BMW MOTORRAD K 1200 S 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2007, Model line: K 1200 S, Model: BMW MOTORRAD K 1200 S 2007Pages: 171, PDF Dimensioni: 2.85 MB
Page 131 of 171

tivo della batteria di soccorso,
quindi al polo negativo della
batteria scarica.
Avviare il motore del veicolo
con batteria scarica nel mo-
do usuale; in caso di mancato
avviamento, ripetere il tentati-
vo solo dopo alcuni minuti, per
proteggere il motorino di avvia-
mento e la batteria di soccorso.
Prima di scollegarli, far girare
entrambi i motori per alcuni
minuti.
Scollegare i cavi dell'avviamen-
to d'emergenza prima dal polo
negativo, quindi dal polo positi-
vo.
Montare il coperchio del vano
batteria ( 131)
BatteriaAvvertenze di
manutenzioneCura, carica e conservazione cor-
rette aumentano la durata della
batteria e sono indispensabili per
eventuali prestazioni in garanzia.
Per ottenere una lunga durata
della batteria, attenersi alle se-
guenti indicazioni:Tenere la superficie della batte-
ria pulita e asciutta
Non aprire la batteria
Non rabboccare acqua
Per caricare la batteria, rispet-
tare le istruzioni riportate nelle
pagine seguenti
Non capovolgere la batteria
Con batteria collegata, l'e-
lettronica di bordo (orologio
ecc.) scarica la batteria. Ciò può
portare al completo scaricamento
della batteria. In questo caso la
garanzia decade. In caso di fermo del veicolo
per più di quattro settimane,
scollegare la batteria oppure
collegare un caricabatterie di
mantenimento.
BMW Motorrad ha svilup-
pato un caricabatterie di
mantenimento specifico per l'e-
lettronica della Sua moto. Grazie
a questo apparecchio si potrà
conservare la carica della batte-
ria anche dopo lunghi periodi di
inattività con la batteria collegata.
Per ulteriori informazioni rivolgersi
al Concessionario BMW Motorrad
di fiducia
Carica della batteria
collegata
La carica della batteria col-
legata direttamente ai poli
può danneggiare l'elettronica del
veicolo.
Per caricare la batteria dai poli,
scollegare dapprima la batteria.
8129zManutenzione
Page 132 of 171

Se le spie di controllo e il
display multifunzione re-
stano spenti con accensione in-
serita, significa che la batteria è
completamente scarica. Carican-
do una batteria completamente
scarica dalla presa si può dan-
neggiare l'elettronica del veicolo.
Una batteria completamente sca-
rica deve sempre essere caricata
direttamente dai poli e la batteria
deve essere scollegata.
Il caricamento della batte-
ria mediante la presa può
essere effettuato solo utilizzando
un caricabatterie adatto. Cari-
cabatterie non adatti possono
provocare danni all'elettronica del
veicolo.
Utilizzare il caricabatterie BMW
con il numero categorico
71 60 7 688 864 (220 V) o
71 60 7 688 865 (110 V). In
caso di dubbio caricare la batteria
scollegata direttamente dai poli. Caricare la batteria collegata
mediante la presa.
L'elettronica del veicolo ri-
conosce quando la batteria
è completamente carica. In tal
caso la presa si disinserisce.
Prestare attenzione alle Istru-
zioni d'uso del caricabatterie. Se risulta essere impos-
sibile caricare la batteria
tramite la presa, probabilmen-
te il caricabatteria utilizzato non
è adatto all'elettronica della Sua
moto. In tal caso caricare la bat-
teria direttamente dai poli dopo
averla scollegata.
Carica della batteria
scollegataCaricare la batteria con un cari-
cabatteria adatto.
Prestare attenzione alle Istru-
zioni d'uso del caricabatterie. Il termine della carica, scollega-
re i morsetti del caricabatterie
dai poli della batteria.
In caso di fermo veicolo
prolungato la batteria de-
ve essere ricaricata ad intervalli
regolari. Prestare attenzione al-
le prescrizioni per il trattamento
della batteria. Ricaricare com-
pletamente la batteria prima di
mettere in funzione la moto.
Smontaggio del coperchio
del vano batteria.Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
8130zManutenzione
Page 133 of 171

Smontare le viti1, facendo at-
tenzione agli arresti 2.
Estrarre il coperchio del vano
batteria in avanti e verso l'alto.
Montare il coperchio del
vano batteriaInserire il coperchio del vano
batteria, facendo attenzione agli
arresti 2.
Applicare le viti 1.Smontare la batteriaSmontaggio del coperchio del
vano batteria. ( 130) Sequenze di scollegamento
errate aumentano il pericolo
di cortocircuito.
Attenersi assolutamente alla cor-
retta sequenza.
Smontare prima il cavo negati-
vo 1.
Quindi smontare il cavo positi-
vo 2.
Svitare le viti 3e tirare indietro
la staffa di ritegno.
Estrarre la batteria dall'alto, con
movimenti di ribaltamento in
caso di difficoltà.
8131zManutenzione
Page 134 of 171

