CITROEN DS3 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 171 of 356

169Guida
Il cambio automatico a quattro marce offre, a scelta, il confort dell'automatismo integrale,
arricchito da un programma spor t e da unprogramma neve, o il cambio manuale.
Vengono quindi proposte quattro modalità di
guida:


- il funzionamento automaticoper la gestione elettronica delle marce da par tedel cambio,

- il programma sport
per fornire uno stile di
guida più dinamico,

- il programma neveper migliorare la guida
in caso di scarsa aderenza,

- il f
unzionamento manualeper il cambio sequenziale delle marce da par te del guidatore.















Cambio automatico
1.Leva del cambio.
2. Pulsante "S "(sport).3.
Pulsante "7"(neve).
Griglia delle marce
P.
Stazionamento.


- Immobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito o disinserito.

- Av viamento del motore.
R.Retromarcia.


- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e
motore al minimo.
N. Folle.


- Immobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito.

- Av viamento del motore. D.Funzionamento automatico.
M + / -. Funzionamento manuale con inserimento
sequenziale delle quattro marce.
) Dare un impulso in avanti per inserire lamarcia più alta.
o) Dare un impulso all'indietro per inserire la marcia più bassa.



Leva del cambio

Page 172 of 356

Quando si sposta la leva nella griglia per selezionare una posizione, la relativa spia si accende sul quadro strumenti. P. Parking (Stazionamento)R.Reverse (Retromarcia) N.
Neutral (Folle) D.
Drive (Guida automatica) S.Programma sport7.
Programma neve1 2 3 4. Marce inserite in funzionamento manuale-.Valore non valido in funzionamento manuale
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Pedale del freno premuto
)
Premere il pedale del freno
all'accensione di questa spia
sul quadro strumenti (es :
avviamento del motore).

Av viamento del veicolo
Se con il veicolo in marcia si seleziona inavvertitamente la posizione N, far rallentare il motore poi selezionare la posizione D
per accelerare.

Quando il motore è avviato al minimo,con i freni disinseriti, se è selezionata
la posizione R , Do M
, il veicolo si sposta anche senza interveniresull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini da soliall'interno del veicolo quando il motoreè avviato.
In caso di operazioni di manutenzione con il motore avviato inserire il freno di stazionamento e selezionare la posizione P.P
)
Inserire il freno di stazionamento. )
Selezionare la posizione P
o N.)
Avviare il motore.
In caso contrario, si è avver titi da un segnale
acustico, accompagnato dalla visualizzazione
di un messaggio d'allarme.
) Con il motore avviato, premere il pedale del freno.)
Disinserire il freno di stazionamento. )
Selezionare la posizione R, Do M,)
Rilasciare progressivamente il pedale del freno.
Il veicolo si sposta immediatamente.

Page 173 of 356

171Guida

Funzionamento automatico
)Selezionare la posizione Dper
l'inserimento automatico delle quattro marce.
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza inter vento del guidatore.Seleziona in modalità permanente la marcia che meglio si adatta allo stile di guida, al tipo di strada ed al carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senza
toccare la leva, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore (kick down). Il cambio scala automaticamente alla marcia inferiore oresta nella marcia selezionata fino al regimemassimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente
alla marcia inferiore per offrire un freno motoreefficace.
Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passa alla marcia superiore per migliorare la sicurezza.
Non selezionare mai la posizione Nquando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni Po R, se il veicolo non è completamente fermo.

Programmi sport e neve
Questi due programmi specifici completanoil funzionamento automatico in condizioni di utilizzo molto particolari.
Programma sport " S "
)
Premere il pulsante" S " , dopo aver avviato il motore. Il cambio privilegia automaticamente uno stile di guida dinamico.
Sul quadro strumenti appare
S.
Programma neve " 7
"
)
Premere il pulsante " 7
", dopo aver avviato
il motore.
Il cambio si adegua alla guida su strada scivolosa.
Questo programma facilita l'avviamento e la motricità in condizioni di scarsa aderenza.
Sul quadro strumenti appare
7.


Ritorno al funzionamento
automatico
)
In qualsiasi momento, premere nuovamente il pulsante selezionato per
disattivare il programma selezionato e
tornare alla modalità autoadattativa.

Page 174 of 356

Funzionamento manuale
D scompare e le marce selezionate
appaiono in successione sul quadrostrumenti.
Valore non valido infunzionamento manuale
)Selezionare la posizione Mper inserire le marce in modalità sequenziale.)Spingere la leva verso il segno +
per inserire la marcia superiore. )Tirare la leva verso il segno -
per inserire lamarcia inferiore.
Il passaggio da una marcia all'altra avviene
unicamente se le condizioni di velocità del
veicolo ed il regime del motore lo permettono;altrimenti prevarranno momentaneamente le
leggi del funzionamento automatico.
Questo simbolo appare se la marcia non è inserita correttamente (selettore tra due posizioni).

