CITROEN DS4 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 231 of 408

Guida
Assistenza al parcheggio
anteriore
Anomalia di funzionamento

In caso di malfunzionamentodel sistema, all'inserimento della retromarcia, questa spia si
accende sul quadro strumenti e/o appare un
messaggio sul display, accompagnato da un
segnale acustico (bip breve).
Consultare la rete CITROËN oppure un
riparatore qualificato.
A complemento dell'assistenza al parcheggioposteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore si attiva non appena un ostacolo viene rilevato
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
1
0 km/h.
La funzione verrà disattivata automaticamente in caso di trainodi un rimorchio o di montaggio di unportabicicletta (veicolo equipaggiato di gancio traino o di por tabicicletta omologato da CITROËN).


In presenza di brutto tempo o ininverno, accer tarsi che i sensori non siano ricoperti da fango, brina o neve. All'inserimento della retromarcia, un segnale acustico (bip lungo) indica che i sensori possono essere coperti.
Quando la velocità del veicolo è inferiore a 10 km/h, alcuni rumori(provocati da moto, camion, martellopneumatico...) possono attivare i segnali acustici dell'assistenza alparcheggio.

Disattivazione/Attivazione
dell'assistenza al parcheggioanteriore e posteriore
La disattivazione della funzione si effettuapremendo questo tasto. La spia del tasto si accende.Una nuova pressione di questo tasto riattiva la funzione. La spia del tasto si spegne.

Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore o posteriore) permette di individuare se l'ostacolo si trova davanti o dietro al veicolo.

Page 232 of 408

010
Ver i f ic he

Page 233 of 408

Page 234 of 408

TOTAL & CITROËN

Page 235 of 408

233Ver if iche











Cofano motore


Apertura
)Aprire la por ta anteriore sinistra.)Tirare il comando interno A, situato sulla parte bassa del telaio della porta.
)
Spingere verso sinistra il comandoesterno B
ed alzare il cofano.
)
Sganciare la leva Cdal suo alloggiamento,situato sul cofano. )
Fissare la leva nella tacca per tenere il cofano aperto.

La posizione del comando interno impedisce l'aper tura del cofano finché la porta anteriore sinistra è chiusa.


Non aprire il cofano in presenza di vento forte. A motore caldo, manipolare con
precauzione il comando esterno e lamaniglia del cofano (rischio di ustioni).

Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, disattivare il sistema Stop & Start per evitare rischi di ferite causate
dall'attivazione automatica della modalità STA R T.


Chiusura
)
Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta. )
Agganciare l'asta nel suo alloggiamento, situato sul cofano.)
Abbassare il cofano e rilasciarlo a finecorsa.)
Tirare il cofano per verificare che sia benchiuso.

Page 236 of 408











Mancanza di carburante
(Diesel)
Per i veicoli dotati di motore HDi, se il serbatoiorimane senza carburante, è necessario reinnescare il circuito di carburante; vedere il
disegno nel cofano motore corrispondente alparagrafo "Motori Diesel".

Motore 1.6 HDi
)
Riempire il serbatoio del carburante con
a
lmeno cinque litri di gasolio.) Aprire il cofano motore. )
Se necessario, sganciare la coper tura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.) Azionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura). ) Azionare il motorino d'avviamento finoall'avviamento del motore (nel caso in cui il motore non si avviasse alla primasollecitazione, attendere circa 15 secondi
poi ricominciare). ) Senza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
) Riposizionare e agganciare la coper turadel motore.)
Richiudere il cofano motore.
Se il serbatoio del veicolo è equipaggiato di unposizionamento obbligato, attenersi al capitolo"Aper ture - § Posizionamento obbligato pistoladi rifornimento del carburante (Diesel)".
Motore 2.0 HDi
)Versare nel serbatoio del carburante
almeno cinque litri di gasolio. )Aprire il cofano motore.)Se necessario, sganciare l'elemento protettivo per accedere alla pompetta di reinnesco. )Allentare la vite di degasificazione.)Azionare la pompetta di reinnesco, fino alla comparsa del carburante nel tubo
trasparente.
)Riserrare la vite di degasificazione. )Azionare il motorino d'avviamento fino all'avviamento del motore (nel caso in cui
il motore non si dovesse avviare al primo
tentativo, attendere circa
15 secondi poiricominciare).)Se dopo alcuni tentativi non si ottiene alcunrisultato, azionare nuovamente la pompettadi reinnesco poi il motorino d'avviamento. )Ricollocare e riagganciare la coper tura
verificandone il corretto aggancio.)Richiudere il cofano motore.


