CITROEN C5 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 141 of 333

IX
139
GUIDA

Inserimento manuale delle
marce
Questo tipo di cambio di marcia con-
sente ad esempio di effettuare un
sorpasso, pur continuando a restare
in modalità automatica.


)
Azionare i comandi +
o -
sotto al
volante.
Il cambio inserisce la marcia richiesta
se il regime motore lo consente.
Dopo alcuni secondi senza intervento
sui comandi, il cambio torna a gestire
le marce automaticamente.


)
Spostare la leva di selezione sulla
posizione A
.
Il cambio seleziona in permanenza
la marcia che meglio si adatta ai pa-
rametri seguenti:


- stile di guida,

- tipo di strada,

- carico del veicolo.


Funzionamento automatico


Per un'accelerazione ottimale, ad
esempio per il sorpasso di un altro
veicolo, premere a fondo il peda-
le dell'acceleratore superarando il
punto di resistenza.



)
Spostare la leva di selezione sulla
posizione M
.


Funzionamento manuale

In caso di brusca accelerazione la
marcia superiore potrà essere in-
serita solo se il guidatore aziona la
leva del cambio o i comandi sotto
al volante.
A veicolo in movimento, non sele-
zionare mai la folle N
.
Inserire la retromarcia R
solo con
il veicolo immobilizzato e con il pe-
dale del freno premuto.
Le richieste di cambio marcia sono
accettate solo se il regime del motore
lo consente.
Non è necessario rilasciare l'accele-
ratore durante i cambi marcia.
In frenata o in rallentamento, il cambio
scala per consentire di far ripartire il
veicolo con la marcia corretta.
Il programma SPORT
è inoperante
nel funzionamento sequenziale.

Page 142 of 333

IX
!
140
GUIDA


Se il veicolo è immobilizzato,
con il motore avviato, porta-
re tassativamente la leva del
cambio in folle N
.
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, verifi care che la leva
del cambio sia in folle N
e il freno di
stazionamento sia inserito.



Programma SPORT
Arresto del veicolo

Prima di spegnere il motore, si può
scegliere di:


- passare in posizione N
,

- lasciare la marcia inserita; in
questo caso il veicolo non potrà
essere spostato.
In entrambi i casi, occorre necessa-
riamente inserire il freno di staziona-
mento per immobilizzare il veicolo
tranne se è programmato in moda-
lità automatica.

Anomalia di funzionamento

A contatto inserito, il lampeggiamen-
to di AUTO
, accompagnato da un
segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione, segnalano
un malfunzionamento del cambio.
Far verifi care dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.


)
Con la leva su A
e a motore av-
viato, premere il pulsante S
per
attivare il programma SPORT

che permette uno stile di guida
più dinamico.
Sul quadro strumenti appare S
.


)
Premere di nuovo il pulsante S

per disattivarlo.
La lettera S
sparisce dal display del
quadro strumenti.
Premere necessariamente il pedale
del freno durante l'avviamento del
motore.
In qualsiasi caso di sosta, inserire
tassativamente il freno di staziona-
mento per immobilizzare il veicolo,
tranne se è programmato in modalità
automatica.

Page 143 of 333

IX!
141
GUIDA
STOP & START
Il sistema Stop & Start pone il mo-
tore temporaneamente in stand-by
(modalità STOP) durante le fasi di
sosta nel traffi co (semafori rossi,
code, altro...). Il motore si riavvia au-
tomaticamente - modalità START -
non appena si accelera per ripartire.
Il riavviamento si effettua in maniera
istantanea, rapida e silenziosa.
Parfettamente adatto all'utilizzo urba-
no, il sistema Stop & Start consente
di ridurre il consumo di carburante, le
emissioni di gas inquinanti ed il livello
sonoro poiché è silenzioso.

Funzionamento



- con cambio manuale pilotato,

ad una velocità inferiore a 8 km/h,
premere il pedale del freno o spo-
stare la leva del cambio in posizio-
ne N
.
Passaggio in modalità STOP del
motore
La spia "ECO"
si accende
sul quadro strumenti e il mo-
tore viene messo in attesa : Se il veicolo ne è equi-
paggiato, un contatore di
tempo accumula le dura-
te della modalità STOP
durante il tragitto. Si riazzera ad
ogni inserimento del contatto con la
chiave.

