FIAT DUCATO BASE CAMPER 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 141 of 308
NOTA Assicurarsi che in fase di
rifornimento di metano la chiave sia su
posizione OFF. Se, infatti, il sistema
aveva già forzato il funzionamento
a benzina e si effettua il rifornimento di
metano con la chiave su posizione
ON, a seguito del rifornimento stesso,
si prosegue con l'alimentazione a
Benzina fino al successivo avviamento.
ATTENZIONE
37)Il Fiat Ducato Natural Power è
equipaggiato con un impianto a Metano ad
alta pressione, progettato per operare a
200 bar nominali. È pericoloso forzare
l’impianto con pressioni più elevate. In
caso di guasto all ’impianto a Metano
rivolgersi solo alla Rete Assistenziale Fiat.
Non modificare la configurazione o i
componenti dell’impianto a Metano; essi
sono stati progettati esclusivamente per
il Fiat Ducato Natural Power. L’uso di
altri componenti o materiali può provocare
malfunzionamenti e ridurre la sicurezza.
38)Nel caso di verniciatura “in forno”
le bombole devono essere rimosse dal
veicolo e successivamente rimontate
a cura della Rete Assistenziale Fiat.
Sebbene l ’impianto a Metano sia dotato di
numerose sicurezze, si consiglia di
chiudere il rubinetto manuale delle
bombole ogni volta che il veicolo viene
ricoverato per un lungo periodo,
trasportato su altri mezzi o movimentato in
circostanze di emergenza a causa di guasti
o incidenti.
CONSIGLI PER IL
CARICO
La versione del Fiat Ducato da Lei
utilizzata è stata progettata e
omologata in funzione di determinati
pesi massimi (vedere tabelle “Pesi” nel
capitolo “Dati tecnici”): peso in ordine di
marcia, portata utile, peso totale, peso
massimo sull’asse anteriore, peso
massimo sull’asse posteriore, peso
rimorchiabile.
AVVERTENZA Il carico massimo
ammesso sui fissaggi di ritenuta sul
pavimento è di 500 kg; il carico
massimo ammesso sulla fiancata è di
150 kg.
AVVERTENZA Per le versioni con
sponde laterali destra e sinistra è
consigliabile, prima di abbassare le
sponde, il riposizionamento della leva di
sgancio nella posizione di chiusura.
133) 134) 135)
39)
Oltre a queste precauzioni di carattere
generale, alcuni semplici accorgimenti
possono migliorare la sicurezza di
guida, il confort di marcia, la durata del
veicolo:
distribuire il carico sul pianale in
modo uniforme: qualora si renda
necessario concentrarlo in una sola
zona, scegliere la parte intermedia fra i
due assi;
ricordarsi infine che il
comportamento dinamico del veicolo è
influenzato dal peso trasportato: in
particolare gli spazi di frenata si
allungano, specialmente ad alta
velocità.
ATTENZIONE
133)Irregolarità del percorso e frenate
energiche possono essere causa di
spostamenti improvvisi del carico con
conseguente situazione di pericolo per il
guidatore e i passeggeri: prima di partire
provvedere quindi a vincolare saldamente il
carico, utilizzando gli appositi ganci
disposti sul pavimento per il bloccaggio
utilizzare cavi metallici, funi o cinghie di
robustezza adeguata al peso del materiale
da fissare.
134)Anche in caso di veicolo fermo su
strada in forte salita o con pendenza
laterale, l’apertura delle porte posteriori o
della porta laterale potrebbe comportare
l’improvvisa fuoriuscita di merci non
trattenute.
139
Page 142 of 308
135)Se si vuole trasportare benzina in una
tanica di riserva, occorre farlo nel rispetto
delle disposizioni di legge, usando
solamente una tanica omologata e fissata
adeguatamente agli occhielli di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
ATTENZIONE
39)Ognuno di questi limiti deve essere
tenuto ben presente e, in ogni caso, NON
DEVE MAI ESSERE SUPERATO. In
particolare, assicurarsi di non superare i
pesi massimi ammessi sugli assi anteriore
e posteriore nel sistemare il carico sul
veicolo (in particolar modo se il veicolo è
dotato di specifico allestimento).
RISPARMIO DI
COMBUSTIBILE
CONSIDERAZIONI
GENERALI
Di seguito vengono riportate le
considerazioni generali che influenzano
il consumo di combustibile.
Manutenzione del veicolo
Pneumatici
Carichi inutili
Portapacchi/portasci
Utilizzatori elettrici
Climatizzatore
Appendici aerodinamiche
STILE DI GUIDA
Di seguito vengono riportati i principali
stili di guida che influenzano il consumo
di combustibile.
Avviamento
Non fare scaldare il motore con veicolo
fermo né al regime minimo né ad un
regime elevato: in queste condizioni il
motore si scalda molto più lentamente,
aumentando consumi ed emissioni.Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di spegnere
il motore.
