FIAT 500L LIVING 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 111 of 280
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE ..........110
IN SOSTA........................................111
FRENO A MANO .............................112
USO DEL CAMBIO MANUALE ........112
USO DEL CAMBIO DUALOGIC .......113
SISTEMA START&STOP .................115
CRUISE CONTROL (REGOLATORE
DI VELOCITÀ COSTANTE)...............116
SPEED LIMITER ..............................118
MODE SELECTOR ..........................119
SENSORI DI PARCHEGGIO ............122
TELECAMERA POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR BACKUP
CAMERA) ........................................124
TRAINO DI RIMORCHI ....................126
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .127
109
Page 112 of 280
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
102) 103)49) 50) 51) 52) 53)
Prima di avviare il motore regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente
la cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non
premere mai il pedale dell'acceleratore.
VERSIONI CON CAMBIO
MANUALE
Versioni a benzina
Procedere come segue:
azionare il freno a mano e
posizionare la leva del cambio in folle.
Sulle versioni 0.9 TwinAir Turbo
105CVazionare il freno a mano e
posizionare la leva del cambio in folle
oppure, nel caso in cui fosse inserita
una marcia diversa dalla folle, premere
a fondo il pedale frizione;
per tutte le versioni (tranne 0.9
TwinAir Turbo 105CV)premere a
fondo il pedale della frizione, senza
premere l'acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena
il motore si è avviato.Versioni Diesel
Procedere come segue:
azionare il freno a mano, posizionare
la leva del cambio in folle e ruotare la
chiave di avviamento in posizione MAR:
sul quadro strumenti si accende la
spia
;
attendere lo spegnimento della spia
e successivamente premere a
fondo il pedale della frizione, senza
premere l'acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV subito dopo lo
spegnimento della spia
. Rilasciare
la chiave di avviamento appena il
motore si è avviato.
AVVERTENZA Se il motore non si avvia
al primo tentativo, riportare la chiave
in posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento. Se, con chiave
di avviamento in posizione MAR, il
simbolo
sul display e la spia
(solo per versioni a benzina) rimane
accese sul quadro strumenti, occorre
riportare la chiave di avviamento in
posizione STOP e poi di nuovo in MAR.
Se il simbolo
continua a rimanere
acceso, riprovare con le altre chiavi
in dotazione. Se ancora non si riesce
ad avviare il motore recarsi presso
la Rete Assistenziale Fiat.VERSIONI CON CAMBIO
DUALOGIC
104)
L’avviamento del motore è consentito
sia con marcia inserita, sia con cambio
in folle (N).
È comunque sempre necessario prima
premere il pedale del freno se la marcia
inserita è diversa dalla folle. È
consigliabile, prima di avviare il motore,
posizionare la leva di comando in folle
(N).
VERSIONI GPL E
NATURAL POWER
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, indipendentemente
dalla modalità precedentemente
selezionata.
È quindi necessario che nel serbatoio
della benzina sia sempre presente
una riserva di combustibile sufficiente
per salvaguardare l'integrità della
pompa benzina e per garantire i
temporanei passaggi dalla modalità di
funzionamento a metano oppure a GPL
alla modalità benzina, in caso di
richiesta di prestazioni elevate.
110
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 113 of 280
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso
faticoso, prima di spegnere il motore
farlo girare al minimo, per permettere
che la temperatura all'interno del vano
motore si abbassi.
ATTENZIONE
102)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
103)Fino a quando il motore non è avviato
il servofreno ed il servosterzo elettrico
non sono attivati, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga
superiore all'usuale.
104)In caso di mancato avviamento del
motore con marcia innestata, la situazione
di potenziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata mediante una
segnalazione acustica.
ATTENZIONE
49)L'accensione della spiain modo
lampeggiante per 60 secondi dopo
l'avviamento o durante un trascinamento
prolungato del motore segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia si può
regolarmente utilizzare la vettura ma
occorre rivolgersi prima possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
50)Si consiglia, nel primo periodo d'uso, di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo
prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
51)Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
52)Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l'afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
53)Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
IN SOSTA
Scendendo dalla vettura estrarre
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento.
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita
oppure la retromarcia in discesa) e
lasciare le ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio Dualogic
per parcheggiare in sicurezza è
indispensabile, con piede sul pedale del
freno, inserire la 1
amarcia oppure la
retromarcia (R) e, qualora ci si trovi su
strada in pendenza, azionare il freno
a mano prima di spegnere il motore.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle (sulle
versioni dotate di cambio Dualogic ciò è
segnalato dalla visualizzazione della
lettera N sul display).
111
Page 114 of 280
FRENO A MANO
105) 106)
La leva del freno a mano è ubicata tra i
sedili anteriori.
