CITROEN DS5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 131 of 348

129Guida





Telecamera di retromarcia

Una telecamera di retromarcia si attiva automaticamente all'inserimento dellaretromarcia. Il ritorno visivo a colori avviene sul display di navigazione.I trattini verdi rappresentano la direzione
generale del veicolo.
I trattini rossi indicano 30 cm circa dopo il limite
del paraur ti del veicolo. Il segnale acusticodiventa continuato a par tire da questo limite.
I trattini blu rappresentano il raggio di sterzata
massimo.

Pulire periodicamente la telecamera diretromarcia con una spugna o con unpanno morbido.

Page 132 of 348

005
Visibilità

Page 133 of 348

Page 134 of 348















Comandi di illuminazione Dispositivo per selezionare e comandare i fari anteriori e i fanali posteriori che garantiscono l'illuminazione e la segnalazione del veicolo.
Illuminazione principale
Il veicolo dispone di vari fari d'illuminazione:
- luci di posizione, per essere visti,
- fari anabbaglianti per vedere senza abbagliare gli altri guidatori,
- fari abbaglianti per illuminare la strada,
- fari direzionali per illuminare la cur va.

Illuminazione supplementare

Altri fari sono installati per soddisfare particolaricondizioni di guida:


- i fendinebbia posteriori per una miglioresegnalazione in caso di nebbia,

- i fendinebbia anteriori per una migliore
visibilità in caso di nebbia e per ottimizzare
l'illuminazione degli incroci e nelle manovredi parcheggio,

- i fari diurni per essere visibili di giorno.

Automatismi
d'illuminazione

Sono disponibili varie modalità di comando
automatico dei fari, in base alle opzioni
seguenti:


- accensione temporizzata dei fari,

-
fari direzionali,

- illuminazione d'accoglienza,

- illuminazione diurna (fari diurni),

- accensione automatica dei fari,

- "Fari abbaglianti automatici".

Page 135 of 348

Visibilità


Ghiera di selezione della modalitàd'illuminazione principale

Ruotarla per portare il simbolo desiderato incorrispondenza del riferimento.

Fari s
penti.

Accensione automatica dei fari.


Solo luci di posizione.

Fari anabbaglianti o abbaglianti.

Leva d'inversione dei fari

Tirarla per passare da anabbaglianti ad
abbaglianti.

Nelle modalità
fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazioni

L'accensione della spia corrispondente sulquadro strumenti conferma l'attivazionedell'illuminazione scelta.

Page 136 of 348

Funzionano con gli anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Fari fendinebbia anteriorie fanalini fendinebbiaposteriori
Dare un impulso ruotando la ghiera: )in avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,)in avanti una seconda volta per accendere i fendinebbia posteriori,)una volta verso di sé per spegnere i fendinebbia posteriori,)una seconda volta verso di sé per
spe
gnere i fendinebbia anteriori. In caso di spe
gnimento automatico dei fari (con
modello AUTO) o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accesi.
) Per spegnere i fendinebbia ruotare
a
ll'indietro la ghiera, si spegneranno anchele luci di posizione.
In caso di bel tempo o di pioggia, sia digiorno che di notte, è vietato accenderei fari fendinebbia anteriori e i fanalinifendinebbia posteriori. In questesituazioni la potenza dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare gli altriguidatori. I fari e i fanalini fendinebbia devono essere utilizzati unicamente inpresenza di nebbia o di nevicata. In tali condizioni climatiche il guidatore deve accendere manualmente i farifendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il captatore di luminosità potrebbe rilevare una luce sufficiente.
Non dimenticare di spegnere i farifendinebbia anteriori e i fanalinifendinebbia posteriori quando non sono più necessari.

Page 137 of 348

135
Visibilità

Dimenticanza luci accese

L'emissione di un segnale acusticoall'aper tura di una por ta anteriore
avver te il guidatore della dimenticanza dei fari accesi, a contatto interrotto e inmodalità accensione manuale dei fari.
In questo caso, una volta spenti i fari,il segnale acustico s'interrompe. A contatto interrotto, se gli anabbaglianti restano accesi, il veicolopassa in modalità "ECO" per evitare discaricare la batteria.

In alcune condizioni climatiche (bassa temperatura, umidità), potrebbeformarsi un leggero strato di condensa sulla super ficie interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali posteriori, che scompare alcuni minuti dopo l’accensione degli stessi.

I fari diurni possono essereattivati o disattivati passandodal menu di configurazione.



I fari si spengono al disinserimentodel contatto ma è sempre possibileriattivarli azionando il comandod'illuminazione.
Fari diurni (diodi
elettroluminescenti)
Si accendono all'avviamento del motore.
In funzione del Paese di commercializzazionein cui la regolamentazione lo impone, assicurano le funzioni di:
- fari diurni in modalità giorno e luci di
posizione in modalità notte (con i fari diurni,l'intensità luminosa è maggiore), o- luci di posizione in modalità giorno e notte.

