CITROEN JUMPER 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 91 of 232
89
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F
P
er diminuire il regime motore, rallentare.
Il carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendio e dalla
temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
F
I
n caso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP , fermare il veicolo appena
possibile e spegnere il motore.
Veicolo nuovo
Non trainare un rimorchio prima di aver
percorso almeno 1.000
km.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni, si
raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione
della posizione dei fari del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla
Regolazione manuale della posizione
dei fari , consultare la sezione
corrispondente.
In caso di utilizzo di gancio traino d'origine
CITROËN e per evitare il segnale sonoro,
l'assistenza al parcheggio verrà disattivata
automaticamente.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un dispositivo
antiavviamento elettronico.
Questo dispositivo blocca il sistema
di alimentazione del motore. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave di
contatto.
Questa spia si spegne una volta
riconosciuta la chiave, il contatto viene
inserito ed è possibile avviare il motore.
Se la chiave non viene riconosciuta, non è
possibile avviare il motore. Usare un'altra
chiave e far verificare la chiave che non
funziona dalla rete CITROËN.
Annotare scrupolosamente il numero delle
chiavi; in caso di smarrimento, l'inter vento
della rete CITROËN sarà più rapido ed
efficace se si presenta questo numero e la
tesserina del codice.
Dopo aver inserito il contatto, si attiva
un dialogo tra la chiave ed il dispositivo
antiavviamento elettronico.
Non modificare in alcun modo il sistema di
antiavviamento elettronico.
La manipolazione del telecomando anche
nella tasca può provocare lo sbloccaggio
accidentale delle porte.
L'utilizzo simultaneo di altri apparecchi
ad alta frequenza (cellulari, allarmi
domestici…) può disturbare
temporaneamente il funzionamento del
telecomando.
Tranne per la reinizializzazione, il
telecomando non può funzionare finché la
chiave è inserita nel bloccasterzo, anche
con il contatto disinserito.
6
Guida
Page 92 of 232
90
Viaggiare con le porte bloccate può
rendere più difficile l'accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo)
togliere la chiave dal bloccasterzo quando
si scende dal veicolo, anche per pochi
istanti.
Quando si acquista un veicolo usato
-
c
ontrollare di essere in possesso della
tesserina del codice,
-
f
ar memorizzare le chiavi dalla rete
CITROËN, per assicurarsi che le chiavi
di cui si dispone siano le uniche a
p
oter
avviare il motore del veicolo.
Tesserina del codice
Contiene il codice d'identificazione necessario
per qualsiasi inter vento sul sistema di
antiavviamento elettronico effettuato dalla
rete CITROËN. Questo codice è nascosto
da una pellicola, da rimuovere solo in caso di
necessità.
Conser vare la tesserina in un luogo sicuro, mai
all'interno del veicolo.
In caso di viaggio lontano dal domicilio portare
con sé questa tesserina assieme agli altri
documenti personali.
Avviamento-arresto del
motore
Contattore
Evitare di agganciare un oggetto pesante alla
chiave o al telecomando che peserebbe sul
suo asse inserito nel blocchetto d'avviamento
e potrebbe provocare malfunzionamenti.
Avviamento del motore
F Con il freno di stazionamento inserito e il cambio in folle, ruotare la chiave sulla
posizione MAR.
La durata dell'accensione della spia dipende
dalle condizioni climatiche.
A motore caldo, la spia si accende per alcuni
istanti e si può avviare senza attendere.
F
Q
uando il motore gira, rilasciare la chiave.Spia del dispositivo
antiavviamento
Se questa spia si accende,
cambiare chiave e far verificare
quella difettosa dalla rete CITROËN.
Spegnimento del motore
F Immobilizzare il veicolo.
F G irare la chiave su STOP .
Posizione STOP
: antifur to.
Il contatto è disinserito.
Posizione MAR : inserimento del contatto.
Alcuni accessori possono funzionare.
Posizione AV V : motorino d'avviamento.
Il motorino di avviamento viene azionato. F
Attendere lo spegnimento di questa
spia, poi azionare il motorino
d'avviamento (posizione AV V
) fino
all'avviamento del motore.
