FIAT 500L LIVING 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 171 of 280

Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni ed usura
guarnizioni freni a tamburo posteriori
(per versioni/mercati, dove previsto)●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia
dentata comando distribuzione
(escluse versioni 1.3 16V Multijet)●●
Controllo visivo condizioni e
tensionamento (versioni senza
tenditore automatico) cinghia/e
comando accessori●●
Controllo livello olio cambio
meccanico●
Controllo livello olio comando cambio
Dualogic (1)●●●●●
(1) Il controllo del livello va eseguito ogni anno per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
169

Page 172 of 280

Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Sostituzione olio motore e filtro olio(2) (3)
Sostituzione cinghia/e comando
accessori(4)
Sostituzione cinghia dentata
comando distribuzione (escluse
versioni 1.3 16V Multijet)(4)
(2) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni.
(3) Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
(4) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica
massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
170
MANUTENZIONE E CURA

Page 173 of 280

Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Sostituzione cartuccia filtro
combustibile (5)●●●
Sostituzione cartuccia filtro aria (6)●●●●●
Sostituzione liquido freni (7)●●●●●
Sostituzione filtro abitacolo (6) (O) (●)
●●●●●
(5) In caso di rifornimento della vettura con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo filtro ogni 20.000
km
(6) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(7) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
171

Page 174 of 280

VANO MOTORE.
VERIFICA DEI LIVELLI
149) 150) 151)69)
Versioni 0.9 TwinAir Turbo 105CV
A. Astina controllo livello olio motore / B. Tappo/Riempimento olio motore / C. Liquido raffreddamento motore /
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto / E. Liquido freni / F. Batteria
164F0Y0180C
172
MANUTENZIONE E CURA

Page 175 of 280

Versioni 1.4 16V 95CV
A. Astina controllo livello olio motore / B. Tappo/Riempimento olio motore / C. Liquido raffreddamento motore /
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto / E. Liquido freni / F. Batteria
165F0Y0181C
173

Page 176 of 280

Versioni 1.4 16V 120CV
A. Astina controllo livello olio motore / B. Tappo/Riempimento olio motore / C. Liquido raffreddamento motore /
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto / E. Liquido freni / F. Batteria
166F0Y0399C
174
MANUTENZIONE E CURA

Page 177 of 280

Versioni 1.3 16V Multijet
A. Astina controllo livello olio motore / B. Tappo/Riempimento olio motore / C. Liquido raffreddamento motore /
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto / E. Liquido freni / F. Batteria
167F0Y0182C
175

Page 178 of 280

Versioni 1.6 16V 105CV Multijet (versione per mercati specifici)
A. Astina controllo livello olio motore / B. Tappo/Riempimento olio motore / C. Liquido raffreddamento motore /
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto / E. Liquido freni / F. Batteria
168F0Y0314C
176
MANUTENZIONE E CURA

Page 179 of 280

Versioni 1.6 16V 120CV Multijet
A. Astina controllo livello olio motore / B. Tappo/Riempimento olio motore / C. Liquido raffreddamento motore /
D. Liquido lavacristallo/lavalunotto / E. Liquido freni / F. Batteria
169F0Y0413C
177

Page 180 of 280

OLIO MOTORE
152)70) 71)3)
Verificare che il livello dell’olio sia
compreso tra i livelli MIN e MAX
presenti sull’astina di controllo A. Se il
livello dell’olio è vicino o sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di
riempimento B fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Sfilare l'asta A di controllo livello olio
motore, pulirla con un panno che non
lasci tracce, ed inserirla nuovamente.
Sfilarla una seconda volta e verificare
che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.
Solo per versioni 0.9 TwinAirTurbo
Svitare il tappo, pulire l'asta con un
panno che non lasci tracce, reinserire
l'asta ed avvitare nuovamente il tappo.
Svitare nuovamente il tappo e verificare
che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.NOTA Sulle versioni 0.9 TwinAirTurbo,
se sul display del quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio
segnalante la necessità di aggiungere
olio motore fino al livello MAX, dopo
aver effettuato l’operazione di rabbocco
fino al livello MAX, sarà necessario
agire sul Menu di Setup del quadro
strumenti per effettuare la conferma
dell’avvenuta operazione (vedere
quanto descritto al paragrafo “Display”
nel capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Consumo olio motore:
indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km. Nel primo periodo d’uso della
vettura i consumi di olio motore
possono essere considerati stabilizzati
solo dopo aver percorso i primi 5000÷
6000 km.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
153)72)
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
della vaschetta C e versare il liquido
descritto nel capitolo “Dati tecnici”.LIQUIDO LAVACRISTALLO
/
LAVALUNOTTO
154) 155)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo D della vaschetta e versare
il liquido descritto nel capitolo “Dati
tecnici”.
AVVERTENZA Con liquido basso il
sistema lavafari non funziona, anche se
continua a funzionare il lavacristalli/
lavalunotto. Su alcune versioni è
presente, sull’astina di controllo, una
tacca di riferimento: al di sotto di tale
riferimento funziona il SOLO
lavacristalli/lavalunotto.
LIQUIDO FRENI
156) 157)73)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo. Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente svitare il tappo
E della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo “Dati tecnici”.
OLIO COMANDO CAMBIO
DUALOGIC
4)
Per il controllo del livello dell’olio
comando comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
178
MANUTENZIONE E CURA

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 280 next >