CITROEN DS3 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 161 of 393

159Guida








Cambio manuale a 6 marce
)Spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.



Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
Per sicurezza e per agevolare l'avviamento del motore:

- mettere sempre in folle,

- premere il pedale della frizione.
Inserire la retromarcia esclusivamente aveicolo fermo, con il motore al minimo.
Inserimento della
retromarcia
)
Sollevare la ghiera sotto al pomello espostare la leva del cambio verso sinistra, poi in avanti.

Page 162 of 393












Indicatore di cambio marcia *
manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito di guida inmodalità economia.
In
funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistemapuò consigliare di saltare una o più marce.E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle marce non devono essere considerate comeobbligatorie. Infatti, la configurazione della strada, l'intensità del traffico o la sicurezzarestano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi laresponsabilità di seguire o meno le indicazioni del sistema. Questa funzione non può essere disattivata.

- Il sistema può proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.
L' i n
formazione appare sul quadro strumenti, sotto forma di freccia accompagnata dalla marcia raccomandata.


In caso di guida che sollecita inpar ticolare le prestazioni del motore (pressione prolungata del pedale dell'acceleratore, per esempio, per effettuare un sorpasso...), il sistemanon consiglierà un cambio di marcia. Il sistema non propone mai:


- d'inserire la prima marcia,

- d'inserire la retromarcia,

- di scalare le marce.


* In f
unzione della motorizzazione.
Esempio:


- T
erza marcia inserita.

- Pressione moderata del pedale
dell'acceleratore.

Page 163 of 393

161Guida














Cambio "manuale pilotato"
R. Retromarcia )
Con il pedale del freno premuto, spostare la leva in avanti per selezionare questa
posizione. N. Punto morto (folle). )
Con il pedale del freno premuto, selezionarequesta posizione per avviare il veicolo. A.
Modalità automatizzata. )
Spostare la leva indietro per selezionare questa modalità. M +/-.
Modalità manuale con inserimentosequenziale delle marce. )
Spostare la leva indietro, poi verso sinistra
per selezionare questa modalità, quindi:
- dare un impulso in avanti per inserire le
marce superiori,
- oppure dare un impulso all'indietro per
passare alle marce inferiori.
Leva del cambio
+. Comando a destra del volante per inserire le
marce superiori. ) Premere dietro al comando sotto al
volante "+"per inserire la marciasuperiore.-. Comando a sinistra del volante per inserire lemarce inferiori. )
Premere dietro al comando sotto al
volante "-"
per inserire la marcia inferiore.


Comandi sotto al volante
I comandi sotto al volante non permettono di selezionare il punto morto (folle), né di inserire e disinserirela retromarcia, né di cambiare modalità di guida.
Cambio manuale pilotato a cinque o sei marce
che offre, a scelta, il confort dell'automatismo o
il piacere dell'inserimento manuale delle marce.
Ven
gono proposte due modalità di guida:


- la modalità automatizzata
per la gestioneautomatica delle marce da par te del
cambio, senza intervento del conducente,

- la modalità manualeper l'inserimento sequenziale delle marce da parte del
guidatore, mediante leva del cambio o
comandi sotto al volante,
Con la modalità automatica è possibile
riprendere momentaneamente ed in qualsiasi
momento, il controllo dell'inserimento dellemarce con i comandi sotto al volante.

Page 164 of 393

Visualizzazione sul quadro strumenti
Posizioni della leva del cambio
N. Neutral (Punto morto) R.Reverse (Retromarcia) 1 2 3 4 5/ 6
. Marce in modalità manuale.AUTO.
Si accende quando si seleziona lamodalità automatizzata, e si spegne
quando si passa alla modalità manuale.
)Premere il pedale del frenoquando questa spia lampeggia(ad es.: avviamento del motore).
Premere obbligatoriamente il pedaledel freno all'avviamento del motore.


Av viamento del veicolo
)
Selezionare la posizione N.)
Premere a fondo il pedale del freno. )
Av viare il motore.
N
appare sul quadro strumenti.
N
lampeggia sul quadro strumenti se la leva del cambio non è sulla posizione Nall'avviamento.
)
Selezionare la modalità automatica(posizione A), la modalità manualeA(posizione M) o la retromarcia (posizione R
). R
AUTOe 1,1o Rappaiono sul quadrostrumenti.
)
Disinserire il freno di stazionamento. )Rilasciare progressivamente il pedale del freno.

I veicoli equipaggiati di cambio manuale pilotato a 6 marce avanzano istantaneamente (fare riferimento al paragrafo "Funzione trazione autonoma").

