CITROEN C5 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 121 of 333

VIII
11 9
SICUREZZA
CINTURE DI SICUREZZA

Cinture di sicurezza anteriori

Le cinture di sicurezza anteriori
sono equipaggiate di un sistema di
pretensione pirotecnica e di limitatore
di sforzo.
Questo sistema migliora la sicurez-
za ai sedili anteriori, durante gli urti
frontali.
Secondo l'entità dell'urto, il sistema
di pretensione pirotecnica tende
instantaneamente le cinture di si-
curezza facendole aderire al corpo
degli occupanti.

Per agganciare la cintura di sicurezza



)
Tirare la cinghia davanti a sé,
con un movimento regolare, ve-
rifi cando che non si attorcigli.

)
Inserire la fi bbia nel dispositivo
d'aggancio.

)
Verifi care il corretto bloccaggio
e funzionamento del dispositivo
automatico di bloccaggio, tirando
bruscamente la cinghia.

)
Posizionare la parte addominale
della cinghia il più in basso pos-
sibile sul bacino e stringerla ade-
guatamente.

)
Posizionare la parte toracica il
più possibile nell'incavo della
spalla.
Ogni cintura di sicurezza è equipag-
giata di un avvolgitore che permette
la regolazione automatica della sua
lunghezza rispetto alla morfologia
del proprio corpo.
Le cinture di sicurezza con preten-
sionatori pirotecnici sono attive a
contatto inserito.
Il limitatore di sforzo attenua la pres-
sione della cintura contro il torace
dell'occupante. La sua protezione è
quindi migliorata.

Riattivazione
Oltre i 50 km/h, premere il pulsante
"ESP/OFF"
per riattivare questi si-
stemi.
Questi sistemi si riattivano automa-
ticamente a partire dai 50 km/h o
dopo ogni interruzione del contatto.

Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio sul display multifunzione,
indica un'anomalia di funzionamento
di questi sistemi.
Far verifi care dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.
I sistemi ASR/ESP aumentano la
sicurezza durante la guida normale
ma non devono invitare a guidare a
velocità elevate.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore re-
lativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti elettronici,
nonché alle procedure di montaggio
e di intervento della rete CITROËN.
Dopo un urto far verifi care questi
sistemi dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualifi cato.

Page 122 of 333

VIII
120
SICUREZZA

Regolazione in altezza
Il corretto posizionamento del rinvio
della cinghia è al centro della spalla.


)
Per regolare la cintura di sicurez-
za, stringere tra le dita il comando
e farlo scorrere nel senso deside-
rato.




Per sganciare la cintura di sicurezza



)
Per sganciare la cintura di sicu-
rezza, premere il comando rosso
del dispositivo.
La sistemazione della cintura di si-
curezza avviene automaticamente
quando la stessa non è più utilizzata.






Cinture di sicurezza posteriori


Chiusura


)
Tirare la cinghia, quindi inserire
la parte terminale nel dispositivo
d'aggancio.

)
Controllare che la cintura sia
correttamente allacciata tirando
la cinghia.


Apertura


)
Premere il pulsante rosso della
fi bbia.

I sedili posteriori sono equipaggiati
di tre cinture, ciascuna delle quali è
dotata di tre punti di ancoraggio e di
un avvolgitore con pretensionatore.

Page 123 of 333

VIII
121
SICUREZZA




Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i passeggeri abbia-
no allacciato correttamente le cintu-
re di sicurezza.
Su qualsiasi sedile del veicolo, allac-
ciare sempre la cintura di sicurezza,
anche per tragitti di breve durata.
Non invertire i dispositivi d'aggancio
delle cinture di sicurezza, non fun-
zionerebbero correttamente.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della
persona. La cintura di sicurezza si
riavvolge automaticamente quando
non viene utilizzata.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura
di sicurezza, verifi care che sia cor-
rettamente riavvolta.
La parte inferiore della cintura di si-
curezza deve essere posizionata il
più in basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere po-
sizionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico
in caso di urto, di frenata d'emer-
genza o di cappottamento del vei-
colo. Questo dispositivo può essere
sbloccato tirando velocemente la
cinghia e rilasciandola per riavvol-
gerla leggermente. Per essere effi cace, una cintura di
sicurezza:


- deve essere tesa il più vicino
possibile al corpo,

- deve essere tirata davanti a sé
con un movimento regolare, ve-
rifi cando che non si attorcigli,

- deve essere utilizzata da un solo
adulto alla volta,

- non deve essere tagliuzzata né
sfi lacciata,

- non deve essere trasformata né
modifi cata per non alterarne le
prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età infe-
riore ai 12 anni o d'altezza inferiore
a un metro e cinquanta, utilizzare un
seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più persone con-
temporaneamente.
Non trasportare mai un bambino te-
nendolo in braccio.
Per le prescrizioni di sicurezza vigen-
ti, per qualsiasi intervento sul veico-
lo, rivolgersi ad un riparatore qualifi -
cato che disponga della competenza
e del materiale adatto, che la rete
CITROËN è in grado di fornire.
Far verifi care periodicamente le cin-
ture di sicurezza dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualifi cato in par-
ticolare se le cinture di sicurezza
sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con
acqua e sapone o con un prodot-
to detergente per tessuti, venduto
presso la rete CITROËN.
Se si ribalta o si sposta un sedile po-
steriore, verifi care che la cintura di
sicurezza sia correttamente posizio-
nata e riavvolta.
In caso di urto


A seconda del tipo e dell'importan-za dell'urto
, il dispositivo pirotecnico
può attivarsi prima e indipendente-
mente dagli airbag. L'intervento dei
pretensionatori è accompagnato da
una leggera esalazione di fumo in-
nocuo e da un rumore, dovuto all'at-
tivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, la spia airbag si accende.

Dopo un urto, far controllare ed
eventualmente sostituire questo di-
spositivo dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualifi cato.

Page 124 of 333

VIII
122
SICUREZZA

AIRBAG

Sistema progettato per ottimizzare
la sicurezza dei passeggeri (tranne
per il passeggero posteriore centra-
le) in caso di urto violento. Questo
sistema completa l'azione delle cin-
ture di sicurezza dotate di limitatore
di carico.


In questo caso, i sensori elettronici
registrano ed analizzano gli urti
frontali e laterali che si verifi cano
nelle zone di rilevazione dell'urto:


- in caso di urto violento, gli Airbag
si attivano immediatamente e
proteggono i passeggeri (tranne
il passeggero posteriore centra-
le); subito dopo l'urto, gli Airbag
si sgonfi ano rapidamente per
non intralciare la visibilità o l'usci-
ta eventuale dei passeggeri,

- in caso di urto leggero, con im-
patto sulla parte posteriore e in
alcune condizioni di ribaltamen-
to, gli Airbag non si gonfi ano; in
questo genere di situazione, la
cintura di sicurezza è suffi ciente
per garantire una protezione otti-
male.

Gli Airbag non funzionano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funziona-
no una sola volta. Se si verifi ca un
secondo urto (durante lo stesso in-
cidente o in un incidente successi-
vo), l'Airbag non funziona.
Zone di rilevazione dell'urto


A.
Zona d'impatto frontale.

B.
Zona d'impatto laterale. L'attivazione del o degli Airbag è
accompagnata da una leggera
emissione di fumo inoffensivo e da
un rumore, dovuti all'attivazione
della cartuccia pirotecnica integra-
ta nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per le persone
sensibili.
La detonazione può provocare una
leggera diminuzione della capaci-
tà uditiva per un breve periodo di
tempo.

Page 125 of 333

VIII
123
SICUREZZA






Airbag frontali

Sistema che protegge la testa e il to-
race del guidatore e del passegge-
ro anteriore in caso di urto frontale
violento.
L'Airbag del guidatore è integrato al
centro del volante; quello del pas-
seggero anteriore nel cruscotto, so-
pra al cassettino portaoggetti.