Viene consegnata insieme al veicolo, con la
copia delle chiavi.
Guida
Page 93 of 232
91
In presenza di basse temperature
In montagna e/o in presenza di
temperature molto basse si consiglia
l'utilizzo di un carburante di tipo "invernale"
adatto a temperature molto rigide.
Sistema di messa in
stand-by della batteria
In caso di non utilizzo prolungato del veicolo,
come in occasione di un rimessaggio invernale
ad esempio, è vivamente consigliato mettere
in stand-by la batteria per proteggerla ed
ottimizzarne la durata di vita.
Quando la batteria è in stand-by, l'accesso
al veicolo è possibile solo sbloccando la
serratura meccanica della porta di guida.
Dopo che la batteria è stata disinserita,
le informazioni (ora, data, stazioni radio,
ecc.) vengono memorizzate.
Per interrompere lo stand-by della batteria:
F
G
irare la chiave su RUN.
F
A
vviare normalmente il motore del veicolo
(posizione AV V ).
Per riattivare la batteria:
F
S
pegnere il motore (posizione STOP ).F
P
remere il tasto rosso, poi girare la chiave
su B AT T .
Circa 7 minuti più tardi, la messa in stand-by
della batteria è effettuata.
Questo tempo è necessario per:
-
Pe
rmettere all'utilizzatore di scendere
dal veicolo e bloccare le porte con il
telecomando.
-
G
arantire che tutti i sistemi elettrici del
veicolo siano disattivati.
Freno di stazionamento
Inserimento
F Tirare il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
F
V
erificare che sia ben inserito prima di
scendere dal veicolo.
È inutile inserire una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo, soprattutto se è carico.
Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede ed
inserire il freno di stazionamento.
In caso di utilizzo eccezionale del freno
di stazionamento mentre il veicolo è
in movimento, tirarlo esercitando una
modesta trazione per non bloccare le
ruote posteriori (rischio di sbandata).
6
Guida
Page 94 of 232
92
Sbloccaggio
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia indica
che il freno di stazionamento è
inserito o non è stato ben disinserito.
Cambio manuale
Per cambiare marcia agevolmente, premere
sempre a fondo il pedale della frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale:
-
v
erificare il corretto posizionamento del
tappetino,
-
n
on sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
Evitare di tenere la mano sul pomello perché
lo sforzo esercitato, anche leggero, può alla
lunga provocare l'usura degli elementi interni
del cambio.
Inserimento della
retromarcia
Non inserirla mai prima dell'arresto
completo del veicolo.
Se il veicolo ne è equipaggiato, il
dispositivo di assistenza al parcheggio si
attiva all'inserimento della retromarcia e si
sente un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni sul Park
Assistance , consultare la rubrica
corrispondente.
F
T
irare leggermente la leva verso l'alto e
premere il pulsante per disinserire il freno di
stazionamento.
Indicatore di cambio
marcia
Secondo la versione o la motorizzazione,
q uesto sistema permette di ridurre il consumo
di carburante raccomandando l'inserimento
della marcia più alta.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico e la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o
meno l'indicatore.
La funzione non può essere disattivata.
Funzionamento
L'informazione appare sul display
del quadro strumenti sotto forma di
spia SHIFT, accompagnata da una
freccia verso l'alto per segnalare al
guidatore che può inserire la marcia
più alta.
Il sistema adatta i
suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non suggerisce mai di inserire la
prima o
la retromarcia o di scalare.
F
S
ollevare l'anello sotto il pomello per
inserire la retromarcia.
Il movimento deve essere effettuato lentamente
per ridurre il rumore all'inserimento della
retromarcia.
Guida
Page 95 of 232
93
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si
riavvia automaticamente (modalità START)
non appena si desidera ripartire. Il riavvio è
istantaneo, rapido e silenzioso.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start permette di diminuire il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e, in sosta, offre il comfort della
totale silenziosità.
Passaggio in modalità
STOP del motore
A veicolo fermo, posizionare la leva delle
marce in folle, poi rilasciare il pedale della
frizione.Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
in attesa.
