CITROEN DS4 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 51 of 408

Spie di funzionamento
Servosterzofissa. Anomalia del servosterzo. Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un ri
paratorequalificato.
Ruota sgonfiafissa. La pressione di una o più ruote è
insufficiente. Controllare la pressione dei pneumatici il più presto possibile. Questo controllo deve essere effettuato preferibilmente a freddo.
Fari direzionalilampeggiante. Anomalia del sistema fari direzionali. Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatorequalificato.
Spiaè accesaCausaAzioni/Osservazioni
Pedale del frenopremutofissa. Il pedale del freno non è premuto. Con cambio manuale pilotato a 6 marce, premere ilpedale del freno per avviare il motore (leva inposizione N ). Se si desidera disinserire il freno di stazionamento
senza premere il pedale del freno, questa spia resterà
accesa.
lampeggiante. Con cambio manuale pilotato
a 6 marce, se il veicolo viene
tenuto troppo a lun
go in pendenza utilizzando l'acceleratore, la frizione sisurriscalda.Utilizzare il
pedale del freno e/o il freno di stazionamento elettrico.
Airbag
temporaneamente. Si accende per alcuni secondi e poi sispegne all'inserimento del contatto. Deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, consultare la rete CITROËN
o un riparatore qualificato.

fi
ssa. Anomalia di uno dei sistemi Airbago pretensionatori pirotecnici dellecinture di sicurezza. Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatorequalificato.

Page 52 of 408

Spiaè accesaCausaAzioni/Osservazioni
Indicatore di
direzione sinistro

lampeggiante con
cicalino. Il
comando d'illuminazione è azionato
v
erso il basso.
Indicatore didirezione destro
lampeggiante concicalino. Il comando d'illuminazione è azionato
verso l'alto.



Luci di posizione
fissa. Il comando d'illuminazione è sullaposizione "Luci di posizione".
Sui veicoli con illuminazione diurna disattivata, se ilcomando d'illuminazione è sulla posizione "AUTO", le luc i di
posizione si accendono per delineare la sagoma del veicolo.


Anabbaglianti
fissa.
Il comando d'illuminazione è sulla posizione "Anabbaglianti" o sulla posizione "AUTO"
con una luminosità insufficiente.





Abbaglianti

fissa. Il comando d'illuminazione è azionato
verso di sé. Tirare di nuovo il comando per riattivare gli
anabbaglianti.
Fendinebbiaanteriori fissa. Fendinebbia anteriori azionati. Ruotare all'indietro per due volte la ghiera di comando per disattivare i fari fendinebbia.
Fanalinifendinebbia
posteriori
fissa. Fanalini fendinebbia posterioriazionati. Ruotare all'indietro la ghiera di comando per disattivare i fanalini fendinebbia.
Segnaled'emergenza lampeggiante concicalino. Il comando del segnale d'emergenza, situato sul cruscotto, è attivato. Gli indicatori di direzione a sinistra e a destra e le relative spie lampeggiano simultaneamente.
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.Questa potrebbe essere accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.

Page 53 of 408

51Spie di funzionamento
Spiaè accesaCausaAzioni/Osservazioni
Freno di stazionamentofissa. Il freno di stazionamento è inserito omal disinserito. Disinserire il freno di stazionamento per far spegnere la spia: pedale del freno premuto.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul freno di stazionamento,consultare il capitolo "Guida".
Freno di stazionamentoelettrico
fissa. Il freno di stazionamento elettrico è
inserito.Disinserire il freno elettrico per far spegnere la spia: con il pedale del freno premuto, tirare la leva del frenoelettrico.
Rispettare le istruzioni di sicurezza.
Per ma
ggiori informazioni sul freno elettrico, fareriferimento al capitolo "Guida".
Disattivazione delle funzioniautomatiche del freno di stazionamento
elettrico
fissa. Le funzione "inserimento automatico" (allo spegnimento del motore) e "disinserimento automatico" sono disattivate o in anomalia. Attivare la
funzione (secondo il Paese di commercializzazione) dal menu di configurazione del
veicolo o consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
Preriscaldamentomotore Dieselfissa. La chiave di contatto è sulla 2ª posizione (Contatto)
Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare il motore.
La durata dell'accensione è determinata dalle condizioni climatiche (fino a trenta secondi circa incondizioni climatiche estreme).Se il motore non si avvia, reinserire il contatto ed attendere nuovamente lo spegnimento della spia, poi avviare il motore.

