CITROEN C5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 201 of 340

XI
!
199
INFORMAZIONI PRATICHE

Avviamento con un'altra
batteria


)
Sollevare i pernetti per staccare
il coperchio del faro anteriore si-
nistro (motore V6 HDi).

)
Collegare il cavo rosso al mor-
setto (+) della batteria in pan-
ne A
, quindi al morsetto (+) della
batteria di emergenza B
.

)
Collegare un'estremità del cavo
verde o nero al morsetto (-) della
batteria di soccorso B
.
Motore V6 HDi: il morsetto si trova
sotto al coperchio rosso.

)
Collegare l'altra estremità del
cavo verde o nero al punto di
massa C
del veicolo in panne.

)
Azionare il motorino d'avviamento,
lasciar girare il motore.

)
Attendere il ritorno al minimo e
scollegare i cavi.



Ricarica della batteria con un
carica batterie
Le batterie contengono so-
stanze nocive come l'acido
solforico e il piombo. Devono
essere smaltite secondo le
prescrizioni di legge e non devono
in alcun caso essere gettate nei ri-
fi uti domestici.
Consegnare le pile e le batterie
esaurite ad un punto di raccolta
specializzato.
Se il veicolo non viene utilizzato
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria.
Non scollegare i morsetti della
batteria quando il motore è av-
viato.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i morsetti.
Non toccare le pinze durante l'opera-
zione.
Non sporgersi al di sopra delle batterie.
Scollegare i cavi nell'ordine inverso del
collegamento evitando che si tocchino.

Prima di scollegare
Prima di scollegare la batteria, di-
sinserire il contatto ed attendere
2 minuti.
Prima di scollegare la batteria,
chiudere i vetri e le porte anteriori.

Dopo aver ricollegato
Dopo aver ricollegato la batteria, inse-
rire il contatto ed attendere 1 minuto
prima di avviare il motore, per per-
mettere l'inizializzazione dei sistemi
elettronici. Se dopo questa manipo-
lazione persistono leggere anomalie,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
Facendo riferimento al capitolo
corrispondente, si devono reinizia-
lizzare:


- la chiave con telecomando,

- la tendina del tetto panoramico
in vetro,

- il sistema di guida imbarcato
GPS.





)
Scollegare la batteria del veicolo.

)
Rispettare le istruzioni d'uso for-
nite dal fabbricante del carica
batterie.

)
Ricollegare iniziando dal mor-
setto (-).

)
Ve r ifi care la pulizia dei morsetti e
dei terminali. Se sono ossidati (ri-
coperti di un deposito biancastro
o verdastro), smontarli e pulirli.
La ricarica della batteria in presen-
za di sistema Stop & Start si effet-
tua con la batteria collegata.

Page 202 of 340

XI
!
200
INFORMAZIONI PRATICHE








MODALITÀ ECONOMIA
D'ENERGIA
Sistema che gestisce la durata di
utilizzo di alcune funzioni per pre-
servare una carica suffi ciente della
batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si
possono ancora utilizzare delle fun-
zioni come il sistema audio e telema-tico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti,
le plafoniere, ecc. per una durata
massima totale di trenta minuti.

Attivazione della modalità

Una volta trascorsi trenta minuti, il
display multifunzione visualizza un
messaggio di attivazione della mo-
dalità economia e le funzioni attive
vengono messe in attesa.
Se una comunicazione telefonica è
in corso nello stesso momento:


- potrà continuare per 5 minuti con
il kit vivavoce dell'atoradio-CD,

- sarà interrotta dopo 10 minuti
con il sistema audio-navigazione
MyWay,

- potrà comunque continuare gra-
zie al sistema NaviDrive.
Questo periodo di tempo può ac-
corciarsi molto se la batteria è poco
carica.


Disattivazione della modalità

Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente al successivo uti-
lizzo del veicolo.


)
Per accedere di nuovo e imme-
diatamente a queste funzioni,
avviare il motore e lasciarlo gira-
re per qualche istante.
Il tempo a disposizione sarà, allora, il
doppio del tempo di avviamento del
motore, ma comunque sempre com-
preso tra i cinque e i trenta minuti.
Se la batteria è scarica, il mo-
tore non può essere avviato
(vedere relativo paragrafo).






TRAINO DEL VEICOLO

Modalità operativa per far trainare
il veicolo o per trainare un altro vei-
colo con un dispositivo meccanico
amovibile.