Non premere contemporaneamenteil pedale del freno e l'acceleratore.Rischio di usura prematura dellafrizione.
)Accelerare.

Page 165 of 393

163Guida
Funzione trazione autonoma
(Cambio manuale pilotato a
6 marce)
Questa funzione rende la guida del veicolo più maneggevole a bassa velocità (manovre diparcheggio, ingorghi...).
Dopo aver collocato preventivamente la leva
in posizione A, M o R
, il veicolo avanza nonappena si rilascia il pedale del freno, abassa velocità e con il motore al minimo.
Modalità automatizzata
AUTOe la marcia inserita appaiono
sul quadro strumenti.
Il cambio
funziona allora in modalità autoattiva,
senza inter vento del guidatore, e seleziona inpermanenza la marcia più adatta in funzione
dei seguenti parametri:
- ottimizzazione dei consumi,
- stile di guida,
- tipo di strada,
- carico del veicolo.Per ottenere un'accelerazione ottimale, adesempio durante il sorpasso di un altro veicolo, premere a fondo il pedale dell'acceleratore
superando il punto di resistenza.
In qualsiasi momento è possibilecambiare modalità, spostando la levadel cambio da Aa M o viceversa.

La funzione trazione autonoma puòessere momentaneamente nondisponibile se la temperatura della frizione è troppo elevata o se lapendenza è troppo rilevante.

A motore avviato, non lasciare maibambini da soli a bordo del veicolo.
)
Selezionare la posizione A
.
A veicolo in movimento, nonselezionare mai la folle N.


Ripresa temporanea del controllo
manuale delle marce

È possibile riprendere temporaneamente il controllo dell'inserimento delle marce mediantei comandi sotto al volante "+"
e "-"
: se il regimedel motore lo permette, la richiesta di cambio
marcia viene presa in conto.
Questa funzione permette di anticipare alcunesituazioni, quali il sorpasso di un veicolo o
l'approssimarsi di una cur va.
Dopo alcuni instanti senza azione sui comandi,
il cambio
gestisce nuovamente le marceautomaticamente.

Page 166 of 393

se il regime motore lo permette.
Non è necessario rilasciare l'acceleratorementre si cambiano le marce.
In caso di frenata o di rallentamento, il cambio scala automaticamente per permettere di riportare il veicolo alla marcia corretta.
In caso di forte accelerazione, non verrà
inserita la marcia più alta senza inter vento da
par te del guidatore sulla leva del cambio o sui comandi sotto al volante (tranne se il regimemotore non è prossimo al regime massimo).

Retromarcia

Per inserire la retromarcia, il veicolo deveessere immobilizzato tenendo il pedale delfreno premuto. )
Selezionare la posizione R.


Arresto del veicolo

Prima di spegnere il motore, è possibile:


- passare in posizione N
e quindi in folle,
oppure
- lasciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
Modalità manuale
)Selezionare la posizione M
.
Le marce inserite a
ppaiono insuccessione sul quadro strumenti.
In qualsiasi momento è possibilecambiare modalità, spostando la leva del cambio da M
ad Ao viceversa.
A veicolo in movimento, nonselezionare mai la folle N.

All'inserimento della retromarcia vieneemesso un segnale acustico.
In ogni situazione di stazionamento, è obbligatorio inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare ilveicolo.

In caso di immobilizzo del veicolo,a motore avviato, posizionare obbligatoriamente la leva del cambio in folle N.

Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore, verificare che la leva del cambio sia su N(folle) e che il freno distazionamento sia inserito. A bassa velocit
à, se viene richiesto l'inserimento della retromarcia, la spia Nlampeggerà e il cambio passeràautomaticamente in folle.
Per inserire la retromarcia, ricollocare la leva in
posizione N, poi in posizione R.

Page 167 of 393

165
Guida

Anomalia di funzionamento
Quando il contatto è inserito, l'accensione di questa spia e il
lampeggiamento di AUTO
, accompagnati da
un segnale acustico e da un messaggio suldisplay multifunzione, indicano un'anomalia difunzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore quali
ficato.


Reinizializzazione
(Cambio manuale pilotato a
5 marce
)
Eccezionalmente, il cambio potrebberichiedere una reinizializzazione automatica: in quel caso l'avviamento del veicolo o l'inserimento delle marcenon sarebbe più possibile.
Sul quadro strumenti appaiono la scritta AUTO
e --.
Sul quadro strumenti appaiono lascritta AUTO
e - -
.)Selezionare la posizione N
.
)Premere il pedale del freno.)Attendere circa 30 secondi affinché sulquadro strumenti appaiano No una marcia.)Spostare la leva in posizione A
, poi in posizione N.)Tenendo premuto il pedale del freno, avviare il motore.
Il cambio è di nuovo operativo. Dopo aver scolle
gato la batteria, è necessario
reinizializzare il cambio. )Inserire il contatto.
Seguire la procedura descritta precedentemente.

