CITROEN C5 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 81 of 333

IV
79
APERTURE
BAGAGLIAIO (BERLINA)


)
Premere verso l’alto il coman-
do 1
e sollevare lo sportello del
bagagliaio.

Si effettua a veicolo fermo con:


- Il telecomando.

- La chiave in una serratura della
porta.

- Il comando interno di bloccaggio/
sbloccaggio centralizzato.
Il bagagliaio si blocca automati-
camente durante la guida, oltre i
10 km/h, anche se la chiusura cen-
tralizzata automatica è disattivata.
Si sblocca all'apertura di una delle
porte o premendo il tasto di bloccag-
gio centralizzato (velocità inferiore a
10 km/h).


Apertura

Bloccaggio/sbloccaggio





Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccani-
camente il bagagliaio in caso di mal-
funzionamento della batteria o della
chiusura centralizzata.

Sbloccaggio


)
Ribaltare i sedili posteriori per
avere accesso alla serratura al-
l'interno del bagagliaio.

)
Inserire un piccolo cacciavite nel
foro A
della serratura per sbloc-
care il bagagliaio.

)
Per sbloccare il bagagliaio, spin-
gere verso sinistra l'elemento
bianco, situato all'interno della
serratura.


Bloccaggio delle porte del
passeggero anteriore e posteriore


)
Aprire le porte.

)
Sulle porte posteriori, verifi care
che la sicurezza bambini non
sia attivata (vedere capitolo
"Sicurezza bambini").

)
Rimuovere il cappuccio nero, si-
tuato sul fi anco della porta, con
la chiave.

)
Inserire la chiave nella cavità
senza forzare, poi senza ruotar-
la, spostare lateralmente la ser-
ratura verso l'interno della porta.

)
Estrarre la chiave e ricollocare il
cappuccio.

)
Chiudere le porte e verifi care il
corretto bloccaggio delle porte
del veicolo dall'esterno.


Sbloccaggio delle porte
del passeggero anteriore e
posteriore


)
Tirare il comando interno d'aper-
tura delle porte.

Page 82 of 333

IV
80
APERTURE

Apertura motorizzata BAGAGLIAIO
(TOURER)

Apertura manuale



)
Premere verso l’alto il comando A

e sollevare il portellone del baga-
gliaio.



)
Premere verso l’alto il comando A
,
o premere il tasto B
del teleco-
mando. Non accompagnare il portellone
manualmente quando si preme il
comando A
.


Chiusura manuale



)
Abbassare il portellone del ba-
gagliaio con la maniglia di presa
interna C
.



Chiusura elettrica



)
Agire sul comando D
per coman-
dare la chiusura elettrica del por-
tellone del bagagliaio.
Non interferire con la chiusura del
bagagliaio; in caso contrario il mo-
vimento si interrompe e il portello-
ne risale automaticamente di alcuni
centimetri.


Bloccaggio/sbloccaggio

Si effettua a veicolo fermo con:


- Il telecomando.

- La chiave in una serratura della
porta.

- Il comando interno di bloccaggio/
sbloccaggio centralizzato.


Interruzione dell'apertura/
chiusura del portellone
Quando il portellone del bagagliaio
è in fase d’apertura o di chiusura
elettrica, è possibile interromperne
il movimento, in qualsiasi momento,
premendo il pulsante D
, il comando A

o il pulsante B
.
Successivamente è possibile apri-
re o chiudere, elettricamente o ma-
nualmente il portellone azionandolo
in senso inverso, se necessario, per
sbloccarlo. Il portellone del bagagliaio si blocca
automaticamente durante la guida, ol-
tre i 10 km/h, anche se la chiusura au-
tomatica centralizzata è disattivata. Si
sblocca all’apertura di una delle por-
te o premendo il tasto di bloccaggio
centralizzato (con velocità inferiore a
10 km/h).

Memorizzazione di una
posizione d’apertura intermedia
E' possibile memorizzare un angolo
di apertura del portellone del baga-
gliaio:


)
Accompagnare il portellone del
bagagliaio manualmente o au-
tomaticamente nella posizione
desiderata.

)
Premere a lungo il pulsante D
. Il
sistema emette un breve segnale
acustico.

)
Rilasciare il comando D
.