Montaggio della batteriaPosizionare la batteria nel vano
batteria, polo positivo nel senso
di marcia, lato destro.
Spingere la staffa di ritegno
sopra la batteria, applicare le
viti3.
Sequenze di montaggio
errate aumentano il pericolo
di cortocircuito.
Attenersi assolutamente alla cor-
retta sequenza.
Applicare dapprima il cavo po-
sitivo della batteria 2.
Quindi quello negativo 1. Montare il coperchio del vano
batteria ( 131)
Inserire l'accensione.
Se si è lasciata la batteria
scollegata per un periodo
prolungato di tempo, per garanti-
re il corretto funzionamento della
spia di Service occorre impostare
la data corrente nello strumento
combinato.
In caso di problemi di impostazio-
ne della data rivolgersi ad un'offi-
cina specializzata, preferibilmen-
te ad un Concessionario BMW
Motorrad.
Ruotare al massimo la mano-
pola dell'acceleratore per una o
due volte.
La centralina motore rileva la
posizione della valvola a farfalla.
Regolazione dell'ora ( 46)
8132zManutenzione
Page 135 of 171

Cura
Cura
Prodotti per la cura................ 134
Lavaggio del veicolo ............... 134
Pulizia di parti sensibili del veico-
lo .................................. 134
Cura della vernice .................. 135
Protezione ......................... 136
Arresto della moto ................. 136
Accendere la moto ................ 136
9133zCura
Page 136 of 171

Prodotti per la curaBMW Motorrad raccomanda di
utilizzare prodotti per la pulizia e
la cura forniti dal Concessionario
BMW Motorrad di fiducia. I BMW
CareProducts sono controllati, te-
stati in laboratorio e sperimentati
in pratica ed offrono una cura e
una protezione ottimali della mo-
to.Utilizzando prodotti di puli-
zia e di cura non adeguati
si rischia di danneggiare parti del
veicolo.
Per la pulizia non utilizzare sol-
venti come diluenti alla nitro, de-
tergenti a freddo, carburante e
simili, nonché detergenti a base
alcolica.Lavaggio del veicoloBMW Motorrad raccomanda, pri-
ma di lavare il veicolo, di bagnare
accuratamente e asportare gli in-
setti e lo sporco ostinato dalle parti verniciate con un detergente
per insetti BMW.
Per evitare che si formino chiaz-
ze, non lavare il veicolo diret-
tamente al sole o subito dopo
averlo esposto al sole.
In particolare, durante i mesi in-
vernali prestare attenzione a lava-
re frequentemente il veicolo.
Per eliminare il sale antigelo, pu-
lire immediatamente la moto al
termine del viaggio con acqua
fredda.
Dopo il lavaggio della moto,
dopo aver percorso trat-
ti bagnati o sotto la pioggia, è
possibile che l'effetto frenante
inizi con un certo ritardo, perché
dischi e pastiglie dei freni sono
bagnati.
Azionare tempestivamente i freni,
finché non si sono asciugati con
il vento di marcia o frenando. L'acqua calda aumenta l'ef-
fetto salino.
Per eliminare il sale antigelo uti-
lizzare solo acqua fredda.
L'alta pressione dell'acqua
delle pulitrici a vapore può
causare danni alle guarnizioni,
all'impianto frenante idraulico,
all'impianto elettrico e alla sella.
Non impiegare pulitrici a vapore o
ad alta pressione.
Pulizia di parti sensibili
del veicoloMateriale plasticoPulire i componenti in materiale
plastico con acqua e l'emulsio-
ne apposita BMW. In particolare,
sono interessati a questo tratta-
mento:
Parabrezza e deflettori
I vetri dei fari in materiale pla-
stico
9134zCura
Page 137 of 171

