CITROEN DS3 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 161 of 356

159Sicurezza
Per ottenere la massima efficacia degli Airbag, rispettare le seguenti regole di sicurezza:

Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze osulla parte centrale del volante. Non appoggiare i piedi sul cruscotto latopasseggero. Se possibile non fumare: l'attivazione degliAirbag può provocare scottature o ferite causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante, non sottoporlo ad ur ti violenti.




Airbag laterali

Coprire i sedili solo con foderine omologate, compatibili con l'attivazione degli Airbaglaterali. Per conoscere la gamma di foderineadatte al veicolo, consultare la rete CITROËN (vedere capitolo "Informazioni pratiche -paragrafo Accessori"). Non appendere o incollare oggetti suglischienali dei sedili (abiti, ...), per evitarelesioni alle braccia o al torace durante l'attivazione dell'Airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla porta.
Airbag a tendina
Non appendere o incollare oggetti sulsottotetto, per evitare lesioni alla testa durante l'attivazione dell'Airbag. Se il veicolo ne è equipaggiato, non smontare le maniglie di sostegno situate sul sottotetto, che fanno parte del fissaggiodegli Airbag a tendina.

Sedersi in modo normale e ver ticale. Agganciare la cintura di sicurezza eposizionarla correttamente. Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag nondevono trovarsi bambini, animali, oggetti. Potrebbero ostacolare il funzionamento degli Airbag o ferire i passeggeri anteriori.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far verificare i sistemi Airbag. Qualsiasi inter vento sul sistema deve essere realizzato esclusivamente presso la reteCITROËN oppure presso un riparatorequalificato. Anche rispettando le precauzioni qui sopra,non sono esclusi rischi di ferite o di leggereustioni alla testa, al torace e alle bracciain caso di attivazione dell'Airbag. Infatti l'A ir bag si gonfia quasi immediatamente (in pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia emettendo gas caldi attraverso i fori previsti allo scopo.

Page 162 of 356

009
Guida
Questo capitolo presenta il funzionamento del freno di stazionamento, delcambio manuale o manuale pilotato o automatico, l'indicatore di cambio marcia ed il sistema Stop & Star t per ridurre il consumo di carburante, lapar tenza assistita in salita, il limitatore di velocità per non superare una
velocità programmata, il regolatore di velocità per mantenere una velocitàprogrammata, l'assistenza al parcheggio posteriore per segnalare lapresenza di ostacoli.

Page 163 of 356

Page 164 of 356






Freno di stazionamento
)Tirare a fondo la leva del freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.



Disinserimento
)
Tirare leggermente la leva del freno distazionamento, premere il pulsante di sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Se la vettura è parcheggiata in discesa,sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento e unamarcia.

Con il veicolo in movimento, l'accensione di questa spia e dell'indicatore STOP
, accompagnataP
da un segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indicano che il freno è
inserito o non è stato ben disinserito.

Page 165 of 356

163Guida








Cambio manuale a 6 marce
)Spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.


Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
Per sicurezza e per agevolare l'avviamento del motore:

- mettere sempre in folle,

- premere il pedale della frizione.
Inserire la retromarcia esclusivamente aveicolo fermo, con il motore al minimo.
Inserimento della
retromarcia
)
Sollevare la ghiera sotto al pomello espostare la leva del cambio verso sinistra, poi in avanti.

Il mancato rispetto di questa raccomandazione può danneggiaredefinitivamente il cambio (inserimento della3ª o della 4ª marcia inavvertitamente).

Page 166 of 356















Cambio "manuale pilotato"
R.
Retromarcia)
Con il pedale del freno premuto, spostarela leva in avanti per selezionare questa posizione.
N. Punto morto (folle).) Con il pedale del freno premuto, selezionarequesta posizione per avviare il veicolo.
A. Modalità automatizzata.)
Spostare la leva indietro per selezionare questa modalità. M + / -.
Modalità manuale con inserimento sequenziale delle marce. )
Spostare la leva indietro, poi verso sinistra per selezionare questa modalità, quindi:


- dare un impulso in avanti per inserire le
marce superiori,

- oppure dare un impulso all'indietro per
passare alle marce inferiori.

Leva del cambio
+. Comando a destra del volante per inserire
le marce superiori.
)Premere dietro al comando sotto al volante "+"
per inserire la marcia superiore.-.
Comando a sinistra del volante per inserire
l
e marce inferiori.)Premere dietro al comando sotto al volante "-" per inserire la marcia inferiore.


Comandi sotto al volante

I comandi sotto al volante nonpermettono di selezionare il punto morto (folle), né di inserire e disinserirela retromarcia, né di cambiare modalità di guida.
Cambio manuale pilotato a cinque o sei marce
che offre, a scelta, il confort dell'automatismo o
il piacere dell'inserimento manuale delle marce.
Ven
gono proposte due modalità di guida:
- la modalità automatizzata
per la gestioneautomatica delle marce da par te del
cambio, senza intervento del conducente,
- la modalità manuale
per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte delguidatore, mediante leva del cambio o comandi sotto al volante.
Con la modalità automatica è possibile
riprendere momentaneamente ed in qualsiasimomento, il controllo dell'inserimento delle marce con i comandi sotto al volante.

Page 167 of 356

165
Guida
Visualizzazione sul quadro strumenti

Posizioni della leva del cambio
N.
Neutral (Punto morto) R.Reverse (Retromarcia) 1 2 3 4 5/ 6
. Marce in modalità manuale.
AUTO. Si accende quando si seleziona la modalità automatizzata, e si spegne quando si passa alla modalità manuale.
)Premere il pedale del frenoquando questa spia lampeggia (ad es.: avviamento del motore).