Attivazione
Gli Airbag si gonfi ano contempora-
neamente (tranne se l'Airbag fronta-
le passeggero è disattivato) in caso
di urto frontale violento applicato su
una parte o su tutta la zona d'impatto
frontale A
, secondo l'asse longitudi-
nale del veicolo su un piano orizzon-
tale, e dalla parte anteriore verso la
parte posteriore del veicolo.
L'Airbag frontale s'interpone tra il
passeggero anteriore e il cruscotto,
ammortizzando lo spostamento in
avanti.
Disattivazione
Quando il contatto è inseri-
to, questa spia si accende
sul display della console del
tetto, per tutta la durata della
disattivazione.
Per garantire la sicurezza dei bambi-
ni, quando un seggiolino "con schie-
nale rivolto alla strada" viene mon-
tato sul sedile passeggero anteriore,
disattivare tassativamente l'Airbag
passeggero, altrimenti il bambino
rischia ferite gravi o letali in caso di
attivazione dell'Airbag.


Attivazione
Quando si toglie il seggiolino per
bambini, portare il comando 1
sulla
posizione "ON"
per attivare di nuo-
vo l'Airbag e garantire la sicurezza
del passaggero anteriore in caso di
urto.

Anomalia di funzionamento

Se questo simbolo, accompa-
gnato da un segnale acustico
e da un messaggio, appare
sul display del quadro stru-
menti, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualifi cato per una
verifi ca del sistema. Gli Airbag potreb-
bero non attivarsi in caso di urto vio-
lento.
E' possibile disattivare solo l'Airbag frontale
passeggero:


)
quando il contatto è disinserito
, in-
trodurre la chiave nel comando di di-
sattivazione dell'Airbag passeggero 1
,

)
portarla in posizione "OFF"

,

)
quindi toglierla mantenendo questa
posizione.

Se questa spia lampeggia, ri-volgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualifi cato.

Se le due spie Airbag sono accese fi sse,
evitare di installare un seggiolino per bam-
bini "con schienale rivolto verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore.
Far verifi care dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualifi cato.

Page 126 of 333

VIII
124
SICUREZZA









Airbag laterali *

Sistema che protegge il guidatore
e il passeggero anteriore in caso di
urto laterale violento e limita i rischi
di traumi al torace.
Ogni Airbag laterale è integrato nel-
l'armatura dello schienale del sedile
anteriore, lato porta.

Attivazione
Si attiva da un solo lato in caso di
urto laterale violento che interessa
parte o tutta la zona d'impatto fron-
tale B
, perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su suolo
orizzontale, e dall'esterno all'interno
del veicolo.
L'Airbag laterale s'interpone tra il
passeggero anteriore del veicolo e il
pannello della porta.
Zone di rilevazione dell'urto


A.
Zona d'impatto frontale.

B.
Zona d'impatto laterale.




Airbag a tendina *

Sistema che protegge il guidatore e
i passeggeri in caso di urto laterale
violento (tranne il passeggero po-
steriore centrale) e limita i rischi di
traumi alla testa.
Ogni Airbag a tendina è integrato nei
montanti e nella parte superiore del-
l'abitacolo.
Attivazione
Si attiva contemporaneamente al re-
lativo Airbag laterale in caso di urto
laterale violento che interessa parte
o tutta la zona d'impatto frontale B
,
perpendicolarmente all'asse longitu-
dinale del veicolo su un piano oriz-
zontale e dall'esterno all'interno del
veicolo.
L'Airbag a tendina s'interpone tra il
passeggero anteriore o posteriore
del veicolo e i vetri.

Anomalia di funzionamento In caso di urto su un lato del veico-
lo o in caso di ribaltamento, l'Air-
bag potrebbe non attivarsi.
In caso di urto posteriore o fronta-
le, l'Airbag non si attiva.

*
Secondo il Paese di destinazione. Se questo simbolo, accom-
pagnato da un segnale acu-
stico e da un messaggio,
appare sul display del qua-
dro strumenti ; rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualifi -
cato per far verifi care il sistema. Gli
Airbag potrebbero non attivarsi in
caso di urto violento.

