BMW MOTORRAD K 1200 S 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)

Page 121 of 171

Sostituzione della
lampadina luce
anabbagliante
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Disinserire l'accensione. Per ottenere una migliore
accessibilità, girare il manu-
brio verso sinistra. Disimpegnare la copertura
1
ruotandola in senso antiorario e
smontarla.
Estrarre il connettore 2. Disimpegnare la staffa della
molla
3sinistra e destra dal
fermo e ribaltarla in alto.
Rimuovere la lampadina ad in-
candescenza 4.
8119zManutenzione

Page 122 of 171

Sostituire la lampadina ad in-
candescenza difettosa.Fonte luminosa per luce
anabbagliante
H7/12V/55W
Montare la lampadina ad in-
candescenza 4; durante l'ope-
razione fare attenzione che il
nasello 5sia rivolto verso l'alto. Fissare la staffa elastica
3a
sinistra e destra nell'arresto.
Chiudere il connettore 2. Montare la copertura
1ruotan-
dola in senso orario.
Sostituzione della
lampadina abbagliante
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Disinserire l'accensione.
8120zManutenzione

Page 123 of 171

Per ottenere una migliore
accessibilità, girare il manu-
brio verso sinistra.
Disimpegnare la copertura 1
ruotandola in senso antiorario e
smontarla. Estrarre il connettore
2.
Disimpegnare la staffa della
molla 3sinistra e destra dal
fermo e ribaltarla in alto. Rimuovere la lampadina ad in-
candescenza
4.
Sostituire la lampadina ad in-
candescenza difettosa.
Fonte luminosa per luce
abbagliante
H7/12V/55W
8121zManutenzione

Page 124 of 171

Montare la lampadina ad in-
candescenza4; durante l'ope-
razione fare attenzione che il
nasello 5sia rivolto verso l'alto.
Fissare la staffa elastica 3a
sinistra e destra nell'arresto. Chiudere il connettore
2.
Montare la copertura 1ruotan-
dola in senso orario.
Sostituzione della
lampadina luce di
posizione
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Disinserire l'accensione.
Estrarre il connettore 1sotto il
faro.
8122zManutenzione

Page 125 of 171

Rimuovere il portalampada2
dall'alloggiamento del faro, ruo-
tandolo in senso antiorario.
Estrarre la lampadina ad incan-
descenza 3dal portalampada.
Sostituire la lampadina ad in-
candescenza difettosa.
Fonte luminosa per luce
di posizione
W5W / 12 V / 5 W
Montare la lampadina ad in-
candescenza 3nel portalampa-
da 2. Montare il portalampada nel
corpo del faro ruotandolo in
senso orario.
Chiudere il connettore
1sotto
il faro.
Sostituzione della
lampadina luce freno e
luce retromarcia
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Disinserire l'accensione.
Smontaggio della sella ( 66) Togliere la vite
1.
Estrarre dal retro l'alloggiamen-
to delle lampadine dai suppor-
ti 2.
8123zManutenzione

Page 126 of 171

Rimuovere il portalampada3
dall'alloggiamento delle lam-
padine, ruotandolo in senso
antiorario.
Premere la lampadina ad incan-
descenza 4nel portalampada 5e smontarla ruotandola in sen-
so antiorario.
Sostituire la lampadina ad in-
candescenza difettosa.
Fonte luminosa per luce
posteriore/luce freno
P21W / 12 V / 21 W
Spingere la lampadina ad in-
candescenza 4nel portalampa-
da 5e montarla ruotandola in
senso orario. Montare il portalampada
3nel-
l'alloggiamento della lampadina
ruotandolo in senso orario.
Inserire il portalampada nei fer-
mi 2.
8124zManutenzione

Page 127 of 171

Applicare la vite1.
Montaggio della sella ( 67)Sostituzione delle
lampadine degli indicatori
di direzione anteriori
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere. Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Disinserire l'accensione.
Togliere la vite 1. Estrarre l'alloggiamento delle
lampadine in corrispondenza
del raccordo a vite dal corpo
dello specchietto.
Rimuovere il portalampada
2
dall'alloggiamento delle lam-
8125zManutenzione

Page 128 of 171

padine, ruotandolo in senso
antiorario.
Estrarre la lampadina ad incan-
descenza3dal portalampada.
Sostituire la lampadina ad in-
candescenza difettosa
Fonte luminosa per indi-
catori di direzione ante-
riori
W16W / 12 V / 16 W
Montare la lampadina ad in-
candescenza 3nel portalampa-
da 2. Montare il portalampada nel-
l'alloggiamento della lampadina
ruotandolo in senso orario.
Inserire l'alloggiamento del-
le lampadine nel corpo dello
specchietto.
Applicare la vite
1.
Sostituzione delle
lampadine degli indicatori
di direzione posteriori
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Disinserire l'accensione.
8126zManutenzione

Page 129 of 171

Togliere la vite1.
Estrarre il vetro della lampada
in corrispondenza del raccordo
a vite dal corpo dell'indicatore. Premere la lampadina ad incan-
descenza
2nel portalampada 3
e smontarla ruotandola in sen-
so antiorario.
Sostituire la lampadina ad in-
candescenza difettosa.
Fonte luminosa per indi-
catori di direzione poste-
riori
R10W / 12 V / 10 W Spingere la lampadina ad in-
candescenza
2nel portalampa-
da 3e montarla ruotandola in
senso orario.
8127zManutenzione

Page 130 of 171

Sostituire il vetro della lampa-
dina nel corpo dell'indicatore di
direzione.
Applicare la vite1.
Dispositivo di
avviamento ausiliario
esterno
I cavi elettrici della presa di
bordo non sono predisposti
per l'avviamento di emergenza
della moto. Una corrente ecces-
siva può bruciare i cavi o danneg-
giare l'elettronica del veicolo.
Per l'avviamento di emergenza
della moto non utilizzare la presa
di bordo.
Con motore in funzione il
contatto con componenti
del sistema di accensione che
conducono tensione può essere
causa di scariche.
Con motore in funzione non toc-
care componenti dell'impianto
d'accensione.
Il contatto fortuito tra le pin-
ze isolate del cavo d'avvia-
mento ausiliario e la moto può
essere causa di cortocircuiti. Utilizzare solo cavi d'avviamento
ausiliario con pinze completa-
mente isolate.
L'avviamento di emergenza
a tensione superiore a 12 V
può danneggiare l'elettronica del
veicolo.
La batteria del veicolo di soccor-
so deve avere una tensione di 12
V.
Per effettuare l'avviamento di
emergenza, non scollegare la
batteria dalla rete di bordo.
Smontaggio del coperchio del
vano batteria. ( 130)
Durante l'avviamento, tenere in
funzione il motore del veicolo
erogatore.
Con il cavo dell'avviamento
esterno rosso, collegare pri-
ma il polo positivo della batteria
scarica con il polo positivo della
batteria di soccorso.
Collegare il cavo dell'avviamen-
to esterno nero al polo nega-
8128zManutenzione

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 180 next >