CITROEN DS3 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 71 of 248
69
Il comando di temperatura consente di ottenere il
livello di comfort desiderato mescolando l'aria dei
vari circuiti.
Questo comando di distribuzione dell'aria consente
di diffondere l'aria nell'abitacolo combinando più
bocchette d'aerazione.
Il comando del flusso d'aria permette di aumentare
o di diminuire la velocità del ventilatore.
Frontalino comandi
I comandi di questo sistema sono raggruppati sul
frontalino comandi A della console centrale. In base
al modello, le funzioni disponibili sono:
-
l
ivello desiderato di comfort,
-
f
lusso dell'aria,
-
d
istribuzione dell'aria,
-
sb
rinamento e disappannamento,
-
c
omandi del sistema di climatizzazione
automatico o
manuale.
Distribuzione dell'aria
1Diffusori di sbrinamento o disappannamento
del parabrezza.
2 Diffusori di sbrinamento o
disappannamento
dei vetri laterali anteriori.
3 Aeratori chiudibili e orientabili laterali.
4 Aeratori centrali chiudibili e orientabili.
5 Uscite d'aria piedi passeggeri anteriori.
6 Uscite d'aria piedi passeggeri posteriori.
03
Ergonomia e confort
Page 72 of 248
70
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
P
er garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie di ingresso
aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione
per almeno 5 -10
minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di
funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al suo additivo
attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria
respirata dagli occupanti e a
tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei
cattivi odori e dei depositi di grasso). Se dopo una sosta prolungata al sole, la
temperatura interna rimane molto elevata,
areare l'abitacolo per alcuni istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto al
veicolo in sosta.
Stop & Star t
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a
motore avviato.
Al fine di assicurare una temperatura
confortevole nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente il sistema Stop
& Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Star t ,
consultare la sezione corrispondente.
F Pe
r garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto
indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla concessionaria
o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida
e con una temperatura elevata, l'interruzione
della climatizzazione permette di recuperare una
certa potenza del motore e di migliorare quindi la
capacità di traino.
Per evitare l'appannamento dei vetri e il
deterioramento della qualità dell'aria:
-
e
vitare di guidare a lungo con la ventilazione
disattivata.
-
n
on mantenere attivato il ricircolo dell'aria per
un periodo di tempo prolungato.
03
Ergonomia e confort
Page 73 of 248
71
Riscaldamento
Pannello con comando manuale
Pannello con comando elettrico
1.Regolazione della temperatura
2. Regolazione del flusso dell'aria
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria 1.
Regolazione della temperatura
2. Regolazione del flusso dell'aria
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
5. Accensione/Spegnimento climatizzatore
I sistemi di riscaldamento/ventilazione o
di
climatizzazione funzionano con il motore avviato e in
modalità STOP dello Stop & Start.
Climatizzazione manuale
Pannello con comando manuale
Pannello con comando elettrico
Regolazione della temperatura
F Ruotare il comando dal blu (freddo) al rosso (caldo) per modulare la
temperatura a
proprio piacimento.
Regolazione del flusso d'aria.
F Ruotare la manopola dalla posizione 1
alla posizione 5, per
ottenere un flusso d'aria sufficiente
a
garantire il confort.
F
S
e si sposta il comando del flusso
d'aria in posizione 0 (disattivazione del
sistema), il confort termico non è più
gestito. Un leggero flusso d'aria, dovuto
allo spostamento del veicolo, potrebbe
comunque essere percepibile.
Regolazione della
distribuzione dell'aria.
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e piedi degli
occupanti.
03
Ergonomia e confort
Page 74 of 248
72
Vano piedi.
Aeratori centrali e laterali.La distribuzione dell'aria può
essere modulata posizionando
la manopola su una tacca
intermedia.
Entrata d'aria/ricircolo d'aria
Per ulteriori informazioni su ricircolo dell'aria
interna , consultare la sezione corrispondente.
Climatizzatore automatico
Il sistema di climatizzazione funziona a motore
a vviato e in modalità STOP dello Stop & Start.
Funzionamento automatico
1. Programma automatico comfort
2. Regolazione della temperatura
3. Programma automatico visibilità
4. Accensione/Spegnimento climatizzatore
5. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
6. Regolazione della distribuzione dell'aria
7. Regolazione del flusso d'aria
Programma comfort automatico
Premere il pulsante AUTO . Il simbolo
AUTO si spegne.
