FIAT 500 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 51 of 224
49
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control) 15)
È un sistema di controllo della stabilità
della vettura, che aiuta a mantenere il
controllo direzionale in caso di perdita
di aderenza degli pneumatici.
Il sistema è in grado di riconoscere
situazioni potenzialmente pericolose per
la stabilità della vettura e interviene
automaticamente sui freni in modo
differenziato sulle quattro ruote, in
modo da fornire una coppia
stabilizzante della vettura.
L'ESC comprende, a sua volta, i
seguenti sottosistemi:
❒ HH (Hill Holder): agevola la partenza
da fermo, in salita o discesa (su
strade con pendenza maggiore del
5%) attivandosi automaticamente.
❒ ASR (AntiSpin Regulation):
interviene automaticamente in caso
di slittamento, di perdita di
aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning), accelerazione su
fondi sdrucciolevoli, innevati o
ghiacciati, ecc… di una od
entrambe le ruote motrici.
L'ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore. Durante la
marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l'ASR
premendo il pulsante A fig. 50: il
disinserimento del sistema è
evidenziato dall'accensione del LED sul
pulsante stesso e, su alcune versioni,
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
❒ HBA (Hydraulic Brake Assist):
interviene automaticamente
ottimizzando la capacità frenante
della vettura durante una frenata di
emergenza.
50DVDF0S0151c
INTERVENTO DEL
SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia I
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che la vettura è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
INSERIMENTO DEL
SISTEMA
Il sistema ESC si inserisce
automaticamente all'avviamento del
motore e non può essere disinserito.
Page 52 of 224
CONOSCENZA DELLA VETTURA
50
SISTEMA iTPMS
(indirect Tyre
Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
48)
PROCEDURA DI RESET
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di “autoapprendimento” (la cui
durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno 20
min), che inizia eseguendo la
procedura di Reset.
La procedura di Reset deve essere
effettuata:
❒ ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
❒ quando si sostituisce anche solo
uno pneumatico;
❒ quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
❒ quando si monta il ruotino di
scorta.
In alcune situazioni come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni
del manto stradale (ad es.: ghiaccio,
neve, sterrato...) la segnalazione può
tardare o risultare parziale sul
rilevamento dello sgonfiaggio
contemporaneo di più pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, traino di un rimorchio,
pneumatico danneggiato oppure
usurato, uso del ruotino di scorta, uso
del kit riparazione rapida pneumatici
“Fix&Go”, uso di catene da neve, uso
di pneumatici diversi per assale), il
sistema può dare false segnalazioni
oppure disabilitarsi temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
nlampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato un
messaggio dedicato.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento
e successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento. Prima di effettuare il Reset, gonfiare gli
pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo “Ruote” nel
capitolo “Dati tecnici”).
Se non si effettua il Reset, in tutti i casi
sopra citati, la spia
npuò dare false
segnalazioni su uno o più pneumatici.
Per eseguire il Reset, con vettura
ferma e chiave di avviamento ruotata
in posizione MAR agire sul Menu di
Setup (vedere quanto descritto al
paragrafo “Display in questo capitolo).
A procedura di Reset effettuata sul
display verrà visualizzato il messaggio
“Reset salvato” il quale indica che
l’autoapprendimento è stato avviato.
Qualora l’autoapprendimento
dell’iTPMS non venga correttamente
eseguito, non viene visualizzato il
messaggio.
CONDIZIONI DI
FUNZIONAMENTO
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
Page 53 of 224
51
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE 8)
Interviene in caso d’urto provocando:
❒ l'interruzione dell’alimentazione di
combustibile con conseguente
spegnimento del motore
❒ lo sblocco automatico delle porte
❒ l'accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura per accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in
prossimità della zona serbatoio.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di
avviamento in posizione STOP per non
scaricare la batteria.
Per ripristinare il corretto
funzionamento della vettura, effettuare
la seguente procedura:
❒ ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR
❒ attivare l'indicatore di direzione
destro
❒ disattivare l'indicatore di direzione
destro
❒ attivare l'indicatore di direzione
sinistro
❒ disattivare l'indicatore di direzione
sinistro
❒ attivare l'indicatore di direzione
destro
❒ disattivare l'indicatore di direzione
destro
❒ attivare l'indicatore di direzione
sinistro
❒ disattivare l'indicatore di direzione
sinistro
❒ ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP
❒ ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR.SENSORI DI
PARCHEGGIO18) 25)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ubicati nel paraurti posteriore fig. 51
hanno la funzione di rilevare ed
avvisare il guidatore, mediante
segnalazione acustica intermittente,
della presenza di ostacoli nella parte
posteriore della vettura.
