CITROEN C3 PICASSO 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2014, Model line: C3 PICASSO, Model: CITROEN C3 PICASSO 2014Pages: 290, PDF Dimensioni: 9.45 MB
Page 281 of 290

279
Page 282 of 290

280
Page 283 of 290

08-12
Questo libretto presenta tutti gli equipaggiamenti
disponibili sull'insieme della gamma.
Il veicolo riprende solo una parte degli equipaggiamenti
descritti in questo documento, in funzione del livello di
finitura, della versione e delle caratteristiche proprie del
Paese di commercializzazione.
Le descrizioni e le immagini sono fornite a titolo
indicativo. Automobiles CITROËN si riserva il
diritto di modificare le caratteristiche tecniche,
gli equipaggiamenti e gli accessori senza dover
aggiornare questo libretto.
Questo documento è parte integrante del veicolo
pertanto deve essere consegnato al nuovo proprietario
in caso di cessione dello stesso. Automobiles CITROËN certifica, in applicazione
delle disposizioni della normativa europea (Direttiva
2000/53) relativa ai veicoli da rottamare, che ne
rispetta gli obiettivi fissati e che nella fabbricazione
dei prodotti commercializzati, vengono utilizzati
materiali riciclati.
La riproduzione e la traduzione anche parziale
senza l'autorizzazione scritta da parte di
Automobiles CITROËN è vietata. Stampato nell'UE
Italien
Per ogni intervento sul proprio veicolo, rivolgersi ad
un'officina qualificata. La rete CITROËN dispone
delle informazioni tecniche, della competenza e
dell'attrezzatura adeguata.
Page 284 of 290

CRÉATIVE TECHNOLOGIE
2012 – DOCUMENTATION DE BORD4DconceptDiadeisEdipro
12C3O.0060
Italien
Page 285 of 290

Spie di funzionamento
2
*
Secondo la versione.
Indicatore di livello dell'olio
motore *
Sulle versioni equipaggiate di un indicatore
elettrico, la conformità del livello dell'olio
motore appare per alcuni secondi sul quadro
strumenti, all'inserimento del contatto, dopo
l'informazione sulla manutenzione.
Livello d'olio corretto
È indicata dal lampeggiamento di "OIL"
,
abbinata all'accensione della spia ser vizio, da
un segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione e segnala la mancanza
d'olio che rischia di danneggiare il motore.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare
tassativamente il livello per evitare di
danneggiare il motore.
Attenersi alla rubrica " Verifica dei livelli". È segnalato dal lampeggiamento di "OIL --"
.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
In caso di malfunzionamento
dell'indicatore elettrico, il livello dell'olio
motore non è più sor vegliato.
Finchè il sistema è in anomalia, occorre
controllare il livello dell'olio motore
con l'astina manuale situata nel vano
motore.
Attenersi alla rubrica " Verifica dei
livelli".
La verifica del livello d'olio è valida solo
se il veicolo si trova in piano, con il
motore spento da almeno 30 minuti.
Mancanza d'olio
Malfunzionamento dell'indicatore
di livello dell'olio
Page 286 of 290

8
Sicurezza
3
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni date dai captatori di
velocità delle ruote con dei valori di riferimento
che devono essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei pneumatici o
dopo la sostituzione della ruota.
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce la vigilanza e la
responsabilità del guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare sia mensilmente la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(compresa quella della ruota di scorta)
che prima di un lungo tragitto.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Vedere rubrica "Elementi
d'identificazione".
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo un
tragitto inferiore a 10km effettuato a
velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3 bar ai valori indicati sull'etichetta.
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
fa aumentare il consumo di carburante.
Page 287 of 290

Sicurezza
4
Allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata da
un segnale sonoro e, secondo
l'equipaggiamento, con la
visualizzazione di un messaggio.
)
Rallentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e brusche
frenate.
)
Fermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo
visivo.
L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
)
In caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di depannaggio rapido del
pneumatico o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento),
oppure
)
se si dispone di un compressore, ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici, controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici,
oppure
)
se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a velocità ridotta.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Un'etichetta incollata sul montante centrale,
lato guidatore, lo ricorda.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
di pressione dei pneumatici.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
Page 288 of 290