Inserimento freno a mano
Tirare la leva A fig. 92 verso l'alto, fino a
garantire il bloccaggio della vettura.
Sono normalmente sufficienti quattro o
cinque scatti su terreno piano, mentre
ne possono essere necessari dieci
od undici su forte pendenza e con
vettura carica: se così non fosse
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
eseguire la regolazione.Disinserimento freno a mano
Sollevare leggermente la leva A,
premere e mantenere premuto
il pulsante B verificando lo spegnimento
della spiasul quadro strumenti.
ATTENZIONE
105)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; inoltre allontanandosi
dalla vettura estrarre sempre la chiave
dal dispositivo di avviamento e portarla con
sé.
106)Per vetture dotate di bracciolo
anteriore, sollevare quest'ultimo in modo
che non costituisca impedimento
all'azionamento della leva del freno a
mano.
USO DEL CAMBIO
MANUALE
107)54)
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva).
Inserimento retromarcia
Versioni 0.9 TwinAir Turbo 105CV e 1.4
16V: per inserire la retromarcia R dalla
posizione di folle sollevare l'anello A fig.
93 ubicato sotto il pomello e
contemporaneamente spostare la leva
verso destra e poi indietro.
Versione 1.3 16V Multijet: per inserire la
retromarcia R dalla posizione di folle
spostare la leva verso destra e poi
indietro.
92F0Y0601C
93F0Y0602C
112
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 115 of 280
Versione 1.6 16V Multijet: per inserire la
retromarcia R dalla posizione di folle
sollevare l'anello A posto sotto il
pomello e contemporaneamente
spostare la leva verso sinistra e poi
avanti.
Per innestare la 6
amarcia (per
versioni/mercati, dove previsto)
azionare la leva esercitando una
pressione verso destra per evitare di
inserire erroneamente la 4
amarcia.
Analoga azione per il passaggio dalla 6a
alla 5amarcia.
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura
completamente ferma. Con motore
acceso, prima di innestare la
retromarcia, attendere almeno 2
secondi con pedale della frizione
premuto a fondo, per evitare di
danneggiare gli ingranaggi e grattare.
AVVERTENZA L'utilizzo del pedale
frizione deve essere limitato
esclusivamente ai soli cambi marcia.
Non guidare con il piede poggiato
sul pedale frizione anche se solo
leggermente. Per versioni/mercati dove
previsto, l'elettronica di controllo del
pedale frizione può intervenire
interpretando l'errato stile di guida
come un guasto.
ATTENZIONE
107)Per cambiare correttamente le marce
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
54)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
USO DEL CAMBIO
DUALOGIC
(per versioni/mercati, dove previsto)
108)55)
LEVA CAMBIO
La leva cambio A fig. 94 è di tipo
flottante “multistabile”, ossia può
assumere tre posizioni stabili e tre
instabili.
Le tre posizioni stabili corrispondono
alla folle (N), alla retromarcia (R) ed alla
posizione centrale situata tra le
posizioni instabili (+) e (–).
La posizione centrale della leva cambio
identifica la marcia avanti.
94F0Y0313C
113
Page 116 of 280
Le posizioni instabili, ossia quelle che
vengono abbandonate dalla leva non
appena questa viene rilasciata,
corrispondono alla posizione di richiesta
marcia superiore (+), alla posizione di
richiesta marcia inferiore (–) ed alla
posizione di richiesta di cambiare
modalità di funzionamento da
automatica a manuale e viceversa
(A/M).
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Il cambio può funzionare secondo due
logiche operative:
MANUALnella quale il guidatore
decide quando effettuare il cambio
marce
AUTOnella quale il sistema decide
quando effettuare il cambio marce
LOGICA MANUALE
(MANUAL)
Procedere come segue:
premere il pedale del freno ed
avviare il motore;
spingere la leva cambio verso (+) per
inserire la prima marcia (se si proviene
da N oppure R è sufficiente portare
la leva nella posizione centrale) oppure
in R per inserire la retromarcia;
in caso di marcia avanti la
visualizzazione, sul display, dovrà
essere “M1”, “M2”, (vedere figura),
ecc... Se cosi non fosse muovere la
leva in A/M per attivare la modalità
manuale;
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore;
in condizione di marcia, spingere la
leva cambio verso (+) per inserire la
marcia superiore oppure verso (–) per
inserire quella inferiore.
AVVERTENZA Per un uso corretto del
sistema utilizzare esclusivamente il
piede destro per agire sulla pedaliera.
LOGICA AUTOMATICA
(AUTO)
Procedere come segue:
premere il pedale del freno ed
avviare il motore;
spingere la leva cambio verso (+) per
inserire la prima marcia (se si proviene
da N oppure R è sufficiente portare
la leva nella posizione centrale), oppure
in R per inserire la retromarcia;
in caso di marcia avanti la
visualizzazione, sul display, dovrà
essere “A1”, “A2”, ecc… Se cosi non
fosse muovere la leva in A/M per
attivare la modalità automatica;
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore:
verrà inserita la marcia adeguata alla
velocità della vettura.
