FIAT DUCATO BASE CAMPER 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 221 of 367
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili del veicolo sono raggruppati in
tre centraline, ubicate su plancia
portastrumenti, montante destro
abitacolo e nel vano motore.
Centralina su plancia
portastrumenti
Per accedere alla centralina portafusibili
fig. 223 sulla plancia portastrumenti,
occorre svitare le viti A fig. 222 e
rimuovere la copertura.222
F1A0213
223
F1A0214
217
Page 222 of 367
Centralina vano motore
Per accedere alla centralina portafusibili
fig. 225, occorre rimuovere il relativo
coperchio di protezione fig. 224.
Procedere come segue:
❒premere a fondo la vite imperdibile,
utilizzando l'apposito cacciavite con
punta a croce fornito in dotazione;
❒ruotare lentamente la vite in senso
antiorario fino ad incontrare
resistenza (non forzare oltre il limite);
❒rilasciare lentamente la vite;
❒l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoruscita dell'intera testa della vite
dalla propria sede;
❒rimuovere il coperchio.
Per il rimontaggio del coperchio,
procedere come segue:
❒accoppiare correttamente il
coperchio alla scatola;
❒premere a fondo la vite imperdibile,
utilizzando l'apposito cacciavite con
punta a croce fornito in dotazione;
❒ruotare lentamente la vite in senso
orario fino ad incontrare resistenza
(non forzare oltre il limite);
❒rilasciare lentamente la vite;❒l'avvenuta chiusura è segnalata
dall'incassamento nella propria sede
dell'intera testa della vite.
224
F1A0334
225
F1A0216
218
IN EMERGENZA
Page 223 of 367
Centralina opzionale montante
centrale destro
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per accedere alla centralina portafusibili
fig. 227, rimuovere il relativo coperchio
di protezione fig. 226.
AVVERTENZA
45) Non sostituire mai un fusibile
guasto con fili metallici o altro
materiale di recupero.
ATTENZIONE
160) Non sostituire in alcun caso un
fusibile con un altro avente
amperaggio superiore; PERICOLO
DI INCENDIO. Se un fusibile
generale di protezione interviene
(MEGA-FUSE, MIDI-FUSE)
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
161) Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver tolto la chiave
dal dispositivo di avviamento e di
aver spento e/o disinserito tutti gli
utilizzatori.
162) Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
163) Se un fusibile generale di
protezione sistemi di sicurezza
(sistema air bag, sistema
frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio)
o sistema guida interviene,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
226
F1A0217
227
F1A0218
219
Page 224 of 367
Centralina plancia portastrumenti
fig. 222 - fig. 223DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERELuce anabbagliante destra F12 7,5
Luce anabbagliante sinistra F13 7,5
Relè centralina vano motore, relè centralina plancia portastrumenti (+chiave) F31 5
Illuminazione plafoniere interno abitacolo (+batteria) F32 7,5
Sensore monitoraggio batteria versioni Start & Stop (+batteria) F33 7,5
Luci interne Minibus (emergenza) F34 7,5
Autoradio, Comando climatizzatore, Allarme, Cronotachigrafo, Centralina
staccabatteria, Timer webasto (+batteria)F36 10
Comando luci di arresto (principale), Terzo stop, Quadro strumenti (+chiave) F37 7,5
Bloccoporte (+batteria) F38 20
Tergicristallo (+chiave) F43 20
Alzacristallo lato guidatore F47 20
Alzacristallo lato passeggero F48 20
Centralina sensori parcheggio, Autoradio, Comandi al volante, plancetta
comandi centrale, plancetta comandi sinistra, plancetta ausiliaria, centralina
staccabatteria (+chiave)F49 5
Comando climatizzatore, centralina servoguida, luci retromarcia, sensore acqua
filtro gasolio, debimetro, Cronotachigrafo (+chiave)F51 5
Quadro strumenti (+batteria) F53 7,5
AssenteF89 -
220
IN EMERGENZA
Page 225 of 367
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERELuce abbagliante sinistra F90 7,5
Luce abbagliante destra F91 7,5
Fendinebbia sinistra F92 7,5
Fendinebbia destra F93 7,5
221
Page 226 of 367
Centralina vano motore
fig. 224 - fig. 225DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERECommutatore accensione (+batteria) F03 30
Filtro riscaldatoF04 40
Vaporizzatore motorizzazione Puma /Ventilazione abitacolo con webasto, pompa
cambio robotizzato (+batteria)F05 20/50
Ventola alta velocità raffreddamento motore (+batteria) F06 40/60
Ventola bassa velocità raffreddamento motore (+batteria) F07 40/50/60
Ventola abitacolo (+chiave) F08 40
Presa di corrente posteriore (+batteria) F09 15
Avvisatore acustico F10 15
Presa di corrente (+batteria) F14 15
Accendisigari (+batteria) F15 15
Centralina controllo motore, centralina cambio robotizzato (+batteria) F18 7,5
Compressore condizionatore F19 7,5
TergicristalloF20 30
Plancetta comandi ausiliaria, movimentazione e abbattimenti specchi (+chiave) F24 7,5
Sbrinamento specchi F30 15
222
IN EMERGENZA
Page 227 of 367
Centralina opzionale montante centrale destro
fig. 226 - fig. 227DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPEREAssenteF54 –
Sedili riscaldatiF55 15
Presa di corrente passeggeri posteriori F56 15
Riscaldatore supplementare sottosedile F57 10
Lunotto termico sinistro F58 15
Lunotto termico destro F59 15
AssenteF60 –
AssenteF61 –
AssenteF62 –
Comando riscaldatore supplementare passeggeri F63 10
AssenteF64 –
Ventola riscaldatore supplementare passeggeri F65 30
223
Page 228 of 367
RICARICA DELLA
BATTERIAAVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione, si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno
un minuto dal posizionamento della
chiave di avviamento su STOP e dalla
chiusura della porta lato guida. Al
successivo riattacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, sincerarsi che la
chiave di avviamento sia su STOP e
che la porta lato guida sia chiusa.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo
potrebbe danneggiare la batteria.