Page 127 of 333

VIII
125
SICUREZZA













Per ottenere la massima
effi cacia degli Airbag, rispettare
le seguenti regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Agganciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag
non devono trovarsi bambini, ani-
mali, oggetti. Potrebbero ostacolare
il funzionamento degli Airbag o ferire
i passeggeri anteriori.
Dopo un incidente o il furto del vei-
colo, far verifi care i sistemi Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema deve
essere realizzato esclusivamen-
te presso la rete CITROËN oppure
presso un riparatore qualifi cato.
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi rischi di fe-
rite o di leggere ustioni alla testa, al
torace e alle braccia in caso di at-
tivazione dell'Airbag. Infatti l'Airbag
si gonfi a quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si
sgonfi a emettendo gas caldi attra-
verso i fori previsti allo scopo.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle
razze o sulla parte centrale del vo-
lante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto
lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione
degli Airbag può provocare scottatu-
re o ferite causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante,
non sottoporlo ad urti violenti.



Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, compatibili con l'attiva-
zione degli Airbag laterali. Per cono-
scere la gamma di foderine adatte al
veicolo, consultare la rete CITROËN
(vedere capitolo "Informazioni prati-
che - paragrafo Accessori").
Non appendere o incollare oggetti
sugli schienali dei sedili (abiti, ...),
per evitare lesioni alle braccia o al
torace durante l'attivazione dell'Air-
bag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il
busto alla porta.
Airbag a tendina
Non appendere o incollare oggetti
sul sottotetto, per evitare lesioni alla
testa durante l'attivazione dell'Air-
bag.
Se il veicolo ne è equipaggiato, non
smontare le maniglie di sostegno si-
tuate sul sottotetto, che fanno parte
del fi ssaggio degli Airbag a tendina.

Page 128 of 333

IX
!
126
GUIDA
FRENO DI STAZIONAMENTOMANUALE

Dispositivo meccanico di immobilizzo
del veicolo. La spia si accende se il freno
di stazionamento è inserito o
non ben disinserito.

Se il freno di stazionamento è di-
sinserito
, l’accensione di questa
spia contemporaneamente alla spia
STOP
indica un livello del liquido dei
freni insuffi ciente o un malfunziona-
mento del ripartitore di frenata.

Fermarsi obbligatoriamente.

Consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualifi cato.

Inserimento


)
Tirare la leva del freno di stazio-
namento per immobilizzare la
vettura.
Per facilitare l'azione sulla leva, si
raccomanda di premere contempo-
raneamente il pedale del freno.
In qualunque circostanza, per
precauzione, inserire la prima.
In presenza di discese ripide, ster-
zare le ruote verso il marciapiede.
Disinserimento


)
Premere l'estremità della leva ti-
randola verso l'alto, poi riabbas-
sarla completamente.

Page 129 of 333

IX
!!
127
GUIDA
FRENO DI STAZIONAMENTOELETTRICO
Il freno di stazionamento elettrico
prevede due modalità di funziona-
mento:


- AUTOMATICA

Inserimento automatico allo spe-
gnimento del motore e disinse-
rimento automatico appena il
veicolo inizia a muoversi (auto-
matismi attivati per default),

- MANUALE

L’inserimento/disinserimento
manuale del freno di staziona-
mento è possibile in permanen-
za tirando la leva di comando A

e premendo il pedale del freno.


Funzionamento automatico


Inserimento a motore spento
A veicolo fermo, il freno di staziona-
mento si inserisce automaticamen-
te allo spegnimento del motore.
L’inserimento del freno di staziona-
mento è segnalato:
Inserimento a motore avviato
A motore avviato e a veicolo fermo,
è necessario immobilizzare il vei-
colo, inserendo il freno di staziona-
mento manualmente tirando
il co-
mando A
.
L’inserimento del freno di staziona-
mento è segnalato:

- dall’accensione della spia
P
sul comando A
,
Prima di scendere dal veico-
lo, verifi care che la spia P
sia
accesa fi ssa sul quadro stru-
menti.
Non lasciare bambini da soli nel-
l’abitacolo del veicolo, con la chia-
ve inserita, perché potrebbero di-
sinserire il freno di stazionamento.
- dalla visualizzazione del mes-
saggio "freno di stazionamento
inserito" sul display del quadro
strumenti.
Il rumore prodotto dal suo funziona-
mento conferma l’inserimento/disin-
serimento del freno di stazionamen-
to elettrico.

