BMW Z4 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 101 of 297

Indicatore di stato1. Premere il tasto. Il menu principale
viene richiamato.2.« Info vettura »3.« Stato vettura »4.« RDC »5.Viene visualizzato lo stato.
Indicazione di stato sul Control
Display
Lo stato dei pneumatici e del sistema viene
rappresentato mediante il colore dei pneuma‐
tici.
L'RDC tiene conto del fatto che la pressione
dei pneumatici varia durante la marcia.
Tutte le ruote verdi Il sistema è attivo ed emette un avvertimento in
caso di scostamento dalle ultime pressioni dei
pneumatici memorizzate.
L'indicazione « Attivo » viene visualizzata sul
Control Display.
Una ruota gialla
Un pneumatico è danneggiato o si è verificata
una notevole perdita di pressione nel pneuma‐
tico visualizzato. Sul Control Display compare
un avviso.
Tutte le ruote gialle
▷Un pneumatico è danneggiato o si è verifi‐
cata una notevole perdita di pressione in
più pneumatici.▷Il sistema non è stato ripristinato dopo la
sostituzione di una ruota ed emette un av‐
vertimento in caso di scostamento dalle ul‐
time pressioni dei pneumatici memoriz‐
zate.▷Uno o più pneumatici danneggiati durante
il ripristino del sistema.
Sul Control Display compare un avviso.
Tutte le ruote grigie
Il sistema non è in grado di riconoscere la fora‐tura di un pneumatico.
I motivi possono essere i seguenti:▷L'RDC viene ripristinato.▷Disturbo temporaneo dovuto ad impianti o
apparecchi con la stessa radiofrequenza.▷Malfunzionamento.
Informazioni supplementari
Nella visualizzazione di stato viene inoltre indi‐
cata la pressione corrente dei pneumatici. I va‐
lori visualizzati sono misurazioni correnti e pos‐
sono variare in base alla marcia o alle
condizioni atmosferiche.
Ripristino del sistemaDopo aver corretto la pressione dei pneumatici
su un nuovo valore e dopo aver sostituito
pneumatici o ruote, eseguire un ripristino del
sistema.
1. Premere il tasto. Il menu principale
viene richiamato.2.« Info vettura »3.« Stato vettura »4.« Inizializza press. pneumatici »5.Avviare il motore, senza partire.6.Con « Conferma pressione pneum » avviare
il ripristino del sistema.7.Partire. I pneumatici vengono rappresentati
in grigio e viene visualizzato « Reset RDC in
corso… ».
Dopo una breve marcia a velocità superiore a
30 km/h le pressioni dei pneumatici impostate
vengono acquisite come valori nominali. Il ripri‐
stino del sistema viene terminato durante la
marcia, che può essere interrotta in qualunque
momento. Il ripristino prosegue automatica‐
mente una volta ripreso il viaggio. Sul Control
Display i pneumatici vengono rappresentati in
Seite 101SicurezzaAzionamento101
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 102 of 297

verde e viene nuovamente visualizzato il mes‐
saggio « Attivo ».
Se durante il ripristino e l'acquisizione delle
pressioni dei pneumatici viene riconosciuta la
foratura di un pneumatico, tutti i pneumatici sul
Control Display vengono rappresentati in
giallo. Viene visualizzato il messaggio « Perdita pressione pneum.! ».
Messaggio in caso di pressione dei
pneumatici bassa
Si accendono le spie di avvertimento
gialla e rossa. Sul Control Display
compare un avviso. Viene inoltre
emesso un segnale acustico.▷Un pneumatico è danneggiato o si è verifi‐
cata una notevole perdita di pressione.▷Il sistema non è stato ripristinato. Il sistema
emette un avvertimento in caso di scosta‐
mento dalle ultime pressioni dei pneuma‐
tici memorizzate.1.Ridurre la velocità e fermarsi con atten‐
zione. Evitare frenate e sterzate brusche.2.Controllare se la vettura è equipaggiata
con pneumatici convenzionali o pneumatici
runflat.
I pneumatici runflat, vedi pagina 102, sono
contrassegnati con un simbolo circolare e
con le lettere RSC sulla spalla del pneuma‐
tico.
Non proseguire la marcia senza pneuma‐
tici runflat
Non proseguire la marcia se la vettura non di‐
spone di pneumatici runflat, altrimenti sono
possibili gravi incidenti.◀
Alla segnalazione di una foratura, viene even‐
tualmente attivato il controllo dinamico di sta‐
bilità DSC.
Comportamento in caso di foratura
Pneumatici convenzionali1.Identificare il pneumatico danneggiato.
Controllare la pressione di gonfiaggio di
tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che il controllo
pressione pneumatici non sia stato ripristi‐
nato. Ripristinare il sistema.
Qualora non fosse possibile identificare
con precisione la ruota, contattare il Centro
Assistenza.2.Riparare la foratura del pneumatico dan‐
neggiato.
L'utilizzo del sigillante può danneggiare l'e‐
lettronica RDC. In questo caso, far control‐
lare l'elettronica alla prima occasione ed
eventualmente farla sostituire.
Pneumatici runflat
Se un pneumatico è danneggiato, è possibile
proseguire la marcia a velocità di max. 80 km/h.
Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:
1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.3.Controllare appena possibile la pressione
di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che il controllo
pressione pneumatici non sia stato ripristi‐
nato. Ripristinare il sistema.
Percorrenza consentita in caso di perdita totale
di pressione:
La percorrenza consentita in caso di foratura
dipende dal carico e dalla sollecitazione della
vettura durante la marcia.
Seite 102AzionamentoSicurezza102
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 103 of 297