Accesso agli attrezzi

L'anello di traino si trova nella scato-
la di protezione del cric situata nella
ruota di scorta.
Per accedervi:


)
aprire il bagagliaio,

)
sollevare il pianale,

)
estrarre l'anello di traino dalla
scatola di protezione del cric.

Page 203 of 340

XI
201
INFORMAZIONI PRATICHE

Traino del proprio veicolo



)
Nel paraurti anteriore, staccare il
coperchietto premendo la parte
superiore.

)
Avvitare l'anello di traino fi no al-
l'arresto.

)
Installare la barra di traino.

)
Attivare il segnale d'emergenza
del veicolo trainato.

)
Collocare la leva del cambio in
folle (posizione N
per il cambio
automatico).


Traino di un altro veicolo



)
Nel paraurti posteriore, staccare
il coperchietto premendo:


- a destra (Berlina),

- in basso (Tourer).

)
Avvitare l'anello di traino fi no al-
l'arresto.

)
Installare la barra di traino.

)
Attivare il segnale d'emergenza
del veicolo trainato. Il mancato rispetto di questa par-
ticolarità può provocare il danneg-
giamento di alcuni organi di frenata
e l'assenza di servofreno al riavvia-
mento del motore.
In presenza di un difetto o di un
malfunzionamento del cambio ma-
nuale pilotato, il veicolo potrebbe
rimanere immobilizzato con una
marcia inserita. In questo caso, è
tassativo sollevare la parte anterio-
re del veicolo per trainarlo.
In caso di traino con le quattro ruo-
te appoggiate al suolo, utilizzare
sempre una barra di traino.
In caso di traino con due ruote,
utilizzare sempre un attrezzo di
sollevamento professionale.
In caso di traino con il motore spen-
to, il servofreno e il servosterzo non
funzionano.

Page 204 of 340

XI!
202
INFORMAZIONI PRATICHE





TRAINO DI UN RIMORCHIO,
DI UNA ROULOTTE...

Dispositivo meccanico destinato al-
l'aggancio e al traino di un rimorchio
o di una roulotte, con segnalazione
e illuminazione complementari.
Il veicolo è essenzialmente destina-
to a trasportare persone e bagagli,
ma può anche essere utilizzato per
trainare un rimorchio.
Si raccomanda di utilizzare unica-
mente i dispositivi e i fasci originali
CITROËN che sono stati collaudati
e omologati fi n dalla progettazione
della vettura affi dandone il montag-
gio alla rete CITROËN oppure ad un
riparatore qualifi cato.

In caso di montaggio al di fuori della
rete CITROËN, questo deve tassa-
tivamente essere effettuato seguen-
do le raccomandazioni del costruttore.
La guida con rimorchio sottopone il veico-
lo trainante a forti sollecitazioni ed esige
un'attenzione particolare da parte del gui-
datore.


Consigli per la guida


Ripartizione dei carichi


)
Distribuire il carico nel rimorchio
in modo che gli oggetti più pe-
santi si trovino il più vicino pos-
sibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore
massimo autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man
mano che si sale in quota, riducen-
do le prestazioni del motore. Il cari-
co massimo trainabile deve essere
ridotto del 10 % ogni 1 000 metri di
altezza.
Consultare il capitolo "Caratteristiche tecniche" per conoscere le masse e
i carichi trainabili in funzione del tipo
di veicolo.

Vento laterale


)
Tener conto dell'aumento della
sensibilità al vento.


Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa
aumentare la temperatura del liqui-
do di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettrica-
mente e la sua capacità di raffred-
damento non dipende quindi dal
regime motore.


)
Per diminuire il regime motore,
rallentare. Il carico massimo trainabile in salita
prolungata dipende dall'inclinazio-
ne del pendìo e dalla temperatura
esterna.
In ogni caso, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento.

Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la
distanza di frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei
freni particolarmente in discesa (ad
esempio in montagna), si raccoman-
da l'utilizzo del freno motore.

Pneumatici


)
Controllare la pressione dei
pneumatici del veicolo trainan-
te e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.


Illuminazione


)
Verifi care l'impianto elettrico di
segnalazione del rimorchio.
La funzione assistenza al parcheg-
gio verrà automaticamente disat-
tivata in caso di utilizzo di gancio
traino originale CITROËN.




)
In caso di accensione
della spia di allarme e
della spia STOP
, fer-
mare il veicolo appena
possibile e spegnere il
motore.

