CITROEN DS3 2017 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2017, Model line: DS3, Model: CITROEN DS3 2017Pages: 521, PDF Dimensioni: 14.87 MB
Page 131 of 521

129
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Assistenza al parcheggio
anteriore*Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del
sistema, all'inserimento della
retromarcia, questa spia si accende sul quadro
strumenti e/o appare un messaggio sul display,
accompagnato da un segnale acustico (bip
b r eve).
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena un ostacolo viene rilevato
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10
k
m/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
10
k
m/h. Il suono diffuso dall'altoparlante
(anteriore o posteriore) permette di
individuare se l'ostacolo si trova davanti
o dietro al veicolo. In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti da fango, brina o neve.
All'inserimento della retromarcia, un
segnale acustico (bip lungo) indica che
i sensori possono essere coperti.
Alcuni rumori (provocati da moto,
camion, martello pneumatico...)
possono attivare i segnali acustici
dell'assistenza al parcheggio.
La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un
portabicicletta (veicolo equipaggiato
di gancio traino o di portabicicletta
omologato da CITROËN).
*Secondo la versione.
Disattivazione / Attivazione
dell'assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore
È possibile attivare o disattivare la funzione
passando dal menu di configurazione o di
parametraggio del veicolo.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
guida
Page 132 of 521

DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia non può
in nessun caso sostituire l'attenzione
del guidatore.Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
Una telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della retromarcia.
Il ritorno visivo a colori avviene sul display di
navigazione.
Lo spazio tra i trattini blu corrisponde alla
larghezza del veicolo senza i retrovisori.
I trattini blu indicano la direzione generale del
veicolo.
Il trattino rosso indica la distanza a 30 c
m circa
dal limite del paraurti del veicolo. Il segnale
acustico diventa continuato a partire da questo
limite.
I trattini verdi indicano le distanze a 1
e 2 m
etri
circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo.
Page 133 of 521

131
DS3_it_Chap04_conduite_ed02-2015
guida
Page 134 of 521

DS3_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
Visibilità
0
Page 135 of 521

DS3_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
Page 136 of 521

DS3_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
Comandi di illuminazioneDispositivo di selezione e di comando dei fari anteriori e dei fanali posteriori che assicurano l'illuminazione del veicolo.
I fari anteriori e i fanali posteriori del veicolo
sono concepiti per adattare progressivamente
la visibilità del guidatore in funzione delle
condizioni climatiche:
-
lu
ci di posizione, per essere visti,
-
fa
ri anabbaglianti, per vedere la strada
senza abbagliare gli altri guidatori,
-
far
i abbaglianti, per illuminare meglio la
strada.
Illuminazione principale
Sono presenti altri fari per soddisfare particolari
condizioni di visibilità:
-
fa
nalino fendinebbia posteriore, per essere
visti da lontano,
-
fe
ndinebbia anteriori, per illuminare meglio
la strada,
-
fa
ri diurni DS3
L
ed, per essere visti di
giorno.
Illuminazione supplementare
Sono anche disponibili svariate modalità di
comando automatico dei fari, in base alle
opzioni seguenti:
-
ac
censione temporizzata dei fari,
-
ac
censione automatica dei fari.
Programmazioni
In alcune condizioni climatiche
(bassa temperatura, umidità), potrebbe
formarsi un leggero strato di condensa
sulla super ficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori,
che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
Page 137 of 521

135
DS3_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
Modello senza accensione AuTo
Mo
dello con accensione A
uTo
Comandi manuali
I comandi d'accensione sono gestiti
direttamente dal guidatore mediante la ghiera A
e la leva B .
Accensione automatica dei fari.
B.
Le
va d'inversione dei fari: tirare per
invertire l'accensione di anabbaglianti/
abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata. A.
Gh
iera per la selezione della modalità
d'illuminazione principale: ruotarla per portare
il simbolo desiderato in corrispondenza del
riferimento.
Fari spenti (contatto interrotto) /
Fari diurni (motore avviato).
Luci di posizione soltanto.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Visualizzazioni
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Il quadro strumenti beneficia di una
retroilluminazione permanente, non collegata
quindi con l'accensione dei fari.
Visibilità
Page 138 of 521

