CITROEN C5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 101 of 340

V
99
VISIBILITÀ

Faretto sotto alla porta

Con la porta aperta, permette di
illuminare il suolo all'esterno del
veicolo.


Illuminazione del pianale

All'apertura di una porta anteriore,
permette di illuminare l'interno del
veicolo.
L'illuminazione d'accoglienza prevede
l'accensione:


- delle plafoniere.

- delle illuminazioni del pianale.

- dei faretti sotto la porta, che si
illuminano all'apertura di una di
esse.


ILLUMINAZIONE
D'ACCOGLIENZA

Page 102 of 340

VI
!
100
ALLESTIMENTI





VISERA PARASOLE




SPORTELLINO PER SCI

Nello schienale, dietro all'appoggia-
gomito, è situato uno sportellino, che
permette di trasportare oggetti lunghi.

)
A contatto inserito, alzare lo
sportellino di occultamento; lo
specchietto si illumina automati-
camente.
Per evitare l'abbagliamento frontale
abbassare la visiera parasole.
In caso di abbagliamento attraverso
i vetri laterali, la visiera può esse-
re sganciata dal suo attacco verso
il centro del parabrezza e spostata
lateralmente.





CASSETTINO PORTAOGGETTI
REFRIGERATO


)
Per aprire il cassettino portaoggetti,
tirare la maniglia e abbassare il co-
perchio.
Il cassettino portaoggetti è ventilato
mediante una bocchetta di ventila-
zione B
richiudibile manualmente.
Prevede due o tre prese C
per il
collegamento di apparecchi audio/
video ed un alloggiamento per la
scheda SIM (vedere capitolo "Audio
e Telematica").
Si illumina automaticamente.


Apertura



)
Abbassare l'appoggiagomito po-
steriore.

)
Tirare la maniglia dello sportellino
verso il basso.

)
Abbassare lo sportellino.

)
Caricare gli oggetti all'interno del
bagagliaio.

Gli oggetti devono essere ben fi s-
sati e non devono ostacolare il
corretto funzionamento della leva
delle marce.
Durante la guida, il casset-
tino portaoggetti deve ri-
manere chiuso.

Page 103 of 340

VI
101
ALLESTIMENTI








TAPPETINI


Smontaggio



)
Arretrare al massimo il sedile,

)
sganciare i fi ssaggi,

)
togliere i fi ssaggi, poi il tappetino.



Rimontaggio



)
Posizionare correttamente il tap-
petino,

)
agganciare i fi ssaggi,

)
verifi care la tenuta del tappetino.
Per evitare di ostacolare i movi-
menti dei pedali:


- utilizzare solo tappetini adatti ai
fi ssaggi già presenti nel veico-
lo. L'utilizzo di questi fi ssaggi è
obbligatorio.

- non sovrapporre mai più tappeti.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da CITROËN potrebbe ostacolare
l’accesso ai pedali e
intralciare il
funzionamento del regolatore/limi-
tatore di velocità.
I tappetini omologati da CITROËN
sono muniti di un terzo fi ssaggio

situato nella zona della pedaliera
per evitare rischi d'interferenza con
i pedali.














APPOGGIAGOMITO ANTERIORE

Dispositivo di confort per il guidatore
e il passeggero anteriore.

Regolazione

Per ottimizzare la posizione di guida:


)
sollevare il comando A
,

)
spingere in avanti l'appoggiago-
mito.
L'appoggiagomito torna alla posizione
iniziale spingendolo all'indietro.
L'appoggiagomito anteriore dispone
di un portabicchiere e di una presa
USB.
La presa permette di collegare un
equipaggiamento portatile, ad esem-
pio una chiavetta USB, e trasmette-
re dei fi le audio all'autoradio, che si
ascoltano attraverso gli altoparlanti
del veicolo.


)
Per accedere al porta bicchiere
o alla presa USB, sollevare l'ap-
poggiagomito.
Equipaggiamento disponibile per il
lato guida e il lato passeggero.

Porta bicchiere/Presa USB

Page 104 of 340

VI
102
ALLESTIMENTI











APPOGGIAGOMITO
POSTERIORE
Dispositivo di confort e portaoggetti
per i passeggeri posteriori.

Porta bicchiere

Il porta bicchiere A
è situato nell'ap-
poggiagomito centrale posteriore.


)
Abbassare l'appoggiagomito po-
steriore.

)
Tirare in avanti per estrarre il
porta bicchiere.