Page 205 of 340

XI
!
203
INFORMAZIONI PRATICHE








BARRE DEL TETTO


La concezione del veicolo implica, per
la propria sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto e lo sportello del
bagagliaio, l’utilizzo di barre del tetto
testate e approvate da CITROËN.
Indipendentemente dal tipo di ca-
rico da trasportare sul tetto (porta-
biciclette, portasci...), aggiungere
tassativamente le barre del tetto tra-
sversali. L'aggancio o il fi ssaggio
su ogni altro elemento diverso dalle
barre specifi che del tetto è severa-
mente vietato.


Raccomandazioni



)
Ripartire il carico uniformemente,
evitando di sovraccaricare un solo
lato.

)
Disporre il carico più pesante il
più vicino possibile al tetto.

)
Fissare saldamente il carico e
segnalarlo, se ingombrante.

)
Guidare con prudenza, la sensi-
bilità al vento laterale è maggiore
(la stabilità del veicolo può venir
meno).

)
Smontare le barre del tetto non
appena ultimato il trasporto.

Carico massimo ripartito sulle
barre del tetto (per altezze di
carico non superiori a 40 cm,
ad eccezione del portabiciclette):
80 kg.
Se l'altezza supera i 40 cm, adatta-
re la velocità al profi lo della strada,
per non danneggiare le barre e i
fi ssaggi sul tetto.
Consultare la legislazione vigente
nel Paese, per rispettare le norma-
tive che riguardano il trasporto di
oggetti che superano la lunghezza
del veicolo.


Tappo otturatore

In caso di traino, è tassativo rimuo-
vere il tappo otturatore sul paraurti
anteriore e la guarnizione del cofano
motore, se il veicolo ne è equipag-
giato.
Per fare ciò, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore quali-
fi cato.

Page 206 of 340

XI
204
INFORMAZIONI PRATICHE





PROTEZIONE PER PAESI
MOLTO FREDDI *

Dispositivo amovibile che permette di
evitare l’aspirazione di neve ed il ri-
schio di ostruzione del fi ltro dell’aria.


Motore Diesel HDi 160 cv FAP


In condizioni normali
Lo sportellino 2
è in posizione oriz-
zontale nel condotto dell’aria 3
.
In presenza di neve


)
Spingere e ruotare la rotella 1
di
90° nel senso della freccia, per
portare lo sportellino 2
in posi-
zione verticale nel condotto del-
l'aria 3
.
Per tornare alla situazione normale,
spingere il comando 1
prima di ruo-
tarlo in senso inverso.


Non dimenticare di rimuovere la
protezione neve in caso di:


- Temperatura esterna superiore
a 10 °C.

- Velocità superiore a 120 km/h.



Motore Diesel V6 HDi 240 cv
FA P

In presenza di neve
Far scivolare il defl ettore 1
nel con-
dotto d’entrata dell’aria 2
e aggan-
ciare.


* Secondo il Paese di destinazione.

Page 207 of 340

XI
205
INFORMAZIONI PRATICHE

* Secondo il Paese di destinazione.









SCHERMO DI PROTEZIONE
(PAESI FREDDI) *

Dispositivo amovibile che permette
di evitare l’accumulo di neve davanti
al ventilatore di raffreddamento del
radiatore.

Montaggio



)
Avvicinare le 2 parti dello scher-
mo alla parte superiore e inferiore
del paraurti anteriore.

)
Premere il bordo per agganciare
tutte le mollette di fi ssaggio.



Smontaggio



)
Con un cacciavite, fare leva per
sganciare tutte le mollette di fi s-
saggio.

Prima del montaggio


Dopo il montaggio


Non dimenticare
di rimuovere lo
schermo
di protezione
in caso di:


- temperature
esterne superiori
a
10 °C,

- traino di un veicolo,

- velocità superiore
a 120 km/h.