- dall’accensione della spia
P
sulla leva A
,

- dalla visualizzazione del mes-
saggio "freno di stazionamento
inserito" sul display del quadro
strumenti.
All’apertura della porta del guidatore,
un segnale acustico e un messaggio
si attivano se il freno di stazionamen-
to non è inserito.
Prima di scendere dal veico-
lo, verifi care che la spia P
e
la spia sul quadro strumenti
siano accese fi sse.
- dall'accensione di questa
spia sul quadro strumenti,

- dall'accensione di que-
sta spia sul quadro stru-
menti,

Page 130 of 333

IX!
!
128
GUIDA

Disinserimento
Il freno di stazionamento si disinse-
risce automaticamente e progres-
sivamente non appena il veicolo
inizia a muoversi
:


)
con cambio manuale (con la
prima o con la retromarcia
in-
serita
), premere a fondo il peda-
le della frizione, quindi premere il
pedale dell’acceleratore.

)
con cambio automatico
, acce-
lerare con la leva di selezione in
posizione D
, M
o R
.
Il disinserimento completo del freno
di stazionamento è segnalato:


- dallo spegnimento della
spia P
sulla leva A
,

- dalla visualizzazione del mes-
saggio "freno di stazionamento
disinserito" sul display del qua-
dro strumenti.
A veicolo fermo e a motore avviato,
non accelerare (in particolare all'av-
viamento del motore, anche in folle),
per non rischiare di disinserire il fre-
no di stazionamento.
Non posizionare alcun oggetto (pac-
chetto di sigarette, telefono cellula-
re...) tra la leva delle marce e la leva
di comando del freno di staziona-
mento elettrico.
Attivazione / Disattivazione delle
funzioni automatiche
In funzione della destinazione del vei-
colo, l'inserimento automatico allo spe-
gnimento del motore e il disinserimen-
to automatico appena il veicolo inizia a
muoversi possono essere disattivati.
L'attivazione / disattivazione si effettua
dal menu di confi gurazione del display
del quadro strumenti. Per fare ciò, se-
lezionare "Parametri veicolo / Confort /
Freno a mano automatico".
La disattivazione di queste
funzioni è segnalata dall'ac-
censione di questa spia sul
quadro strumenti.
Con le funzioni automatiche disatti-
vate, l'inserimento e il disinserimen-
to del freno a mano si effettuano ma-
nualmente.
In condizioni particolari, a
motore non avviato (traino,
ghiaccio,...), il freno di staziona-
mento automatico può essere
disinserito manualmente, con la
chiave in posizione contatto.
Funzionamento manuale

L’inserimento/disinserimento ma-
nuale del freno di stazionamento è
sempre possibile.

Inserimento
A veicolo fermo, per inserire il freno
di stazionamento, a motore avviato
o spento, tirare
la levetta A
.
L’inserimento del freno di staziona-
mento è segnalato:


- dall’accensione della
spia P
sulla levetta A
,


- dalla visualizzazione del messaggio
"freno di stazionamento inserito" sul
display del quadro strumenti.

All’apertura della porta del
guidatore, a motore avvia-
to, un segnale acustico e un
messaggio si attivano se il freno di
stazionamento non è inserito.
- dall'accensione di questa
spia sul quadro strumenti,

- dallo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti,
Quando il menu di confi gurazione
non propone l'attivazione / disat-
tivazione delle funzioni automati-
che, ciò può essere effettuato dalla
rete CITROËN o da un riparatore
qualifi cato.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 340 next >