Page 54 of 408

Reostatod'illuminazione fisso. Il reostato d'illuminazione è in corso di
regolazione. È possibile regolare il livello dell'illuminazione dal posto
di guida tra 1 e 16.
Sistema Airbag lato passeggerofissa sul display spiecinture di sicurezza non allacciate e Airbag frontale lato passeggero.
Il comando, situato nel cassettinoportaoggetti, è azionato sulla posizione "ON". L'A ir bag frontale passeggero è attivato.
In questo caso non collocare seggioliniper bambini con schienale verso la strada.
Azionare il comando sulla posizione "OFF"per
disattivare l'Airbag frontale lato passeggero.
In questo caso è possibile collocare un seggiolino per bambini con schienale verso la strada.


Funzionamento
automatico deltergicristallo
fi
ssa. Il comando del tergicristallo è azionato
v
erso il basso. Il funzionamento automatico del ter
gicristallo anteriore
è attivato.
Per disattivare il tergicristallo automatico, azionare ilcomando verso il basso o posizionare il comando del
tergicristallo su un'altra posizione.
Spiaè accesaCausaAzioni/Osservazioni
Stop & Startfissa. A veicolo fermo (semaforo rosso,stop, code, ...) il sistema Stop & Star t ha messo il motore in modalità STOP. Non appena si accelera per ripar tire, la spia si spe
gnee il motore si riavvia automaticamente in modalitàSTA R T.
lampe
ggiante per alcuni secondi poi si spegne.La modalità
STOP è
temporaneamente non disponibile. oppureLa modalità STA R T si è attivataautomaticamente. Consultare il capitolo "Guida -
§ Stop & Star t" per icasi par ticolari della modalità STOP e della modalitàSTA R T.
Sistema di misurazione dello spazio
disponibile
fissoLa funzione misurazione dello spazio
disponibile è selezionata. Per attivare una misurazione, azionare l'indicatore
di direzione dal lato dello spazio da misurare e non
superare la velocità di 20 km/h. Appare un messaggio
una volta terminata la misurazione.

Page 55 of 408

53Spie di funzionamento
Sistema Airbaglatopasseggerofissa sul quadro
strumenti e/o sul display delle spie dellecinture di sicurezza
e Airbag frontale passeggero.
Il comando situato nel cassettino
portaoggetti, è azionato inposizione " OFF".
L' A i r b a g frontale lato passeggero è disattivato.
Portare il comando su "ON" per attivare l'Airbag frontale lato passeggero. In questo caso non collocare un seggiolino per bambinicon schienale rivolto verso la strada.
Spiaè accesaCausaAzioni/Osservazioni
ESP/ASRfissa. Il tasto in basso a sinistra delcruscotto è attivato, e la relativa spiaè accesa.
L' ESP/ASR è disattivato.
ESP: controllo dinamico di stabilità.
ASR: antipattinamento delle ruote. Premere il tasto per attivare l'E
SP/ASR. La relativa
spia si spegne.
Il sistema ESP/ASR viene automaticamente attivato all'avviamento del veicolo.
In caso di disattivazione, il sistema si riattiva
automaticamente a par tire da 50 km/h.
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.

Page 56 of 408

Questa informazione appare per alcuni secondi all'inserimento del contatto, contemporaneamente all'informazione sulla manutenzione.
Indicatore di livello dell'olio motore
Affinché la verifica del livello sia validail veicolo deve trovarsi su suolo piano e con il motore spento da almeno 30 minuti.

Livello d'olio corretto

Mancanza d'olio

È indicata dal lampeggiamento di "OIL"
odalla visualizzazione di un messaggio sulquadro strumenti, abbinato alla spia ser vizio e
accompagnato da un segnale acustico.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare
tassativamente il livello per evitare di
danneggiare il motore.


Anomalia indicatore livello d'olio
È indicata dal lampeggiamento di "OIL--"
o dalla visualizzazione di un messaggio sul quadro strumenti. Rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.

2 tacche di livello sull'astina:


- A= maxi; non superare
mai questo livello (rischio di
deterioramento del motore),-B= mini; rabboccare il livello attraverso il tappodel serbatoio d'olio, con olioadatto alla motorizzazione.



Astina manuale
Consultare il capitolo "Verifiche" per localizzarel'astina manuale e il riempimento d'olio in funzione della motorizzazione.