L'arresto automatico del motore è
possibile solo quando si superano
i
10 km/h, per evitare arresti ripetuti del
motore quando si circola a
bassissima
velocità. Non allontanarsi mai dal veicolo senza
aver interrotto il contatto con la chiave.
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto con la chiave.
Casi particolari: modalità
STOP non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:
- i
l sistema s'inizializza,
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
i
l climatizzatore è acceso,
-
i
l disappannamento del lunotto è acceso,
-
i t
ergicristalli sono in modalità
funzionamento veloce,
-
l
a retromarcia è inserita, in manovra di
parcheggio,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
rigenerazione del filtro antiparticolato,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna, ecc.) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema. -
i
n caso di utilizzo intensivo di Stop & Start,
potrebbe disattivarsi per mantenere la
funzione di avviamento; recarsi presso la
rete CITROËN per riattivare la funzione.
Questa spia lampeggia per alcuni
secondi sul quadro strumenti, poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Passaggio alla modalità
START del motore
Con la marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è permesso solamente
premendo a
fondo il pedale della frizione.
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia.
Se dopo un riavviamento automatico in
modalità START il guidatore non effettua
nessuna azione sul veicolo nei 3
minuti
successivi, il sistema spegne definitivamente il
motore. Il riavviamento è possibile solo con la
chiave di contatto.
6
Guida
Page 96 of 232
94
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità
S TA R T
La modalità START potrebbe attivarsi
automaticamente quando:
-
i
l veicolo si trova non frenato in pendenza,
-
i t
ergicristalli sono in modalità
funzionamento veloce,
-
i
l climatizzatore è acceso,
-
i
l motore è spento da circa 3 minuti, con la
funzione Stop & Start,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura esterna, ecc.) lo
richiedono per assicurare il controllo del
sistema o
del veicolo.
In questo caso il display del quadro
strumenti mostra un messaggio,
accompagnato da questa spia che
lampeggia per alcuni secondi, per
poi spegnersi.
Questo funzionamento è del tutto normale. Con cambio manuale in modalità STOP, in
caso di inserimento di una marcia senza
aver premuto completamente il pedale
della frizione, il riavvio non ha luogo.
Si accende una spia e/o appare un
messaggio sul quadro strumenti per
ricordare di premere a
fondo il pedale della
frizione al fine di garantire il riavviamento.
Con il motore in modalità STOP,
se il guidatore slaccia la cintura
di sicurezza e apre una delle
porte anteriori, il riavviamento
del motore è possibile solo con
la chiave di contatto. Si sente un
segnale sonoro accompagnato
dal lampeggiamento di questa
spia e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Disattivazione
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
È necessario disattivare lo Stop & Start
se si vuole permettere il funzionamento
continuo dell'aria condizionata.
La spia sul tasto rimane accesa.
F
P
remere questo tasto in qualsiasi momento
per disattivare il sistema.
L'accensione della spia sul comando,
accompagnata da un messaggio sul display del
quadro strumenti, segnala la sua presa in conto.
Guida
Page 97 of 232
95
Riattivazione
Anomalia di funzionamento
F Premere nuovamente questo tasto.
Il sistema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia
sul comando e dalla visualizzazione di un
messaggio.
In caso di anomalia di funzionamento, il
sistema Stop & Start si disattiva e questa
spia si accende, accompagnata da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Manutenzione
Prima di qualsiasi inter vento nel cofano motore,
disattivare il sistema Stop & Start per evitare
di ferirsi fortuitamente, a causa dell'attivazione
automatica della modalità START.
Il sistema Stop & Start ricorre ad una
tecnologia avanzata. Qualsiasi intervento
su questo tipo di batteria deve essere
realizzato esclusivamente presso la rete
CITROËN o
un riparatore qualificato.
Far verificare dalla rete concessionari
CITROËN o
da un riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile riavviare il motore premendo a
fondo
il pedale della frizione o
portando la leva delle
marce al punto morto. Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche specifiche
(riferimenti disponibili presso la rete CITROËN
o
presso un riparatore qualificato).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria ,
consultare la sezione corrispondente.
