FIAT DUCATO 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 171 of 238

170
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 49F0N0117m
❒prelevare dal cassetto il cacciavite in
dotazione e facendo leva nel punto in-
dicato sollevare il tappo C-fig. 48;
❒prelevare l’anello di traino Ddal cas-
setto e avvitarlo sul perno filettato fig.
48.
L’anello posteriore B-fig. 49è reperibile
nel punto indicato in figura.

Page 172 of 238

171
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ............................ 172
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA ....... 173
CONTROLLI PERIODICI ................................................... 177
UTILIZZO GRAVOSO DEL VEICOLO............................ 177
VERIFICA DEI LIVELLI .......................................................... 178
FILTRO ARIA .......................................................................... 184
FILTRO ANTIPOLLINE ....................................................... 184
BATTERIA ............................................................................... 184
RUOTE E PNEUMATICI ..................................................... 187
TUBAZIONI IN GOMMA ................................................... 188
TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTO ............................ 188
CARROZZERIA ..................................................................... 190
INTERNI ................................................................................... 192
M M
A A
N N
U U
T T
E E
N N
Z Z
I I
O O
N N
E E
E E
C C
U U
R R
A A

Page 173 of 238

AVVERTENZA I tagliandi di Manutenzio-
ne Programmata sono prescritti dal Co-
struttore. La mancata esecuzione degli
stessi può comportare la decadenza della
garanzia.
Il servizio di Manutenzione Programmata
viene prestato da tutta la Rete Assisten-
ziale Fiat, a tempi prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun in-
tervento, oltre alle operazioni previste, si
dovesse presentare la necessità di ulteriori
sostituzioni o riparazioni, queste potran-
no venire eseguite solo con l’esplicito ac-
cordo del Cliente.AVVERTENZA Si consiglia di segnalare su-
bito alla Rete Assistenziale Fiat eventuali
piccole anomalie di funzionamento, sen-
za attendere l’esecuzione del prossimo ta-
gliando.
Se il veicolo viene usato frequentemente
per il traino di rimorchi, occorre ridurre
l’intervallo tra una manutenzione pro-
grammata e l’altra.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è determi-
nante per garantire al veicolo una lunga vi-
ta in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una serie
di controlli e di interventi di manutenzio-
ne ogni 40.000/45.000 chilometri a se-
conda della motorizzazione.
La manutenzione programmata non esau-
risce tuttavia completamente tutte le esi-
genze del veicolo: anche nel periodo ini-
ziale prima del tagliando dei 40.000/45.000
chilometri e successivamente, tra un ta-
gliando e l’altro, sono pur sempre neces-
sarie le ordinarie attenzioni come ad
esempio il controllo sistematico con even-
tuale ripristino del livello dei liquidi, della
pressione dei pneumatici ecc...
172
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA

Page 174 of 238

173
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
45 90 135 180 225
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●
●●●●●
●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (120 Multijet - 130 Multijet)
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, vano di carico, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergicristalli/lavacristalli ed eventuale
regolazione spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristalli
Controllo condizioni usura pattini freni e funzionamento segnalatore usura
pattini disco anteriori e posteriori (dove presenti)
Controllo condizioni usura guarnizioni freni a tamburo posteriori
(dove presenti)
Controllo visivo condizioni e integrità:
Esterno carrozzeria e protettivo sotto scocca, tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni) - Elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole - ecc.) - Tubazioni flessibili impianto
freni e alimentazione
Controllo visivo condizioni/tensionamento cinghie comando accessori
(escluso motori dotati di tenditori automatici)
Controllo ed eventuale regolazione corsa freno a mano
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo stato pulizia serrature e pulizia lubrificazione leverismi
Sostituzione olio motore e filtro olio motore

Page 175 of 238

174
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
45 90 135 180 225
●●●●●
●●●●●
●●●●●



●●●●●
●●
●●●●●
Migliaia di chilometri
Sostituzione filtro combustibile
Sostituzione cartuccia filtro aria
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore - freni - servosterzo - lavacristalli - ecc.)
Controllo cinghia comando distribuzione
Sostituzione cinghia comando accessori
Sostituzione cinghia comando distribuzione (*)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa di diagnosi)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 24 mesi)
(*) Oppure ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino con lunghe permanenze al minimo, uso su strade partico-
larmente polverose o cosparse di sabbia e/o sale). Oppure ogni 5 anni indipendentemente dalla percorrenza