Page 208 of 340

XI
!
206
INFORMAZIONI PRATICHE









Vernice opaca

Se il veicolo è verniciato con una
vernice opaca, tenere conto tassa-
tivamente dei seguenti consigli per
evitare di danneggiare la vernice
a causa di un trattamento inappro-
priato.
Questi consigli sono validi anche per
i cerchi in lega verniciati opachi.
Non pulire mai la carrozzeria senz'acqua.
Non lavare mai il veicolo in un impianto automatico a rulli.
Non lucidare mai il veicolo e i cerchi in lega. Quest'operazione rende brillante
la vernice.
Per la manutenzione della vernice non utilizzare prodotti di pulizia per ver-
nice, prodotti abrasivi o lucidanti né brillantanti (ad esempio, cera). Questi
prodotti sono adatti solamente alle superfi ci brillanti. La loro applicazione sui
veicoli con vernice opaca danneggia gravemente la superfi cie e crea delle
zone più lucide o zone macchiate.
Non utilizzare lance di lavaggio ad alta pressione equipaggiate di spazzole
che rischierebbero di rigare la vernice.
Non scegliere mai un programma di lavaggio con trattamento fi nale a cera
calda.

Si raccomanda un lavaggio ad alta pressione o con un grosso getto d'acqua.
Si consiglia di sciacquare il veicolo con acqua demineralizzata.
Si raccomanda di asciugare il veicolo con un panno in microfi bra, che deve
essere pulito e non strofi nato energicamente.
Asportare con delicatezza le eventuali tracce di carburante presenti sulla
vernice con un panno morbido, lasciando poi asciugare all'aria.
Tra i prodotti di manutenzione omologati e raccomandati da CITROËN, utilizzare
solamente prodotti di pulizia per insetti e shampoo per auto.
Far sempre effettuare i ritocchi di vernice dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualifi cato.

Page 209 of 340

XI
207
INFORMAZIONI PRATICHE

*
Per evitare di bloccare i pedali:


- verifi care il corretto posiziona-
mento ed il corretto fi ssaggio
del tappetino,

- non sovrapporre mai più tap-
petini.






ACCESSORI

La rete CITROËN offre un'ampia
scelta di ricambi originali e di acces-
sori.
Questi ricambi ed accessori, testati
ed approvati per la loro affi dabilità e
sicurezza,
sono tutti adatti alla Sua vettura e be-
nefi ciano della garanzia CITROËN.






"Confort":
assistenza al parcheggio anteriore e
posteriore, modulo isotermo, torcia
portatile, tendine parasole...

"Soluzioni per il trasporto":
vasca di contenimento del baga-
gliaio, tappetino del bagagliaio, ganci
traino, fascio del gancio traino, barre
del tetto trasversali, portabicicletta,
portasci, portabagagli sul tetto, spes-
sori del bagagliaio, rete portaoggetti
del bagagliaio...

"Style":
cerchi in lega spoiler posteriore, gusci
del retrovisore cromati...
"Sicurezza":
allarme antintrusione, triangolo di
presegnalazione e gilet di sicurez-
za, etilometro, cofanetto di pronto
soccorso, catene da neve, calze da
neve per pneumatici, antifurto della
ruota, sistema di localizzazione vei-
colo rubato, seggiolini per bambini,
estintore, retrovisore per roulotte...

"Protezione":
tappetini * , foderine dei sedili, fasce di
protezione, protezione del paraurti,
telo di protezione veicolo, protezioni
della soglia delle porte...

Page 210 of 340

XI
!
208
INFORMAZIONI PRATICHE
Il montaggio di un equipag-
giamento o di un accesso-
rio elettrico non omologato
da CITROËN, può provocare una
panne al sistema elettronico del
veicolo ed un consumo eccessivo.
Prestare quindi la massima atten-
zione a questa precauzione e rivol-
gersi ad un rappresentante della
marca CITROËN per farsi illustra-
re la gamma di equipaggiamenti o
accessori omologati.

In funzione della legislazione in vi-
gore nel Paese, i gilet di sicurez-
za, i triangoli di presegnalazione,
le lampadine e i fusibili di ricambio
possono essere obbligatori a bordo
del veicolo.
Installazione di trasmettitori per
radiocomunicazione
Prima dell'installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione in post-ven-
dita, con antenna esterna sul vei-
colo, consultare la Rete CITROËN
che comunicherà le caratteristiche
degli stessi (banda di frequenza, po-
tenza massima d'uscita, posizione
dell'antenna, condizioni specifi che
d'installazione) che possono es-
sere montati, secondo la Direttiva
Compatibilità Elettromagnetica
Automotive (2004/104/CE).




"Sistemi Multimediali":
WIFI on board, presa 230 V, autora-
dio, altoparlanti, navigatori portatili,
kit vivavoce, lettore DVD, USB Box,
CD d'aggiornamento cartografi co,
avvisatore presenza radars, modulo
Hi-Fi...

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 340 next >