Con un carico medio, la percorrenza consentita
è di circa 80 km.
La marcia con un pneumatico danneggiato al‐
tera il comportamento su strada, determinando
per es. un più rapido sbandamento in frenata,
uno spazio di frenata più lungo o una diversa
geometria di sterzo. Adeguare opportuna‐
mente lo stile di guida. Evitare le sterzate bru‐
sche o la marcia su ostacoli come per es. mar‐
ciapiedi, buche ecc.
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico ecc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
Prosecuzione della marcia in caso di fo‐
ratura
Guidare con particolare prudenza e non supe‐
rare la velocità di 80 km/h.
La perdita di pressione altera il comporta‐
mento di marcia della vettura, determinando
per es. minore stabilità direzionale in frenata,
spazio di frenata più lungo e geometria di
sterzo alterata.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia
possono segnalare l'avaria completa del pneu‐ matico. Ridurre la velocità e arrestarsi, altri‐
menti parti della ruota potrebbero staccarsi,
causando un incidente. Non proseguire la mar‐
cia, contattare un Centro Assistenza.◀
Messaggio in caso di ripristino non
effettuato con successo
La spia di avvertimento si accende di
colore giallo. Viene visualizzato un av‐
viso Check Control. Potrebbe essere
stata effettuata la sostituzione di una ruota,
senza ripristinare il sistema.Controllare la pressione dei pneumatici e ripri‐
stinare il sistema, vedi pagina 101.
Limiti del sistema
Il sistema non funziona correttamente se non è
stato ripristinato, ma per es. nonostante una
pressione dei pneumatici corretta viene segna‐
lata una foratura.
La pressione dei pneumatici dipende dalla loro
temperatura. L'aumento della temperatura dei
pneumatici, per es. durante la marcia o a causa
dell'irraggiamento solare, causa un aumento
della pressione dei pneumatici. La pressione
dei pneumatici diminuisce quando la tempera‐
tura dei pneumatici si abbassa. In caso di con‐
siderevoli diminuzioni della temperatura, que‐
sto comportamento può causare l'attivazione
di un avviso a causa dei limiti di avvertimento
impostati.
Anomalie di funzionamento La spia di avvertimento piccola lam‐
peggia di colore giallo, poi si accende
in modo permanente, e la spia di av‐
vertimento grande è accesa di colore
giallo. Sul Control Display i pneumatici ven‐
gono rappresentati in grigio e viene visualiz‐
zato un messaggio. Non può essere rilevata la
foratura di un pneumatico.
Indicazione nelle seguenti situazioni:▷È montata una ruota senza elettronica
RDC: se necessario farla controllare dal
Centro Assistenza.▷Malfunzionamento: far controllare il si‐
stema dal Centro Assistenza.▷L'RDC non è riuscito a completare il ripri‐
stino. Ripristinare nuovamente il sistema.
La spia di avvertimento piccola lam‐
peggia di colore giallo, poi si accende
in modo permanente, e la spia di av‐
vertimento grande è accesa di colore
giallo. Sul Control Display i pneumatici ven‐
gono rappresentati in grigio. Non può essere
rilevata la foratura di un pneumatico.
Seite 103SicurezzaAzionamento103
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 104 of 297

