindi attenzione ai
seguenti punti:
non lasciare svuotare com-
pletamente il serbatoio car-
burante non far girare il motore con
il cappuccio delle candele
sfilato
in caso di irregolarità di ac-
censione, spegnere imme-
diatamente il motore
rifornire solo carburante
senza piombo
attenersi assolutamente agli
intervalli di manutenzione
previsti.
Il carburante incombusto
rovina il catalizzatore.
Prestare attenzione ai punti
indicati per la protezione del
catalizzatore.
Pericolo di incendioNell'impianto di scarico si rag-
giungono temperature eleva-
te.
Se materiali facilmente
infiammabili (ad es. fie-
no, foglie, erba, indumenti e
bagagli ecc.) toccano lo sca- rico caldo, possono prendere
fuoco.
Prestare attenzione che que-
sti materiali non vengano a
contatto con l'impianto di
scarico caldo.
Lasciando girare il mo-
tore a moto ferma per
un lungo periodo, il raffred-
damento non è sufficiente e
possono verificarsi fenomeni
di surriscaldamento. In ca-
si estremi è possibile che la
moto prenda fuoco.
Non far girare inutilmente il
motore a moto ferma. Partire
subito dopo l'avviamento.
Manipolazione della
centralina dell'elettronica
del motore
Eventuali manipolazioni
nella centralina di ge-
stione elettronica del motore
possono danneggiare il vei-
565zGuida
Page 68 of 162
colo e di conseguenza creare
incidenti.
Non manipolare la centrali-
na di gestione elettronica del
motore.La manipolazione della
centralina dell'elettroni-
ca del motore può provocare
sollecitazioni meccaniche a
cui i componenti della moto
non sono predisposti. In caso
di danni riconducibili a que-
sta causa decade il diritto alla
garanzia.
Non manipolare la centralina
dell'elettronica del motore.Check listControllare ogni volta prima di
mettersi in viaggio le principali
funzioni, regolazioni e limiti di
usura in base alla check list. Funzionamento del freno
Livello del liquido freni ante-
riore e posteriore
Funzionamento della frizione
Livello del liquido frizione
Regolazione degli ammortiz-
zatori e precarico molle
Profondità del battistrada e
pressione dei pneumatici
Fissaggio delle valigie e del
bagaglio
Ad intervalli regolari: livello dell'olio motore (ad
ogni sosta di rifornimento)
usura pastiglie dei
freni (ogni tre soste di
rifornimento)
AvviamentoCavalletto lateraleCon il cavalletto laterale aper-
to e la marcia innestata non
è possibile avviare la moto.
Se la moto è stata avviata in folle e se si innesta succes-
sivamente una marcia con il
cavalletto laterale aperto, il
motore si spegne.
CambioLa moto può essere avviata
in folle o con marcia innesta-
ta e frizione tirata. Azionare
la frizione solo dopo aver in-
serito l'accensione, in caso
contrario sarebbe impossibile
avviare il motore. In folle, la
relativa spia di controllo si il-
lumina di colore verde e l'indi-
catore della marcia nel display
multifunzione indica N.
566zGuida
Page 69 of 162
Avviamento del motoreInterruttore arresto
d'emergenza1in posizione
di esercizio A.
Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride-Check.
( 67)
Viene eseguita l'autodiagno-
si ABS. ( 68) Azionare il tasto del motori-
no d'avviamento
1.
In presenza di tempe-
rature molto basse può
essere necessario azionare
la manopola dell'accelera-
tore durante la procedura di
avviamento. Con temperatu-
ra ambiente inferiore a 0 °C,
azionare la frizione dopo aver
inserito l'accensione.
Se la tensione della bat-
teria è insufficiente, l'av-
viamento si interrompe au-
tomaticamente. Prima di ef-
fettuare ulteriori tentativi di avviamento, caricare la batte-
ria o ricorrere all'avviamento
ausiliario.
Il motore si avvia.
Se il motore dovesse non
avviarsi, può essere di aiuto
la tabella delle anomalie.
( 130)
Pre-Ride-CheckDopo aver inserito l'accensio-
ne, lo strumento combinato
esegue un test della spia di
avvertimento generale. A tal
fine, la spia di avvertimento
viene indicata inizialmente in
giallo e successivamente in
rosso. Questo test, denomi-
nato "Pre-Ride-Check" vie-
ne segnalato sul display dalla
scritta
CHECK!
. Se durante
il test si avvia il motore, il test
viene interrotto.
567zGuida
Page 70 of 162
Fase 1La spia di avvertimento
generale si accende di
colore rosso.
Viene visualizzato l'avverti-
mento
CHECK!
.
Fase 2 La spia di avvertimento
generale si accende di
colore giallo.
Viene visualizzato l'avverti-
mento
CHECK!
.
Se non viene indicata la spia
di avvertimento generale:
Se la spia di avvertimen-
to generale non può es-
sere visualizzata, non posso-
no essere segnalate alcune
anomalie di funzionamento.
Prestare attenzione al colo-
re in cui viene visualizzata la
spia di avvertimento generale:
rosso o giallo. Far eliminare al più presto
il difetto da un'officina spe-
cializzata, preferibilmente
da un Concessionario BMW
Motorrad.
Autodiagnosi ABSL'efficienza del sistema BMW
Motorrad Integral ABS viene
verificata mediante l'autodia-
gnosi. L'autodiagnosi viene
effettuata automaticamente
dopo l'inserimento dell'accen-
sione. Per controllare i sen-
sori della ruota la moto deve
viaggiare ad una velocità su-
periore a 5 km/h.
Fase 1
Controllo dei componenti
del sistema diagnosticabili a
veicolo fermo. La spia di avvertimento
ABS lampeggia. Possibile variante per
Paese della spia di av-
vertimento ABS.
Fase 2
Controllo dei sensori ruota
durante la fase di partenza. La spia di avvertimento
ABS lampeggia.
Possibile variante per
Paese della spia di av-
vertimento ABS.
Autodiagnosi ABS conclusa
La spia di avvertimento ABS
si spegne.
Se dopo la conclusione del-
l'autodiagnosi ABS viene vi-
sualizzato un errore ABS: È possibile proseguire la
marcia. Tenere presente
che né la funzione ABS né
quella Integral sono disponi-
bili.
Far eliminare al più presto
il difetto da un'officina spe-
568zGuida