Page 138 of 348

accendono automaticamente, senza intervento
del guidatore, in caso di scarsa luminosità
esterna o, in alcuni casi, di funzionamento dei
tergicristalli.
Non appena la luminosit
à torna ad esseresufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
i fari si spengono automaticamente.
Accensione automatica
Attivazione
)Portare la ghiera sulla posizione "AUTO",l'accensione automatica si attiva e sul
display appare un messaggio.
Disattivazione
)Ruotare la ghiera in un'altra posizione.
La disattivazione è accompagnata da unmessaggio sul display.


Abbinamento con l'accensione
temporizzata automatica dei fari
L'abbinamento con l'accensione automatica dei fari, dopo l'interruzione del contatto, offre le
seguenti possibilità:


- scelta della durata di tenuta dei fari accesi
per 15, 30 o 60 secondi nelle funzioni
parametrabili del menu di confi
gurazione del veicolo,

- attivazione automatica dell'accensionetemporizzata quando l'accensioneautomatica è in funzione.



Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del sensore di
luminosità, i fari si accendono,questa spia si accende sul quadrostrumenti e/o
un messaggio appare sul display, accompagnato
da un segnale acustico.
Consultare la rete CITROËN oppure un
riparatore quali
ficato.
In caso di nebbia o di nevicata,il sensore di luminosità può rilevareuna luce sufficiente. I fari non siaccenderanno quindi automaticamente. Non ricoprire il sensore di luminosità, abbinato al sensore di pioggia e situato al centro del parabrezza, dietro alretrovisore interno; le relative funzioni non sarebbero più comandabili.

Page 139 of 348

137
Visibilità
Fari abbaglianti automatici
Attivazione
Sistema che inverte automaticamente, secondo le condizioni, i fari abbaglianti in
fari anabbaglianti e viceversa in funzione del
traffico, grazie ad una telecamera che si trova sul retrovisore interno.
) Posizionare la ghiera del comando d'illuminazione sulla
posizione "AUTO".
Attivazione
Questa inversione automatica dei fari è un sistema di suppor to nella guida.
Il guidatore è comunque responsabile dell'illuminazione del suo veicolo, dell'adattamento alle condizioni di luce, di visibilità, del traffico e del rispetto del codice della strada.
)Effettuare un lampeggio
dei fari (passando
dal punto duro), che provocherà un'inversione
dello stato dei fari, la spiasul quadro strumenti si accende per confermare
l'attivazione.
) Premere questo pulsante, la suaspia si accende.


Disattivazione
)
Premere questo pulsante, lasua spia si spegne, i fari restano nello stesso stato.

Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di stato dei fari, il guidatore può inter venire inqualsiasi momento:
)Effettuando un lampeggio
(passando dal punto duro)per disattivare il sistema
temporaneamente(pausa), facendo attivare i fari anabbaglianti.
)Effettuando un lampeggio per riattivare il sistema.
Il sistema sarà operativo alsuperamento dei 25 km/h.Se la velocità scende al di sottodei 15 km/h, il sistema attiverà i farianabbaglianti.

Page 140 of 348

Fari di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente
sul lato strada. )Nel minuto successivo all'interruzione
del contatto, azionare il comando
d'illuminazione verso l'alto o verso il basso
,
in funzione del lato del veicolo che èverso la strada (esempio: parcheggio sulladestra; comando d'illuminazione verso il
basso; accensione a sinistra).
Ciò è indicato da un segnale sonoro e
dall'accensione sul quadro strumenti della spia
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spe
gnere i fari di parcheggio, riposizionare
il comando d'illuminazione in posizione centrale
o inserire il contatto. Tenere temporaneamente i
fari anabbaglianti
accesi dopo aver spento il motore del veicolo
per a
gevolare l'allontanamento degli occupanti
in caso di poca luce.
Accensione temporizzata
dei fari
Attivazione
)
Entro il minuto successivo all'interruzione
del contatto, effettuare un "lampeggio deifari" con il comando d'illuminazione. ) Un nuovo "lampeggio dei fari" interrompe la funzione.


Disattivazione

L'accensione temporizzata manuale dei fari
s'interrompe automaticamente dopo un tempo
prestabilito
(questo tempo è programmabile nel
menu di configurazione).



Il sistema può essere disturbato o nonfunzionare correttamente:


- se le condizioni di visibilità nonsono buone (ad esempio in caso di nevicata, di pioggia battente o dinebbia fitta, ...),

- se il parabrezza è sporco, appannato o coper to (da unadesivo, ...) davanti alla telecamera,

- se il veicolo si trova di fronte a dei pannelli molto riflettenti.



Il sistema non è in grado di rilevare:


- gli utenti della strada che nonhanno un'illuminazione propria, quali i pedoni,

- gli utenti la cui illuminazione ècoper ta, quali i veicoli circolantidietro ad un guard rail (ad esempio in autostrada),

- gli utenti che si trovano in cima o alla base di un pendio ripido,
in curva, agli incroci.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 350 next >