CITROEN DS3 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2017, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2017Pages: 521, PDF Dimensioni: 14.87 MB
Page 81 of 521

79
DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
Retrovisori
Ognuno di essi è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio.
Possono essere chiusi per parcheggiare in uno
spazio ristretto.
Disappannamento / SbrinamentoRegolazione
F Portare il comando A a destra o a
s
inistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
Sp
ostare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.
F
Ri
portare il comando A in posizione
centrale.
Retrovisori esterni
Gli oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Chiusura
F Dall'esterno: bloccare il veicolo con il
t elecomando o la chiave.
F
Dall
'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A in posizione centrale
all'indietro.
Apertura
F Dall'esterno: sbloccare il veicolo con il
t elecomando o con la chiave.
F
Dall
'interno: a contatto inserito, tirare
il comando A in posizione centrale
all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati con il
comando A, non si aprono allo sbloccaggio
delle porte del veicolo. Occorrerà tirare
nuovamente il comando A.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
In caso di necessità, i retrovisori
possono essere chiusi manualmente.
Se il veicolo ne è equipaggiato, il
disappannamento - sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua
premendo il comando di sbrinamento
del lunotto.
Per ulteriori informazioni sul disappannamento
/
s
brinamento del lunotto, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Confort
Page 82 of 521

DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
Regolazione
F Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F Tirare la leva per passare in posizione
an tiabbagliamento "notte".
F
Sp
ingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno". Grazie ad un captatore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Modello giorno/notte automatico
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio
si schiarisce automaticamente
all'inserimento della retromarcia.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
ai fasci di luce degli altri veicoli ...
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l’angolo cieco".
Page 83 of 521

81
DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e
proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta
situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a
seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
-
ar
rivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)
-
pas
saggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento)
-
pa
ssaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato, miscelando l'aria
dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d'aria permette di
diffondere l'aria nell'abitacolo combinando più
bocchette di aerazione.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
Frontalino di comando
I comandi di questo sistema sono raggruppati
sul frontalino A della console centrale.
A
s
econda del modello, le funzioni presentate
sono:
-
li
vello di confort desiderato,
-
fl
usso d'aria,
-
ripar
tizione d'aria,
-
sbr
inamento e disappannamento,
-
co
mandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di
d isappannamento del parabrezza.
2.
Di
ffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
Ae
ratori laterali chiudibili ed orientabili.
4.
Ae
ratori centrali chiudibili ed orientabili.
5.
Us
cita d'aria verso il basso per i
passeggeri anteriori.
6.
Us
cita d'aria verso il basso per i
passeggeri posteriori.
Confort
Page 84 of 521

DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Per o
ttenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
No
n ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
Fa
r funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5
- 1
0
m
inuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
Ve
rificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Ra
ccomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Per g
arantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
Se i
l sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino. La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
Page 85 of 521

83
DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
Riscaldamento/ Ventilazione
Frontalino con comandi manualiFrontalino con comandi elettrici
Climatizzatore manuale
Frontalino con comandi manualiFrontalino con comandi elettrici
Confort
Page 86 of 521

DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
I sistemi di riscaldamento/ventilazione o di climatizzazione funzionano solo a motore avviato e in modalità STOP del sistema Stop & Start.
1. Regolazione della temperatura
F Ruotare la manopola dal blu
(freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
2. Regolazione del flusso d'aria
F Dalla posizione 1 al la posizione 5,
ruotare la manopola per avere un
flusso d'aria sufficiente a garantire
il confort.
F Posizionando il comando del flusso
d 'aria in posizione 0 ( disattivazione
del sistema), il confort termico
non è più garantito. Sarà tuttavia
percepibile un leggero flusso
d'aria, dovuto allo spostamento del
veicolo.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e piedi dei
passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.
La distribuzione dell'aria
può essere modulata
portando la manopola alla
tacca intermedia.
4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
L'entrata d'aria esterna impedisce la
formazione di condensa sul parabrezza e sui
vetri laterali.
Il ricircolo dell'aria interna consente di isolare
l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna per evitare di peggiorare la qualità
dell'aria ed evitare la formazione di condensa.
Frontalino con comandi manuali F
Sp
ostare il comando manuale
verso sinistra per il "Ricircolo
dell'aria interna".
F
Sp
ostare il comando manuale
verso destra per tornare in
posizione "Entrata d'aria
e ster na".
Page 87 of 521

85
DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
5. Accensione/Spegnimento climatizzatore
Il climatizzatore è predisposto
per funzionare correttamente in
qualsiasi stagione, con i vetri chiusi.
Frontalini con comandi elettrici
F
Pr
emere il tasto per far
circolare l'aria interna. Ciò è
visualizzato dall'accensione
della spia.
F
Pr
emere nuovamente il tasto per
permettere l'entrata d'aria esterna. Ciò è
visualizzato dallo spegnimento della spia. Consente:
-
in e
state, di abbassare la temperatura,
-
in i
nverno, con temperature superiori
a 3
°
C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Accensione
F Premere il tasto "A /C " , l a spia del tasto si
accenderà.
Spegnimento
F Premere nuovamente il tasto "A /C " , l a spia
del tasto si spegnerà.
L'interruzione può provocare il peggioramento
delle condizioni interne (umidità,
appannamento dei vetri). Il climatizzatore non funziona quando la
manopola per la regolazione del flusso
d'aria 2
è i
n posizione "0"
.
Per ottenere aria fresca più
velocemente, è possibile utilizzare
il ricircolo dell'aria interna per alcuni
istanti. Poi tornare all'entrata d'aria
esterna.
Confort
Page 88 of 521

DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
Climatizzatore automaticoIl sistema dell'aria climatizzata funziona a motore avviato, assieme alla modalità STOP del sistema Stop & Start.
Funzionamento automatico
1. Programma automatico confort
Premere il tasto "AuTo". Ap pare il
simbolo "AuTo" . Per u
n maggior confort tra due
avviamenti del veicolo, vengono
conservate le impostazioni prestabilite.
A motore freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione d'aria fredda,
il flusso d'aria raggiungerà il suo livello
ottimale solo progressivamente.
2. Regolazione della temperatura
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit. Se si sale a bordo del veicolo e la
temperatura interna è molto fredda
o molto calda, è inutile modificare il
valore visualizzato per raggiungere
il confort desiderato. Il sistema
compensa lo scarto di temperatura
automaticamente e il più rapidamente
possibile.
Premere i tasti " 5" e " 6" per
modificare questo valore. Per
ottenere un confort ottimale, regolare
la temperatura intorno a 21° . Tuttavia,
a seconda delle necessità, una
regolazione abituale è tra i 18
e i 2
4°.
3. Programma automatico
visibilità
Per disappannare o sbrinare
rapidamente il parabrezza e i
vetri laterali (umidità, passeggeri
numerosi, brina...), il programma
automatico confort può rivelarsi
insufficiente.
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
STOP non è disponibile.
Selezionare allora il programma automatico
visibilità. Si accende la spia del tasto 3.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata, il flusso d'aria e distribuisce
la ventilazione in modo ottimale verso il
parabrezza e i vetri laterali. Disattiva il ricircolo
d'aria 5
.
Per interromperlo, premere di nuovo il tasto 3
o
"AuTo" . La s
pia del tasto si spegne e appare
la scritta "A
uTo" .
Si r
accomanda di utilizzare questa modalità,
in quanto regola in modo automatico ed
ottimizzato le seguenti funzioni: temperatura
all'interno dell'abitacolo, flusso d'aria,
distribuzione d'aria ed entrata d'aria, secondo il
valore di confort selezionato.
Questo sistema è predisposto per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi.
Page 89 of 521

87
DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
È possibile regolare manualmente una o più
funzioni, mantenendo le altre funzioni in modo
automatico.
Il simbolo "A
uTo" si s
pegne.
Per tornare alla modalità automatica, premere il
tasto "A
uTo" .
Comandi manuali
4. Accensione/Spegnimento del
cl
imatizzatore
Per rinfrescare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare il
valore minimo di 14
o m
assimo di 28°.
F
Pr
emere il tasto blu 2
f
ino alla
comparsa della scritta "L
o" o i
l
tasto rosso 2
f
ino alla comparsa
della scritta "HI" . Premendo questo tasto si arresta il
funzionamento del climatizzatore.
L'arresto può creare dei disagi
(umidità, condensa).
5. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
Premendo questo tasto si attiva
il ricircolo dell'aria interna. Viene
visualizzato il simbolo del ricircolo
d'aria 5
.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria).
Il passaggio in modalità manuale può
creare disagi (temperatura, umidità,
odori, appannamento) e non è ottimale
per il confort.
Premendo di nuovo il tasto si torna al
funzionamento automatico del climatizzatore.
Appare il simbolo "A /C "
. Il ricircolo d'aria consente di isolare l'abitacolo
da odori e da fumi esterni.
Per tornare alla gestione automatica
dell'entrata d'aria, premere di nuovo questo
tasto o il tasto "A
uTo"
. Il s
imbolo del ricircolo
dell'aria 5
si
spegne.
Confort
Page 90 of 521

DS3_it_Chap03_confort_ed02-2015
6. Regolazione della distribuzione d'aria
Premendo più volte questo tasto si
modifica l'orientamento del flusso
d'aria dirigendolo verso:
-
il p
arabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento),
-
il p
arabrezza, i vetri laterali e gli aeratori,
-
il p
arabrezza, i vetri laterali, gli aeratori
e i piedi dei passeggeri,
-
il p
arabrezza, i vetri laterali e i piedi dei
passeggeri,
-
i pi
edi dei passeggeri,
-
gl
i aeratori e i piedi dei passeggeri,
-
gl
i aeratori. Evitare di guidare a lungo con il sistema
disattivato (rischio di condensa e di
degradazione della qualità dell'aria).
Premere il tasto "
elica piena" per
aumentare o diminuire il flusso d'aria.
7. Regolazione del flusso d'aria
Il simbolo del flusso d'aria, l'elica, si riempie
progressivamente in funzione del valore
richiesto.
Premere il tasto "elica vuota" per
diminuire il flusso dell'aria.
Disattivazione del sistema
Premere il tasto "elica vuota"
del flusso d'aria 7 f ino a quando il
simbolo dell'elica sparisce.
Quest'azione disattiva tutte le funzioni del
sistema dell'aria condizionata.
Il confort termico non viene più gestito. Un
leggero flusso d'aria, dovuto allo spostamento
del veicolo, resta tuttavia percepibile.
Premendo di nuovo il tasto "elica piena" del
flusso d'aria 7
o s
u A
uTo, si r
iattiva il sistema
impostandolo sui valori precedenti.