Si raccomanda di utilizzare questa modalità, che
regola automaticamente tutte le regolazioni delle
funzioni relative a
temperatura nell'abitacolo,
flusso d'aria e distribuzione dell'aria, per offrire
il funzionamento ottimale per il livello di comfort
prescelto.Accensione/spegnimento
climatizzazione
Il climatizzatore è predisposto per funzionare
correttamente in qualsiasi stagione, con i vetri chiusi.
Consente:
-
i
n estate, di abbassare la temperatura,
-
i
n inverno, con temperature superiori a 3°C, di
aumentare l'efficacia del disappannamento.
Attivazione
F Premere il tasto A/C , la spia del tasto
si accenderà.
Il climatizzatore non funziona quando la
manopola per la regolazione del flusso
d'aria 2
è in posizione 0 .
Per ottenere aria fresca rapidamente,
è possibile utilizzare il ricircolo dell'aria
dell'abitacolo per alcuni istanti. Poi, tornare
all'entrata d'aria esterna.
Disattivazione
F Premere nuovamente il tasto A/C , la
spia del tasto si spegnerà.
L'interruzione può provocare il peggioramento delle
condizioni interne (umidità, appannamento dei vetri).
03
Ergonomia e confort
Page 75 of 248
73
Per comodità, le regolazioni vengono
mantenute tra due avviamenti del veicolo.
A motore freddo, per evitare un'eccessiva
diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
raggiungerà il suo livello ottimale solo
progressivamente.
Regolazione della temperatura
Il valore indicato sul display corrisponde a un livello
d i comfort e non a una temperatura in gradi Celsius
o
Fahrenheit. Premere i
pulsanti 5
e 6
per modificare
tale valore. Una regolazione attorno
ai 21
permette di ottenere un comfort
ottimale. Secondo le proprie esigenze, è
consigliabile una regolazione tra
18
e 24.
La climatizzazione è predisposta per funzionare
efficacemente in qualsiasi condizione climatica, con
i
vetri chiusi.
Quando si entra nel veicolo, se la temperatura
all'interno è molto più fredda o più calda della
temperatura di comfort, non è necessario
modificare la temperatura visualizzata per
raggiungere il comfort desiderato. Il sistema
compensa automaticamente e corregge la
differenza di temperatura il più velocemente
possibile.
Programma automatico visibilità
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento/
Sbrinamento anteriore , leggere la sezione
corrispondente.
Funzionamento manuale
È possibile regolare manualmente una o più
funzioni, pur mantenendo le altre funzioni gestite in
modalità automatica.
Il simbolo AUTO si spegne.
Per tornare alla modalità automatica, premere il
tasto AUTO .
Il passaggio alla modalità manuale può
provocare il peggioramento delle condizioni
interne (temperatura, umidità, odori,
appannamento dei vetri) e non è ottimale per
il comfort.
Per raffreddare o
riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare i
valori minimo
di 14
o massimo di 28.
F
P
remere il tasto 2
blu fino a
visualizzare
" LO " o il tasto 2
rosso fino a
v
isualizzare " HI".
Accensione/spegnimento climatizzazione
Premere questo tasto per disattivare il
climatizzatore.
L'interruzione può provocare il deterioramento delle
condizioni nell'abitacolo (umidità, appannamento
dei vetri).
Premere di nuovo per tornare al funzionamento
automatico del climatizzatore. Viene visualizzato il
simbolo A/C.
Entrata d'aria/ricircolo d'aria
Per ulteriori informazioni su ricircolo dell'aria
interna , consultare la sezione corrispondente.
Regolazione della distribuzione
dell'aria
Premere ripetutamente il tasto per
orientare il flusso d'aria alternativamente
verso:
-
i
l parabrezza e i
vetri laterali (disappannamento
o
sbrinamento),
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e gli aeratori,
-
i
l parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori e verso
i
piedi dei passeggeri,
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e verso i piedi dei
passeggeri,
-
v
erso i
piedi dei passeggeri,
-
g
li aeratori e verso i piedi dei passeggeri,
-
g
li aeratori.
03
Ergonomia e confort
Page 76 of 248
74
Disattivazione del sistema
Premere il tasto "elica vuota"
d'erogazione dell'aria finché il simbolo
dell'elica sparisca.
Questa azione disattiva tutte le funzioni del sistema
di climatizzazione dell'aria.
Il comfort termico non è più gestito. Un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento del veicolo,
resta comunque percepibile.
Premendo nuovamente il tasto di erogazione
dell'aria " elica piena " 7
o AUTO si riattiva il sistema
con i
valori precedenti alla disattivazione.