Arresto del veicolo

Prima di spegnere il motore, è possibile passare
alla posizione P o N
affinché il cambio sia in folle.
In entrambi i casi, inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo. Con il contatto inserito,
l'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico e da
un messaggio d'allarme sul display indicano un'anomalia di funzionamento del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalitàemergenza bloccandosi in terza. E' possibile
udire un forte colpo passando da Pa Re da Na R. Questo ur to non presenta rischi per il cambio.
Non superare la velocità di 100 km orari nei
limiti
della normativa locale.
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.

Anomalia di funzionamento
Se la leva non si trova nella posizione P, all'aper tura della por ta del Pguidatore o circa 45 secondi dopo il disinserimento del contatto, si è avvertiti da un messaggio d'allarme suldisplay. )Portare la leva alla posizione P ; il messaggio scompare.




Rischio di danneggiamenti del cambio:


- premendo contemporaneamente i pedali dell'acceleratore e del freno,

- forzando, in caso di panne batteria, l'inserimento della leva del cambiodalla posizione Pad un'altra.

Al fine di limitare il consumo dicarburante durante una sosta prolungataa motore avviato (ad esempio in coda...),posizionare la leva delle marce su N
e inserire il freno di stazionamento.

In sovra o sottoregime, la marcia selezionatalampeggia per qualche secondo, quindi viene
visualizzata la marcia realmente inserita.
Il passaggio dalla posizione D (automatico) alla posizione M(manuale) può essere realizzato in
ogni momento. Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio seleziona automaticamentela marcia M1.I programmi spor t e neve non funzionano inmodalità manuale.

Page 175 of 356

173Guida








Indicatore di cambio marcia Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della marcia più alta.
Con cambio manuale pilotato o automatico, il sistema è attivo solo in modalità manuale.
Funzionamento

In funzione della situazione di guida edell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce. E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento dellemarce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione dellastrada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella sceltadella marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazionidel sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
- Il sistema pu
ò proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L' i n
formazione appare sul quadro strumenti, sotto forma di freccia.
Sui veicoli equipaggiati di cambio manuale, lafreccia può essere accompagnata dalla marciasuggerita.

Il sistema adatta i suggerimenti di cambio marcia in funzione dellecondizioni di guida (pendenza, carico...) e delle sollecitazioni del guidatore (richiesta di potenza, accelerazione, frenata ...). Il sistema non propone mai :


- d'inserire la prima marcia,

- d'inserire la retromarcia,

- di scalare le marce.
Esempio :
- T
erza marcia inserita.
- Premere il pedale dell'acceleratore.

Page 176 of 356












Stop & Start Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in stand-by (modalità STOP) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - non appena si accelera per ripar tire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Parfettamente adatto all'utilizzo urbano, il sistema Stop & Star t consente di ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è silenzioso.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP delmotore
Per agevolare il confor t del guidatore durante le manovre di parcheggio, la modalità STOP non si attiva nei dieci secondi successivi al disinserimentodella retromarcia. La modalità STOP non modifica le funzioni del veicolo, come ad esempiola frenata, il ser vosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti di carburante quando il motore è in modalitàSTOP; interrompere tassativamente ilcontatto con la chiave. La spia
"ECO"
si accende sul quadro strumenti e il motore viene messo in attesa:
-
con un cambio manuale, ad una velocitàinferiore a 20 km/h, spostare la leva delcambio in folle e rilasciare il pedale della
frizione.-con cambio manuale pilotato a 5 o
6 marc
e, ad una velocità inferiore a 8 km/h, premere il pedale del freno o spostare laleva del cambio in posizione N.
Un contatore di tempo accumula
le durate della modalità
STOP
durante il tragitto. Si riazzera adogni inserimento del contatto con
la chiave. La modalità STOP non si attiva quando:


- la por ta del
guidatore è aperta,

- la cintura di sicurezza del guidatore èsganciata,

- la velocità del veicolo non è stata superata
di 10 km/h dall'ultimo avviamento con lachiave,

- il mantenimento del confort termico nell'abitacolo lo richiede,

- il disappannamento è attivato,

- alcune condizioni speci
fiche (carica della batteria, temperatura del motore, assistenza alla frenata, temperatura esterna...) lo richiedono per assicurare il controllo del sistema.


Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La spia "ECO"
lampeggia per qualche secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale
.