FUNZIONAMENTO
AUTO-ECO
Per inserire la funzione premere il
pulsante ECO fig. 95. La funzione ECO
è attivabile solo con logica automatica
inserita.
Con funzione ECO attiva il sistema
selezionerà la marcia più opportuna in
funzione della velocità vettura, dei
giri motore e dell’intensità con cui si
preme l’acceleratore tenendo come
obiettivo il contenimento del consumo
di combustibile.
95F0Y0614C
114
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 117 of 280
FUNZIONE “Kick Down”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse necessario (ad es. fase di
sorpasso), premendo a fondo
l’acceleratore oltre il punto di
indurimento, il sistema provvede a
scalare (se le condizioni di regime di giri
del motore lo consentono) una o più
marce, in modo da fornire potenza
e coppia adeguata a dare alla vettura
l’accelerazione richiesta.
AVVERTENZA Per non aumentare il
consumo di combustibile si consiglia
l’utilizzo della funzione “Kick Down”
solo per manovre di sorpasso od
accelerazioni rapide.
COMANDI AL VOLANTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
56)
Su alcune versioni è possibile gestire in
modo sequenziale il cambio tramite i
comandi al volante fig. 96.
Per utilizzare i comandi al volante la leva
del cambio deve essere in posizione
centrale tra (+) e (–).
Per inserire un rapporto superiore:
tirare la levetta (+) verso il volante.
Per inserire un rapporto inferiore:
tirare la levetta (–) verso il volante.L’inserimento di un rapporto marcia
inferiore (oppure superiore) è consentito
solo se i giri motore lo consentono.
ATTENZIONE
108)In caso di mancato avviamento del
motore con marcia innestata, la situazione
di potenziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene evidenziata tramite una
segnalazione acustica.
ATTENZIONE
55)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
AUTO/MANUAL.
56)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (levette spinte verso la plancia)
si potrebbe provocare la rottura delle leve
stesse.
SISTEMA
START&STOP
109) 110)57)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e siano verificate
tutte le condizioni per uno spegnimento
automatico. Il motore viene riavviato
quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale:a
vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle ed il pedale della frizione
rilasciato.
Versioni con cambio Dualogic:il
motore si arresta se si ferma la vettura
con il pedale del freno premuto. Tale
condizione può essere mantenuta
senza che il pedale del freno sia
premuto posizionando la leva del
cambio in N (folle).
96F0Y0615C
115
Page 118 of 280
NOTA L’arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato
dall’accensione della spia
sul quadro
strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale:
premere il pedale della frizione.
Versioni con cambio Dualogic:sela
leva del cambio è in posizione N (folle)
portarla in qualsiasi altra posizione di
marcia, altrimenti rilasciare il pedale del
freno oppure spostare la leva del
cambio verso +, – oppure R.
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
fig. 97.
LED spento: sistema attivato /LED
acceso: sistema disattivato.
ATTENZIONE
109)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.110)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia spenta e la
chiave di avviamento sia in posizione STOP.
Attenersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata all'interno del cofano motore.
Si consiglia di estrarre la chiave quando in
vettura sono presenti altre persone. La
vettura deve essere abbandonata solo
dopo aver estratto la chiave o averla girata
in posizione di STOP. Durante le operazioni
di rifornimento combustibile assicurarsi
che la vettura sia spenta con chiave in
posizione STOP.
ATTENZIONE
57)Nel caso in cui la vettura sia dotata di
climatizzatore manuale, qualora si volesse
privilegiare il comfort climatico, è possibile
disattivare il sistema Start&Stop per poter
consentire un funzionamento continuo
dell'impianto di climatizzazione.
CRUISE CONTROL
(regolatore di
velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
111) 112) 113)
DESCRIZIONE
È un dispositivo di assistenza alla
guida, a controllo elettronico,
che permette di mantenere la vettura
ad una velocità desiderata, senza dover
premere il pedale dell'acceleratore.
Questo dispositivo è utilizizzabile ad
una velocità superiore ai 30 km/h,
su lunghi tratti stradali diritti, asciutti e
con poche variazioni di marcia (ad
es. percorsi autostradali).
L'impiego del dispositivo non risulta
pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il
dispositivo in città.
INSERIMENTO DEL
DISPOSITIVO
Premere il pulsante A fig. 98
.
L'inserimento del dispositivo è
segnalato dall'accensione del simbolo
(di colore bianco) sul display (su
alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio
dedicato).