Indicazione nelle seguenti situazioni:▷Disturbo dovuto ad impianti o apparecchi
con la stessa radiofrequenza. Dopo aver
abbandonato il campo di disturbo, il si‐
stema torna automaticamente attivo.
Luci di stop dinamiche
Principio di funzionamento
▷Frenata normale: luci di stop accese.▷Frenata brusca: luci di stop lampeggianti.
Appena prima di fermarsi viene attivato l'im‐
pianto lampeggio di emergenza.
Disattivazione dell'impianto lampeggio di
emergenza:
▷Premere il pedale dell'acceleratore.▷Premere il tasto dell'impianto lampeggio di
emergenza.Seite 104AzionamentoSicurezza104
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 105 of 297

Sistemi regolazione della stabilità di
marciaEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Sistema antibloccaggio
ruote ABS
L'ABS impedisce che le ruote si blocchino in
frenata.
La vettura è manovrabile anche in caso di fre‐
nate di emergenza; aumenta quindi la sicu‐
rezza di guida attiva.
L'ABS è sempre operativo dopo aver avviato il
motore.
Ripartitore elettronico di
frenata
Il sistema regola la pressione idraulica dei freni
posteriori per ottenere una frenata stabile.
Dynamic Brake Control DBC
Azionando il pedale del freno in modo brusco il
sistema massimizza il servofreno. In questo
modo, nelle frenate di emergenza lo spazio difrenata viene ridotto al minimo. Inoltre viene
sfruttato l'ABS.
Non ridurre la pressione sul pedale del freno
per l'intera durata della frenata di emergenza.
Controllo dinamico di stabilità DSC
Principio di funzionamento
Il DSC impedisce lo slittamento delle ruote
motrici in fase di partenza e accelerazione.
Il DSC rileva inoltre situazioni di guida instabili,
come uno sbandamento della coda o lo slitta‐
mento delle ruote anteriori. Il DSC aiuta a te‐
nere la vettura su strada in modo sicuro entro i
limiti della fisica riducendo la potenza del mo‐
tore e tramite interventi dei freni sulle singole
ruote.
Adattamento dello stile di guida alla si‐
tuazione concreta
Il conducente ha comunque la responsabilità di
adeguare lo stile di guida.
Il DSC non può annullare le leggi della fisica.
Non limitare tale sicurezza aggiuntiva con una
guida rischiosa.◀
Attivazione/disattivazione del DSC Il DSC può essere disattivato/attivato mediante
il programma DSC OFF del controllo dinamica
di marcia, vedi pagina 106.
Verifica La spia di controllo DSC lampeggia: il
DSC sta regolando le forze di trazione e
di frenata.Seite 105Sistemi regolazione della stabilità di marciaAzionamento105
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 106 of 297

La spia di controllo DSC si accende: il DSC è
guasto.
Controllo dinamico di
trazione DTC
Principio di funzionamento
Il sistema DTC e il programma TRACTION co‐
stituiscono una variante ottimizzata del DSC.
In condizioni stradali particolari, quali carreg‐ giate innevate, il sistema garantisce una mas‐
sima forza propulsiva, tuttavia con limitata sta‐
bilità di marcia.
Per tale ragione occorre procedere con pru‐
denza.
Nelle seguenti situazioni eccezionali può es‐
sere opportuno attivare brevemente il DTC:▷Guida su strade innevate o ricoperte di fan‐
ghiglia di neve.▷Partenza oscillando avanti e indietro, su
neve profonda o fondo non solido.▷Guida con catene da neve.
Attivazione/disattivazione controllo
dinamico di trazione DTC
È possibile attivare/disattivare il sistema e il
programma tramite il controllo dinamica di
marcia, vedi pagina 107.
Controllo dinamica di marcia Principio di funzionamento
Grazie al controllo dinamica di marcia è possi‐
bile adattare alla vettura l'assetto di marcia.
Sono disponibili diversi programmi attivabili
tramite i due tasti del controllo dinamica di
marcia.
Utilizzo dei programmiTastoProgrammaDSC OFF
TRACTIONSPORT+
SPORT
COMFORT
DSC OFF
La stabilità di marcia è limitata in accelerazione
e in curva.
Attivare il DSC non appena possibile per ripri‐
stinare le funzioni di assistenza alla stabilità di
marcia.
Disattivare il DSC: DSC OFF Tenere premuto il tasto per circa
10 secondi, fino alla visualizzazione di
DSC OFF e all'accensione della spia di con‐
trollo DSC OFF nella strumentazione combi‐
nata.
Seite 106AzionamentoSistemi regolazione della stabilità di marcia106
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 107 of 297