Evitare di guidare a
lungo disattivando il
sistema (rischio di appannamento dei vetri e di
peggioramento della qualità dell'aria).
Ricircolo dell'aria interna
L'entrata d'aria esterna permette di evitare
l'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali.
Il sistema di ricircolo dell'aria interna consente
d'isolare l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Questa funzione permette anche di raggiungere più
velocemente il livello di temperatura dell'abitacolo
desiderato.
Regolazione manuale
F Spostare il comando verso sinistra per attivare il ricircolo dell'aria
interna.
F
S
postare il comando verso destra
per tornare alla posizione entrata di
aria esterna.
Con comando elettrico
F Premere questo tasto per attivare il ricircolo dell'aria interna. La spia si
accende.
F
P
remere nuovamente il tasto per consentire
l'entrata d'aria fresca: la spia si spegne.
Con climatizzazione automatica
F Premere questo tasto per attivare il ricircolo dell'aria interna. Il simbolo di
ricircolo dell'aria interna si illumina.
F
P
remere di nuovo questo tasto o il tasto AUTO
per consentire l'entrata di aria esterna. L'icona
scomparirà.
Evitare il funzionamento prolungato del
ricircolo d'aria dell'abitacolo – Rischio di
formazione di condensa e di peggioramento
della qualità dell'aria!
Disappannamento –
Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sul frontalino indicano
il posizionamento dei comandi per
disappannare o
sbrinare velocemente il
parabrezza ed i
vetri laterali.
Con il sistema di
riscaldamento/ventilazione
F Posizionare i comandi di temperatura e di
ripartizione dell'aria sull'apposita posizione
serigrafata.
Regolazione del flusso d'aria
Premere il tasto " elica piena" per
aumentare l'erogazione dell'aria.
Il simbolo del flusso d'aria, l'elica, si riempie
progressivamente in funzione del valore richiesto.
Premere il tasto " elica vuota" per
diminuire l'erogazione dell'aria.
03
Ergonomia e confort
Page 77 of 248
75
Con il sistema di
climatizzazione manuale
F Posizionare i comandi di temperatura e di
ripartizione dell'aria sull'apposita posizione
serigrafata.
F
P
osizionare il comando d'entrata dell'aria su
"Entrata d'aria esterna"
(comando manuale spostato verso destra
o
comando elettrico con spia di avvertenza
sp ent a).
F
P
osizionare il comando di distribuzione dell'aria
in posizione "Parabrezza".
F
A
ttivare l'aria condizionata premendo il tasto
A /C; la spia verde sul tasto si accende.
Con il sistema Stop & Start, finché le funzioni
disappannamento, aria climatizzata e flusso
d'aria sono attivate, la modalità STOP non è
disponibile.
Con climatizzazione
automatica
Programma automatico visibilità
Premere questo tasto per disappannare
o sbrinare più velocemente il parabrezza
e i
vetri laterali; la spia corrispondente si
accende.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria
condizionata, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale verso
il parabrezza e i
vetri laterali.
Per spegnerla, premere nuovamente il tasto oppure
premere AUTO; la spia sul tasto si spegne e quella
del tasto AUTO si accende.
Con il sistema Stop & Start, se il
disappannamento è attivo la modalità STOP
non è disponibile.
F
P
osizionare il comando d'entrata dell'aria su
"Entrata d'aria esterna"
(comando manuale spostato verso destra
o
comando elettrico con spia di avvertenza
sp ent a).
F P
osizionare il comando di distribuzione dell'aria
in posizione "Parabrezza".
Sbrinamento –
Disappannamento del
lunotto
Il tasto di comando si trova sul frontalino
del sistema di climatizzazione/
riscaldamento.
Accensione
Il disappannamento – sbrinamento del lunotto si può
attivare solo con il motore acceso.
F
P
remere questo tasto per sbrinare/disappannare
il lunotto e, in base alla versione, i retrovisori
esterni. La spia associata al tasto si accende.
Spegnimento
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un eccessivo consumo di corrente.
F
È
possibile interrompere il disappannamento/
sbrinamento prima della sua disattivazione
automatica premendo di nuovo il tasto. La spia
associata al tasto si spegne.
Se il motore si arresta prima dello spegnimento
automatico dello sbrinamento, quest'ultimo si
riattiverà al successivo avviamento del motore.
Spegnere il disappannamento/sbrinamento
del lunotto e dei retrovisori esterni non
appena lo si ritiene possibile, per ridurre il
consumo di corrente e di conseguenza il
consumo di carburante.
