BMW Z4 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 41 of 297

Protezione abitacoloL'abitacolo viene controllato fino all'altezza dei
sedili. In questo modo l'impianto di allarme e la
protezione abitacolo sono attivati anche ad
hardtop aperto. In seguito allo sganciamento e
alla caduta di oggetti, per es. di fogliame, può
verificarsi l'inavvertita attivazione dell'allarme
(vedi "Evitare l'attivazione indesiderata dell'al‐
larme").
Evitare l'attivazione indesiderata
dell'allarme
Il datore di allarme a variazione di assetto e la
protezione abitacolo possono essere disattivati
insieme, per es. nelle seguenti situazioni:▷Negli autolavaggi o nei tunnel di lavaggio.▷In garage duplex.▷Durante il trasporto su treni con auto al se‐
guito, traghetti o rimorchi.▷In presenza di animali nella vettura.
Disinserimento del datore di allarme a
variazione di assetto e della
protezione abitacolo
Premere nuovamente il tasto del tele‐
comando entro 10 secondi non appena la vet‐
tura è bloccata.
La spia di controllo si accende per circa 2 se‐
condi e continua a lampeggiare.
Fino allo sblocco successivo, il datore di al‐
larme a variazione di assetto e la protezione
abitacolo rimangono disattivati.
Alzacristalli
Aspetti generali Portare con sé il telecomando
Quando si lascia la vettura, portare con
sé il telecomando per evitare per es. che i
bambini si feriscano azionando l'alzacristalli
elettrico.◀
Pericolo di schiacciamento
Per evitare lesioni, prima di chiudere i fi‐
nestrini accertarsi che la zona di chiusura sia
sgombra.◀
Apertura, chiusura
Singolarmente▷Premere l'interruttore fino al punto di pres‐
sione:
Il finestrino si chiude finché viene azionato
l'interruttore.
La chiusura avviene in modo analogo all'a‐
pertura, premendo l'interruttore.▷Premere l'interruttore oltre il punto di pres‐
sione:
Il finestrino si apre automaticamente.
Ripremendo si interrompe l'apertura.
Contemporaneamente
▷Premere l'interruttore fino al punto di pres‐
sione:
Tutti i finestrini si aprono finché viene azio‐
nato l'interruttore.Seite 41Apertura e chiusuraAzionamento41
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 42 of 297

La chiusura avviene in modo analogo all'a‐
pertura, premendo l'interruttore.▷Premere l'interruttore oltre il punto di pres‐
sione:
Tutti i finestrini si aprono automatica‐
mente.
Ripremendo si interrompe l'apertura.
Azionamento comfort
Azionamento comfort mediante il teleco‐
mando, vedi pagina 32.
Chiusura comfort nell'accesso comfort, vedi
pagina 33.
Dopo il disinserimento
dell'accensione
È possibile azionare i finestrini per circa 1 mi‐
nuto dopo che il telecomando è stato rimosso
o l'accensione è stata disinserita.
Protezione antischiacciamento
Se mentre si sta chiudendo uno dei finestrini anteriori la resistenza incontrata supera un de‐
terminato valore, la procedura di chiusura
viene interrotta.
Il finestrino si apre nuovamente un po'.
Pericolo nonostante la protezione anti‐
schiacciamento
Nonostante la protezione antischiacciamento
verificare che la zona di chiusura del finestrino sia libera poiché, in casi limite, per es. oggetti
sottili, non è assicurata l'interruzione della
chiusura.◀
Nessun accessorio ai finestrini
Non montare alcun accessorio nel set‐
tore di movimento del finestrino poiché altri‐
menti risulterebbe pregiudicata la protezione
antischiacciamento.◀
Chiusura senza protezione
antischiacciamento
Per es. in caso di pericolo esterno o se il con‐
gelamento del finestrino impedisce una chiu‐
sura normale, osservare le seguenti istruzioni:1.Tirare l'interruttore oltre il punto di pres‐
sione e tenerlo in posizione. La protezione
antischiacciamento viene limitata e se la
forza di chiusura supera una determinata
soglia il finestrino si apre leggermente.2.Entro circa 4 secondi tirare di nuovo l'inter‐
ruttore oltre il punto di pressione e tenerlo
in posizione.
Il finestrino si chiude senza protezione anti‐
schiacciamento.
Hardtop a scomparsa
Aspetti generali Attenersi alle seguenti avvertenze:
▷Parcheggiando la vettura è consigliabile
chiudere l'hardtop a scomparsa. L'hardtop
chiuso non soltanto protegge efficace‐
mente il vano passeggeri dai danni impre‐
visti del maltempo, ma costituisce anche
una protezione contro i furti. Anche se
l'hardtop è chiuso, è opportuno lasciare gli
oggetti di valore solo nel bagagliaio bloc‐
cato.▷Non applicare nessun portapacchi e so‐
prattutto nessun supporto magnetico sull'‐
hardtop a scomparsa.▷Sul portellone del bagagliaio non applicare
nessun sistema portabagagli e soprattutto
nessun supporto magnetico.▷Il portellone del bagagliaio viene ribaltato
verso l'esterno all'azionamento dell'hard‐
top a scomparsa.
Prima dell'azionamento dell'hardtop a
scomparsa assicurarsi che ci si sia dietro
sufficiente spazio libero, per es. in spazi di
parcheggio stretti.Seite 42AzionamentoApertura e chiusura42
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 43 of 297