164) 165)
IN ASSENZA DI SISTEMA
START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica,
rispettando le polarità;
❒accendere l'apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo negativo
della batteria.
IN PRESENZA DI
SISTEMA START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
❒disconnettere il connettore A (tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C
di monitoraggio dello stato batteria
installato sul polo negativo D della
batteria stessa;
❒collegare il cavo positivo
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo
negativo al morsetto del sensore F
come da fig. 228;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
❒dopo aver scollegato l’apparecchio di
ricarica, ricollegare il connettore A al
sensore C come da fig. 228.
ATTENZIONE
164) Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo,
evitare il contatto con la pelle e gli
occhi. L'operazione di ricarica
della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e
lontano da fiamme libere o
possibili fonti di scintille, per
evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.228
F1A0219
224
IN EMERGENZA
Page 229 of 367
165) Non tentare di ricaricare una
batteria congelata: occorre prima
sgelarla, altrimenti si corre il
rischio di scoppio. Se vi è stato
congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della
ricarica, da personale
specializzato, per verificare che gli
elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore
non si sia fessurato, con rischio di
fuoriuscita di acido velenoso e
corrosivo.
SOLLEVAMENTO
DEL VEICOLONel caso in cui si rendesse necessario
sollevare il veicolo recarsi presso la
Rete Assistenziale Fiat, che è attrezzata
di ponti a bracci o sollevatori da
officina.
Il veicolo deve essere sollevato solo
lateralmente disponendo l’estremità dei
bracci od il sollevatore da officina nelle
zone illustrate in fig. 229.
TRAINO DEL
VEICOLO
166) 167) 168) 169) 170) 171) 172) 173) 174)
Il veicolo è dotato di due anelli per
l’ancoraggio del dispositivo di traino.
229
F1A0366
230
F1A0221
231
F1A0222
225
Page 230 of 367
L’anello anteriore è ubicato nel cassetto
attrezzi sotto il sedile lato passeggero.
Sulle versioni equipaggiate di kit Fix&Go
e non provviste di ruota di scorta, la
borsa porta attrezzi è disponibile solo a
richiesta per versioni/mercati, dove
previsto.In assenza della borsa porta attrezzi
l’anello anteriore per il traino del veicolo
è alloggiato nel contenitore della
documentazione di bordo, insieme al
libretto Uso e Manutenzione.
Per l’utilizzazione procedere come
segue:
❒Aprire lo sportello A ed asportarlo
agendo come illustrato in fig. 230;
❒ruotare in senso antiorario il pomello
B fig. 230 di bloccaggio e asportarlo
per permettere la fuoriuscita del
cassetto fig. 231;
❒prelevare dal cassetto il cacciavite in
dotazione e facendo leva nel punto
indicato sollevare il tappo C fig. 233;
❒prelevare l’anello di traino D dal
cassetto e avvitarlo sul perno filettato
fig. 233.
L’anello posteriore B fig. 234 è
reperibile nel punto indicato in figura.
ATTENZIONE
166) Avvitare l'anello di traino
avendo cura di verificare che arrivi
in battuta a fondo corsa.
167) Prima di effettuare il traino
disinserire il bloccasterzo (vedere
paragrafo “Dispositivo di
avviamento” nel capitolo
“Conoscenza del veicolo”).
168) Durante il traino ricordarsi che
non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo per
frenare è necessario esercitare un
maggior sforzo sul pedale e per
sterzare è necessario un maggior
sforzo sul volante.
169) Non utilizzare cavi flessibili per
effettuare il traino, evitare gli
strappi. Durante le operazioni di
traino verificare che il fissaggio
del giunto al veicolo non danneggi
i componenti a contatto.
170) Nel trainare il veicolo, è
obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circolazione
stradale, relative sia al dispositivo
di traino, sia al comportamento
da tenere sulla strada.
232
F1A0344
233
F1A0223
234
F1A0224
226
IN EMERGENZA