Page 83 of 333

IV
81
APERTURE

Annullare la memorizzazione

Quando il portellone è in posizione
d’apertura intermedia, è possibile
annullare la memorizzazione:


)
Premere a lungo il pulsante D
. Il
sistema emette un segnale acu-
stico prolungato.

)
Rilasciare il pulsante D
. Il portel-
lone tornerà in apertura massima
alla manovra successiva.



Protezione elettrica del
motore
Durante delle manovre ripetute di
apertura e di chiusura del portello-
ne, potrebbe verifi carsi che il sur-
riscaldamento del motore elettrico
non ne permetta più l’apertura o la
chiusura.
Lasciar raffreddare il motore senza
effettuare manovre per dieci minuti.
La chiusura in modalità d‘emergenza
è sempre possibile.
Per evitare il rischio di lesioni, nes-
suno deve trovarsi in prossimità
del portellone durante le manovre
elettriche d’apertura e di chiusura.
Se il portellone è appesantito

(neve, portabicicletta, ecc.) rischia
di richiudersi sotto al peso del ca-
rico, e deve essere sostenuto o
alleggerito
del peso rimuovendo la
neve o smontando il portabicicletta.
Durante un lavaggio automatico
del veicolo, ricordarsi
di bloccare
completamente
il portellone, per
evitare rischi d’apertura elettrica.

Page 84 of 333

IV
82
APERTURE
TETTO APRIBILE PANORAMICO (BERLINA)

Tetto apribile chiuso


- Premere alla prima tacca B
: po-
sizione socchiusa.

- Premere alla seconda tacca B
:
posizione socchiusa completa
automatica.

- Premere alla prima tacca A
:
scorrimento all'indietro.

- Premere alla seconda tacca A
:
scorrimento completo automatico
all'indietro.

Tetto apribile aperto


- Premere alla prima tacca B
:
chiusura.

- Premere alla seconda tacca B
:
chiusura completa automatica.


Togliere sempre la chiave di con-
tatto quando si scende dal veicolo
anche
per breve tempo.
In caso di pizzicamento
durante i
movimenti del tetto apribile, invertire
il movimento, premendo il comando


opposto a quello
interessato.
Quando aziona il comando del
tetto apribile,
il guidatore deve as-
sicurarsi
che i passeggeri
non ne
impediscano
la chiusura.
Il guidatore deve assicurarsi
che il
passeggero utilizzi correttamente
il
comando del tetto apribile.
Prestare attenzione ai bambini
quando
il tetto è in movimento.

Il montaggio di
un tetto apribile
dispo-
nibile tra gli "Accessori"
è vietato.


Funzionamento


Tetto apribile socchiuso


- Premere alla prima tacca A
:
chiusura.

- Premere alla seconda tacca A
:
chiusura completa automatica.

Il tetto apribile del veicolo è equipag-
giato di una tendina d'occultamento
manuale.


Funzione antipizzicamento

Un dispositivo antipizzicamento in-
terrompe la chiusura del tetto apri-
bile in scorrimento e in posizione
socchiusa. Se incontra un ostacolo,
il tetto scorre in senso contrario.


Reinizializzazione

Dopo aver scollegato
la batteria o in
caso di malfunzionamento,
occorre
reinizializzare la funzione
antipizzi-
camento.


)
azionare il comando B
fi no ad
apertura in posizione socchiusa
totale,

)
tenere premuto il comando B
per
almeno un secondo.


Durante queste operazioni, la funzione
antipizzicamento non funziona.

Page 85 of 333

IV
83
APERTURE
TETTO PANORAMICO INVETRO (TOURER)
Questo dispositivo comprende una
superfi cie panoramica in vetro colo-
rato 1
per aumentare la luminosità e
la visibilità nell’abitacolo.
È equipaggiato di una tendina d'oc-
cultamento elettrica 2
per migliorare
il confort termico ed acustico.

Apertura



)
Premere il comando A
.
Una pressione alla prima tacca
per-
mette l’apertura per gradi.
Una pressione alla seconda tacca

permette l’apertura totale.
Non appena si rilascia il comando,
la tendina si ferma nella posizione
predefi nita più vicina (11 posizioni).