Vano portaoggetti



)
Sollevare la parte superiore dell'ap-
poggiagomito posteriore centrale
per accedere all'alloggiamento B
.


PRESA ACCESSORI 12 V




TENDINE LATERALI



)
Tirare la linguetta A
e posizionare
la tendina sul gancio B
.

TENDINA POSTERIORE
(BERLINA)


)
Tirare la linguetta C
per srotolare
la tendina,

)
posizionare la tendina sui ganci D
.
È situata nel posacenere posteriore.
Potenza massima: 100 W.


Vani portaoggetti lato guida



)
Tirare la maniglia.

Page 105 of 340

VI
103
ALLESTIMENTI








ALLESTIMENTI DEL BAGAGLIAIO (BERLINA)



1.
Alloggiamento della batteria per
i veicoli equipaggiati di motore
V6 HDi.

2.
Pianale del bagagliaio (alloggia-
mento della ruota di scorta).
3.
Illuminazione del bagagliaio.

4.
Alloggiamento del cambia CD da
6 dischi.


Anelli di fissaggio



)
Utilizzare i 4 anelli situati sul pia-
nale del bagagliaio per bloccare
i carichi.
Per ragioni di sicurezza, in caso di
frenata brusca, si raccomanda di
posizionare gli oggetti pesanti nella
parte più interna del pianale.

Page 106 of 340

VI
104
ALLESTIMENTI








ALLESTIMENTI DEL
BAGAGLIAIO (TOURER)


1.
Gancio


Permette di agganciare borse o
sacchetti.

2.
Lampada portatile


Per ricaricarla, collocarla nel suo
alloggiamento.

3.

Rete di contenimento
o vano porta
batteria (motore V6 3.0 HDi)

Permette di accedere alla batteria.



1.
Tendina copribagagli


(vedere dettaglio nella pagina
seguente)

2.
Anelli d’aggancio


Utilizzare i 4 anelli d’aggancio
sul pianale del bagagliaio per fi s-
sare il carico.
Per ragioni di sicurezza, in caso
di brusca frenata, si raccomanda
di collocare gli oggetti pesanti il
più avanti possibile sul pianale.

3.
Ganci


Permettono di collocare una rete
di fi ssaggio per carichi alti (vedere
dettagli nella pagina seguente).

1.
lluminazione del bagagliaio


2.
Presa accessori 12 V (100 W
maxi)


È una presa 12 Volt tipo accen-
disigari, situata sul rivestimento
posteriore destro.

3.
Comando dell’altezza di carico


Permette di posizionare il veicolo
all’altezza desiderata per facilita-
re il carico o lo scarico di oggetti
dal bagagliaio.

4.
Gancio


Permette di agganciare borse o
sacchetti.

5.
Rete di contenimento
o vano
porta batteria


È l’alloggiamento del caricatore
da 6 CD.

Page 107 of 340

VI
105
ALLESTIMENTI





TENDINA COPRIBAGAGLI (TOURER)


Per riavvolgere la tendina



)
Premere leggermente l'impugna-
tura in corrispondenza della scritta
(PRESS) senza inserire la mano. La
tendina si avvolge automaticamente.

La parte mobile A
può essere riposta
contro lo schienale dei sedili posteriori.


Per rimuovere la tendina



)
Per rimuovere la tendina, pre-
mere il comando 1
e sollevarla
prima a destra poi a sinistra.



Installazione



)
Posizionare l'estremità sinistra
dell'avvolgitore della tendina nel
suo alloggiamento B
, dietro ai
sedili posteriori.

)
Premere il comando 1
dell'avvol-
gitore e collocarlo nel relativo al-
loggiamento C
, a destra.

)
Rilasciare il comando per fi ssare
la tendina copribagagli.

)
Srotolarla fi no al bloccaggio sul
montante del bagagliaio.








Rete di fissaggio per carichi
alti (Tourer)
Agganciata ai fi ssaggi specifi ci su-
periori e inferiori, permette di utiliz-
zare tutto il volume di carico, fi no al
tetto:


- dietro ai sedili posteriori (fi la 2)

- dietro ai sedili anteriori (fi la 1)
quando i sedili posteriori sono
ripiegati.
Quando si posiziona la rete, verifi -
care che le fi bbie delle cinghie siano
visibili dal bagagliaio; risulterà più
semplice allentarle o tenderle.