Page 177 of 356

175
Guida

Passaggio in modalità START del motore
La spia "ECO"
si spegne e il motoresi riavvia:


-
concambio manuale
, se si preme il pedale della frizione,

- concambio manuale pilotato a 5 o
6 marce :

leva delle marce in posizione Ao M
, se si rilascia il pedale del freno,

oppure leva delle marce in posizione Ne pedale del freno rilasciato, se si spostala leva delle marce in posizione Ao M,

o se si inserisce la retromarcia.


Casi particolari: attivazione automatica della modalità START

Se la disattivazione è stata effettuatain modalità STOP, il motore si riavviaimmediatamente.

In qualsiasi momento, premere il comando "ECO OFF"per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della spia sul comando, accompagnata da un messaggio sul display.

Disattivazione
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalitàSTART si attiva automaticamente:
- aprendo la por ta del guidatore,
- slacciando la cintura di sicurezza del guidatore,
- se la velocità del veicolo supera gli 11 km/hcon cambio manuale pilotato,
- se alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per assicurare il controllo del sistema o del
v
eicolo.
La spia
"ECO"lampeggia qualchesecondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale
. Con cambio manuale in modalitàSTOP, se si inserisce una marcia senza avere premuto a fondo la frizione,appare un messaggio che suggeriscedi premere di nuovo a fondo il pedale della frizione per poter riavviare.

Page 178 of 356


Il sistema si riattiva automaticamentead ogni nuovo avviamento con lachiave.

Riattivazione
Questo sistema necessita una batteria da 12 Vcon tecnologia e caratteristiche specifiche (riferimenti disponibili presso la rete CITROËN
o un riparatore qualificato).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN compor ta dei rischi di
malfunzionamento del sistema. In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando "ECO OFF"
lampeggia, poi si accende fissa.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga. Tutte le spie
sul quadro strumenti si accendono. Si rende
allora necessario interrompere il contatto, poi riavviare con la chiave.


Anomalia di funzionamento
Manutenzione


Prima di qualsiasi inter vento nelvano motore, disattivare il sistema Stop & Star t per evitare il rischio diferite conseguenti ad un'attivazioneautomatica della modalità STA R T.


Il sistema Stop & Star t ricorre ad una tecnologia avanzata. Ogni intervento
su questo tipo di batteria deve essere realizzato esclusivamente presso la rete CITROËN o un riparatorequalificato.
Pr
emere nuovamente il comando "ECO OFF".Il sistema è nuovamente attivo; questo èsegnalato dallo spegnimento della spia sul comando, accompagnato da un messaggio sul
display.

Page 179 of 356

177Guida





Funzione partenza assistita in salita/discesa

In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:


- il veicolo è completamente immobilizzato e
con il pedale del freno premuto,

- sono presenti alcune condizioni di pendenza,

- la por ta del guidatore è chiusa.
La funzione par tenza assistita in salita/discesanon può essere disattivata.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante nonappena si rilascia il pedale del freno:- se il cambio manuale pilotato è in modalità
automatica (posizione A)o in modalitàmanuale (posizione M).


Non scendere dal veicolo durante la fase di immobilizzo temporaneo della funzione par tenza assistita in salita/discesa. Se si deve scendere dal veicolo fermo a motore avviato, inserire manualmente il freno di stazionamento poi verificareche la spia del freno di stazionamento sia accesa fissa sul quadro strumenti.
Funzionamento
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimaneimmobilizzato per un istante al rilascio del pedale del freno.

Anomalia di funzionamento
Queste spie si accendono in presenza di un
malfunzionamento del sistema. Rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato
per far verificare il sistema.

Page 180 of 356

Sistema che impedisce di superare la velocità
del veicolo programmata dal guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, lapressione del pedale dell'acceleratore nonproduce alcun effetto.
L' attivazionedel limitatore è manuale: richiede
una velocità programmata di almeno 30 Km/h. Il limitatore si disattiva azionandomanualmente il comando.
Premendo con forza il pedale dell'acceleratore, è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente scendere ad una velocità inferiore aquella programmata.
Il valore di velocità programmato rimanememorizzato all'interruzione del contatto.





Limitatore di velocità


Il limitatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la vigilanza o il senso diresponsabilità del guidatore.

I comandi di questo sistema sono raggruppati sul comando A
.
1.Ghiera di selezione della modalità limitatore.
2. Tasto di riduzione del valore.3.
Tasto di aumento del valore.4.Tasto di attivazione / disattivazione della limitazione.



Comandi sotto al volante

Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro strumenti.
5. Indicazione di attivazione / disattivazione della limitazione.
6. Indicazione di selezione della modalità limitatore.7.
Valore della velocità programmata.

Visualizzazioni sul quadro strumenti

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 360 next >