Il vetro di copertura della stru-
mentazione combinata
Le parti non verniciate, di colo-
re neroPulendo parti in materiale
plastico con un detergente
non idoneo, si rischia di danneg-
giare la superficie.
Per la pulizia di tali parti non uti-
lizzare detergenti a base alcolica,
con solvente o abrasivi.
Anche le spugne con superficie
dura possono produrre graffi.
Ammorbidire lo sporco osti-
nato e i residui di insetti
applicandovi un panno bagnato.ParabrezzaRimuovere lo sporco e gli insetti
con una spugna morbida e ab-
bondante acqua.
Il carburante e i solventi
chimici aggrediscono il ma-
teriale dei cristalli; i cristalli per- dono trasparenza o diventano
opachi.
Non utilizzare prodotti di pulizia.
CromoPulire accuratamente le parti cro-
mate, in particolare in presenza di
sale antigelo, con abbondante ac-
qua e shampoo per auto BMW.
Per una migliore protezione, uti-
lizzare un prodotto speciale per
parti cromate.RadiatorePulire regolarmente il radiatore
per evitare che il motore si sur-
riscaldi a causa di un raffredda-
mento insufficiente.
Utilizzare ad es. una manichetta
a bassa pressione.
Le lamelle del radiatore
possono piegarsi facilmen-
te.
Nel pulire il radiatore presta-
re attenzione a non piegare le
lamelle.
GommaTrattare le parti in gomma con
acqua o con prodotti appositi
BMW.
L'utilizzo di spray al silicone
per la cura delle guarnizioni
in gomma può provocare danni.
Non impiegare spray al silicone o
altri prodotti a base siliconica.Cura della verniceGli effetti a lungo termine di so-
stanze che danneggiano la verni-
ce possono essere prevenuti dal
lavaggio periodico della moto, in
modo particolare se si percorro-
no zone ad elevato inquinamento
ambientale o caratterizzate da
una forte presenza di impurità
naturali, quali resina o polline.
In particolare, eliminare immedia-
tamente le sostanze aggressive
per evitare il rischio di modificare
e scolorire la vernice. Tra queste
vi sono, ad es. spruzzi di carbu-
9135zCura
Page 138 of 171

rante, olio, grasso, liquido freni
ed escrementi degli uccelli. Si
raccomanda in tal caso l'uso di
vernice protettiva per auto o de-
tergente per vernici BMW.
È possibile riconoscere facilmen-
te la presenza di impurità sulla
superficie verniciata dopo aver
lavato il veicolo. Eliminare imme-
diatamente tali impurità utilizzan-
do un panno pulito o un batuffolo
di cotone imbevuto di benzina
per vernici o alcol. BMW Motor-
rad raccomanda di eliminare le
macchie di catrame con l'appo-
sito prodotto BMW. Successiva-
mente, proteggere la vernice in
questi punti.ProtezioneBMW Motorrad raccomanda, per
proteggere la vernice, di utilizza-
re solo cera per auto o prodotti
BMW che contengono carnauba
o cere sintetiche.Se occorre proteggere la vernice,
lo si vede dal fatto che l'acqua
non forma più gocce.
Arresto della motoPulire la moto.
Smontare la batteria.
Spruzzare un lubrificante ido-
neo sulla leva del freno e della
frizione e sui supporti del caval-
letto centrale e laterale.
Strofinare le parti a nudo e cro-
mate con grasso non acido
(vaselina).
Posizionare la moto in un luogo
asciutto, in modo che le due
ruote siano esenti da carico.
Per preparare la moto a pe-
riodi prolungati di inattività,
far sostituire l'olio motore e il fil-
tro olio in un'officina specializzata,
preferibilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad. Combinare
gli interventi per periodi prolun-
gati di inattività/messa in funzione con il Servizio di manutenzione
BMW o di ispezione.
Accendere la motoRimuovere la cera esterna.
Pulire la moto.
Montare la batteria in condizio-
ni di operatività.
Prima dell'avviamento: prestare
attenzione alla check list.
9136zCura
Page 139 of 171

Dati tecnici
Dati tecnici
Tabella dei guasti.................. 138
Collegamenti a vite ................ 139
Motore ............................. 141
Carburante ......................... 142
Olio motore . . . ..................... 142
Frizione ............................ 143
Cambio ............................ 143
Gruppo trazione posteriore ......... 144
Telaio .............................. 144
Freni ............................... 145
Ruote e pneumatici ................ 146
Impianto elettrico .................. 148
Telaio .............................. 149
Dimensioni ......................... 150
Pesi . ............................... 150 Prestazioni
......................... 151
10137zDati tecnici
Page 140 of 171

Tabella dei guastiIl motore non si avvia o si avvia con difficoltàCausaEliminazioneInterruttore arresto d'emergenza azionato. Interruttore arresto d'emergenza in posizione di
esercizio.
Cavalletto laterale aperto e marcia innestata. Chiudere il cavalletto laterale ( 74).
Marcia innestata e frizione non azionata Portare il cambio in folle o azionare la frizione
( 74).
Frizione azionata con accensione disinserita. Inserire dapprima l'accensione, quindi azionare la frizione.
Serbatoio carburante vuoto. Rifornimento ( 80)
Batteria non sufficientemente carica. Carica della batteria collegata ( 129)
10138zDati tecnici