▷Aprendo l'hardtop bagnato, per es. dopo
aver percorso un tragitto sotto la pioggia,
gocce d'acqua possono penetrare nel ba‐
gagliaio.
Eventualmente rimuovere prima gli oggetti
dal bagagliaio per evitare di macchiarli con
l'acqua o sporcarli.▷Aprendo e chiudendo l'hardtop durante la
marcia, nel bagagliaio possono crearsi dei
vortici d'aria.
Depositare gli oggetti nel bagagliaio in
modo corretto.▷In presenza di temperature inferiori a
-10 ℃ l'hardtop a scomparsa non può più
essere azionato.
Sul Control Display compare un avviso.
Non toccare il meccanismo e lasciare li‐
bera l'area di ribaltamento
Durante le operazione di apertura e chiusura
non toccare in nessun caso il meccanismo. Te‐
nere lontani i bambini dall'area di ribaltamento
dell'hardtop a scomparsa. Contrariamente,
sussiste il pericolo di lesioni!◀
Non riporre nessun oggetto sull'hardtop
a scomparsa
Non riporre nessun oggetto né sull'hardtop a
scomparsa né sul cofano del bagagliaio altri‐
menti, se l'hardtop a scomparsa viene azio‐
nato, eventuali oggetti potrebbero cadere cau‐
sando danni o lesioni.◀
Prima dell'apertura e della chiusura Aprire o chiudere l'hardtop sempre com‐
pletamente
Evitare che l'hardtop si fermi in una posizione
intermedia durante l'apertura o la chiusura. Al‐
trimenti dopo pochi minuti il suo abbassa‐
mento può causare lesioni.◀
▷Attenersi sempre alle indicazioni di sicu‐
rezza precedentemente descritte.▷Accertarsi che il portellone del bagagliaio
sia chiuso.▷La posizione della vettura deve essere
pressoché orizzontale. Una spia di con‐
trollo segnala una posizione troppo obli‐
qua.▷Ripiegare verso il basso il divisorio del ba‐
gagliaio e inserirlo a scatto, vedi in seguito.▷Non appoggiare nessun oggetto vicino al o
sul divisorio del bagagliaio e chiudere il
vano portaoggetti posto sul lato sinistro del
bagagliaio.▷Rispettare l'altezza massima di carico sotto
il divisorio del bagagliaio, vedi il segnale
con una linea indicante l'altezza nel baga‐
gliaio.
Abbassamento del divisorio del
bagagliaio
Prima di aprire l'hardtop, chiudere il divisorio
del bagagliaio, come indicato dalla freccia, e in‐
serirlo a scatto su entrambi i lati.
Apertura e chiusura
A partire dalla radio in stand-by, vedi pa‐
gina 59, a vettura ferma:
Per non sovraccaricare la batteria, possibil‐
mente muovere l'hardtop a scomparsa solo a
motore acceso.
Prima di chiudere l'hardtop a scomparsa to‐
gliere eventuali corpi estranei dal telaio del pa‐
rabrezza poiché in caso contrario la chiusura
può essere ostacolata.
Seite 43Apertura e chiusuraAzionamento43
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 44 of 297