Premere obbligatoriamente il pedaledel freno all'avviamento del motore. Nappare sul quadro strumenti.
Avviamento del veicolo
)
Selezionare la posizione N.)
Premere a fondo il pedale del freno. )
Av viare il motore.
N
lampeggia sul quadro strumenti se
la leva del cambio non è sulla posizione Nall'avviamento.
)
Selezionare la modalità automatica(posizione A), la modalità manuale A(posizione M) o la retromarcia (posizione R). R
AUTOe 1, 1o R
appaiono sul quadro strumenti.
)
Disinserire il freno di stazionamento. )
Rilasciare progressivamente il pedale del freno.

In funzione del tipo di cambiomanuale pilotato, i veicoli avanzanoistantaneamente (fare riferimento alparagrafo "Funzione trazione autonoma").

Non premere contemporaneamente il pedale del freno e l'acceleratore.Rischio di usura prematura della frizione.
)
Accelerare.

Page 168 of 356

Funzione trazione autonoma
(secondo l'equipaggiamento)
Questa funzione rende la guida del veicolo più maneggevole a bassa velocità (manovre di parcheggio, ingorghi...).
Dopo aver collocato preventivamente la leva
in posizione A, Mo R, il veicolo avanza nonappena si rilascia il pedale del freno, abassa velocità e con il motore al minimo.


Modalità automatizzata
AUTOe la marcia inserita appaiono
sul quadro strumenti.
Il cambio
funziona allora in modalità autoattiva,
senza inter vento del guidatore, e seleziona in
permanenza la marcia più adatta in funzione
dei se
guenti parametri:


- ottimizzazione dei consumi,

- stile di guida,

- tipo di strada,

- carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione ottimale, adesempio durante il sorpasso di un altro veicolo,premere a fondo il pedale dell'acceleratore
superando il punto di resistenza.
In qualsiasi momento è possibile cambiare modalità, spostando la levadel cambio da A a M
o viceversa.

La funzione trazione autonoma puòessere momentaneamente nondisponibile se la temperatura della frizione è troppo elevata o se lapendenza è troppo rilevante.

A motore avviato, non lasciare maibambini da soli a bordo del veicolo.
)
Selezionare la posizione A
.
A veicolo in movimento, non selezionare mai la folle N.


Ripresa temporanea del controllo
manuale delle marce

È possibile riprendere temporaneamente ilcontrollo dell'inserimento delle marce mediante i comandi sotto al volante «+»e «-»: se ilregime del motore lo permette, la richiesta dicambio marcia viene presa in conto.
Questa funzione permette di anticipare alcune situazioni, quali il sorpasso di un veicolo o
l'approssimarsi di una cur va.
Dopo alcuni instanti senza azione sui comandi,
il cambio
gestisce nuovamente le marceautomaticamente.

Page 169 of 356

167
Guida
I vari cambi di marcia sono presi in conto solo
se il regime motore lo permette.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore mentre si cambiano le marce.
In caso di frenata o di rallentamento, il cambioscala automaticamente per permettere di
riportare il veicolo alla marcia corretta.
In caso di forte accelerazione, non verrà
inserita la marcia più alta senza inter vento da par te del guidatore sulla leva del cambio o suicomandi sotto al volante (tranne se il regimemotore non è prossimo al regime massimo).
Retromarcia
Per inserire la retromarcia, il veicolo deve
essere immobilizzato tenendo il pedale del
freno premuto. ) Selezionare la posizione R.


Arresto del veicolo

Prima di spegnere il motore, è possibile:


- passare in posizione
N
e quindi in folle,
oppure
- lasciare la marcia inserita; in questo caso ilveicolo non potrà essere spostato.


Modalità manuale
)Selezionare la posizione M
.
Le marce inserite a
ppaiono insuccessione sul quadro strumenti.
In qualsiasi momento è possibile cambiare modalità, spostando la leva del cambio da M
ad A
o viceversa.
A veicolo in movimento, non selezionare mai la folle N
.
All'inserimento della retromarcia viene emesso un segnale acustico.
In ogni situazione di stazionamento,è obbligatorio inserire il freno distazionamento
per immobilizzare ilveicolo.

In caso di immobilizzo del veicolo,a motore avviato, posizionare obbligatoriamente la leva del cambioin folle N.

Prima di qualsiasi inter vento nel vanomotore, verificare che la leva delcambio sia su N
(folle) e che il freno distazionamento sia inserito. A bassa velocit
à, se viene richiesto l'inserimento della retromarcia, la spia
N
lampeggerà e il cambio passerà automaticamente in folle.
Per inserire la retromarcia, ricollocare la leva inposizione N , poi in posizione R.

Page 170 of 356


Anomalia di funzionamento
Quando il contatto è inserito, l'accensione di questa spia e il
lampeggiamento di AUTO
, accompagnati da
un segnale acustico e da un messaggio suldisplay multifunzione, indicano un'anomalia difunzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore quali
ficato.
Reinizializzazione
(Cambio manuale pilotato
a 5 marce)
Eccezionalmente, il cambio potrebberichiedere una reinizializzazioneautomatica : in quel caso l'avviamento del veicolo o l'inserimento delle marcenon sarebbe più possibile.

Sul quadro strumenti appaiono la scritta AUTO
e --.
Sul quadro strumenti appaiono la scritta AUTO
e - -
.
)Selezionare la posizione N.)Premere il pedale del freno.)Attendere circa 30 secondi affinché sul quadro strumenti appaiano No una marcia.)Spostare la leva in posizione A
, poi in posizione N.)Tenendo premuto il pedale del freno, avviare il motore.
Il cambio è di nuovo operativo. Dopo aver scolle
gato la batteria, è necessarioreinizializzare il cambio. )Inserire il contatto.
Seguire la procedura descrittaprecedentemente.

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 360 next >