Per agevolare il confort del guidato-
re durante le manovre di parcheg-
gio, la modalità STOP non si attiva
nei dieci secondi successivi al disin-
serimento della retromarcia.
La modalità STOP non modifi ca le
funzioni del veicolo, come ad esem-
pio la frenata, il servosterzo...

Non effettuare mai riforni-
menti di carburante quando il
motore è in modalità STOP; inter-
rompere tassativamente il contatto
con la chiave.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
In questo caso, la spia
"ECO"
lampeggia per qual-
che secondo poi si spegne.

Questo funzionamento è del tutto
normale.

La modalità STOP non si attiva
quando:


- la porta del guidatore è aperta,

- la cintura di sicurezza del guida-
tore è sganciata,

- la velocità del veicolo non è sta-
ta superata di 10 km/h dall'ultimo
avviamento con la chiave,

- il freno di stazionamento elettri-
co è inserito o in corso di inseri-
mento,

- il mantenimento del confort ter-
mico nell'abitacolo lo richiede,

- il disappannamento è attivato,

- alcune condizioni specifi che (ca-
rica della batteria, temperatura
del motore, assistenza alla fre-
nata, temperatura esterna...) lo
richiedono per assicurare il con-
trollo del sistema.

Page 144 of 333

IX
142
GUIDA


- leva delle marce in posizione A
o
M
, rilasciare il pedale del freno,

- oppure leva delle marce in posi-
zione N
e pedale del freno rila-
sciato, spostare la leva in posi-
zione A
o M
,

- oppure inserire la retromarcia.

Passaggio in modalità START del
motore
La spia "ECO"
si spegne e il
motore si riavvia, in presenza
di cambio manuale pilotato
:


Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
In questo caso, la spia
"ECO"
lampeggia qualche
secondo poi si spegne.

Questo funzionamento è del tutto
normale.


La modalità START si attiva auto-
maticamente quando:


- la porta del guidatore è aperta,

- la cintura di sicurezza del guida-
tore è sganciata,

- la velocità del veicolo supera gli
11 km/h con cambio manuale pi-
lotato,

- il freno di stazionamento elettri-
co è in fase di inserimento,

- alcune condizioni specifi che (cari-
ca della batteria, temperatura del
motore, assistenza alla frenata,
regolazione della climatizzazio-
ne...) lo richiedono per assicurare
il controllo del sistema o del vei-
colo. In qualsiasi momento, premere il co-
mando "ECO OFF"
per disattivare
il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione
della spia sul comando, accompa-
gnato da un messaggio sul display.
Disattivazione


Se la disattivazione è stata effet-
tuata in modalità STOP, il motore si
riavvia immediatamente.


Il sistema si riattiva automatica-
mente ad ogni nuovo avviamento
con la chiave.



Riattivazione

Premere nuovamente il comando
"ECO OFF"
.
Il sistema è nuovamente attivo; que-
sto è segnalato dallo spegnimento
della spia sul comando e da un mes-
saggio sul display.

Page 145 of 333

IX
!
!
143
GUIDA
In caso di malfunzionamento del siste-
ma, la spia sul comando "ECO OFF"

lampeggia, poi si accende fi ssa.
Far verifi care dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.
In caso di anomalia in modalità
STOP, è possibile che il motore si
spenga : tutte le spie si accendono
sul quadro strumenti. Si rende allora
necessario interrompere il contatto,
poi riavviare con la chiave.


Anomalia di funzionamento


Il sistema Stop & Start ricorre
ad una tecnologia avanzata.
Per qualsiasi intervento sul veico-
lo, rivolgersi ad un riparatore quali-
fi cato che dispone della competen-
za e dell'attrezzatura adatta, come
la rete CITROËN.

Prima di qualsiasi intervento
nel vano motore, disattivare il
sistema Stop & Start per evi-
tare il rischio di ferite conseguenti
ad un'attivazione automatica della
modalità START.


Manutenzione

Questo sistema necessita una bat-
teria da 12 V con tecnologia e carat-
teristiche specifi che (riferimenti di-
sponibili presso la rete CITROËN).
Il montaggio di una batteria non re-
ferenziata da CITROËN comporta
dei rischi di malfunzionamento del
sistema.
Per ricaricarla, utilizzare un carica
batterie da 12 V senza invertire le
polarità.

