BMW MOTORRAD K 1200 S 2007 Libretto di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: BMW MOTORRAD, Model Year: 2007, Model line: K 1200 S, Model: BMW MOTORRAD K 1200 S 2007Pages: 171, PDF Dimensioni: 2.85 MB
Page 101 of 171

1 Portattrezzi estraibileAttacco di tutti gli attrezzi me-
diante adattatore
Smontaggio e montaggio delle
candele d'accensione
Bit da 1/4" 2 5x Torx, ad es. montaggio e
smontaggio della ruota poste-
riore
2 intagli a croce
1 intaglio
3 Chiave a brugola da 3/8"
apertura 22 Smontaggio e montaggio del-
l'asse anteriore 4 Torcia
Tecnica a LED
5 Chiave a tubo 3x chiavi fisse, ad es. montag-
gio e smontaggio dei poli della
batteria
6 Adattatore Attacco per bit da 1/4"
Adattatore snodato da
9x12 mm e 3/8"
Olio motoreControllo del livello
dell'olio motore
Un livello troppo basso di
olio motore può far bloc-
care il motore, con conseguente
rischio di incidenti.
Verificare che il livello dell'olio sia
corretto.
Dopo un periodo prolunga-
to di fermo del veicolo, nella
coppa può raccogliersi dell'olio motore che deve essere pompa-
to nel relativo serbatoio prima di
rilevarne il livello. A tal fine l'olio
motore deve essere a tempera-
tura di esercizio. Se si controlla
il livello dell'olio a motore freddo
o dopo tragitti brevi si può in-
correre in false interpretazioni e,
quindi, in rifornimenti errati.
Per garantire una corretta indi-
cazione del livello dell'olio mo-
tore, controllarne il livello solo
dopo aver percorso un tratto più
lungo.
Tenere la moto in posizione
verticale a temperatura d'eser-
cizio, prestando attenzione che
il terreno sia in piano e solido.
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul caval-
letto centrale con il motore a
temperatura di esercizio, pre-
stando attenzione che il terreno
sia in piano e solido.
899zManutenzione
Page 102 of 171

Far girare il motore al minimo
per un minuto.
Disinserire l'accensione.
Leggere il livello dell'olio dall'in-
dicatore corrispondente1. Livello nominale olio mo-
tore
Tra le tacche MIN e MAX
In caso di livello dell'olio al di sot-
to della tacca MIN: Rabbocco dell'olio motore
( 100)
In caso di livello dell'olio al di so-
pra della tacca MAX: Scarico dell'olio motore
( 101)
Rabbocco dell'olio motoreSmontaggio della sella ( 66)
Una quantità insufficiente,
ma anche una eccessiva,
di olio può provocare danni al
motore.
Verificare che il livello dell'olio
motore sia corretto.
Pulire la zona della bocchetta di
riempimento.
Togliere il tappo della bocchet-
ta di rifornimento olio 1ruotan-
dolo in senso antiorario.
Rabboccare l'olio motore fino al
livello nominale.
8100zManutenzione
Page 103 of 171

Controllo del livello dell'olio
motore ( 99)
Applicare il tappo della boc-
chetta di riempimento olio1
ruotandolo in senso orario.
Montaggio della sella ( 67)Scarico dell'olio motoreSmontaggio della sella ( 66)
Una quantità insufficiente,
ma anche una eccessiva,
di olio può provocare danni al
motore.
Verificare che il livello dell'olio
motore sia corretto. Premere a sinistra e a destra il
fermo del flessibile trasparen-
te
2ed estrarlo dal serbatoio
dell'olio tirando verso l'alto.
Abbassare il flessibile rispetto
al telaio e scaricare l'olio moto-
re in un contenitore appropriato
fino al raggiungimento del livel-
lo nominale.
Inserire il flessibile trasparente
nel serbatoio dell'olio e bloccar-
lo.
Raccogliere l'olio motore in ec-
cesso o smaltirlo in modo eco-
compatibile.
Montaggio della sella ( 67)
Impianto frenante -
aspetti generaliSicurezza di esercizioUn impianto frenante efficiente è
la premessa di base per la sicu-
rezza di circolazione della moto. Non proseguire la marcia in caso
di dubbi sulla sicurezza di eserci-
zio dell'impianto frenante.
Far controllare in tal caso l'im-
pianto da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad.
Interventi inadeguati metto-
no a rischio la sicurezza di
esercizio dell'impianto frenante.
Far eseguire tutti gli interventi
sull'impianto frenante da un'offi-
cina specializzata, preferibilmen-
te da un Concessionario BMW
Motorrad.
Controllare la funzione
frenanteAzionare la leva manuale del
freno.
Si deve percepire una chiara
resistenza.
Azionare il pedale del freno.
Si deve percepire una chiara
resistenza.
8101zManutenzione
Page 104 of 171