Alla diminuzione della distanza
dall’ostacolo posto dietro la vettura,
corrisponde un aumento della
frequenza della segnalazione acustica.
La segnalazione acustica diventa
continua quando la distanza che
separa la vettura dall'ostacolo è
inferiore a circa 30 cm.
Rimane costante se la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata.
Se questa situazione coinvolge i
sensori laterali, il segnale viene
interrotto dopo circa 3 secondi per
evitare, ad esempio, segnalazioni in
caso di manovra lungo un muro.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.
Page 54 of 224
CONOSCENZA DELLA VETTURA
52
Versioni con display a colori
All'attivazione dei sensori, sul display
appare la videata riportata in fig. 52.
L'informazione di presenza e distanza
dall'ostacolo viene pertanto data, oltre
che dalla segnalazione acustica, anche
mediante una visualizzazione visiva sul
display del quadro strumenti.
51DVDF0S0182c
52DVDF0S0459c
Il sistema indica un ostacolo rilevato
visualizzando un arco in funzione della
distanza dell'ostacolo e della sua
posizione rispetto alla vettura.
Se è stato rilevato un oggetto nella
zona sinistra, centrale o destra
posteriore, il display visualizza un arco
lampeggiante nella relativa zona e
viene emesso un suono.
Mentre la vettura si avvicina all'oggetto,
il display visualizza un arco
lampeggiante che si avvicina alla
vettura e il suono diventa più frequente
fino a diventare continuo.
Il colore visualizzato sul display
dipende dalla distanza e dalla
posizione dell'ostacolo.
La vettura è prossima all'ostacolo
quando il display visualizza un arco
rosso lampeggiante (a destra, al centro
o a sinistra) ed emette un suono
continuo. Se sono presenti più
ostacoli, viene segnalato quello più
vicino.Segnalazioni di anomalie
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l’inserimento della retromarcia,
dall’accensione della spia
èo
dell'icona
tsul display a colori) sul
quadro strumenti e dal relativo
messaggio visualizzato dal display, (per
versioni/ mercati, dove previsto).
Funzionamento con rimorchio
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio.
Page 55 of 224
53
SISTEMA
START&STOP 19)
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
❒ Con cambio manuale:a vettura
ferma, il motore si arresta con il
cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
❒ Con cambio Dualogic:il motore si
arresta se si ferma la vettura col
pedale del freno premuto. Tale
condizione può essere mantenuta
senza che il pedale del freno sia
premuto posizionando la leva del
cambio su N.
NOTA: l'arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d'uomo.
❒ L’arresto del motore è segnalato
dalla spia
Usul quadro strumenti,
su alcune versioni l’informazione
viene fornita dal display.
Modalità di riavviamento motore
❒ Con cambio manuale:
premere il pedale frizione.
❒ Con cambio Dualogic:se la leva
del cambio è in posizione N,
portarla in qualsiasi altra posizione
di marcia, altrimenti rilasciare il
pedale del freno o movimentare la
leva del cambio verso +, – o R.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE
❒ Il sistema Start&Stop è attivabile/
disattivabile tramite il pulsante
A-fig. 53 posto in plancia.
Alla disattivazione del sistema
corrisponde l’accensione della
spia o simbolo
T.
❒ Su alcune versioni l’informazione
viene fornita dal display.
53DVDF0S0154c
Page 56 of 224
CONOSCENZA DELLA VETTURA
54
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
21) 29)
VERSIONI BENZINA
E DIESEL
fig. 54
Apertura tappo serbatoio
❒ aprire lo sportello A;
❒ ruotare la chiave di avviamento nella
serratura in senso antiorario quindi
svitare il tappo B;
❒ durante il rifornimento posizionare il
tappo come illustrato.
54DVDF0S033c
Motori benzina
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano non
inferiore a 95 R.O.N.
(specifica EN228).
Motori Diesel
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (specifica EN590).