1Tenere premuto il tasto 1:
L'hardtop a scomparsa si chiude.2Tenere premuto il tasto 2:
L'hardtop a scomparsa si apre.3LED
All'apertura dell'hardtop, i finestrini si abbas‐
sano.
Chiusura comfort: se, dopo lo spegnimento del
LED 3, i tasti vengono premuti più a lungo, i fi‐
nestrini vengono rialzati.
Una breve interruzione del movimento è di na‐
tura tecnica e non rappresenta un'anomalia.
Azionamento durante la marcia
L'hardtop può essere aperto o chiuso fino ad
una velocità di circa 40 km/h.
Se si supera una velocità di circa 40 km/h il
processo si arresta.
Azionamento durante la marciaAzionando l'hardtop durante la marcia,
prestare attenzione al traffico per evitare di
causare un incidente. Evitare di muovere
l'hardtop durante la retromarcia, in quanto du‐
rante il movimento dell'hardtop la visuale verso
la parte posteriore è notevolmente limitata.
Non avanzare a una velocità superiore a
40 km/h, altrimenti possono verificarsi danni
alla vettura. Durante la marcia in curva, su
piano stradale irregolare o in presenza di vento,
non azionare l'hardtop durante la marcia.◀
LED
Nelle seguenti situazioni, oltre al LED appare
un avviso sul Control Display ed eventual‐
mente viene emesso un segnale acustico:▷Durante l'azionamento dell'hardtop, si ac‐
cende il LED verde. Appena si spegne l'a‐
pertura o la chiusura sono terminate.▷Se, rilasciando l'interruttore, il LED rosso
destro lampeggia, l'apertura o la chiusura
non sono ancora terminate completa‐
mente.▷Se, premendo l'interruttore, il LED rosso si
accende, il divisorio del bagagliaio è solle‐
vato, il portellone del bagagliaio non è
chiuso, la vettura è troppo inclinata oppure
è presente un'anomalia. Impossibile muo‐
vere l'hardtop a scomparsa.
Interruzione
Il movimento automatico si interrompe al rila‐
scio dell'interruttore di azionamento dell'hard‐
top. L'azionamento può essere proseguito
agendo sull'interruttore nella direzione deside‐
rata.
Aprire o chiudere l'hardtop sempre com‐
pletamente
Aprire o chiudere l'hardtop completamente.
Contrariamente, sussiste durante la marcia il
pericolo di danni o lesioni. Non interrompere
né riprendere la chiusura più volte di seguito
poiché, in caso contrario, il meccanismo può
danneggiarsi.◀
Se l'hardtop non è completamente chiuso o
aperto, né il portellone del bagagliaio può es‐
sere aperto, né i finestrini possono essere
azionati.
Azionamento comfort con il
telecomando
Informazioni sull'azionamento comfort, vedi
pagina 33.
Seite 44AzionamentoApertura e chiusura44
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 45 of 297

FrangiventoCon l'hardtop aperto, il frangivento riduce la
circolazione dell'aria nel vano passeggeri, faci‐
litando così la guida anche ad elevata velocità.
Applicazione1.Inserire il frangivento 1 negli alloggia‐
menti 2 sul rollbar, seguendo la freccia di‐
segnata in direzione di marcia.2.Far scorrere il frangivento verso il basso,
freccia 1, poi premere contemporanea‐
mente verso il basso e in avanti, freccia 2,
fino ad inserirlo a scatto.
Fissare saldamente il frangivento
Bloccare saldamente e far scattare in
sede il frangivento, altrimenti questo potrebbe
staccarsi dalla relativa sede ad elevata velo‐
cità.◀
Rimozione1.Premere il frangivento contemporanea‐
mente verso il basso e indietro, freccia 1,
per sganciarlo dalla sua sede.2.Sfilare il frangivento dagli alloggiamenti,
sollevandolo, freccia 2.
Ganci appendiabiti
Gancio appendiabiti 1 sulle mascherine frangi‐
vento nei rollbar.
Appendere ai ganci solo oggetti leggeri
Non appendere ai ganci oggetti pesanti
poiché questi potrebbero causare lesioni ai
passeggeri, per es. in caso di frenate e sterzate
brusche.◀
Seite 45Apertura e chiusuraAzionamento45
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 46 of 297