Page 168 of 393

Il cambio automatico a quattro marce offre, ascelta, il confort dell'automatismo integrale, arricchito da un programma spor t e da unprogramma neve, o il cambio manuale.
Vengono quindi proposte quattro modalità di
guida:
- il funzionamento automaticoper la gestione elettronica delle marce da par tedel cambio,
- il programma sportper fornire uno stile di
guida più dinamico,
- il programma neve
per migliorare la guidain caso di scarsa aderenza,
- il funzionamento manualeper il cambio
sequenziale delle marce da par te del
guidatore.














Cambio automatico
1.Leva del cambio.
2. Pulsante "S"(sport).3.
Pulsante "7"(neve).


Griglia delle marce
P.
Stazionamento.


- Immobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito o disinserito.

- Av viamento del motore.
R.Retromarcia.


- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e
motore al minimo.
N. Folle.


- Immobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito.

- Av viamento del motore. D.
Funzionamento automatico.
M +/-. Funzionamento manuale con inserimento sequenziale delle quattro marce.)Dare un impulso in avanti per inserire lamarcia più alta. o)Dare un impulso all'indietro per inserire la marcia più bassa.



Leva del cambio

Page 169 of 393

167
Guida
Quando si sposta la leva nella griglia per selezionare una posizione, la relativa spia si
accende sul quadro strumenti.
P. Parking (Stazionamento)
R.Reverse (Retromarcia)
N. Neutral (Folle) D.Drive (Guida automatica)S.Programma sport7.Programma neve1 2 3 4.Marce inserite in funzionamento manuale-.
Valore non valido in funzionamento manuale

Visualizzazioni sul quadro strumenti


Pedale del freno premuto
)
Premere il pedale del freno
all'accensione di questa spia sul
quadro strumenti (es: avviamento
del motore).
Avviamento del veicolo
Se con il veicolo in marcia si seleziona inavvertitamente la posizione N , far rallentare il motore poi selezionare laposizione D per accelerare.
Quando il motore è avviato al minimo, con i freni disinseriti, se è selezionata
la posizione R , D
o M
, il veicolo si sposta anche senza interveniresull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini da soliall'interno del veicolo quando il motore è avviato.
In caso di operazioni di manutenzione con il motore avviato inserire il frenodi stazionamento e selezionare la posizione P.P
)
Inserire il freno di stazionamento.)
Selezionare la posizione P
o N.)
Avviare il motore.
In caso contrario, si è avver titi da un segnale acustico, accompagnato da un messaggio suldisplay multifunzione.) Con il motore avviato, premere il pedale del
freno.) Disinserire il freno di stazionamento. )
Selezionare la posizione R, Do M,)
Rilasciare progressivamente il pedale del freno.Il veicolo si sposta immediatamente.

Page 170 of 393

Funzionamento automatico
)Selezionare la posizione D per l'inserimento automatico
delle quattro marce.
Il cambio funziona allora in modalità autoadattativa, senza inter vento del guidatore.Seleziona in modalità permanente la marcia che meglio si adatta allo stile di guida, al tipo distrada ed al carico del veicolo. Per ottenere un'accelerazione massima senza
toccare la leva, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore (kick down). Il cambio scala automaticamente alla marcia inferiore oresta nella marcia selezionata fino al regime massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamentealla marcia inferiore per offrire un freno motore efficace. Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passa alla marcia superiore per migliorare la sicurezza.
Non selezionare mai la posizione Nquando il veicolo è in marcia. Non selezionare mai le posizioni Po R
, se il veicolo non è completamente fermo.


Programmi sport e neve
Questi due programmi specifici completano
il funzionamento automatico in condizioni di utilizzo molto particolari.

Programma sport "S"
)
Premere il pulsante "S"
, dopo aver avviatoil motore.
Il cambio privilegia automaticamente uno stile di guida dinamico.
Sul quadro strumenti appare
S.


Programma neve "7
"
)
Premere il pulsante " 7", dopo aver avviato
il motore.
Il cambio si adegua alla guida su strada scivolosa.
Questo programma facilita l'avviamento e la
motricità in condizioni di scarsa aderenza.

Sul quadro strumenti appare 7 .


Ritorno al funzionamento
automatico
)In qualsiasi momento, premere nuovamente il pulsante selezionato per
disattivare il programma selezionato e
tornare alla modalità autoadattativa.

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 400 next >