VERSIONI GPL
Bocchettone rifornimento GPL
Il bocchettone GPL è situato accanto al
tappo del bocchettone della benzina.
È completo di valvola di “non ritorno”,
inserita nel corpo stesso del
bocchettone.
55DVDF0S034c
Per accedere al bocchettone, aprire lo
sportello A-fig. 55 e svitare il tappo B.
Durante l’operazione di rifornimento,
osservare le seguenti precauzioni:
❒ arrestare il motore;
❒ inserire il freno a mano;
❒ posizionare la chiave di avviamento
su STOP;
❒ non fumare;
❒ consegnare l’apposito adattatore di
carica al personale addetto al
rifornimento di GPL.
AVVERTENZA Gli addetti al
rifornimento del GPL, prima di
procedere con il rifornimento, devono
assicurarsi che l’adattatore di carica sia
correttamente avvitato sul bocchettone.
AVVERTENZA In funzione del Paese di
commercializzazione esistono tipi
diversi di adattatori per la pompa di
rifornimento. Con la vettura viene
consegnato un adattatore C-fig. 56
all’interno di un’apposita custodia,
specifico per il rifornimento nel Paese di
commercializzazione della vettura
stessa.
Page 57 of 224
55
Nel caso ci si dovesse recare in un altro
Paese, occorre informarsi sul tipo di
adattatore da utilizzare.
AVVERTENZA Utilizzare unicamente
GPL per autotrazione.
AVVERTENZA Conservare con cura
l’adattatore di carica GPL in modo che
non si danneggi.
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli
Simbolo grafico per
l’informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia di
combustibile da impiegare sulla propria
vettura.
56DVDF0S035c
Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno dello
sportello bocchettone combustibile
(ove presente) e confrontarli con il
simbolo riportato sulla pompa di
rifornimento (ove presente).
Simboli per vetture con
alimentazione a benzina
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specifica
EN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228
E5E10
Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7:Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specifica EN590
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl
Esters) conforme alla specifica
EN16734
Simboli per vetture a doppia
alimentazione benzina - GPL
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specifica EN228
E10:Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228
LPG:GPL per autotrazione conforme
alla specifica EN589
B7B10
LPGE5E10
Page 58 of 224
CONOSCENZA DELLA VETTURA
56
ALLESTIMENTO
CON IMPIANTO GPL
45) 29)
INTRODUZIONE
La versione “GPL” è caratterizzata da
due sistemi di alimentazione: uno per la
benzina ed uno per il GPL.
Quello a GPL, similmente al benzina, è
del tipo multipoint sequenziale fasato
con elettroiniettori specifici.
SICUREZZA PASSIVA /
SICUREZZA ATTIVA
Sicurezza passiva
La vettura ha le stesse caratteristiche di
sicurezza passiva delle altre versioni. In
particolare gli attacchi del serbatoio
(posizionato nel vano ruota di scorta)
sono stati progettati per superare le
prove di urto secondo lo standard di
sicurezza Fiat.
Sicurezza attiva
La vettura ha le stesse caratteristiche di
sicurezza attiva delle altre versioni.
Sebbene l’impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che la
vettura viene ricoverata per un lungo
periodo o movimentata in circostanze
di emergenza a causa di guasti o
incidenti, si consiglia di osservare la
seguente procedura:
❒ svitare i dispositivi di fissaggio
A-fig. 57, quindi rimuovere il
coperchio B;
57DVDF0S036c
❒ chiudere il rubinetto del GPL
ruotando, in senso orario, la ghiera
zigrinata C-fig. 58;
❒ rimontare il coperchio e riavvitare i
dispositivi di fissaggio.
58DVDF0S037c
Page 59 of 224
57
SERBATOIO GPL
La vettura è dotata di un serbatoio
A-fig 59 (in pressione) di accumulo del
GPL allo stato liquido ed ha forma
toroidale, posizionato nel vano previsto
per la ruota di scorta ed è
opportunamente protetto.
Certificazione del serbatoio GPL
Il serbatoio per il GPL è certificato
secondo la normativa vigente.
In Italia il serbatoio ha una durata di 10
anni dalla data di immatricolazione
della vettura. Se la vettura è
immatricolata in uno Stato diverso
dall’Italia, la durata e le procedure di
controllo/ispezione del serbatoio GPL
possono variare in funzione delle
norme legislative nazionali di quello
Stato.