Custodia
Sistemare il frangivento 1 in modo da poterlo
infilare nella sua custodia 2.
Il frangivento può essere conservato nel ri‐
piano portaoggetti posteriore, dietro i sedili.
Seite 46AzionamentoApertura e chiusura46
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 47 of 297

RegolazioneEquipaggiamenti della
vettura
In questo capitolo sono descritti tutti gli equi‐
paggiamenti di Serie, del Paese e gli optional
disponibili per la Serie. Inoltre sono descritti
anche gli equipaggiamenti non disponibili in
una vettura per es. a causa degli optional sele‐ zionati o della variante del Paese. Questo valeanche per funzioni e sistemi rilevanti per la si‐
curezza.
In caso di utilizzo delle funzioni e dei sistemi
corrispondenti, è necessario attenersi alle di‐
sposizioni nazionali vigenti.
Sicurezza sui sedili La posizione del sedile adattata perfettamente
alle esigenze del conducente è il presupposto
per una guida rilassata e non stancante.
La posizione del sedile ha un ruolo importante
in caso di incidente insieme a:▷Cinture di sicurezza, vedi pagina 49.▷Poggiatesta.▷Airbag, vedi pagina 95.
Sedili
Da tener presente prima della
regolazione
Regolazione del sedile impossibile du‐
rante la marcia
Non regolare il sedile conducente durante la
marcia.
Altrimenti, in seguito ad uno spostamento inat‐
teso del sedile è possibile perdere il controllo
della vettura causando un incidente.◀
Non inclinare eccessivamente lo schie‐
nale
Anche sul lato passeggero, non inclinare
troppo all'indietro lo schienale durante la mar‐
cia. Altrimenti, in caso di incidente vi è il rischio
di scivolare sotto la cintura di sicurezza. In tal
modo l'effetto protettivo della cintura viene an‐
nullato.◀
Osservare anche le avvertenze sui danni alle
cinture di sicurezza, vedi pagina 50.
Regolazione manuale
Spostamento in senso longitudinale Tirare la leva 1 e spingere il sedile nella posi‐
zione desiderata.
Dopo aver rilasciato la leva, spostare il sedile
leggermente in avanti o indietro affinché scatti
in posizione di arresto.
Altezza
Tirare la leva 2 e alzare o abbassare il sedile
secondo necessità.
Seite 47RegolazioneAzionamento47
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 48 of 297

Inclinazione dello schienale
Tirare la leva 3 e spostare lo schienale fino a
raggiungere l'inclinazione desiderata.
Distanza:
Regolare lo schienale in modo che il poggiate‐
sta poggi possibilmente sull'occipite.
Inclinazione del sedile
Tirare la leva e muovere il sedile fino a raggiun‐
gere l'inclinazione desiderata. Dopo aver rila‐
sciato la leva, inclinare o raddrizzare il sedile af‐
finché scatti in posizione di arresto.
Poggiacosce
Tirare la leva e spostare il poggiacosce in
senso longitudinale.
Regolazione elettrica1Regolazione longitudinale2Altezza3Inclinazione del sedile4Inclinazione dello schienale
Supporto lombare
La curvatura dello schienale può essere rego‐
lata per sostenere la colonna vertebrale lom‐
bare, la lordosi.
Per sedere in posizione eretta, vengono soste‐
nute la parte superiore del bacino e la colonna
vertebrale.
▷Premere l'interruttore in avanti/indietro.Seite 48AzionamentoRegolazione48
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 49 of 297

