CITROEN C5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 121 of 340
VIII
11 9
SICUREZZA
SISTEMI DI ASSISTENZA
ALLA FRENATA
Insieme di sistemi complementari
per consentire di frenare nella mas-
sima sicurezza e in modo ottimale,
in situazioni di emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote
(ABS),
- ripartitore elettronico di frenata
(REF),
- assistenza alla frenata di emer-
genza (AFU).
Sistema antibloccaggio delle
ruote e ripartitore elettronico
di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la
stabilità e la maneggevolezza del
veicolo in frenata, particolarmente
su strade dissestate e sdrucciole-
voli.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di ri-
schio di bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del siste-
ma ABS può essere rivelato da leg-
gere vibrazioni del pedale del freno.
Anomalia di funzionamento
In caso di frenata di emergenza,
premere con forza senza rilasciare
la pressione. L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio sul display del quadro
strumenti, indica un'anomalia del
sistema antibloccaggio che può pro-
vocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
abbinata alle spie STOP
e
ABS
, accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display del quadro
strumenti, indica un'anomalia del
ripartitore elettronico che può pro-
vocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle mi-
gliori condizioni di sicurezza.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore quali-
fi cato.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare
che siano conformi alle prescrizioni
del costruttore.
Assistenza alla frenata d'emergenza
Sistema che consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in
fretta la pressione ottimale di frena-
ta e quindi di ridurre la distanza di
arresto.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di
pressione del pedale del freno.
Diminuendo la resistenza del pedale
ed aumentando l'effi cacia della fre-
nata.
In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rila-
sciare il pedale.
Page 122 of 340
VIII
120
SICUREZZA
SISTEMI DI CONTROLLO
DELLA TRAIETTORIA
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico
della stabilità (ESP)
Attivazione
Questi sistemi si attivano automa-
ticamente ad ogni avviamento del
motore del veicolo.
In presenza di diffi coltà di aderenza
al suolo o di traiettoria, questi sistemi
entrano in funzione.
Il funzionamento è segna-
lato dal lampeggiamento di
questa spia sul quadro stru-
menti.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamen-
to del veicolo impantanato, immo-
bilizzato nella neve, su un terreno
mobile, ecc.), può essere utile disat-
tivare i sistemi ASR ed ESP per far
slittare le ruote ed aumentare l'ade-
renza.
)
Premere il pulsante "ESP OFF"
,
situato al centro del cruscotto.
L'accensione di questa spia
sul quadro strumenti e della
spia sul pulsante indicano
la disattivazione dei sistemi
ASR ed ESP. Questo veicolo dispone di un siste-
ma di assistenza alla motricità sulla
neve: l'Intelligent Traction Control.
Questa funzione rileva le situazio-
ni di scarsa aderenza che possano
rendere diffi coltosi gli avviamenti
e l'avanzamento del veicolo nella
neve profonda o neve battuta.
In queste situazioni, l' intelligent trac-
tion control
regola il pattinamento
delle ruote anteriori per ottimizzare la
motricità e la traiettoria del veicolo.
L'antislittamento delle ruote ottimiz-
za la motricità, onde evitare lo slit-
tamento delle ruote agendo sui freni
delle ruote motrici e sul motore.
Il controllo dinamico della stabilità
agisce sul freno di una o più ruote e
sul motore, per far seguire al veicolo
la traiettoria desiderata dal guidatore,
entro i limiti delle leggi della fi sica.
Sistema di Assistenza alla motricità
sulla neve ("Snow motion") Per i veicoli equipaggiati di sospen-
sioni Idrattiva III +, una regolazione
manuale della distanza dal suolo
in posizione intermedia permette di
facilitare maggiormente l'avanza-
mento nella neve profonda (vedere
paragrafo corrispondente).
Su strada con scarsa aderenza, è
fortemente consigliato l'utilizzo di
pneumatici da neve.
Si consiglia di riattivare questi si-
stemi appena possibile.
Page 123 of 340
VIII
121
SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA
Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori
sono equipaggiate di un sistema di
pretensione pirotecnica e di limitatore
di sforzo.
Questo sistema migliora la sicurez-
za ai sedili anteriori, durante gli urti
frontali.
Secondo l'entità dell'urto, il sistema
di pretensione pirotecnica tende
instantaneamente le cinture di si-
curezza facendole aderire al corpo
degli occupanti.
Per agganciare la cintura di sicurezza
)
Tirare la cinghia davanti a sé,
con un movimento regolare, ve-
rifi cando che non si attorcigli.
)
Inserire la fi bbia nel dispositivo
d'aggancio.
)
Verifi care il corretto bloccaggio
e funzionamento del dispositivo
automatico di bloccaggio, tirando
bruscamente la cinghia.
)
Posizionare la parte addominale
della cinghia il più in basso pos-
sibile sul bacino e stringerla ade-
guatamente.
)
Posizionare la parte toracica il
più possibile nell'incavo della
spalla.
Ogni cintura di sicurezza è equipag-
giata di un avvolgitore che permette
la regolazione automatica della sua
lunghezza rispetto alla morfologia
del proprio corpo.
Le cinture di sicurezza con preten-
sionatori pirotecnici sono attive a
contatto inserito.
Il limitatore di sforzo attenua la pres-
sione della cintura contro il torace
dell'occupante. La sua protezione è
quindi migliorata.
Riattivazione
Oltre i 50 km/h, premere il pulsante
"ESP/OFF"
per riattivare questi si-
stemi.
Questi sistemi si riattivano automa-
ticamente a partire dai 50 km/h o
dopo ogni interruzione del contatto.
Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display multi-
funzione, indica un'anomalia di fun-
zionamento di questi sistemi.
Far verifi care dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.
I sistemi ASR/ESP aumentano la
sicurezza durante la guida normale
ma non devono invitare a guidare a
velocità elevate.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore re-
lativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti elettronici,
nonché alle procedure di montaggio
e di intervento della rete CITROËN.
Dopo un urto far verifi care questi
sistemi dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualifi cato.