97F0Y0653C
116
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 119 of 280
Qualora sia inserito lo Speed Limiter,
per inserire il Cruise Control è
necessaria una doppia pressione del
pulsante A.
AVVERTENZA Il dispositivo non può
essere inserito in 1
amarcia oppure
in retromarcia: è consigliabile inserirlo
con marce uguali oppure superiori
alla 4
a.
AVVERTENZA È pericoloso lasciare
inserito il dispositivo quando non viene
utilizzato. Vi è infatti il rischio di attivarlo
involontariamente e di perdere il
controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità.IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Procedere come segue:
inserire il dispositivo premendo il
pulsante A fig. 98;
quando la vettura ha raggiunto la
velocità desiderata, premere il pulsante
SET + (oppure SET –) e rilasciarlo per
attivare il dispositivo: al rilascio
dell'acceleratore la vettura procederà
alla velocità selezionata.
In caso di necessità (ad es. in caso di
sorpasso) è possibile aumentare la
velocità premendo l’acceleratore:
rilasciando il pedale la vettura si
riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.
Affrontando tratti in discesa con
dispositivo attivo, è possibile che la
velocità della vettura possa raggiungere
un valore leggermente superiore
rispetto a quella impostata.
AVVERTENZA Prima di premere i
pulsanti SET + oppure SET – la vettura
deve viaggiare a velocità costante su
terreno pianeggiante.AUMENTO /
DIMINUZIONE VELOCITÀ
Aumento velocità: una volta attivato il
Cruise Control elettronico è possibile
aumentare la velocità premendo il
pulsante SET +
Diminuzione velocità: con dispositivo
attivato, per diminuire la velocità
premere il pulsante SET –
DISATTIVAZIONE DEL
DISPOSITIVO
Una leggera pressione sul pedale del
freno, oppure della frizione per
effettuare un cambio marcia, oppure la
pressione del pulsante CANC
disattivano il Cruise Control, senza
cancellare la velocità memorizzata.
Il dispositivo può essere disattivato
anche in caso di azionamento del freno
a mano, oppure in caso di intervento
del sistema frenante (ad es. intervento
del sistema ESC) oppure in caso di
frenata automatica comandata dal
sistema City Brake Control - “Collision
Mitigation”.
In caso di disattivazione del dispositivo
sul display del quadro strumenti
vengono visualizzati il simbolo
(di
colore bianco) e la scritta CANC
accanto al simbolo stesso.
98F0Y0619C
117
Page 120 of 280
DISINSERIMENTO DEL
DISPOSITIVO
Per disinserire il dispositivo premere il
pulsante A fig. 98 oppure ruotare la
chiave di avviamento in posizione
STOP.
ATTENZIONE
111)Durante la marcia con dispositivo
inserito, non posizionare la leva del cambio
in folle.
112)In caso di funzionamento difettoso
oppure avaria del dispositivo, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
113)Il Cruise Control può essere
pericoloso laddove il sistema non è in
grado di mantenere una velocità costante.
In alcune condizioni la velocità potrebbe
risultare eccessiva, con il rischio di perdere
il controllo della vettura e provocare
incidenti. Non usare il dispositivo in
condizioni di traffico intenso oppure su
strade tortuose, ghiacciate, innevate o
sdrucciolevoli.
SPEED LIMITER
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida
che consente di limitare la velocità
della vettura a valori programmabili dal
guidatore. È possibile programmare
la velocità massima sia a vettura ferma
che in movimento. La velocità è
programmabile tra 30 e 130 km/h.
Quando il dispositivo è attivo la velocità
della vettura dipende dalla pressione
del pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata (vedere quanto descritto
al paragrafo "Programmazione velocità
limite").
INSERIMENTO DEL
DISPOSITIVO
Premere il pulsante A fig. 99 sul volante.Se il Cruise Control è stato
precedentemente attivato è necessario
premere due volte il pulsante A. La
prima pressione spegne la funzione
precedentemente attivata, la seconda
pressione attiva lo Speed Limiter.
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE DEL
DISPOSITIVO
Attivazione dispositivo
È possibile attivare il dispositivo in due
modi:
premendo il pulsante RES;
premendo e rilasciando i pulsanti
SET+/SET –
In caso di attivazione del dispositivo
mediante il pulsante RES, se la velocità
impostata è inferiore alla velocità della
vettura, viene immediatamente attivata
una segnalazione acustica e visiva,
mentre la limitazione della velocità si
attiva dopo circa 20 secondi.
L’attivazione del dispositivo tramite i
pulsanti SET+/SET – è possibile solo se
la velocità della vettura è compresa fra
30 e 130 km/h. In tal caso il dispositivo
viene attivato alla velocità corrente.
Disattivazione dispositivo: premere il
pulsante CANC.
99F0Y0620C
118
AVVIAMENTO E GUIDA