CITROEN C3 PICASSO 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 141 of 290

9
Guida
139
Programmazione
)Ruotare il comando 1sulla posizione
"CRUISE": la modalità regolatore è selezionata ma non ancora attiva (PAUSE).


Superamento della velocità programmata

Il superamento volontario o non della velocità programmata provoca il
lampeggiamento del valore indicato sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione volontaria
o non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.

Ritorno alla guida normale
)Ruotare il comando 1
sulla posizione "0"
: la selezione della modalità regolatore è annullata e viene nuovamente visualizzato il contachilometri totalizzatore.



Anomalia di funzionamento

In caso di malfunzionamento del regolatore,
la velocità viene cancellata e al suo posto
lampeggiano dei trattini.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato. )Regolare la velocità programmata accelerando fino alla velocità desiderata, quindi premere il tasto 2 o3(ad es: 110 Km orari).
)Disattivare il regolatore premendo il tasto 4 : il display conferma la disattivazione (PAUSE).
)Riattivare il regolatore premendo di nuovo il tasto 4.

È possibile modificare successivamente la velocità programmata con()
i tasti 2e 3:


- di + o - 1 Km/h = pressione breve,

- di + o - 5 Km/h = pressione prolungata,

- per passi di + o - 5 Km/h = tenendo premuto. Quando la regolazione è attiva,prestare molta attenzione se si tienepremuto uno dei tasti di modificadella velocità programmata, poiché lavelocità del veicolo potrebbe variarerepentinamente.

Non utilizzare il regolatore di velocità sustrada scivolosa o con traffico intenso. In caso di discesa ripida, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo disuperare la velocità programmata.
Per evitare il bloccaggio dei pedali:


- verificare il corretto posizionamentodel tappetino,

- non sovrapporre mai più tappetini.

Page 142 of 290

Guida
140





Assistenza al parcheggio posteriore Sistema costituito da quattro sensori di prossimità, situati nel paraurti posteriore.
Consente di rilevare la presenza di ostacoli
(persone, veicoli, alberi, barriere, ...) dietro al
veicolo ma non può rilevare gli ostacoli che si
trovano sotto al paraurti.Attivazione
Il sistema si attiva all'inserimento dellaretromarcia, accompagnato da un segnale
acustico. L'informazione di prossimità è fornita da:
- un segnale acustico intermittente, la cui
frequenza aumenta man mano che il veicolosi avvicina all'ostacolo.
- un grafico sul display multifunzione con dei
trattini sempre più vicini al veicolo (secondo la versione).

Zona di rilevazione
Quando la distanza posteriore tra il veicoloe l'ostacolo è inferiore a trenta centimetri,il segnale acustico diventa continuato e sul display multifunzione appare la scritta
"Pericolo".
Alla fine della manovra, quando si disinserisce
la retromarcia, il sistema torna non attivo.
Un oggetto, come un picchetto, un car tello stradale, o ogni altro oggettosimile, può essere rilevato all'inizio dellamanovra, ma non più quando il veicolo arriva in prossimità dell'ostacolo.
Il sistema di assistenza al parcheggionon sostituisce in alcun casol'attenzione e la responsabilità del guidatore.

Page 143 of 290

9
Guida
141

Disattivazione Riattivazione
A motore avviato, premere il pulsante A
per
disattivare definitivamente il sistema. La spia delpulsante si accende.
Il sistema verrà disattivato automaticamente in caso di trainodi un rimorchio o di montaggio di un portabicicletta (veicolo equipaggiatodi gancio traino o di por tabiciclettaomologati da CITROËN).
In inverno o in presenza di cattivo tempo, verificare che i sensori non siano ricoper ti di fango, brina o neve.
Premere di nuovo il pulsante Aper riattivare il
sistema. La spia del pulsante si spegne.
In caso di anomalia di
funzionamento, all'inserimento della retromarcia, la spia
servizio si accende, accompagnata daun segnale acustico (Bip breve) e da un
messaggio sul display multifunzione.

Page 144 of 290

Guida
142





Telecamera di retromarcia
Una telecamera di retromarcia si attivaautomaticamente all'inserimento dellaretromarcia. Il ritorno visivo a colori avviene suldisplay di navigazione.

Lo spazio tra i trattini blu corrisponde allalarghezza del veicolo senza i retrovisori.
I trattini blu indicano la direzione generale del
veicolo.
Il trattino rosso indica la distanza a 30 cm circa dal limite del paraurti del veicolo. Il segnale
acustico diventa continuato a partire da questo
limite.
I trattini verdi indicano le distanze a 1 e 2 metricirca dal limite del paraur ti posteriore del
veicolo.