03
Ergonomia e confort
Page 78 of 248
76
Diffusore di fragranze
Diffonde una fragranza nell'abitacolo dagli aeratori
centrali.
Rotella di regolazione
Questa rotella situata sul cruscotto consente di
regolare l'intensità di diffusione della fragranza.
F
R
uotare la rotella verso destra per diffondere la
fragranza.
F
R
uotare la rotella verso sinistra per interrompere
la diffusione della fragranza.
Gli aeratori centrali devono essere aperti.
L'intensità di diffusione della fragranza dipende
anche dalle impostazioni di ventilazione e
climatizzazione.
Cartuccia di deodorante
La cartuccia può essere rimossa con facilità.
Al primo utilizzo, sostituire il coperchio con una
cartuccia vera.
Si può sostituire in qualsiasi momento, grazie al
contenitore sigillato richiudibile anche dopo che è
stato aperto.
Sono disponibili cartucce di deodorante diverse dalla
rete o
da un riparatore qualificato.
Non gettare il flacone vuoto, può essere
utilizzato come tappo quando non si utilizza il
diffusore di fragranze.
Per aumentare la durata della cartuccia,
ruotare la manopola verso sinistra per
disattivare la diffusione di deodorante
nell'abitacolo.
Per ragioni di sicurezza non eseguire alcun
intervento sulla cartuccia durante la guida.
Non smontare mai le cartucce.
Non tentare di ricaricare il diffusore o
le
cartucce.
Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi.
Conser vare le cartucce fuori dalla portata dei
bambini e degli animali.
Rimozione della cartuccia
Montaggio della cartuccia
F Rimuovere il coperchio sigillato dalla cartuccia.
F M ontare la cartuccia (fiore verso il lato superiore
sinistro).
F
P
remere la manopola e ruotare di un quarto di
giro in senso orario.
F
P
remere la manopola e ruotare di un quarto di
giro in senso antiorario.
F
R
imuovere la cartuccia.
F
R
imontare il coperchio sigillato.
03
Ergonomia e confort
Page 79 of 248
77
Plafoniera
A.Plafoniera
B. Faretti di lettura carte
Plafoniera
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente:
-
all
o sbloccaggio del veicolo,
-
a
ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del tasto di bloccaggio del
telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
all
'inserimento del contatto,
-
3
0
secondi dopo la chiusura dell'ultima porta. Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Con la modalità "illuminazione permanente"
la durata dell'accensione varia in funzione del
contesto:
-
a c
ontatto interrotto, circa dieci minuti,
-
i
n modalità economia di energia, circa
trenta secondi,
-
c
on il motore avviato, illimitatamente.
Faretti di lettura carte
F Con il contatto inserito, azionare il relativo
interruttore.
Illuminazione
dell'abitacolo
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la
visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.
Accensione
Di notte, le luci del vano poggiapiedi e portaoggetti al
centro del cruscotto si accendono automaticamente
all'accensione delle luci di posizione.
03
Ergonomia e confort
Page 80 of 248
78
Arresto
L'illuminazione dell'abitacolo si spegne
automaticamente allo spegnimento delle luci di
posizione.
Può essere spenta manualmente mediante il
reostato d'illuminazione del quadro strumenti.
F
C
on le luci accese, premere varie volte il
pulsante di sinistra sul quadro strumenti
per ridurre progressivamente l'intensità
dell'illuminazione del posto di guida.
F
P
remere di nuovo per ridurre l'intensità
dell'illuminazione al minimo e spegnere
l'illuminazione.
Programmazione
L'attivazione delle funzioni si effettua dal menu di
configurazione del veicolo.
Allestimenti interni1. Visiera parasole
2. Cassettino portaoggetti illuminato
3. Portacarte sulle porte
4. Vano portaoggetti superiore
5. Vano portaoggetti inferiore con tappetino
antiscivolo
6. Prese USB/Jack
(vedere dettagli alle pagine successive)
7. Presa accessori 12
V
8. Appoggiagomito centrale con portaoggetti
o
Portalattine/Portabottiglia
9. Vani portaoggetti
Visiera parasole
Le visiere parasole sono munite di uno specchietto
di cortesia illuminato con sportellino di copertura e di
un porta biglietti per il guidatore.
F
Q
uando il contatto è inserito, sollevare lo
sportellino protettivo; lo specchietto si illumina
automaticamente.
03
Ergonomia e confort