Chiusura



)
Premere il comando B
.
Una pressione alla prima tacca
per-
mette la chiusura per gradi.
Una pressione alla seconda tacca

permette la chiusura totale.
Non appena si rilascia il comando,
la tendina si ferma nella posizione
predefi nita più vicina (11 posizioni). Dopo aver ricollegato la batteria, in
caso di malfunzionamento durante il
movimento o appena dopo l’arresto,
reinizializzare l’antipizzicamento:


)
premere alla seconda tacca del
comando B
(chiusura totale),

)
attendere che la tendina sia in
posizione di chiusura completa,

)
premere il comando B
per almeno
tre secondi.
In caso di apertura intempestiva della
tendina durante la chiusura, e subito
dopo l’arresto della stessa:


)
Premere il comando B
fi no alla
chiusura completa della tendina
d'occultamento.

Durante queste operazioni, la fun-
zione antipizzicamento non è attiva.


In caso di pizzicamento
durante
l'azionamento della
tendina d'oc-
cultamento,
invertirne il movimento
premendo il comando interessato.
Quando aziona
il comando della
tendina,
il guidatore deve assicu-
rarsi
che nessuno ne
impedisca la
chiusura corretta.
Il guidatore deve
controllare che i

passeggeri utilizzino correttamente

la tendina d'occultamento.
Prestare attenzione
ai bambini du-
rante
le manovre della
tendina.


Funzione antipizzicamento

Quando la tendina d'occultamento
incontra un ostacolo durante la sua
apertura, si ferma e si riapre parzial-
mente.
Reinizializzare l’antipizzicamento
entro cinque secondi al massimo
dall’arresto della tendina:


)
premere il comando B
fi no alla
chiusura completa della tendina
(chiusura per tranche di pochi
centimetri).

TENDINA D'OCCULTAMENTOELETTRICA SEQUENZIALE

Page 86 of 333

IV
!
84
APERTURE
SERBATOIO DEL
CARBURANTE

Capacità del serbatoio: 71 litri
circa

*
.



Livello minimo di carburante

Quando viene raggiunto il
livello minimo di carburan-
te, la spia si accende sul
quadro strumenti, accom-
pagnata da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifunzio-
ne. Alla prima accensione, restano cir-
ca 5 litri di carburante nel serbatoio.
Effettuare tassativamente un rab-
bocco di carburante per evitare una
panne.


)
Premere in alto a sinistra, poi ti-
rare dal bordo.


)
ruotare la chiave di un quarto di
giro per aprire o per chiudere,

)
durante il rifornimento, collocare
il tappo nell'alloggiamento A
,

)
quando si effettua il pieno del
serbatoio, non insistere oltre
il terzo arresto della pistola

rifornimento
, per non causare
malfunzionamenti del veicolo.

Il riempimento del serbatoio del
carburante deve essere effettua-
to a motore spento, e a contatto
interrotto.


Per il motore benzina con cataliz-
zatore, è obbligatorio l'utilizzo di
carburante senza piombo.



Apertura dello sportellino del
serbatoio del carburante
I rabbocchi di carburante devono
essere superiori a 5 litri per esse-
re presi in conto dall'indicatore di
livello del carburante.
Il bocchettone di riempimento pre-
senta un foro più stretto che con-
sente l'esclusivo inserimento di
benzina senza piombo.
L'apertura del tappo potrebbe pro-
vocare un rumore d'aspirazione
d'aria. Questa depressione, del
tutto normale, è provocata dalla te-
nuta del circuito del carburante.


Riempimento







Con il sistema Stop & Start,
non effettuare mai un riforni-
mento di carburante quando
il motore è in modalità STOP; in-
terrompere tassativamente il con-
tatto girando la chiave.

* 55 Litri per la Slovacchia.

Page 87 of 333

IV
85
APERTURE










Qualità del carburante
utilizzato per i motori benzina

I motori benzina sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti ben-
zina di tipo E10 (contenenti il 10 %
di etanolo), conformi alle norme eu-
ropee EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti
fi no all'85 % di etanolo) sono esclusi-
vamente riservati ai veicoli commer-
cializzati per questo tipo di carburante
(veicoli BioFlex). La qualità di etanolo
deve rispettare la norma europea
EN 15293.
Per il Brasile vengono commercia-
lizzati veicoli specifi ci, che funziona-
no con carburanti contenenti fi no al
100 % di etanolo (tipo E100).