Page 146 of 333

IX
!
144
GUIDA

Selezione della modalità

Visualizzazioni sul quadro strumenti



)
modalità automatica: leva di se-
lezione in posizione D
,

)
modalità sequenziale: leva di se-
lezione in posizione M,

)
modalità SPORT
: leva di selezio-
ne in posizione D,
con pressione
del tasto A
,

)
modalità NEVE
: leva di selezione
in posizione D
, con pressione del
tasto B
.
La posizione della leva di selezione e
la modalità di guida vengono visua-
lizzate nel quadrante C
del quadro
strumenti.
Una griglia di posizione abbinata alla
leva di selezione permette anche di
vedere la posizione selezionata.

Per ragioni di sicurezza:


- la posizione P
può essere
disinserita solamente pre-
mendo il pedale del freno,

- all’apertura di una porta, un
segnale acustico avvisa che la
leva non è in posizione P
,

- prima di scendere dal veicolo,
verifi care sempre che la leva
sia in posizione P
.
Se il cambio è in posizione P
e se
la posizione della leva è diversa, ri-
posizionarla su P
per poter avviare
il motore.
Il cambio automatico offre, a scelta,
il confort dell'automatismo totale,
completato dai programmi sport o
neve, o l'inserimento manuale delle
marce.

Il cambio automatico propone quattro
modalità di guida:


- il funzionamento automatico,
gestito elettronicamente dal
cambio,

- il programma SPORT
, per uno
stile di guida più dinamico,

- il programma NEVE
per miglio-
rare la guida in condizioni di
scarsa aderenza,

- una modalità manuale per l'inse-
rimento sequenziale delle marce
da parte del guidatore.

Page 147 of 333

IX
!
145
GUIDA

Non selezionare mai le posi-
zioni P
o R
se il veicolo non è
completamente fermo.
Se durante la marcia, viene inserita
inavvertitamente la posizione N
, far
rallentare il motore prima di inserire
la posizione D
o M
.


Avviamento del motore



)
Per avviare il motore, la leva di
selezione deve essere sulla po-
sizione P
o N
.

)
Azionare il motorino d’avviamento.

)
A motore avviato, secondo le ne-
cessità, posizionare la leva su R
,
D
o M
.

)
Verifi care sul quadro strumenti la
posizione inserita.

)
Rilasciare il pedale del freno e
accelerare.


)
Per evitare una mancanza di
coerenza tra la posizione della
leva di selezione e la posizione
reale del cambio, uscire sempre
dalla posizione P
a contatto in-
serito e con il pedale del freno
premuto.
In caso contrario, a contatto inserito
o a motore avviato:


)
riportare la leva di selezione in
posizione P
,

)
premere il pedale del freno poi se-
lezionare la marcia desiderata.



Parcheggio

Questa posizione della leva
viene utilizzata per evitare
lo spostamento del veicolo
parcheggiato.


)
Per selezionare la posizione P
,
portare la leva di selezione in
posizione alta al massimo (ver-
so R
), spingerla in avanti, e poi
verso sinistra.

)
Per uscire dalla posizione P
,
spostare la leva di selezione ver-
so destra fi no alla posizione de-
siderata.

)
Inserirla solo quando il veicolo è
completamente fermo. In questa
posizione, le ruote anteriori sono
bloccate. Verifi care il corretto po-
sizionamento della leva di sele-
zione.



Retromarcia

Inserirla solo quando il vei-
colo è fermo. Per evitare
strappi, evitare di accelerare
durante l’inserimento.


Punto morto (folle)

Non selezionare mai la po-
sizione N
se il veicolo è in
movimento.

Page 148 of 333

IX
146
GUIDA

Funzionamento automatico



)
Spostare la leva in posizione D
.
Il cambio seleziona in perma-
nenza la marcia più adatta ai se-
guenti parametri:


- stile di guida,

- tipo di strada,

- carico del veicolo.

Il cambio funziona senza intervento
da parte del guidatore.
Per alcune manovre (per esempio
il sorpasso), è possibile ottenere
un’accelerazione massima premen-
do a fondo il pedale dell’acceleratore
per superare il punto di resistenza,
con il conseguente passaggio auto-
matico ad una marcia inferiore. In frenata, il cambio potrebbe sca-
lare automaticamente allo scopo di
ottenere un freno motore effi cace.
Quando si rilascia bruscamente il
pedale dell’acceleratore, il cambio
non passerà alla marcia superiore.


