CITROEN DS3 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 121 of 521
11 9
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Indicatore di cambio marciaSistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della marcia più alta.
Funzionamento
Esempio:
- Terza marcia inserita.
-
Pre
mere il pedale dell'acceleratore.
-
Il s
istema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia. Il sistema adatta i suggerimenti di
cambio marcia in funzione delle
condizioni di guida (pendenza, carico...)
e delle sollecitazioni del guidatore
(richiesta di potenza, accelerazione,
frenata...).
Il sistema non propone mai:
-
d'
inserire la prima marcia,
-
d'
inserire la retromarcia,
-
di s
calare le marce.
Con cambio pilotato o automatico,
il sistema è attivo solo in modalità
manuale.
Sui veicoli equipaggiati di cambio
manuale, la freccia può essere
accompagnata dalla marcia
preconizzata.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
guida
Page 122 of 521
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Stop & Start
Funzionamento
Passaggio in modalità SToP del
motore
Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità Stop & Start non modifica
le funzioni del veicolo, come ad
esempio la frenata, il servosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave.
La spia "ECo"
si a
ccende sul quadro
strumenti e il motore viene messo in
attesa :
-
co
n cambio manuale , a veicolo fermo
o ad una velocità inferiore a 20
k
m/h
(secondo la versione), spostando la leva
del cambio in folle e rilasciando il pedale
della frizione.
-
co
n cambio pilotato a 5
o 6 m
arce, a
veicolo fermo o ad una velocità inferiore a
8
k
m/h (secondo la versione), premendo
il pedale del freno o spostando la leva di
selezione delle marce in posizione N .
-
co
n cambio automatico , a veicolo fermo,
premendo il pedale del freno o spostando il
selettore delle marce in posizione N .
Un contatore di tempo accumula
le durate della modalità STOP
durante il tragitto. Si riazzera ad
ogni inserimento del contatto con
la chiave.
Lo Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità STOP)
durante le fasi di sosta nel traffico (semafori
rossi, code, altro...). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Il motore si riavvia automaticamente - modalità
START - non appena si intende ripartire. Il
riavviamento avviene in maniera istantanea,
rapida e silenziosa.
Parfettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre
il consumo di carburante, le emissioni di
gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è
silenzioso.
Page 123 of 521
121
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "ECo" si s pegne e il motore
si riavvia:
-
co
n cambio manuale , se si preme il
pedale della frizione,
-
co
n cambio pilotato o automatico :
●
le
va di selezione delle marce in
posizione A / D o M , se si rilascia il
pedale del freno,
●
op
pure leva di selezione delle marce in
posizione N e pedale del freno rilasciato,
se si sposta la leva di selezione delle
marce in posizione A / D o M ,
●
o se s
i inserisce la retromarcia.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente :
-
ap
rendo la porta del guidatore,
-
sl
acciando la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
se l
a velocità del veicolo supera gli 11
k
m/h
con cambio manuale pilotato,
-
se a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
La spia "EC
o" lamp
eggia qualche
secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Con cambio manuale in modalità
STOP, se si inserisce una marcia senza
avere premuto a fondo la frizione,
appare un messaggio che suggerisce
di premere di nuovo a fondo il pedale
della frizione per poter riavviare.
La modalità STOP non si attiva quando:
- la p
orta del guidatore è aperta,
-
la c
intura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
la v
elocità del veicolo non è stata superata
di 10
k
m/h dall'ultimo avviamento con la
chiave,
-
il m
antenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
il
disappannamento è attivato,
-
al
cune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
Casi particolari: modalità SToP
non disponibile
La spia "ECo" lamp eggia per
qualche secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
guida
Page 124 of 521
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Lo Stop & Start rechiede una batteria
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi intervento su questo tipo
di batteria deve essere realizzato
esclusivamente presso la rete
CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla
batteria 12
V
, consultare la rubrica
corrispondente.
Anomalia
di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando "ECo oFF
" lampeggia per
alcuni istanti, poi si accende fissa.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga. Tutte le spie
sul quadro strumenti si accendono. Si rende
allora necessario interrompere il contatto, poi
riavviare con la chiave.
Premere questo tasto per disattivare il sistema.
La disattivazione è confermata dall'accensione
della spia del tasto e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione.