Selezione delle marce
L'utilizzo improprio di una marcia alta
aumenta consumi, emissioni ed usura
motore.
Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta
notevolmente con l'aumentare della
velocità.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni:
accelerare pertanto con gradualità.
CONDIZIONI D'IMPIEGO
Di seguito vengono riportate le
principali condizioni d'impiego che
influenzano negativamente i consumi.
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti
avviamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio.
140
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 143 of 308
Situazioni di traffico e condizioni
stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a
situazioni di traffico intenso, ad esempio
quando si procede incolonnati con
frequente utilizzo dei rapporti inferiori
del cambio, oppure in grandi città dove
sono presenti numerosi semafori.
Anche percorsi tortuosi quali strade di
montagna e superfici stradali
sconnesse influenzano negativamente i
consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es.
passaggi a livello) è consigliabile
spegnere il motore.TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi il
veicolo deve essere dotato di gancio di
traino omologato e di adeguato
impianto elettrico. L’installazione deve
essere eseguita da personale
specializzato che rilascia apposita
documentazione per la circolazione su
strada.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d’arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino del veicolo, riduce di
uguale valore la capacità di carico
del veicolo stesso. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tenere conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Si consiglia l’utilizzo di idoneo
stabilizzatore sul timone del rimorchio
da trainare.
Nei veicoli equipaggiati con sensori di
parcheggio, in seguito al montaggio del
gancio di traino possono apparire
segnalazioni di malfunzionamento, in
quanto alcune parti (barra di traino,
gancio di traino a sfera) potrebbero
trovarsi entro il campo di rilevazione dei
sensori. In tal caso occorre regolare il
campo di rilevazione oppure disattivare
la funzione assistente al parcheggio.
141
Page 144 of 308
Nei veicoli equipaggiati con cambio
“Comfort-matic”, assicurarsi che il
cambio sia in folle (N) (verificando che il
veicolo si muova a spinta) ed operare
come per il traino di un normale veicolo
con cambio meccanico. Qualora non
fosse possibile posizionare il cambio in
folle, non effettuare l’operazione di
traino del veicolo, ma rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
136) 137)
INSTALLAZIONE GANCIO
DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere
fissato alla carrozzeria da personale
specializzato, tenuto a rispettare
eventuali informazioni supplementari
e/o integrative rilasciate dal Costruttore
del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le
attuali normative vigenti con riferimento
alla Direttiva 94/20/CEE e successivi
emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un
dispositivo di traino idoneo al valore
della massa rimorchiabile del veicolo sul
quale si intende procedere
all’installazione.Per il collegamento elettrico deve
essere adottato un giunto unificato, che
generalmente viene collocato ad
un’apposita staffa fissata di norma al
dispositivo di traino stesso, e deve
essere installato sul veicolo una
centralina specifica per il funzionamento
delle luci esterne del rimorchio. I
collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giuntia7o13poli
alimentati a 12VDC (norme CUNA/UNI
e ISO/DIN) rispettando eventuali
indicazioni di riferimento del Costruttore
del veicolo e/o del Costruttore del
dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro
(argano elettrico, ecc.) deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo del freno
elettrico o di eventuale argano deve
avvenire con motore acceso.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
del veicolo solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria non
inferiore a 2,5 mm
2.AVVERTENZA Il gancio traino rimorchio,
costituisce lunghezza del veicolo;
pertanto nel caso di installazione sulle
versioni “passo lungo”, per effetto
del superamento del limite di 6 metri di
lunghezza totale del veicolo, è
necessario prevedere solamente
l’installazione gancio di traino estraibile.
In mancanza di rimorchio al seguito, è
necessario rimuovere il gancio dalla
base di attacco, e la stessa non deve
superare la lunghezza originale del
veicolo.
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio
traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.
Schema di montaggio versioni
Furgone fig. 121
La struttura del gancio di traino deve
essere fissata nei punti indicati Ø con
un totale di n. 6 viti M10x1,25 e n. 4 viti
M12.
142
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 145 of 308
Le piastre interne al telaio devono avere
spessore minimo di 5 mm. CARICO
MAX SULLA SFERA: 100/ 120 kg
a seconda della portata (vedere tabella
“Pesi” riportata nel capitolo “Dati
Tecnici”).
138)
Per l’installazione del gancio di traino è
necessaria la tranciatura del paraurti
secondo quanto indicato nel kit di
montaggio del fornitore.
Schema di montaggio versioni
Autocarro e Cabinato fig. 122
Un ulteriore gancio di traino specifico
per le versioni Autocarro e Cabinato
è rappresentato in fig. 122.