Il sistema DSC è disattivato.
Attivare il DSC Premere il tasto.
DSC OFF e la spia di controllo DSC
OFF si spengono.
Spie di controllo e di avvertimento
Con il DSC disattivato, nella strumentazione
combinata viene visualizzato DSC OFF.
La spia di controllo DSC OFF si ac‐
cende: il DSC è disattivato.
TRACTION Trazione massima su fondo non compatto. Il
controllo dinamico di trazione DTC è inserito.
La stabilità di marcia è limitata in accelerazione
e in curva.
Attivazione TRACTION Premere il tasto.
Nella strumentazione combinata viene
visualizzato TRACTION.
Nella strumentazione combinata si accende la
spia di controllo per il DSC OFF.
Disattivazione TRACTION Ripremere il tasto.
TRACTION e la spia di controllo DSC
OFF si spengono.
Spie di controllo e di avvertimento
Con il DTC attivato, nella strumentazione com‐
binata viene visualizzato TRACTION.
La spia di controllo DSC OFF si ac‐
cende: il controllo dinamico di trazione
DTC è attivato.SPORT+
Guida sportiva con telaio ottimizzato per stabi‐
lizzazione di marcia limitata.
Il controllo dinamico di trazione è inserito.
La stabilizzazione è in parte compito del con‐
ducente.
Attivazione SPORT+ Premere più volte il tasto fino a visua‐
lizzare nella strumentazione combi‐
nata SPORT+
e la spia di controllo per il
DSC OFF.
Spie di controllo e di avvertimento
Nella strumentazione combinata viene visualiz‐
zato SPORT+.
La spia di controllo DSC OFF si ac‐
cende: il controllo dinamico di trazione
DTC è attivato.
SPORT Assetto sportivo per una guida più agile e mas‐
sima stabilizzazione di marcia.
Attivazione SPORT Premere il tasto più volte fino alla sele‐
zione di SPORT nella strumentazione
combinata.
COMFORT
Armonizzazione equilibrata e massima stabiliz‐
zazione di marcia.
Seite 107Sistemi regolazione della stabilità di marciaAzionamento107
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 108 of 297

Attivazione del programma COMFORTPremere ripetutamente il tasto fino
alla selezione dell'indicazione COM‐
FORT nella strumentazione combinata.
Indicazioni strumentazione combinata
Il programma selezionato viene visualizzato
nella strumentazione combinata.
Assistente di partenza
Il sistema facilita le partenze in salita. Il freno di
stazionamento non è necessario.
1.Mantenere ferma la vettura premendo il
pedale del freno.2.Rilasciare il pedale del freno e partire su‐
bito.
Dopo aver rilasciato il pedale del freno la vet‐
tura rimane ferma per circa 2 secondi.
A seconda del carico, la vettura può anche re‐
trocedere leggermente.
Partenza rapida
Partire subito dopo il rilascio del pedale
del freno, in caso contrario dopo 2 secondi
circa l'assistente di partenza non tiene più
ferma la vettura e questa inizia a indietreg‐
giare.◀
Servotronic
Principio di funzionamento
Il Servotronic varia in relazione alla velocità la
forza applicata sul volante necessaria per ster‐
zare. Ad un regime basso di velocità, la forza di
sterzata viene supportata sensibilmente, cioè
per una sterzata è richiesta una forza esigua. A
velocità maggiori, si riduce il supporto a favore
della forza da applicare per sterzare.
Il sistema funziona automaticamente.
Anomalie di funzionamento Le anomalie di funzionamento vengono visua‐
lizzate tramite il Check Control, vedi pagina 86.Seite 108AzionamentoSistemi regolazione della stabilità di marcia108
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 109 of 297