La spia sul tasto si spegne, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
In alcuni casi, quali ad esempio il mantenimento
del confort termico nell'abitacolo, potrebbe
essere utile disattivare lo Stop & Start.
La richiesta di disattivazione può essere
effettuata in qualsiasi momento, sin
dall'inserimento del contatto.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
subito.
Lo Stop & Start si riattiva automaticamente ad
ogni inserimento del contatto.
Disattivazione /
Riattivazione manuale
Apertura del cofano motore
gui
da su strade allagate
Prima di entrare in una strada
allagata, si raccomanda vivamente di
disattivare lo Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui consigli
di guida, particolarmente su strada
allagata, consultare la rubrica
corrispondente. Prima di qualsiasi intervento nel
cofano motore, disattivare lo Stop
& Start per evitare il rischio di ferirsi
durante un disinnesto automatico
della modalità START.
Page 125 of 521
123
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Funzione partenza assistita in salita/discesa
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
-
il v
eicolo è completamente immobilizzato e
con il pedale del freno premuto,
-
so
no presenti alcune condizioni di
pendenza,
-
la p
orta del guidatore è chiusa.
La funzione partenza assistita in salita/discesa
non può essere disattivata.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:
-
se i
l cambio pilotato è in modalità
automatica (posizione A ) o in modalità
manuale (posizione M).
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo della funzione
partenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo fermo a
motore avviato, inserire manualmente il
freno di stazionamento poi verificare che
la spia del freno di stazionamento sia
accesa fissa sul quadro strumenti.Funzionamento
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Anomalia di funzionamento
Queste spie si accendono in presenza di un
malfunzionamento del sistema. Rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato
per far verificare il sistema.
guida
Page 126 of 521
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Sistema che impedisce di superare la velocità
del veicolo programmata dal guidatore.
Quando si raggiunge la velocità limite, la
pressione del pedale dell'acceleratore non
produce alcun effetto.
L'attivazione del limitatore è manuale: richiede
una velocità programmata di almeno 30
K
m/h.
Il limitatore si disattiva azionando
manualmente il comando.
Premendo con forza il pedale dell'acceleratore,
è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente scendere ad una velocità inferiore a
quella programmata.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato all'interruzione del contatto.
Limitatore di velocità
Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità,
né la vigilanza del guidatore. I comandi di questo sistema sono raggruppati
sul comando A
.
1.
Gh
iera di selezione della modalità limitatore.
2.
Ta
sto di riduzione del valore.
3.
Ta
sto di aumento del valore.
4.
Ta
sto di attivazione / disattivazione della
limitazione.
Comandi sotto al volante
Le informazioni programmate sono
raggruppate sul display del quadro strumenti.
5.
In
dicazione di attivazione / disattivazione
della limitazione.
6.
In
dicazione di selezione della modalità
limitatore.
7.
Va
lore della velocità programmata.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Page 127 of 521
125
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
F Portare la ghiera 1 sulla posizione "LIMIT":
la modalità limitatore è selezionata ma non
ancora attiva (PAUSE).
Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità.
F
Im
postare il valore di velocità premendo il
tasto 2
o
3
(
ad es.: 90
K
m/h).
Programmazione
È possibile modificare successivamente la velocità programmata con i
tasti 2 e 3:
-
di + o - 1 K
m/h = pressione breve,
-
di + o - 5 K
m/h = pressione prolungata,
-
pe
r passi di + o - 5
K
m/h = tenere premuto.
F
At
tivare il limitatore premendo il tasto 4 .
F
Di
sattivare il limitatore premendo il tasto 4: il display conferma la
disattivazione (PAUSE).
F
Ri
attivare il limitatore premendo di nuovo il tasto 4 .
Superamento della velocità programmata
La pressione del pedale dell'acceleratore consente di superare la
velocità programmata solo premendo con forza fino a superare il punto
di resistenza .
Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la velocità
programmata continuerà ad essere visualizzata e a lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione volontaria o
non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento. In caso di forte pendenza o di forte
accelerazione, il limitatore di velocità
non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
ve
rificare il corretto fissaggio del
tappetino,
-
no
n sovrapporre mai più tappetini.
uscita dalla modalità limitatore
F Portare la ghiera 1 sulla posizione "0":
la selezione della modalità limitatore è
annullata e viene di nuovo visualizzato il
contachilometri totalizzatore.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del
limitatore, la velocità si cancella e viene
sostituita da trattini lampeggianti.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
guida
Page 128 of 521
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Regolatore di velocità
Sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L'attivazione del regolatore è manuale e
richiede una velocità minima del veicolo di
40
k
m orari e l'inserimento:
-
de
lla quarta marcia per il cambio manuale,
-
in c
aso di guida sequenziale, della
seconda marcia per il cambio pilotato o
automatico,
-
de
lla posizione A per il cambio pilotato o D
per il cambio automatico.
La disattivazione del regolatore avviene
azionando manualmente o premendo i pedali
del freno e della frizione o in caso di attivazione
dei sistemi di controllo delle traiettoria per
ragioni di sicurezza.
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
L'interruzione del contatto annulla tutti i valori di
velocità programmati. I comandi di questo sistema sono raggruppati
sulla leva A
.
1.
Ghiera di selezione della modalità del regolatore.2. Tasto di riduzione del valore.
3. Ta sto di aumento del valore.
4.
Ta
sto di attivazione / disattivazione della
regolazione.
Comandi sotto al volante
Il regolatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità,
né la vigilanza del guidatore. Le informazioni programmate sono
raggruppate sul display del quadro strumenti.
5.
In
dicazione d'interruzione / ripresa della
regolazione.
6.
In
dicazione di selezione della modalità
regolatore.
7.
Va
lore della velocità programmata.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Page 129 of 521
127
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Programmazione
F Ruotare la ghiera 1 sulla posizione
"CRuIS E": la modalità regolatore è
selezionata ma non è ancora attiva
(PAUS E).
F
Re
golare la velocità programmata
accelerando fino alla velocità desiderata,
quindi premere il tasto 2
o
3
(
ad es:
110
K
m orari).
È possibile modificare successivamente la velocità programmata con i
tasti 2
e
3 :
-
da + o - 1 K
m orario = pressione breve,
-
da + o - 5 K
m orari = pressione prolungata,
-
pe
r passi di + o - 5
K
m orari = pressione continua.
F
Di
sattivare il regolatore premendo il tasto 4: il display conferma la
disattivazione (PAUSE).
F
Ri
attivare il regolatore premendo nuovamente il tasto 4 .
Superamento della velocità programmata
Il superamento volontario o non della velocità programmata provoca il
suo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione volontaria o
non del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.
uscita dalla modalità regolatore
F Portare la ghiera 1 sulla posizione "0": la selezione della modalità
regolatore è annullata. Viene di nuovo visualizzato il contachilometri
totalizzatore.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del regolatore,
la velocità viene cancellata e lampeggiano i
trattini. Far verificare dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualificato.
Quando la regolazione è attiva,
prestare attenzione quando si tiene
premuto uno dei tasti di modifica della
velocità programmata: la velocità del
veicolo può cambiare rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità
su strada scivolosa o con traffico
intenso.
In caso di discesa ripida, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Per evitare di bloccare i pedali:
-
ve
rificare il corretto
posizionamento del tappetino,
-
no
n sovrapporre mai più tappetini.
guida
Page 130 of 521
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Assistenza al parcheggio
Mediante dei captatori situati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (persona, veicolo, albero,
barriera...) che entra nel campo di rilevazione.
Alcuni tipi di ostacolo (paletto, cartello di
segnalazione di cantiere stradale ...) rilevati
all'inizio non lo saranno più a fine manovra,
se si situano nella zona cieca del campo di
rilevamento dei sensori.Questa funzione non può in nessun
caso sostituire l'attenzione del
guidatore.
Assistenza sonora
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) permette di individuare da quale lato è
situato l'ostacolo.
Quando la distanza "veicolo/ostacolo" diventa
inferiore ad una trentina di centimetri, il segnale
sonoro diventa continuo.
Assistenza al parcheggio
posteriore
Aiuto grafico*
Completa il segnale sonoro mediante la
visualizzazione sul display di trattini, sempre
più vicini al veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "Pericolo".
L'attivazione si ottiene con l'inserimento della
retromarcia.
È accompagnata da un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della
retromarcia.
* Secondo la versione.