Se il motore non si avvia al primo tentativo, non insistere con il motorino d'avviamento; ricominciare la procedura.

Page 237 of 408

235
Ver if iche














Motori benzina
Consentono di accedere al controllo del livello
dei vari li
quidi e alla sostituzione di alcuni elementi.
1. Serbatoio del ser vosterzo.2.Serbatoio del lavacristallo e del lavafari. 3.Serbatoio del liquido di raffreddamento.4.
Serbatoio del liquido dei freni.
5. Batteria/Fusibili.
6.Scatola portafusibili.
7. Filtro dell'aria. 8.Astina di livello olio motore.9.
Riempimento olio motore.

Page 238 of 408














Motori Diesel
Consentono di accedere al controllo del livello
dei vari liquidi, alla sostituzione di alcunielementi e al reinnesco di carburante.
1.
Serbatoio del ser vosterzo.2.
Serbatoio del lavacristallo edel lavafari.3.
Serbatoio del liquido di raffreddamento.4.
Serbatoio del liquido dei freni. 5.
Batteria/Fusibili.
6.Scatola portafusibili.7. Filtro dell'aria. 8.Astina di livello olio motore.9.
Riempimento olio motore. 10.Pompa di reinnesco *
.11.
Vite di degasificazione * .
*

Secondo la motorizzazione.

Page 239 of 408

237
Ver if iche

























Ver ifi ca dei livelli

Ver ificare regolarmente tutti i livelli e rabboccare se necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verificare il relativo circuito dalla rete CITROËN o da un ri
paratore qualificato.


Livello d'olio
Sostituzione dell'olio motore
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di questa operazione.
Per conservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.



Livello liquido freni


Svuotamento del circuito

Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di questa operazione.


Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore e allenorme DOT4 . Il livello di
questo liquido deve essere
vicino alla tacca "MA XI". Altrimenti,
verificare l'usura delle pasti
glie dei freni.
Questa verifica è valida solo se il
veicolo si trova su terreno piano,
con il motore spento da almeno30 minuti.
Deve essere effettuata all'inserimento del contatto, con l'indicatore di livello dell'olio sul quadro strumenti oppure con l'astina manuale.


Durante gli inter venti nel cofanomotore prestare attenzione, poichéalcune zone del motore possono essere estremamente calde (rischio discottature).

È normale effettuare dei rabbocchi
d'olio tra due tagliandi di manutenzione.CITROËN raccomanda di controllare il livello dell'olio ed effettuare il rabbocco,se necessario, ogni 5 000 chilometri.

Page 240 of 408


Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sostituito.


Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle raccomandazioni del costruttore.

Livello liquido di
raffreddamento
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento "MAXI", senza
superarlo.
Quando il motore è caldo, la
temperatura di questo liquido è regolata
dall'elettroventola, che funziona anche con il contatto disinserito.Per i veicoli dotati di filtro antiparticolato,l'elettroventola può continuare a funzionare
dopo lo spegnimento del motore, anche a motore freddo.
Il circuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di inter venire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando la pressione è scesa, togliere il tappo e ripristinare il livello.
Livello liquido del
servosterzo
Il livello di questo liquido deve essere vicino al riferimento "MAXI".Svitare il tappo, a motore freddo,per controllare. Per controllare il livello o pe
r
rabboccarlo nei veicoli equipaggiati
di lavafari, immobilizzare il veicolo espegnere il motore.

Livello del liquido
lavacristallo/lavafari

Page:   < prev 1-10 ... 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 ... 410 next >