Pastiglie dei freniControllare lo spessore
delle pastiglie freno
anteriore
Continuare a viaggiare al di
sotto dello spessore mini-
mo delle pastiglie freni può cau-
sare una riduzione della potenza
frenante e in determinate circo-
stanze danneggiare il freno.
Per garantire la sicurezza di eser-
cizio dell'impianto frenante, non
scendere al di sotto dello spes-
sore minimo ammesso per le
pastiglie.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido. Con un controllo visivo verifi-
care lo spessore delle pastiglie
freno sinistra e destra. Punto di
osservazione: tra la ruota e la
guida della ruota anteriore, sulla
pinza freno.
Limite di usura pastiglie
freno anteriori
Min. 1 mm (Solo guarnizio-
ne di attrito senza piastra di
supporto)
I contrassegni di usura (sca-
nalature) devono essere
chiaramente visibili.
Se il contrassegno di usura non è
più visibile: Far sostituire le pastiglie dei
freni da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Conces-
sionario BMW Motorrad.
8102zManutenzione
Page 105 of 171

Controllo dello spessore
delle pastiglie freno
posteriore
Continuare a viaggiare al di
sotto dello spessore mini-
mo delle pastiglie freni può cau-
sare una riduzione della potenza
frenante e in determinate circo-
stanze danneggiare il freno.
Per garantire la sicurezza di eser-
cizio dell'impianto frenante, non
scendere al di sotto dello spes-
sore minimo ammesso per le
pastiglie.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido. Effettuare un controllo visivo
dello spessore delle pastiglie
freno dal lato destro.
Limite di usura pastiglie
freno posteriori
Min. 1 mm (Solo guarnizio-
ne di attrito senza piastra di
supporto)
Il disco freno non deve es-
sere visibile attraverso il foro
del ceppo interno.
Se il disco freno è visibile: Far sostituire le pastiglie dei
freni da un'officina specializzata, preferibilmente da un Conces-
sionario BMW Motorrad.
Liquido freniControllare il livello del
liquido freno anteriore
In caso di liquido freni in-
sufficiente nel relativo ser-
batoio, nell'impianto frenante può
infiltrarsi aria. Questo può far ri-
durre notevolmente l'effetto fre-
nante.
Controllare periodicamente il li-
vello del liquido freni.
Tenere la moto in posizione
verticale, prestando attenzio-
ne che il terreno sia in piano e
solido.
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul caval-
letto centrale, prestando atten-
zione che il terreno sia in piano
e solido.
8103zManutenzione
Page 106 of 171

Portare il manubrio in posizione
di marcia rettilinea.
Leggere il livello del liquido fre-
no sulla zona anteriore del ser-
batoio del liquido freni1.
In caso di pastiglie dei freni
usurate il livello del liqui-
do freni nel relativo serbatoio si
abbassa. Livello del liquido freno
anteriore
Liquido freni DOT4
Il livello del liquido freni non
deve rimanere al di sotto
della tacca MIN. (Serbatoio
del liquido freni orizzontale)
Se il livello del liquido freno si
abbassa sotto il valore ammesso: Far eliminare al più presto l'a-
nomalia da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Controllare il livello del
liquido freno posteriore
In caso di liquido freni in-
sufficiente nel relativo ser-
batoio, nell'impianto frenante può
infiltrarsi aria. Questo può far ri-
durre notevolmente l'effetto fre-
nante.
Controllare periodicamente il li-
vello del liquido freni.
Tenere la moto in posizione
verticale, prestando attenzio-
ne che il terreno sia in piano e
solido.
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul caval-
letto centrale, prestando atten-
zione che il terreno sia in piano
e solido.
8104zManutenzione
Page 107 of 171