Qualità del carburante
utilizzato per i motori Diesel

I motori Diesel sono perfettamen-
te compatibili con i biocarburanti
conformi agli standard europei at-
tuali e futuri (gasolio che rispetta
la norma EN 590 miscelato con un
biocarburante che rispetta la nor-
ma EN 14214) che possono essere
distribuiti dalle stazioni di servizio
(possibilità di integrarvi fi no al 7 % di
Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è
possibile su alcuni motori Diesel;
tuttavia, questo utilizzo è condizio-
nato dalla rigorosa applicazione del-
le condizioni particolari di manuten-
zione. Consultare la rete CITROËN
o un riparatore qualifi cato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di
(bio)carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi
di danneggiamenti del motore e del
circuito del carburante).

POSIZIONAMENTO OBBLIGATODELLA PISTOLA NEL
BOCCHETTONE DI RIFORNIMENTO
CARBURANTE
(DIESEL) *
È un dispositivo meccanico che impedisce
l'errato rifornimento di carburante nel ser-
batoio di un veicolo funzionante a gasolio,
evitando così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizio-
namento obbligato è visibile togliendo il
tappo.

Funzionamento

Se inserita in un serbatoio Diesel, la
pistola di rifornimento benzina va in
battuta sullo sportellino. Il sistema
resta bloccato e impedisce il riforni-
mento.

Non insistere e inserire una pisto-
la di rifornimento per Diesel.



È sempre possibile l'utilizzo di una tani-
ca per riempire il serbatoio.
Al fi ne di garantire un corretto inse-
rimento del carburante, avvicinare il
terminale della tanica senza premerlo
contro allo sportellino del posiziona-
mento obbligato e versare lentamente.

*
Secondo il Paese di commercializzazione.



Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento
Diesel possono essere diverse nei
vari Paesi, la presenza del posi-
zionamento obbligato può rendere
impossibile il riempimento del ser-
batoio.
Prima di un viaggio all'estero, si
consiglia di verifi care presso la rete
CITROËN se il veicolo è adatto ai
distributori di carburante che si tro-
vano nel Paese nel quale ci si deve
recare.

Page 88 of 333

V
86
VISIBILITÀ
COMANDI D'ILLUMINAZIONE ESTERNA
Dispositivo di selezione e di coman-
do dei fari anteriori e dei fanali po-
steriori che garantiscono l'illumina-
zione del veicolo.

Illuminazione principale

I fari anteriori e i fanali posteriori del
veicolo sono progettati per abituare
progressivamente la vista del guida-
tore in funzione delle condizioni cli-
matiche:


- luci di posizione per essere visti
da lontano,

- fari anabbaglianti per illuminare
la strada senza abbagliare gli al-
tri guidatori,

- fari abbaglianti per illuminare
meglio la strada se è deserta.



Illuminazione supplementare

Sono presenti altri fari per soddisfa-
re particolari condizioni di guida:


- fanalino fendinebbia posteriore
per essere visti da lontano,

- fari fendinebbia anteriori per ve-
dere meglio la strada,

- fari direzionali per illuminare le
curve,

- fari diurni per essere visti di giorno.



Programmazioni

È possibile programmare alcune
funzioni :


- fari diurni,

- accensione automatica dei fari,

- fari direzionali,

- accensione temporizzata dei
fari.



Comandi manuali

Fari spenti.





Accensione automatica dei
fari.
Luci di posizione.
Fari anabbaglianti o
abbaglianti.

B.
Leva d'inversione dei fari: tirarla a
sè per passare da anabbaglianti
ad abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di
posizione, il guidatore può accende-
re direttamente gli abbaglianti ("lam-
peggio dei fari") tenendo la leva ti-
rata.

Visualizzazioni

L'accensione della spia corrispon-
dente sul quadro strumenti confer-
ma l'attivazione dell'illuminazione
scelta. I comandi d'accensione sono gestiti
direttamente dal guidatore mediante
la ghiera A
e la leva B
.
A.
Ghiera per la selezione della moda-
lità d'illuminazione principale: ruotar-
la per portare il simbolo desiderato
in corrispondenza del riferimento.
In alcune condizioni climatiche
(bassa temperatura, umidità), po-
trebbe formarsi un leggero strato
di condensa sulla superfi cie inter-
na del vetro dei fari anteriori e dei
fanali posteriori, che scompare
alcuni minuti dopo l’accensione
degli stessi.