Comfort di marciaEquipaggiamenti dellavettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐
zionati o della variante del Paese. Questo vale
anche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Regolatore di velocità
Principio di funzionamento
Il regolatore di velocità con funzione frenante
funziona a partire da circa 30 km/h. La vettura memorizza e mantiene quindi la velocità di
marcia impostata con la leva sul piantone dello
sterzo. Onde mantenere costante la velocità
impostata, il sistema frena quando su un tratto
in discesa l'effetto frenante del motore non è
sufficiente.
Non utilizzare il regolatore di velocità
Non utilizzare il sistema se condizioni
sfavorevoli non consentono la marcia a velocità
costante, per es.:▷Strada tortuosa.▷Traffico intenso.▷Gelo, nebbia, neve, pioggia o manto stra‐
dale sdrucciolevole.
In caso contrario è possibile perdere il con‐
trollo della vettura con il rischio di incidente.◀
Cambio manuale
È possibile cambiare marcia con il regolatore di
velocità attivato. Una spia di controllo invita al
cambio di marcia quando per un certo lasso di
tempo si guida con un numero di giri troppo
elevato o troppo basso, oppure il sistema si di‐
sattiva.
Una leva per tutte le funzioni1Memorizzazione e mantenimento o incre‐
mento della velocità2Memorizzazione e mantenimento della ve‐
locità o rallentamento3Disattivazione del regolatore di velocità4Richiamare la velocità memorizzata
Mantenimento della velocità corrente
Premere brevemente la leva, freccia 1, oppure
tirare brevemente la leva, freccia 2.
La velocità di marcia attuale viene memorizzata
e mantenuta. Compare nel tachimetro e per
breve tempo nella strumentazione combinata.
Nelle salite, la velocità può scendere sotto al
valore regolato se la potenza del motore non è
sufficiente. Se su un tratto in discesa l'effetto
frenante del motore non è sufficiente, il si‐
stema interviene con una leggera frenata.
Aumento della velocità desiderata Premere ripetutamente la leva sino al punto di
pressione o oltre il punto di pressione, frec‐
Seite 109Comfort di marciaAzionamento109
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 110 of 297

cia 1, sino al raggiungimento della velocità de‐
siderata.▷Ogni pressione della leva fino al punto di
pressione aumenta la velocità desiderata di
circa 1 km/h.▷Ogni pressione della leva oltre il punto di
pressione aumenta la velocità desiderata
sino alla successiva decina sull'indicatore
del tachimetro dei km/h.
Il sistema memorizza e mantiene la velocità.
Accelerare con la leva
Accelerazione leggera:
Premere la leva sino al punto di pressione,
freccia 1, sino al raggiungimento della velocità
desiderata.
Accelerazione maggiore:
Premere la leva oltre il punto di pressione, frec‐
cia 1, sino al raggiungimento della velocità de‐
siderata.
La vettura accelera senza bisogno di premere il
pedale acceleratore. Il sistema memorizza e
mantiene la velocità.
Ridurre la velocità
Tirare ripetutamente la leva, freccia 2, sino a vi‐
sualizzare la velocità desiderata.
Funzioni analoghe all'aumento della velocità
desiderata, soltanto che quest'ultima viene ri‐
dotta.
Disattivazione del sistema Premere brevemente la leva verso l'alto o
verso il basso, freccia 3.
La visualizzazione nel tachimetro cambia co‐
lore.
Inoltre il sistema si interrompe automatica‐
mente nelle seguenti situazioni:
▷Frenando.▷Se è montato un cambio manuale e le
marce vengono innestate molto lenta‐
mente o viene inserito il minimo.▷Se con il cambio automatico sportivo il
cambio viene portato in posizione N.▷Attivando il DTC o disattivando il DSC.▷Quando entra in funzione il DSC o l'ABS.
Il regolatore di velocità non viene disattivato
accelerando. Dopo il rilascio del pedale accele‐
ratore viene nuovamente raggiunta e mante‐
nuta la velocità memorizzata.
Spia di avvertimento Sul Control Display compare un av‐
viso.
La spia di avvertimento si accende,
per es. quando il regolatore di velocità viene di‐
sattivato a causa di un intervento regolare del
DSC.
Disattivazione del sistema
▷Premere la leva due volte verso l'alto o
verso il basso, freccia 3.▷Disinserire l'accensione.
La velocità memorizzata viene cancellata.
Richiamare la velocità memorizzata Premere il tasto, freccia 4. L'ultima velocità
memorizzata viene nuovamente raggiunta e
mantenuta.
Indicazioni strumentazione combinata
1Velocità memorizzata2La velocità selezionata compare breve‐
menteSeite 110AzionamentoComfort di marcia110
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 300 next >