Page 108 of 340

VI
106
ALLESTIMENTI

Installazione


)
piegare lo schienale dei sedili
posteriori,

)
posizionare l'avvolgitore della rete
sopra le due guide 1
situate dietro
ai sedili posteriori (panchetta 2/3).
I due incastri 2
devono essere po-
sizionati sopra alle guide,

)
far scorrere le due guide 1
negli
incastri 2
e spingere l'avvolgitore
(nel senso della lunghezza) da de-
stra verso sinistra per bloccarlo,

)
riportare alla posizione iniziale
gli schienali dei sedili posteriori.

Fila 1
Fila 2
Per l'utilizzo nella
fi la 1:


)

piegare gli schie-
nali dei sedili po-
steriori,
)
aprire i coper-
chietti 3
dei
relativi fi ssaggi
superiori,

)
srotolare la rete e posizionare
una delle estremità della barra di
metallo della rete nel coperchiet-
to del fi ssaggio corrispondente.
Ve r ifi care che il il gancio sia ben
posizionato sulla guida situata
all'interno del coperchietto 3
,

)
tirare la barra di metallo della
rete per posizionare l'altro gan-
cio nel secondo coperchietto di
fi ssaggio.
Per l'utilizzo nella
fi la 2:


)
aprire il coper-
chietto 4
dei
fi ssaggi supe-
riori corrispon-
denti,

)
dalla panchetta posteriore, sro-
tolare la rete di fi ssaggio spin-
gendola per liberare i ganci,

)
posizionare una delle estremitè
della barra di metallo della rete
nel coperchietto del fi ssaggio
corrispondente. Verifi care che il
gancio sia ben posizionato nella
guida all'interno del coperchietto,

)
posizionare l'altro gancio nel
secondo coperchietto del fi ssag-
gio e tirare la barra di metallo
verso di sè.

Page 109 of 340

VII
107
SICUREZZA dei BAMBINI

*

La normativa sul trasporto dei bam-
bini è specifi ca per ogni Paese.
Consultare la legislazione vigente
nel proprio Paese.












GENERALITÀ SUI
SEGGIOLINI PER BAMBINI
La sicurezza dei bambini, che
CITROËN ha curato in particolar
modo sin dalla fase di progettazione
del veicolo, dipende anche dal modo
di utilizzo del veicolo.

Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:


- In conformità con la regolamen-
tazione europea, tutti i bambi-
ni di età inferiore ai 12 anni o
di statura inferiore a un metro
e cinquanta, devono essere
trasportati su seggiolini per
bambini omologati, adatti al
loro peso
, da collocare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di
ancoraggi ISOFIX * ,

-

statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,


- un bambino il cui peso è inferiore
a 9 kg, deve tassativamente essere
trasportato su un seggiolino in posi-
zione "schienale verso la strada" sia
anteriormente che posteriormente.


CITROËN
raccomanda
di tra-
sportare i bambini sui sedili
posteriori
del veicolo:


-
"con schienale verso la
strada"
fi no ai 2 anni di età,

- "nel senso di marcia"
a par-
tire dai 2 anni di età.

SEGGIOLINO PER BAMBINI
SUL SEDILE ANTERIORE


"Schienale verso la strada"

Quando un seggiolino per bambini
"con schienale verso la strada" viene
collocato sul sedile del passeggero
anteriore
, l'airbag del passeggero
deve tassativamente essere disatti-
vato, altrimenti il bambino rischia
ferite gravi o addirittura mortali in
caso di attivazione dell'airbag
.


"Nel senso di marcia"
Quando un seggiolino per bambini vie-
ne posizionato "nel senso di marcia"
sul sedile del passeggero anteriore
,
occorre regolare il sedile del veicolo
in posizione longitudinale intermedia,
con lo schienale verticale e lasciare
l'airbag del passeggero attivato.

Posizione longitudinale
intermedia

Page 110 of 340

VII
!
108
SICUREZZA dei BAMBINI


Airbag lato passeggero OFF


Attenersi alle raccomandazioni presen-ti sull'etichetta incollata sul lato della
visiera parasole del passeggero.


Per garantire la sicurezza dei bambini, disattivare tassativamente l’Airbag
frontale del passeggero quando si colloca un seggiolino per bambini con
"spalle verso la strada" sul sedile del passeggero anteriore.
Altrimenti il bambino rischia ferite gravi o addirittura letali durante l'attiva-
zione dell'Airbag.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 340 next >