La struttura Ø deve essere fissata nei
punti indicati con un totale di N° 6
viti M10x1,25 e N° 4 M12.
CARICO MAX SULLA SFERA: 100/ 120
kg a seconda della portata (vedere
tabella “Pesi” riportata nel capitolo “Dati
Tecnici”).
ATTENZIONE
136)Il sistema ABS di cui può essere
dotato il veicolo non controlla il sistema
frenante del rimorchio. Occorre quindi
particolare cautela sui fondi scivolosi.
137)Non modificare assolutamente
l’impianto freni del veicolo per il comando
del freno del rimorchio. L’impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall’impianto idraulico del
veicolo.
138)Dopo il montaggio, i fori di passaggio
delle viti di fissaggio devono essere sigillati,
per impedire eventuali infiltrazioni dei gas
di scarico.
.
143
Page 146 of 308
.
M12
121F1A0164
144
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 147 of 308
122F1A0165
145
Page 148 of 308
ISTRUZIONI PER L'USO
DELLA BARRA DI TRAINO
A TESTA SFERICA
AMOVIBILE
40) 41) 42) 43) 44) 45)
Prima di mettersi in viaggio deve essere
controllato il corretto bloccaggio della
barra di traino a testa sferica amovibile,
secondo le seguenti condizioni:
La marcatura verde del volantino
coincide con la marcatura verde sulla
barra di traino.
Il volantino si trova in posizione di
fine corsa sulla barra di traino (senza
fessura).
Serratura bloccata e chiave tolta. Il
volantino non può essere estratto.
Barra a testa sferica solidamente
fissata nel tubo d'alloggiamento.
Controllare scuotendo con la mano.
Se a seguito del controllo tutti i 4
requisiti non sono stati soddisfatti, la
procedura di montaggio deve essere
ripetuta.
Qualora anche uno solo dei requisiti
non sia soddisfatto, il gancio di traino
non deve essere utilizzato, altrimenti
sussiste il pericolo di incidenti.
Contattare il costruttore del giunto.
La barra di traino a testa sferica può
essere montata e smontata
manualmente, ossia senza che siano
necessari attrezzi.Non utilizzare mai mezzi o attrezzi di
lavoro, poiché in tal caso il meccanismo
potrebbe venire danneggiato.
Non sbloccare mai in caso di rimorchio
attaccato al veicolo o di portacarichi
montato.
In caso di marcia senza rimorchio o
senza portacarichi la barra di traino a
testa sferica deve essere rimossa e
il tappo di chiusura deve essere sempre
inserito nel tubo d’alloggiamento. Ciò
vale in particolare se viene ridotta la
visibilità dei caratteri della targa oppure
dell’impianto di illuminazione.
Barra di traino a testa sferica
amovibile fig. 123 - fig. 124 - fig. 125
1. Tubo d'alloggiamento - 2. Barra di
traino a testa sferica - 3. Sfere di
bloccaggio - 4. Leva di sblocco - 5.
Volantino - 6. Cappuccio - 7. Chiave -
8. Marcatura rossa (volantino) - 9.
Marcatura verde (volantino) - 10.
Marcatura verde (barra di traino) - 11.
Simbolo (sbloccaggio comando) -
12. Tappo di chiusura - 13. Spinotto ad
innesto - 14. Assenza di fessure tra 2
e 5 - 15. Fessura di ca. 5 mm
Montaggio della barra di traino a
testa sferica
1. Rimuovere il tappo dal tubo di
supporto.
123F1A0380
124 - Posizione bloccata, marciaF1A0381
125 - Posizione sbloccata, rimossaF1A0382
146
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 149 of 308
Quando viene estratta dal bagagliaio, la
barra di traino a testa sferica
normalmente si trova in posizione
sbloccata. Ciò è riconoscibile dal fatto
che il volantino mantiene una chiara
distanza dalla barra di traino,
corrispondente ad una fessura di ca. 5
mm (vedi figura) e che la marcatura
rossa sul volantino è rivolta verso la
marcatura verde sulla barra di traino.
Tenere presente che la barra di traino
può essere montata solo quando si
trova in queste condizioni. Qualora
il meccanismo di bloccaggio della barra
di traino dovesse essere disinnestato
prima del montaggio, come pure in
qualsiasi altro istante, ed inoltre
dovesse risultare in posizione bloccata,
tale meccanismo deve essere
precaricato. La posizione bloccata può
essere individuata per il fatto che la
marcatura verde del volantino coincide
con la marcatura verde della barra di
traino e che il volantino è in posizione di
fine corsa sulla barra di traino, ovvero
senza fessura (vedi figura).Il meccanismo di bloccaggio viene
precaricato come segue: a chiave
inserita e con la serratura aperta,
estrarre il volantino seguendo la
direzione della freccia a e, al fine di
eseguire la precarica, ruotare secondo
la direzione della freccia b fino
all’arresto. La levetta di sgancio si
ingrana ed il meccanismo di bloccaggio
rimane in posizione di precarico anche
quando il volantino è rilasciato. Per il
montaggio della barra di traino essa
deve essere inserita nel tubo
d’alloggiamento con lo spinotto ad
innesto. Inserire dal basso e spingere
verso l’alto. Il meccanismo viene allora
bloccato automaticamente. Tenere le
mani lontano dal volantino, in quanto
quest’ultimo compie un movimento
rotatorio durante il procedimento di
bloccaggio.