Funzionamento manuale

Posizione della leva di selezione per
l’inserimento manuale delle marce.


)
Spostare la leva di selezione in
posizione M
.

)
Premere la leva di selezione ver-
so il simbolo "+"
per inserire la
marcia superiore.

)
Tirare la leva di selezione verso il
simbolo "-"
per inserire la marcia
inferiore.

- A veicolo fermo o a bassa veloci-
tà (ad esempio quando si arriva
ad uno stop) il cambio scala au-
tomaticamente fi no in 1ª.

- In modalità sequenziale, per i
cambi di marcia, non è necessa-
rio rilasciare il pedale dell’acce-
leratore.

- Le richieste di cambio marcia
vengono accettate unicamente
se il regime motore lo permette.

- Durante il funzionamento in mo-
dalità sequenziale, le modalità
SPORT
e NEVE
non sono attive.

Page 149 of 333

IX
!
147
GUIDA

Programmi SPORT e NEVE


Programma SPORT "S" In casi particolari, questi due pro-
grammi specifi ci completano il fun-
zionamento automatico.


)
Con leva su D
e a motore
avviato, premere il tasto A
.
Programma NEVE " 7
"


)
Con la leva su D
e a motore av-
viato, premere il tasto B
.
Il cambio si adatta alla guida su strade
scivolose.
Questo programma facilita gli avvia-
menti e la motricità in condizioni di
scarsa aderenza.
Sul quadro strumenti appare 7
.

Il cambio privilegia automaticamente
uno stile di guida dinamico.
Sul quadro strumenti appare S
.
Ritorno al funzionamento
automatico


)
In qualunque momento, premere
di nuovo il pulsante selezionato
per uscire dal programma inseri-
to e tornare alla modalità autoa-
dattativa.


Durante la selezione della re-
tromarcia ( R
) si potrebbe udire
un forte strappo.
Se sopraggiunge un'anomalia di
funzionamento, il cambio resta
bloccato su una marcia, non supe-
rare la velocità di 100 km/h.
Non spegnere il motore se il selettore
delle marce è in posizione D
o R
.
Non premere mai contemporanea-
mente i pedali del freno e dell'ac-
celeratore. La frenata o l'accele-
razione devono essere realizzate
unicamente con il piede destro. La
pressione simultanea dei due pe-
dali rischia di deteriorare il cambio.
Consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualifi cato.

Page 150 of 333

IX
148
GUIDA
VOLANTE CON COMANDI CENTRALI FISSI


1




Rotazione

- Scorrimento delle pagine d'informazione del display del quadro
strumenti.

- Spostamento nei menu del display del quadro strumenti.

- Aumento/diminuzione dei valori.

Pressione breve

-
Apertura del menu del display del quadro strumenti (solo a veicolo fermo).

- Selezione e conferma delle informazioni.

Pressione prolungata Azzeramento del computer di bordo (se la pagina del computer di
bordo è visualizzata).


2



Pressione breve

- Annullamento dell'operazione in corso.

- Ritorno alla visualizzazione precedente del display del quadro strumenti.


Pressione prolungata Ritorno alla visualizzazione iniziale del display del quadro strumenti.



3



Pressione breve Aumento della velocità a passi di 1 km/h/memorizzazione velocità.

Pressione continua Aumento della velocità a passi di 5 km/h.



4



Pressione breve Diminuzione della velocità a passi di 1 km/h/memorizzazione velocità.

Pressione continua Diminuzione della velocità a passi di 5 km/h.



5



Pressione breve Sospensione o ripresa della regolazione/limitazione di velocità
(secondo il modello selezionato).


6



Pressione breve Selezione della modalità regolatore o limitatore di velocità (il ciclo su
questo tasto partirà sempre con la selezione del limitatore di velocità).


7



Pressione breve Disattivazione regolatore/limitatore di velocità.



8



Pressione breve

- Accettare una chiamata in arrivo.

- Riagganciare durante la chiamata.

- Apertura del menu di scelta rapida telefono.

- Conferma nella lista e nel menu telefono.

Pressione prolungata Rifi utare una chiamata in arrivo.



9



Pressione breve/Pressione prolungata
Avvisatore acustico.



10



Pressione breve Attivazione/disattivazione della modalità Black Panel (guida notturna).



11



Pressione breve Attivazione del comando vocale.

Pressione prolungata Richiamo dell'impostazione di navigazione.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 340 next >