Partenza assistita in salita
In caso di partenza in salita, il sistema blocca
il veicolo (per circa 2 secondi), per consentire
al conducente di passare dal pedale del freno
all'acceleratore.
Questo sistema (detto anche HHC – Hill Holder
Control), integrato nel controllo dinamico di
stabilità, si attiva nelle seguenti condizioni:
-
i
l veicolo deve essere fermo, con il motore
avviato, il pedale del freno premuto,
-
l
a pendenza della strada deve essere
superiore al 5%,
-
i
n salita, il cambio deve essere in folle
o
con una marcia inserita diversa dalla
retromarcia,
-
i
n discesa, deve essere inserita la
retromarcia.
La partenza assistita in salita è
un'opzione che rende più piacevole la
guida. Non si tratta né di un sistema di
parcheggio automatico né di un freno di
stazionamento automatico.
6
Guida
Page 98 of 232
96
Funzionamento
Il pedale del freno e il pedale della frizione
devono essere premuti. Non appena si rilascia
il pedale del freno, si hanno circa 2 secondi per
avviare il veicolo, senza che questo si muova e
senza usare il freno di stazionamento.
In fase di avviamento, la funzione si disattiva
automaticamente riducendo progressivamente
la pressione di frenata. Durante questa
fase è possibile percepire il rumore tipico
di disinserimento meccanico dei freni, che
segnala il movimento imminente del veicolo. Non scendere dal veicolo durante la
fase di immobilizzo temporaneo tramite
sistema di partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo a
motore
avviato, inserire manualmente il freno di
stazionamento poi verificare che la spia
del freno di stazionamento sia accesa.
La funzione partenza assistita in salita, si
disattiva nei seguenti casi:
-
q
uando il pedale della frizione è rilasciato,
-
q
uando il freno di stazionamento è inserito,
-
a
llo spegnimento del motore,
-
s
e il motore si spegne.
Anomalia di funzionamento
Quando si verifica un'anomalia
del sistema, questa spia si
accende ed è accompagnata da
un segnale acustico, confermato
da un messaggio sul display. Far
controllare dalla rete CITROËN o
da
un riparatore qualificato.
Riconoscimento dei
cartelli stradali
Questo sistema è un supporto alla guida che
utilizza la telecamera situata nella parte alta
del parabrezza.
La telecamera rileva i
tipi di cartelli seguenti
e visualizza le informazioni corrispondenti sul
quadro strumenti:
-
l
imiti di velocità,
-
d
ivieto di sorpasso,
-
f
ine dei limiti/restrizioni sopra indicati.
Il sistema rileva i
cartelli stradali posti a sinistra
e a
destra, in basso e in alto, oltre che i cartelli
stradali sovrapposti.
Il sistema rileva solo cartelli stradali rotondi.
Guida
Page 99 of 232
97
L'unità dei limiti di velocità (km/h o mph)
d ipende dal Paese nel quale si sta
viaggiando.
Tenere conto di questo fattore per il
rispetto della velocità massima consentita.
Affinché il sistema funzioni correttamente
quando si cambia Paese, le unità di
misura della velocità sul quadro strumenti
devono corrispondere a
quelle del Paese
in cui si sta viaggiando.
La lettura automatica dei cartelli stradali è
un sistema di assistenza alla guida e non
visualizza sempre correttamente i
limiti di
velocità.
I segnali di limite di velocità presenti sulla
strada hanno la priorità sulla segnalazione
del sistema sul display.
Il sistema non può in alcun caso sostituire
l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve rispettare il codice
della strada e deve adattare, in tutte le
circostanze, la sua velocità alle condizioni
climatiche e del traffico.
È possibile che il sistema non visualizzi
la limitazione di velocità se non rileva
un cartello stradale entro una durata
predeterminata.
Il sistema è concepito per rilevare i
cartelli
stradali conformi alla normativa vigente. Al fine di non disturbare il corretto
funzionamento del sistema:
-
P
ulire regolarmente il campo di visione
della telecamera.