2. Per il montaggio della barra di traino
essa deve essere inserita nel tubo
d’alloggiamento con lo spinotto ad
innesto. Inserire dal basso e spingere
verso l’alto. Il meccanismo viene allora
bloccato automaticamente. Tenere le
mani lontano dal volantino, in quanto
quest’ultimo compie un movimento
rotatorio durante il procedimento di
bloccaggio.3. Chiudere la serratura ed estrarre
sempre la chiave. La chiave non può
essere estratta quando la serratura
è sbloccata. Applicare il cappuccio di
protezione sulla serratura.
Smontaggio della barra di traino
1. Sfilare il cappuccio di protezione
dalla serratura e premerlo
sull’impugnatura della chiave. Aprire la
serratura con la chiave.
2. Reggere saldamente la barra di
traino, estrarre il volantino seguendo la
direzione della freccia a e ruotare
secondo la direzione della freccia b fino
all’arresto, in modo da staccare sino
alla posizione di estratto. Togliere quindi
la barra di traino dal tubo
d’alloggiamento. Il volantino può essere
poi rilasciato; esso si arresta da sé in
posizione sbloccata.
3. Sistemare la barra di traino nel
bagagliaio in modo che non possa
essere sporcata o danneggiata da altri
oggetti trasportati.
4. Inserire l’apposito tappo nel tubo di
supporto.
147
Page 150 of 308
ATTENZIONE
40)La barra a testa sferica amovibile deve
essere riparata e scomposta solo dal
costruttore.
41)La targhetta a corredo va applicata in
un punto ben visibile del veicolo, nelle
vicinanze del tubo di supporto o nel lato
interno del bagagliaio.
42)Per assicurare un funzionamento
corretto del sistema bisogna eliminare
regolarmente tutti i depositi di sporcizia
dalla barra a testa sferica e dal tubo di
supporto. La manutenzione dei
componenti meccanici deve essere
effettuata negli intervalli prescritti. La
serratura va trattata solo con grafite.
43)Lubrificare periodicamente con grasso
senza resina o olio le articolazioni, le
superfici di scorrimento e le sfere. La
lubrificazione serve anche quale ulteriore
protezione anticorrosione.
44)In caso di pulizia del veicolo con getto
di vapore si dovrà previamente smontare la
barra a testa sferica ed inserire l’apposito
tappo. La barra a testa sferica non deve
mai essere trattata con getto di vapore.
45)Insieme alla barra di traino a sfera
amovibile vengono fornite 2 chiavi.
Annotare il numero chiave riportato sul
nottolino per eventuali successive
ordinazioni e conservarlo.
LUNGA INATTIVITA'
DEL VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per
più di un mese, osservare queste
precauzioni:
sistemare il veicolo in un locale
coperto, asciutto e possibilmente
arieggiato;
inserire una marcia;
verificare che il freno a mano non sia
inserito;
scollegare il morsetto negativo dal
polo della batteria; se il veicolo è dotato
di funzione scollegamento batteria
(sezionatore), per la procedura di
scollegamento vedere la descrizione
riportata nel paragrafo “Comandi”
del capitolo “Conoscenza del veicolo”;
pulire e proteggere le parti verniciate
applicando cere protettive;
pulire e proteggere la parti metalliche
lucide con specifici prodotti in
commercio;
cospargere di talco le spazzole in
gomma del tergicristallo e del
tergilunotto e lasciarle sollevate dai
vetri;
aprire leggermente i finestrini;
coprire il veicolo con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
impiegare teloni in plastica compatta,
che non permettono l’evaporazione
dell’umidità presente sulla superficie del
veicolo;
gonfiare gli pneumatici a una
pressione di + 0,5 bar rispetto a quella
normalmente prescritta e controllarla
periodicamente;
non svuotare l’impianto di
raffreddamento del motore.
AVVERTENZA Se il veicolo è dotato di
sistema d’allarme, disinserire l’allarme
con il telecomando.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno
un minuto dal posizionamento della
chiave di avviamento su STOP e dalla
chiusura della porta lato guida. Al
successivo riattacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, sincerarsi che la
chiave di avviamento sia su STOP e
che la porta lato guida sia chiusa.
148
AVVIAMENTO E GUIDA