Leggere il livello del liquido fre-
no sulla zona anteriore del ser-
batoio del liquido freni1.
In caso di pastiglie dei freni
usurate il livello del liqui-
do freni nel relativo serbatoio si
abbassa. Livello del liquido freno
posteriore
Liquido freni DOT4
Il livello del liquido freni non
deve rimanere al di sotto
della tacca MIN. (Serbatoio
del liquido freni orizzontale)
Se il livello del liquido freno si
abbassa sotto il valore ammesso: Far eliminare al più presto l'a-
nomalia da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
FrizioneControllo del
funzionamento della
frizioneAzionare la leva della frizione.
Si deve percepire una chiara
resistenza.
Se non si percepisce alcuna resi-
stenza evidente: Far controllare la frizione da
un'officina specializzata, preferi-
bilmente da un Concessionario
BMW Motorrad.Controllare il livello del
liquido frizioneTenere la moto in posizione
verticale, prestando attenzio-
ne che il terreno sia in piano e
solido.
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul caval-
letto centrale, prestando atten-
8105zManutenzione
Page 108 of 171

zione che il terreno sia in piano
e solido.
Portare il manubrio in posizione
di marcia rettilinea.
Rilevare il livello del liquido fri-
zione sulla relativa vaschetta1.
Con l'usura della frizione
nella relativa vaschetta il
livello del liquido aumenta. Livello del liquido frizione
Il livello del liquido frizione
non deve scendere.
Se il livello si riduce: Liquidi non adatti possono
danneggiare l'impianto della
frizione.
Non rifornire con alcun tipo di
liquido.
Far eliminare al più presto l'a-
nomalia da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un Concessionario BMW Motor-
rad.
L'impianto della frizione è
rifornito a vita con un liqui-
do idraulico speciale, che non
deve essere sostituito.
PneumaticiMisurazione della
profondità del battistrada
Il comportamento della mo-
to può modificarsi negativa-
mente già quando si raggiunge la
scolpitura minima del battistrada
prescritta per legge.
Far sostituire i pneumatici già
prima di raggiungere la scolpitura
minima del battistrada.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Misurare la profondità del bat-
tistrada in corrispondenza delle
8106zManutenzione
Page 109 of 171

gole principali con i contrasse-
gni d'usura.Su ciascun pneumatico vi
sono contrassegni di usu-
ra integrati nelle gole principali
della scolpitura. Se il battistrada
scende al livello dei contrassegni,
il pneumatico è completamente
usurato. Le posizioni dei contras-
segni sono identificate sul bordo
del pneumatico, ad es. dalle let-
tere TI, TWI o da una freccia.
Se è stata raggiunta la profondità
minima del battistrada:
Sostituire il pneumatico interes-
sato.CerchiControllo visivoArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Controllare se sui cerchi sono
visibili punti difettosi. Far controllare i cerchi danneg-
giati da un'officina specializzata
ed eventualmente farli sostitui-
re, preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
RuotePneumatici raccomandatiPer ogni dimensione di pneuma-
tico, BMW Motorrad ha testato
determinate marche, classifican-
dole come sicure. Per altri pneu-
matici BMW Motorrad non può
valutare l'idoneità e quindi non
può rispondere della sicurezza di
marcia.
BMW Motorrad raccomanda di
utilizzare solo pneumatici testati
da BMW Motorrad.
Per informazioni dettagliate rivol-
gersi al proprio Concessionario
BMW Motorrad oppure consul-
tare il sito Internet all'indirizzo
"www.bmw-motorrad.com".
Etichetta RDC
ES
I sensori RDC possono
danneggiarsi in caso di
montaggio irregolare dei pneu-
matici.
Informare il Concessionario BMW
Motorrad o l'officina specializzata
che la ruota è dotata di sensore
RDC.
Nelle moto equipaggiate con
RDC sul cerchio, in corrispon-
denza del sensore RDC, è dispo-
sta un'etichetta corrispondente.
In caso di sostituzione del pneu-
matico prestare attenzione a non
danneggiare il sensore RDC. In-
8107zManutenzione
Page 110 of 171

formare il Concessionario BMW
Motorrad o l'officina specializzata
sulla presenza del sensore RDC.Smontaggio della ruota
anteriorePosizionare la moto su un ca-
valletto ausiliario, BMW Motor-
rad consiglia il cavalletto ruota
posteriore BMW Motorrad.
Montare il cavalletto ruota po-
steriore ( 117)
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul caval-
letto centrale, prestando atten-
zione che il terreno sia in piano
e solido. Togliere le viti
1a sinistra e a
destra.
Estrarre in avanti il parafango
della ruota anteriore. In stato di smontaggio, le
pastiglie dei freni possono
essere compresse in modo che,
nella successiva fase di mon-
taggio, non possano più essere
inserite sul disco freno.
Non azionare la leva manua-
le del freno con le pinze freno
smontate.
Togliere le viti di fissaggio 3
delle pinze freno sinistra e de-
stra.
8108zManutenzione