Page 176 of 238

175
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
40 80 120 160 200
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●
●●●●●
●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
●●●●●
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA (100 Multijet)
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, vano di carico, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergicristalli/lavacristalli ed eventuale
regolazione spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristalli
Controllo condizioni usura pattini freni e funzionamento segnalatore usura
pattini disco anteriori e posteriori (dove presenti)
Controllo condizioni usura guarnizioni freni a tamburo posteriori
(dove presenti)
Controllo visivo condizioni e integrità:
Esterno carrozzeria e protettivo sotto scocca, tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni) - Elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole - ecc.) - Tubazioni flessibili impianto
freni e alimentazione
Controllo visivo condizioni cinghie comando accessori
Controllo ed eventuale regolazione corsa freno a mano
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo stato pulizia serrature e pulizia lubrificazione leverismi
Sostituzione olio motore e filtro olio motore
Sostituzione filtro combustibile

Page 177 of 238

40 80 120 160 200
●●●●●
●●●●●

●●●●●
●●
●●●●●
176
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
Migliaia di chilometri
Sostituzione cartuccia filtro aria
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore - freni - servosterzo - lavacristalli - ecc.)
Sostituzione cinghia comando accessori
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa di diagnosi)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 24 mesi)
Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalentemente in una delle seguenti condizioni particolarmente severe:
❒traino di rimorchio o roulotte;❒strade polverose;❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con temperatura esterna sotto zero;❒motore che gira frequentemente al minimo o guida su lunghe distanze a bassa velocità (esempio consegne porta a porta) op-
pure in caso di lunga inattività;
❒percorsi urbani;
i tagliandi di manutenzione devono essere effettuati ogni 30.000 km

Page 178 of 238

177
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
UTILIZZO GRAVOSO
DEL VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalen-
temente in una delle seguenti condizioni
particolarmente severe:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripe-
tuti e con temperatura esterna sotto
zero;
❒motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità (esempio consegne
porta a porta) oppure in caso di lun-
ga inattività;
❒percorsi urbani;
è necessario effettuare le seguenti verifi-
che più frequentemente di quanto indica-
to nel Piano di Manutenzione Program-
mata:
❒controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature co-
fano motore e baule, pulizia e lubrifi-
cazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - ali-
mentazione carburante - freni) ele-
menti in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello li-
quido batteria (elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie co-
mandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
❒controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
CONTROLLI
PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento mo-
tore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione dei pneuma-
tici;
❒funzionamento impianto di illumina-
zione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/lavacri-
stallo e posizionamento/usura spazzo-
le tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controllare ed eventual-
mente ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della FL
Selenia, studiati e realizzati espressa-
mente per le vetture Fiat (vedere la tabella
“Rifornimenti” nel capitolo “Dati tecnici”).

Page 179 of 238

178
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
VERIFICA DEI LIVELLI
fig. 1 - Versioni 100 Multijet
Non fumate mai durante in-
tervento nel vano motore:
potrebbero essere presenti gas e va-
pori infiammabili, con rischio di in-
cendio.
ATTENZIONE
Attenzione, durante i rabboc-
chi, a non confondere i vari ti-
pi di liquidi: sono tutti incom-
patibili fra di loro e si potreb-
be danneggiare gravemente il veicolo.
1.Liquido raffreddamento motore
2.Liquido servosterzo
3.Liquido lavacristallo
4.Liquido freni
5.Olio motore.
F0N0099m

Page 180 of 238

Attenzione, durante i rabboc-
chi, a non confondere i vari ti-
pi di liquidi: sono tutti incom-
patibili fra di loro e si potreb-
be danneggiare gravemente il veicolo.
179
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
fig. 2 - Versioni 120 Multijet - 130 MultijetF0N0100m
1.Liquido raffreddamento motore
2.Liquido servosterzo
3.Liquido lavacristallo
4.Liquido freni
5.Olio motore.
Non fumate mai durante in-
tervento nel vano motore:
potrebbero essere presenti gas e va-
pori infiammabili, con rischio di in-
cendio.
ATTENZIONE

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 240 next >