Pulire periodicamente la telecamera diretromarcia con un panno morbido e asciutto.



La telecamera di retromarcia non può in nessun caso sostituire l'attenzione e laresponsabilità del guidatore.

Page 145 of 290

10
Ver if iche
143
TOTAL & CITROËN

Page 146 of 290

Ver if iche
144











Cofano motore
)
Spingere verso sinistra il comando esterno
B
ed alzare il cofano.
)
Sganciare la leva C
dal suo alloggiamento. )
Fissare la leva nella tacca per tenere il cofano aperto.


Chiusura
)Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.)Agganciare l'asta nel suo alloggiamento. )Abbassare il cofano e rilasciarlo a finecorsa.)Tirare il cofano per verificare che sia ben chiuso.

)Aprire la por ta anteriore sinistra.)Tirare il comando interno A, situato sulla par tebassa del telaio della por ta.
Apertura
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop& Star t per evitare di ferirsi a causa dell'attivazione automatica della modalità STA R T.
La posizione del comando internoimpedisce l'aper tura del cofano finché la por ta anteriore sinistra è chiusa.

Non aprire il cofano in presenza di
vento forte. A motore caldo, manipolare con precauzione il comando esterno e lamaniglia del cofano (rischio di ustioni).

Page 147 of 290

10
Ver if iche
145








Mancanza di
carburante (Diesel)
)Riempire il serbatoio del carburante con almeno cinque litri di gasolio. )Aprire il cofano motore.)Secondo la versione, sganciare la coper tura del motore per accedere allapompetta di reinnesco.)Azionare la pompetta di reinnesco, finoall'indurimento (alla prima pressione puòrisultare dura) si deve vedere il carburante nel tubo trasparente con il connettore
verde. )Azionare il motorino d'avviamento fino all'avviamento del motore.)Secondo la versione, riposizionare eriagganciare la coper tura del motore.)Richiudere il cofano motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non insistere. Azionare nuovamente la pompetta direinnesco poi procedere all'avviamento.
Per i veicoli dotati di motore HDI, in caso di
mancanza di carburante nel serbatoio, occorre
reinnescare il circuito del carburante.
Questo sistema è composto da una pompetta
di reinnesco e da un tubo trasparente situati nel
v
ano motore.

Page 148 of 290

Ver if iche
146














Motori benzina
1.
Serbatoio del liquido lavacristalli. 2.
Serbatoio del liquido di raffreddamento.3.Filtro dell'aria. 4.
Serbatoio del liquido dei freni. 5.
Batteria.
6.Scatola portafusibili. 7. Astina di livello olio motore.8.Riempimento olio motore.
Per non danneggiare gli organi elettrici, è tassativamente vietato
utilizzare il lavaggio ad alta pressione del vanomotore.

Page 149 of 290

10
Ver if iche
147













Motori Diesel
1.
Serbatoio del liquido lavacristalli. 2.Serbatoio del liquido di raffreddamento.3.Filtro dell'aria. 4.
Serbatoio del liquido dei freni.
5. Batteria.
6.Scatola portafusibili. 7. Astina di livello olio motore.8.Riempimento olio motore. 9.
Pompa di reinnesco (sul filtro del gasolio).

Page 150 of 290

Ver if iche
148






Verifica dei livelli
Livello liquido freni Livello d'olio

Questa verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, con
l'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti oppure con l'astina manuale. Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca "MA XI". Altrimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei
freni.

Svuotamento del circuito

Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di questa operazione.

Sostituzione dell'olio motore

Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di questa operazione.
Per conservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore.

Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alleraccomandazioni del costruttore.


Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore e alle norme
DOT3 o DOT4 .
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verificare il relativo circuito dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Verificare re
golarmente tutti i livelli nel rispetto del libretto di manutenzione e di garanzia. Effettuare dei rabbocchi, se necessario, salvo indicazione contraria.

Durante gli inter venti nel cofano motore prestare attenzione, poiché alcune zone del motore
possono essere estremamente calde (rischio di scottature) ed il motoventilatore potrebbeinserirsi in qualsiasi momento (anche a contatto interrotto).

È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio tra due tagliandi di manutenzione(o cambi d'olio). CITROËN raccomanda un controllo, con rabbocco, senecessario, ogni 5 000 km.
Dopo un rabbocco d'olio, la verificaeffettuata all'inserimento del contattocon l'indicatore di livello dell'olio sul quadro strumenti non è valida entro i 30 minuti successivi al rabbocco.
È valida solo se il veicolo si trova su terrenopiano, con il motore spento da almeno30 minuti.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 290 next >