-
N
on effettuare riparazioni nella zona
del parabrezza, in prossimità del
sensore della telecamera.
Durante la sostituzione delle lampade dei fari,
si raccomanda vivamente di montare solo
ricambi originali.
L'uso di altre lampade può ridurre le prestazioni
del sistema.
Principi
Visualizzazione sul touch screen
e quindi sul quadro strumenti
I cartelli stradali sono visualizzati in due fasi:
- T utti i nuovi cartelli stradali riconosciuti sono
visualizzati sul touch screen sotto forma di
pop-up per 40
secondi.
-
S
uccessivamente questi cartelli sono
visualizzati sul quadro strumenti.
Il sistema può visualizzare due cartelli stradali
(limitazione di velocità e divieto di sorpasso/
fine del divieto di sorpasso) parallelamente in
due zone dedicate del quadro strumenti.
Se viene rilevato un cartello stradale
supplementare, ad esempio un cartello di
limitazione di velocità in caso di carreggiata
bagnata, questo apparirà in una finestra vuota
sotto al cartello corrispondente. Con la telecamera situata sopra al parabrezza,
questo sistema rileva e legge le indicazioni
di limitazione di velocità, i divieti di sorpasso
ed i
cartelli indicanti la fine delle precedenti
restrizioni.
Il cartello viene letto dalla telecamera e
visualizzato nel quadro strumenti non appena il
veicolo passa al suo livello.
6
Guida
Page 100 of 232
98
I cartelli stradali supplementari sono filtrati
come segue:
-
I c
artelli indicanti neve, pioggia o nebbia
appaiono unicamente se la temperatura
esterna è inferiore a
3°C.
-
I c
artelli indicanti neve, pioggia o nebbia
appaiono unicamente se i
tergicristalli sono
attivati e la temperatura esterna è inferiore
a
3°C.
-
I c
artelli riguardanti i veicoli pesanti sono
visualizzati unicamente se riguardano
veicoli che pesano meno di 4
tonnellate.
-
I c
artelli riguardanti i veicoli agricoli non
sono visualizzati.
I cartelli quali il divieto di sorpasso scompaiono
dal quadro strumenti dopo circa 40
secondi.
Attivazione/Disattivazione
Funzione programmabile con il tasto MODE ;
nel menu "Traffic Sign", selezionare "ON" o
"OFF".
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione veicolo , consultare la
sezione corrispondente.
Limiti di funzionamento
La regolamentazione sui limiti di velocità è
specifica per ogni Paese.
Il sistema non prende in conto le riduzioni dei
limiti di velocità nei seguenti casi:
-
i
ntemperie (pioggia, neve),
-
in
quinamento atmosferico,
-
r
imorchio, roulotte,
-
g
uida con catene da neve montate,
-
g
uida con un kit per le sospensioni non
d'origine,
-
r
iparazione di un pneumatico con il kit di
riparazione temporanea,
-
neopatentati. Il funzionamento del sistema può essere
alternato o
inibito nelle seguenti situazioni:
- c attive condizioni di visibilità (sole
abbagliante, illuminazione insufficiente
della carreggiata, nevicata, pioggia
battente, nebbia fitta, distanza troppo
elevata tra il veicolo ed il cartello
stradale),
-
d
iminuzione delle temperature e
condizioni climatiche particolarmente
avverse,
-
z
ona del parabrezza situata davanti
alla telecamera: sporca, appannata,
coperta da brina, innevata,
danneggiata o
coperta da un adesivo,
-
m
alfunzionamento della telecamera,
-
c
artografia obsoleta o errata,
-
c
artelli nascosti (da altri veicoli,
vegetazione, neve),
-
c
artelli non conformi alla norma,
danneggiati o
deformati,
-
i
nclinazione della strada tale da non
far rientrare il cartello nel campo visivo
della telecamera (ad esempio, su un
l ato).
-
v
ariazione del carico che inclina
notevolmente la telecamera (il
sistema potrebbe non funzionare
momentaneamente per permettere
un'autoregolazione della telecamera).
Guida