DS3_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
C. Ghiera di selezione dei fendinebbia.
F unzionano con gli anabbaglianti e gli
abbaglianti accesi.
Dare un impulso ruotando la ghiera C:
F
in a
vanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,
F
in a
vanti una seconda volta per accendere
il fanalino fendinebbia posteriore,
F
un
a volta verso di sè per spegnere il
fanalino fendinebbia posteriore,
F
un
a seconda volta verso di sè per
spegnere i fendinebbia anteriori.
Modello con fendinebbia
anteriori e fanalino fendinebbia
posteriore Dimenticanza fari accesi
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono automaticamente, tranne
in caso di accensione temporizzata
automatica attivata.
Se si tengono accesi i fari anche dopo
l'interruzione del contatto, l'attivazione
di un segnale acustico all'apertura di
una porta anteriore, avverte il guidatore
della dimenticanza dei fari accesi,
a contatto interrotto. In presenza di bel tempo o di pioggia,
sia di giorno che di notte, è vietato
accendere i fendinebbia anteriori e
il fendinebbia posteriore. In queste
situazioni la potenza dei loro fasci
luminosi può abbagliare gli altri guidatori.
Non dimenticare di spegnere i
fendinebbia anteriori e il fendinebbia
posteriore quando non sono più
necessari.
Fari fendinebbia anteriori e fanalino
posteriore
In caso di spegnimento automatico dei fari
(con modello AUTO) o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accese.
F
Pe
r spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anche
le luci di posizione.
Page 139 of 521

137
DS3_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
L'accensione temporanea dei fari anabbaglianti,
dopo aver interrotto il contatto del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Attivazione
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari
con il comando d'illuminazione.
F
Un n
uovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
s'interrompe automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Accensione temporizzata
dei fari
Le luci di posizione e i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza intervento
del guidatore, in caso di scarsa luminosità
esterna o, in alcuni casi, di funzionamento dei
tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
i fari si spengono automaticamente, e i si
accendono le luci diurne.
Accensione automatica
dei fari
Attivazione
F Portare la ghiera in posizione "AuTo" .
L' attivazione della funzione è confermata
da un messaggio sul display.
Disattivazione
F Portare la ghiera in una posizione diversa
d a "AuTo". La d
isattivazione della
funzione è confemata da un messaggio sul
display.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di luminosità, i fari si
accendono, questa spia si accende sul
quadro strumenti e/o un messaggio
appare sul display, accompagnato da
un segnale acustico.
Consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
Visibilità
Page 140 of 521

DS3_it_Chap05_visibilite_ed02-2015
Fari diurni a LEDQuesta illuminazione diurna, segno distintivo
del veicolo, è composta da due serie da sei
diodi elettroluminescenti (LED), situate in
verticale sotto ad ogni faro.
All'avviamento del veicolo, di giorno, i fari diurni
d'ambiente si accendono automaticamente, se
il comando d'illuminazione è in posizione "0" o
"A
uTo" .
Al
l'accensione manuale o automatica delle
luci di posizione, dei fari anabbaglianti o
abbaglianti, i fari diurni si spengono.
In caso di nebbia o di neve, il sensore
di luminosità può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di luminosità,
abbinato al sensore di pioggia e
situato al centro del parabrezza,
dietro al retrovisore interno; le funzioni
corrispondenti non sarebbero più
comandabili.
Accensione temporizzata
automatica dei fari
Se è attivata la funzione accensione
automatica dei fari, in caso di scarsa
luminosità, i fari anabbaglianti restano accesi
all'interruzione del contatto.
Programmazione
L’attivazione o la disattivazione, oltre alla
durata dell'accensione temporizzata dei fari
sono programmabili mediante il menu di
configurazione o di parametraggio del veicolo
(tranne display monocramatico A la cui durata
è fissa : 60
s
).