59DVDF0S039c
In ogni caso, trascorso il tempo
prescritto dalle specifiche disposizioni
legislative dei singoli Stati, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per la sua
sostituzione.
Sul serbatoio, al di sotto del gruppo
multivalvola, sono stampigliati i dati
identificativi del serbatoio stesso:
❒ identificativo nazione omologante e
numero di omologazione;
❒ tipo di gas a cui è destinata (GPL);
❒ nome del costruttore del serbatoio;
❒ pressione di collaudo del serbatoio
(30 bar);
❒ percentuale di riempimento
massimo (80%);
❒ dimensioni del serbatoio;
❒ capacità nominale del serbatoio in
litri;
❒ data di fabbricazione del serbatoio
(mese/anno);
❒ numero seriale del serbatoio.SELEZIONE TIPO DI
ALIMENTAZIONE
BENZINA/GPL
Il commutatore di selezione
(benzina / GPL) è ubicato su tunnel
centrale fig. 60 e comprende:
❒ A commutatore benzina/GPL.
❒ B indicatore quantità GPL; 5 led di
cui quattro verdi ed uno arancione
per indicare la riserva. Il led
arancione si accende quando
rimane un solo led verde acceso.
❒ C indicatore modalità di
funzionamento a benzina: led
arancione posto a fianco del
commutatore A. Questa funzionalità
è gestita direttamente dalla
centralina GPL.
❒ D indicatore modalità di
funzionamento a GPL: led verde
posto a fianco del commutatore A.
Questa funzionalità è gestita
direttamente dalla centralina GPL.
AVVERTENZA Portando la chiave di
avviamento in MAR, tutti i led del
dispositivo rimangono accesi per circa
4 secondi (funzione check).
L’avviamento avviene sempre a
benzina dopodiché, in funzione della
posizione del commutatore
A-fig. 60 si ha:
Page 60 of 224
CONOSCENZA DELLA VETTURA
58
❒ commutatore A premuto sul lato
destro (identificato dal simbolo K
indica il funzionamento a benzina
con l’accensione del relativo led
arancione C;
❒ commutatore A premuto sul lato
sinistro (identificato dall’ideogramma
G) indica il funzionamento a GPL
con l’accensione del relativo led
verde D.
Sulla parte superiore del commutatore
una serie di 5 led B (di cui uno
arancione e quattro verdi) identifica la
quantità di GPL presente nel serbatoio.
In caso di esaurimento del GPL,
avviene automaticamente la
commutazione a benzina: il led
arancione C a fianco del commutatore
si accende e si spegne quello verde D
relativo al funzionamento a GPL.
60DVDF0S0189c
Facendo rifornimento di GPL dopo il
normale avviamento a benzina
l’alimentazione ritorna automaticamente
a GPL: il led arancione C a fianco del
commutatore si spegne e quello verde
D relativo al funzionamento a GPL si
accende.
Se si desidera espressamente usufruire
di alimentazione a benzina premere il
commutatore A sul lato destro.
L’accensione del led arancione C a
fianco del commutatore indica
l’avvenuta commutazione (il sistema di
alimentazione GPL è totalmente
disattivato).
Il ritorno al funzionamento a GPL si
ottiene solo agendo nuovamente sul
commutatore A, l’accensione del led
verde D a fianco del commutatore
indica l’avvenuta commutazione.
In caso di avviamento con temperatura
esterna inferiore ai –10°C circa, i tempi
di commutazione da benzina a GPL
aumentano per consentire il sufficiente
riscaldamento del riduttore/regolatore
di pressione.
AVVERTENZA Se la commutazione
avviene in fase di accelerazione o
ripresa, si può notare un breve
mancamento (calo di potenza).MULTIMEDIA
47)
10)
CONSIGLI, COMANDI E
INFORMAZIONI
GENERALI
Sicurezza stradale
Imparare ad usare le varie funzioni del
sistema prima di mettersi alla guida.
Leggere attentamente le istruzioni e le
modalità di utilizzo del sistema prima di
mettersi alla guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida.
La ricezione può essere disturbata
dalla presenza di montagne, edifici o
ponti in particolar modo quando si è
lontani dal trasmettitore dell’emittente
ascoltata.
AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi
un aumento del volume rispetto alla
normale riproduzione.