CITROEN DS3 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 201 of 393

199Informazioni pratiche

Controllo della pressione/Gonfiaggio occasionale


È possibile utilizzare il compressore, senza
iniettare il prodotto, per:


- controllare o gonfiare occasionalmente i pneumatici,

- gonfiare altri accessori (palloni, pneumatici
di biciclette...).
) Collegare la presa elettrica delcompressore alla presa 12 V del veicolo. )
Av viare il motore del veicolo e lasciarlo avviato.
)
Regolare la pressione con il compressore (per gonfiare: interruttore Bin
posizione "I"; per sgonfiare: interruttore Bin posizione "O"
e pressione del tasto C ), conformemente all'etichetta della
pressione dei pneumatici del veicolo odell'accessorio.) Rimuovere il kit, poi riporlo.


)Ruotare il selettore A
sulla posizione "Gonfiaggio".)Srotolare completamente il tubo nero H.)Collegare il tubo nero alla valvola della ruota o dell'accessorio.
Se necessario, montare uno dei terminali
forniti con il kit.

Page 202 of 393















Sostituzione di una ruota Procedimento di sostituzione di una ruota forata con la ruota di scor ta, utilizzando gli attrezzi forniti in dotazione con il veicolo.
Gli attrezzi si trovano nel bagagliaio, sotto al pianale.
Per accedervi:)aprire il bagagliaio, )sollevare il tappeto del bagagliaio tirando la cinghia verso l'alto,)rimuovere il vano portaoggetti in polistirolo, )sganciare ed estrarre la scatola che contiene gli attrezzi.
Accesso agli attrezzi

Elenco degli attrezzi

Tutti questi attrezzi sono specifici per questo
veicolo. Non farne un uso diverso.
Ruota con copricerchio
Allo smontaggio della ruota, togliere prima il copricerchio con la manovelladi smontaggio ruote 1
tirando all'altezza del passaggio della valvola.Al rimontaggio della ruota
, rimontare il copricerchio mettendo la sua taccaall'altezza della valvola e premendopoi sul suo contorno con il palmo dellamano.
3.Attrezzo per coperchietti dei bulloni.
Permette di rimuovere gli elementi protettivi (coperchietti) dei bulloni che si trovano sulle ruote in alluminio.4. Boccola per bulloni antifurto (situata nel cassettino portaoggetti).
Permette di adattare la manovella di smontaggio ruote agli speciali bulloni
"antifurto" (se il veicolo ne è equipaggiato).
1
.Manovella di smontaggio ruote.
Permette di rimuovere il copricerchio e i
bulloni di fissa
ggio della ruota. 2. Cric con manovella integrata.
Permette di sollevare il veicolo.

Page 203 of 393

201Informazioni pratiche
La ruota di scor ta si trova nel bagagliaio, sotto
al pianale.
In funzione del Paese di destinazione, è presente una ruota di scorta di tipo "ruotino"
oppure un kit di riparazione provvisoria del
pneumatico forato.
Per acceder vi, vedere il paragrafo "Accesso
agli attrezzi" della pagina precedente.
Accesso alla ruota di scorta
Fissaggio della ruota di scorta di tipo "ruotino"
Se il veicolo è dotato di ruote in alluminio, è normale notare, quando si stringono i bulloni al momento delrimontaggio, che le rondelle non sonoa contatto con la ruota di scorta ditipo "ruotino". La ruota viene fissatamediante l'appoggio conico di ogni
bullone.


Estrazione della ruota
)
Svitare il bullone centrale giallo. )
Sollevare la ruota di scor ta verso di sé. )
Estrarre la ruota dal bagagliaio.

Page 204 of 393

Riposizionamento della ruota
) Ricollocare il contenitore al centro della
ruota e agganciarlo. ) Ricollocare il contenitore portaoggetti in
polistirolo.) Riposizionare il tappeto sul fondo del
bagagliaio piegandolo leggermente in
due
(vedere capitolo "Allestimenti - §Contenitore portaoggetti").
)Ricollocare la ruota nel suo alloggiamento. )Allentare il bullone centrale giallo di qualche giro, poi collocarlo al centro dellaruota.)Stringere a fondo il bullone centrale fino in
battuta per trattenere la ruota.

Sui veicoli equipaggiati di ruota di scor ta di tipo "ruotino", la ruota forata può essere collocata al posto dellaruota tipo "ruotino"; quindi non sarà più disponibile un pianale del bagagliaiopiano.

Page 205 of 393

Informazioni pratiche
Smontaggio della ruota
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo senza intralciare il traffico: il suolo deve essere orizzontale, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,togliere il contatto ed inserire la prima * , in modo da bloccare le ruote.
Se necessario, sistemare un cuneo sotto la ruota diagonalmente opposta aquella da sostituire.
Ver ificare che i passeggeri siano scesidal veicolo e che si trovino in una zonasicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolosollevato con il cric; utilizzare unsupporto.
Elenco delle operazioni
)
Togliere il coperchietto cromato da ognibullone con l'attrezzo 3(solo con ruote in
alluminio).) Montare la boccola 4
sulla manovella di smontaggio ruote 1
per sbloccare il bullone
antifurto (se il veicolo ne è equipaggiato).) Sbloccare gli altri bulloni solo con la
manovella di smontaggio ruote 1.