8
Sicurezza
5
Catene da neve
Il sistema non deve essere
reinizializzato dopo il montaggio o
smontaggio delle catene da neve.
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a contatto inserito e a veicolo fermo,
dal menu di configurazione del veicolo.
)
Premere il tasto " MENU
" del display
monocromatico.
)
Selezionare il menu " Configurazione
veicolo
".
)
Premere il tasto " MENU
" del frontalino
dell'autoradio.
)
Selezionare il menu " Personalizzazione-
Configurazione
".
)
Selezionare il menu " Definire i parametri
veicolo
".
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolati.
Veicoli senza autoradio o con
sistema di navigazione
Veicoli con autoradio
Page 289 of 290

Sicurezza
6
Anomalia di funzionamento
Dopo qualsiasi inter vento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzarla.
Spie aggiunte
Spia
accesa
Causa
Azioni/ Osservazioni
Ruota
sgonfia
fissa,
accompagnata
da un segnale
sonoro e da un
messaggio. La pressione di
una o più ruote è
insufficiente. Controllare la pressione
dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere
effettuato preferibilmente a
freddo.
Reinizializzare il sistema
dopo ogni regolazione
della pressione di uno o
più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più
ruote.
Per ulteriori informazioni,
consultare la rubrica
"Segnalazione pneumatici
sgonfi"
+
lampeggiante
poi fissa,
accompagnata
dalla spia
Service. La funzione presenta
un malfunzionamento :
il controllo della
pressione dei
pneumatici non è più
garantita. Appena possibile, verificare
la pressione dei pneumatici.
Far controllare il sistema da
parte della rete CITROËN o
da un riparatore qualificato. L'accensione, prima lampeggiante poi fissa,
della spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia "servizio" indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sor veglianza della pressione
dei pneumatici non è più garantita.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Page 290 of 290

10
Ver if ic he
7
Livello dell'olio motore
La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i veicoli
equipaggiati di indicatore elettrico,
sia con l'astina manuale.
Per garantire l'affidabilità della
misurazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su suolo orizzontale, a
motore spento da almeno 30 minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). CITROËN raccomanda un controllo, con
rabbocco, se necessario, ogni 5 000 km.
Verifi ca con l'astina manuale
Attenersi alle rubriche "Motore benzina" o
"Motore Diesel" per localizzare la posizione
dell'astina manuale nel vano motore del
veicolo.
)
Inserire l'astina nel suo terminale colorato
poi estrarla completamente.
)
Asciugare l'astina con un panno pulito e
che non lasci peli.
A
= MA XI
B
= MINI
Se si constata che il livello è situato al di sopra
del riferimento A
o al di sotto del riferimento B
,
non avviare il motore
.
- Se l'olio supera il livello MAXI
(rischio di
deterioramento del motore), contattare la
rete CITROËN o un riparatore qualificato.
- Se l'olio non arriva al livello MINI
,
effettuare tassativamente un rabbocco
d'olio motore.
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il libretto di manutenzione e di
garanzia per conoscere la periodicità di questa
operazione.
Per preser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, è vietato l'utilizzo
di additivi nell'olio motore.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica effettuata
all'inserimento del contatto con l'indicatore di
livello dell'olio sul quadro strumenti non è valida
entro i 30 minuti successivi al rabbocco.
Rabbocco d'olio motore
Attenersi alle rubriche "Motore benzina" o
"Motore Diesel" per localizzare l'ubicazione
del tappo del serbatoio nel vano motore del
veicolo.
)
Allentare il tappo del serbatoio per
accedere al bocchettone di riempimento.
)
Versare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
)
Attendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
)
Se necessario, rabboccare il livello.
)
Dopo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
sostituzione dell'olio motore, verificare che l'olio
corrisponda alla motorizzazione e sia conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
)
Riposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo : il livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A
e B
.