La curvatura viene aumentata/ridotta.▷Premere l'interruttore verso l'alto/il basso.
La curvatura viene traslata verso l'alto/
verso il basso.
Larghezza dello schienale
Per regolare il sostegno laterale adattare la lar‐
ghezza dello schienale tramite le imbottiture
laterali.
Premere l'interruttore in avanti/indietro.
La larghezza dello schienale viene ridotta/
aumentata.
Riscaldamento sedile
La temperatura passa al livello suc‐
cessivo premendo una volta il tasto.
La temperatura massima si raggiunge in pre‐
senza di tre LED accesi.
Se si riprende la marcia entro 15 minuti circa, il
riscaldamento dei sedili si riattiva automatica‐
mente con l'ultima temperatura impostata.
Disinserimento
Premere il tasto più a lungo.
I LED si spengono.
Cinture di sicurezza Aspetti generali
Prima di partire, allacciare le cinture di sicu‐
rezza di ogni sedile occupato.
Gli airbag sono un dispositivo di protezione
supplementare ad integrazione delle cinture,
ma non le sostituiscono.
Numero di cinture di sicurezza
Per la sicurezza personale e del passeggero
anteriore, la vettura è dotata di due cinture di
sicurezza. Se non sono state agganciate cor‐
rettamente, non possono però assicurare la
propria funzione protettiva.
Con il sedile correttamente regolato, il punto di
ancoraggio superiore della cintura è adatto per
adulti di qualsiasi statura.
Una cintura di sicurezza è destinata a unapersona singola
Non allacciare mai una cintura di sicurezza per
più persone. Non tenere in braccio neonati e
bambini piccoli.◀
Allacciare la cintura
Far passare la cintura sul bacino e sulla
spalla, verificando che non sia attorcigliata, che
risulti ben tesa e che aderisca bene al corpo e
prestare attenzione che, in corrispondenza
della zona addominale, aderisca il più in basso
possibile ai fianchi e non eserciti pressione sul‐
l'addome. In caso contrario, in caso di urto
frontale, potrebbe spostarsi dalle anche e cau‐
sare lesioni a livello addominale.
La cintura di sicurezza non deve aderire al
collo, non deve sfregare su spigoli vivi, non
deve passare sopra oggetti rigidi o che pos‐
sano infrangersi né deve incastrarsi.◀Seite 49RegolazioneAzionamento49
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page 50 of 297

Riduzione della ritenuta
Evitare vestiti troppo voluminosi e rego‐
lare di frequente la tensione della cintura nella
zona busto, altrimenti può diminuire la ritenuta
della cintura di sicurezza.◀
Chiusura della cintura
Deve udirsi distintamente lo scatto in sede
della fibbia della cintura.
Apertura della cintura
1.Trattenere la cintura.2.Premere il tasto rosso nel fermo.3.Accompagnare la cintura verso l'arrotola‐
tore.
Avviso cinture di sicurezza per il
conducente e il passeggero anteriore
La spia di controllo si accende e si at‐
tiva un segnale acustico. Sul Control
Display compare in aggiunta un av‐
viso. Verificare che la cintura di sicurezza sia correttamente allacciata.
L'avviso cinture interviene solo se la cintura di
sicurezza del conducente non è ancora stata
allacciata. A bordo delle versioni destinate ad
alcuni Paesi, l'avviso cinture rimane ancora at‐
tivo a partire da una velocità di circa 8 km/h, se
la cintura del passeggero non è stata allacciata
o oggetti pesanti sono stati riposti sul sedile
del passeggero.
Danni alle cinture di sicurezza
In caso di sollecitazioni legate ad un incidente
o in presenza di danni:
Far sostituire l'intero sistema di cinture com‐
presi i pretensionatori e far controllare l'anco‐
raggio delle cinture.
Controllare le cinture di sicurezza e sosti‐
tuirle
Far eseguire questi interventi esclusivamente
presso il Centro Assistenza, altrimenti non è
garantito il corretto funzionamento di questo
dispositivo di sicurezza.◀
Memory del sedile e degli
specchietti retrovisori
Aspetti generali
Per ciascun telecomando possono essere me‐
morizzate e richiamate due differenti posizioni
degli specchietti retrovisori esterni e del sedile
conducente.
La regolazione della larghezza dello schienale
e del supporto lombare non viene memoriz‐
zata.
Memorizzazione
1.Inserire l'accensione o accendere la radio
in stand-by, vedi pagina 59.2.Regolare la posizione del sedile e degli
specchietti retrovisori esterni.Seite 50AzionamentoRegolazione50
Online Edition for Part no. 01 40 2 954 084 - II/15

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 300 next >