* posizione
P
per il cambio automatico.

Page 206 of 393

)Posizionare il cric 2a contatto con unodei due alloggiamenti anteriore A oposteriore B
del sottoscocca, il più vicinopossibile alla ruota da sostituire. Sui veicoli equipaggiati di modanatura
del sottoscocca, la localizzazione della
zona d'appoggio del cric è indicata da un riferimento presente sulla modanatura.
Il cric deve tassativamente essere posizionato in asse rispetto al riferimento, all'altezza della zona d'appoggio, situatadietro alla modanatura e non sulla modanatura in plastica.
)Togliere i bulloni e conser varli in un luogo pulito. )Staccare la ruota.
) Aprire il cric 2
fino a quando la base è a contatto con il suolo. Verificare che l'asse della base del cric sia perpendicolare allaposizione Ao Butilizzata.)
Sollevare il veicolo, lasciando uno spazio sufficiente tra la ruota e il suolo,
per permettere in seguito di collocare facilmente la ruota di scorta (non forata).

Page 207 of 393

205
Informazioni pratiche
Rimontaggio della ruota
Dopo la sostituzione di una ruota
Per riporre correttamente la ruotaforata nel bagagliaio, togliere ilcoperchio centrale.Se si utilizza la ruota di scor ta di tipo "ruotino", non superare la velocitàdi 80 km/h.Far controllare al più presto il serraggio dei bulloni e la pressione della ruotadi scor ta presso la rete CITROËN o presso un riparatore qualificato.Far riparare la ruota forata e ricollocarlaimmediatamente nel veicolo.Non è consentito circolare con più diuna ruota per uso temporaneo montatecontemporaneamente.


Elenco delle operazioni
)
Posizionare la ruota sul mozzo.)
Av vitare manualmente i bulloni fino in
battuta.)
Effettuare un preserraggio del bullone
antifurto (se il veicolo ne è equipaggiato)con la manovella di smontaggio ruote 1equipaggiata della boccola 4.) Effettuare un preserraggio degli altri bulloni solo con la manovella di smontaggio ruote 1
.

Page 208 of 393

)Abbassare completamente il veicolo. )Ripiegare il cric 2e toglierlo. ) Bloccare il bullone antifurto (se il veicolo
ne è equipaggiato) con la manovella di smontaggio ruote 1equipaggiata dellaboccola 4.) Bloccare gli altri bulloni solo con la
manovella di smontaggio ruote 1 . )
Rimontare i coperchietti cromati su ogni
bullone (con cerchi in alluminio solamente).) Riporre gli attrezzi nel contenitore.



Pneumatici
RACING
Utilizzo in condizioni
invernali

L'utilizzo dei pneumatici 215/40 R18 89W montati d'origine non conviene in situazioni
invernali estreme. Nel periodo molto freddo
CITROËN raccomanda di utilizzare
dei pneumatici invernali appropriati.
Se si desidera equipaggiare il veicolodi catene da neve o di calze da neve, consultare la rete CITROËN per conoscere i modelli preconizzati damontare sul veicolo.

Page 209 of 393

207
Informazioni pratiche











Sostituzione di una lampadina

I fari sono equipaggiati di vetri inpolicarbonato, rivestiti con una vernicedi protezione: )nonpulirli con un panno asciuttoo abrasivo, con un prodottodetergente o con del solvente,)
utilizzare una spugna con acqua esapone, )
se si utilizza un getto ad altapressione in punti particolarmente sporchi, evitare di dirigere la lancia in maniera prolungata sui fari,sui fanali e sul loro contorno, per evitare di danneggiare la vernice di protezione e le guarnizioni di tenuta.
)Evitare di toccare direttamente la lampada con le dita: usare dei panni che non lascino pelucchi.La sostituzione di una lampada deve essere effettuata con il faro spento da alcuni minuti (rischio di gravi ustioni). È tassativo utilizzare lampade di tipoantiultravioletti (UV) per non deteriorareil faro. Sostituire sempre una lampadadifettosa con una lampada nuova avente lo stesso riferimento e le stessecaratteristiche.

Fari anteriori
1.Indicatori di direzione (PY21W ambra).2.Luci di posizione (W5W).3.Fariabbaglianti (H1- 55W).4.Fari anabbaglianti (H7-55W).5.Fari fendinebbia (PSX24W).6.
Fari diurni
LED (a diodi).

Page 210 of 393

Sostituzione degli indicatori di
direzione
Al rimontaggio chiudere accuratamenteil coperchio di protezione per garantirela tenuta ermetica del faro.

Le lampade color ambra, come gli indicatori di direzione, devono esseresostituite con lampade di uguali caratteristiche e colore.

Un lampeggiamento più veloce dellaspia dell'indicatore di direzione (destro o sinistro) indica l'anomalia di una dellelampade del lato corrispondente.
)Ruotare di un quarto di giro il portalampada ed estrarlo. )Estrarre la lampada tirandola e sostituirla.Per rimontare, eseguire queste operazioni nella
sequenza contraria.
Sostituzione dei farianabbaglianti
)Togliere il coperchio di protezione tirando
la linguetta. )Scollegare il connettore della lampada. )Spostare le molle per liberare la lampada. )Estrarre la lampada e sostituirla.
Per rimontare, eseguire queste operazioni in senso inverso.

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 400 next >