Page 89 of 333

V
87
VISIBILITÀ









C.
Ghiera di selezione dei fari fen-
dinebbia.
Funzionano con le luci di posizione,
con gli anabbaglianti e gli abbaglianti
accesi.


- 1
a
pressione in avanti: accensione
fanalino fendinebbia posteriore.

- 1
a
pressione indietro: spegni-
mento fanalino fendinebbia po-
steriore.


- 1ª pressione in avanti: accensione
fendinebbia anteriori.
- 2ª pressione in avanti: accensione
fanalini fendinebbia posteriori.

- 1ª pressione all’indietro: spegni-
mento fanalini fendinebbia po-
steriori.

- 2ª pressione all’indietro: spegni-
mento fendinebbia anteriori.



Modello con fanalini
fendinebbia posteriori
Modello con fari fendinebbia anteriori
e fanalini fendinebbia posteriori





In caso di bel tempo o di pioggia,
sia di giorno che di notte, è vietato
accendere i fari fendinebbia ante-
riori e i fanalini fendinebbia poste-
riori. In queste situazioni la potenza
dei loro fasci luminosi potrebbe ab-
bagliare gli altri guidatori. I fari e i
fanalini fendinebbia devono essere
utilizzati unicamente in presenza di
nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guida-
tore deve accendere manualmente
i fari fendinebbia e gli anabbaglianti,
poiché il captatore di luminosità po-
trebbe rilevare una luce suffi ciente.

Non dimenticare di spegnere i fari
fendinebbia anteriori e i fanalini
fendinebbia posteriori quando non
sono più necessari.

Dimenticanza luci accese
L'emissione di un segnale acustico
all'apertura di una porta anteriore
avverte il guidatore della dimen-
ticanza dei fari accesi, a contatto
interrotto e in modalità accensione
manuale dei fari.
In questo caso, una volta spenti i fari,
il segnale acustico s'interrompe.
A contatto interrotto, se gli anabba-
glianti restano accesi, si spegne-
ranno automaticamente entro tren-
ta minuti per evitare di scaricare la
batteria.

Page 90 of 333

V
88
VISIBILITÀ

* Secondo il Paese di destinazione.







Fari diurni

Sistema che consente di accendere
dei fari anteriori specifi ci, per rendere
ben visibile il veicolo di giorno.
Si accendono automaticamente e in
permanenza, a motore avviato se:


-
La funzione è attivata* nel "menu
Generale" del display del quadro
strumenti.

-
Il comando d'illuminazione è sulla
posizione 0
o AUTO
.


- Tutti i fari sono spenti.
E' possibile disattivare * la funzione
mediante il "Menu Generale" del di-
splay del quadro strumenti.






Accensione temporizzata
dei fari
Tenere temporaneamente i fari anab-
baglianti accesi dopo aver spento il
motore del veicolo, agevola l'allon-
tanamento del guidatore in caso di
poca luce.

Attivazione


)
A motore spento, fare un lam-
peggio dei fari con il comando
d'illuminazione.

)
Un nuovo lampeggio dei fari in-
terrompe la funzione.


Disattivazione

L'accensione temporizzata manuale
dei fari s'interrompe automaticamente
dopo un tempo prestabilito.














Accensione automatica

Le luci di posizione e i fari anabba-glianti si accendono automaticamen-te, senza intervento del guidatore, in
caso di scarsa luminosità esterna o
in situazioni di attivazione dei tergi-
cristalli.
Quando la luminosità torna suffi cien-
te o quando i tergicristalli si fermano,
i fari si spengono automaticamente.

Attivazione


)
Portare la ghiera A
in posizione
"AUTO"
. L'accensione automa-
tica è accompagnata da un mes-
saggio sul display multifunzione.


Disattivazione


)
Portare la ghiera A
in una posi-
zione diversa da "AUTO"
. La di-
sattivazione è accompagnata da
un messaggio sul display multi-
funzione.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 340 next >