Page 57 of 408

55
Spie di funzionamento
Questa informazione appare per alcuni secondi
all'inserimento del contatto. Il guidatore viene
informato sulla scadenza della prossima
manutenzione da far effettuare secondo il programma di manutenzione del costruttore.
Questa scadenza è calcolata a par tiredall'ultimo azzeramento dell'indicatore. È determinata da due parametri:


- il chilometraggio percorso,

- il tempo trascorso dall'ultima
manutenzione.
Indicatore di manutenzione
Frequenza di manutenzione compresa tra 1.000 km e 3.000 km
Ad ogni inserimento del contatto e per alcuni
secondi, la chiave che simboleggia le operazioni di manutenzione si accende per 5 secondi. La linea di visualizzazione del contachilometritotalizzatore o un messaggio specifico al centrodel quadro strumenti, indicano il numero dichilometri che si possono ancora percorrere fino alla prossima manutenzione. Esempio:
si possono ancora percorrere 2.800 km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per alcuni secondi, il display indica:

Frequenza di manutenzioneinferiore a 1.000 km
Esempio:si possono ancora percorrere900 km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per alcunisecondi, il display indica:

Alcuni secondi dopo l'inserimento delcontatto, il contachilometri totalizzatore tornaa funzionare normalmente. La chiave restaaccesa, per segnalare che a breve dovrà
essere effettuata una manutenzione.

Alcuni secondi dopo l'inserimento del contatto,la chiave si spegne; il contachilometri totalizzatore
torna a funzionare normalmente. Il display indica
allora il chilometraggio totale e parziale.

Frequenza di manutenzione
superiore a 3.000 km
Ad ogni inserimento del contatto, nessuna
informazione appare al centro del quadro strumenti.

Page 58 of 408

Alcuni secondi dopo l'inserimento delcontatto, il contachilometri totalizzatore torna a funzionare normalmente. La chiave restaaccesa.
Il chilometraggio che rimane dapercorrere può dipendere dal fattore tempo, in funzione delle abitudini del
guidatore. La chiave può quindi accendersi anche se è stata superata la scadenza dei due anni.
Azzeramento dell'indicatore di manutenzione

Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
La procedura di azzeramento è la seguente:)
interrompere il contatto, )
premere il pulsante di azzeramento del contachilometri parziale ".../000" e tenerlopremuto,)
inserire il contatto; il display chilometrico
inizia un conte
ggio alla rovescia, ) quando il display indica "=0"
, e la chiave sparisce, rilasciare il pulsante.
Questa operazione non può essereeffettuata durante il richiamo dell'informazione di manutenzione.
Dopo questa operazione, se si vuole scollegare la batteria, bloccare le por tedel veicolo ed attendere almeno cinque minuti, altrimenti l'azzeramento non verrà preso in considerazione.


Richiamo dell'informazione di manutenzione

In qualsiasi momento è possibile accedereall'informazione di manutenzione. )Premere brevemente il pulsante di azzeramento del contachilometri parziale".../000". L' i nformazione di manutenzione vienevisualizzata per alcuni secondi, secondo
la versione, nella linea del contachilometri
totalizzatore o sul displa
y centrale del
quadro strumenti tipo 2.
Frequenza di manutenzione superata
Ad ogni inserimento del contatto e per alcunisecondi, la chiave lampeggiaper segnalare che la
manutenzione deve essere effettuata al più presto.Esempio:la frequenza di manutenzione è stata superata di 300 km.
All'inserimento del contatto e per alcuni secondi, il display indica:

Page 59 of 408

Spie di funzionamento
Test manuale nel display centrale del quadro strumenti tipo 2
Questa funzione permette di verificare lo stato del veicolo (promemoria dello stato delle funzioni programmabili - attivato/disattivato) e di visualizzare
l'elenco degli allarmi.
)A motore avviato, per lanciare un test manuale, premere brevemente il pulsante".../000"
del quadro strumenti. Le informazioni se
guenti appaiono in successionenel display centrale del quadro strumenti:
- indicatore di livello dell'olio motore (vedi
paragrafo corrispondente),
- indicatore di manutenzione (vedi paragrafocorrispondente),
- segnalazione pneumatici sgonfi (se il
veicolo ne è equipaggiato; vedere capitolo "Sicurezza"),
- spie e messaggi d'allarme in corso, se esistono (vedi paragrafo corrispondente
alla spia o all'equipaggiamento
interessato),
- stato delle funzioni programmabili (vedi capitolo "Display multifunzione").
Queste informazioni appaiono anche ad ogni inserimento del contatto (test automatico).

Page 60 of 408

I chilometraggi totali e parziali vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzionedel contatto, all'apertura della por ta del guidatore e bloccando o sbloccando le por te del veicolo.
Contachilometri
Contachilometri totalizzatore
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramentodel contatore da par te del guidatore.
)
Con il contatto inserito, premere questo pulsante e tenerlo premuto fino alla comparsa degli zeri.

Misura la distanza totale percorsa dal veicolodalla sua prima immatricolazione.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 410 next >