FIAT DUCATO BASE CAMPER 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 141 of 320

RISPARMIO DI
COMBUSTIBILE
CONSIDERAZIONI
GENERALI
Di seguito vengono riportate le
considerazioni generali che influenzano
il consumo di combustibile.
Manutenzione del veicolo
Pneumatici
Carichi inutili
Portapacchi/portasci
Utilizzatori elettrici
Climatizzatore
Appendici aerodinamiche
STILE DI GUIDA
Di seguito vengono riportati i principali
stili di guida che influenzano il consumo
di combustibile.
Avviamento
Non fare scaldare il motore con veicolo
fermo né al regime minimo né ad un
regime elevato: in queste condizioni il
motore si scalda molto più lentamente,
aumentando consumi ed emissioni.Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è
fermi al semaforo o prima di spegnere
il motore.
Selezione delle marce
L'utilizzo improprio di una marcia alta
aumenta consumi, emissioni ed usura
motore.
Velocità massima
Il consumo di combustibile aumenta
notevolmente con l'aumentare della
velocità.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni:
accelerare pertanto con gradualità.
CONDIZIONI D'IMPIEGO
Di seguito vengono riportate le
principali condizioni d'impiego che
influenzano negativamente i consumi.
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti
avviamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio.Situazioni di traffico e condizioni
stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a
situazioni di traffico intenso. Anche
percorsi tortuosi quali strade di
montagna e superfici stradali
sconnesse influenzano negativamente i
consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es.
passaggi a livello) è consigliabile
spegnere il motore.
139

Page 142 of 320

RIFORNIMENTO DEL
VEICOLO
IN BREVE
Spegnere il motore prima di
effettuare il rifornimentodi
combustibile.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina con
numero di ottano (R.O.N.) non inferiore
a 95 (Specifica EN228).
MOTORI DIESEL
Rifornire il veicolo unicamente con
gasolio per autotrazione conforme alla
specifica Europea EN590.
FUNZIONAMENTO ALLE BASSE
TEMPERATURE
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone
montane/ fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. In questa situazione
si suggerisce inoltre di mantenere
all’interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
35)
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Per effettuare il rifornimento
combustibile, aprire lo sportello A fig.
135 situato sul lato sinistro del veicolo
quindi svitare il tappo B fig. 135
ruotandolo in senso antiorario.
Per versioni / mercati dove previsto,
inserire la chiave di accensione nella
serratura del tappo. Ruotare la chiave in
senso antiorario e rimuovere il tappo
impugnandolo dalla chiave. Non
rimuovere la chiave dal tappo nel corso
dell'operazione di rifornimento. Nel
corso dell'operazione di rifornimento il
tappo può essere appeso all'apposita
sede situata sullo sportello A (fig. 135).
La chiusura ermetica può determinare
un leggero aumento di pressione nel
serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato
mentre si svita il tappo è quindi del
tutto normale.In caso di smarrimento o
danneggiamento del tappo serbatoio
combustibile accertarsi che il tappo
di ricambio sia del tipo adatto al
veicolo.
Serrare il tappo del bocchettone di
rifornimento combustibile fino a che
non si sente uno “scatto”. Questo
scatto indica che il tappo del
bocchettone di rifornimento
combustibile è serrato correttamente.
Per versioni / mercati dove previsto,
ruotare la chiave in senso orario fino a
fondo corsa. Non è necessario
applicare un carico aggiuntivo sulla
chiave per completare il serraggio del
tappo. Solo nel caso in cui il tappo
sia stato serrato correttamente, sarà
possibile rimuovere la chiave di
accensione dal tappo.
Dopo ogni rifornimento accertarsi che il
tappo del bocchettone di rifornimento
combustibile sia serrato a fondo.
135F1A5004
140
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 143 of 320

AVVERTENZA
Quando la pistola del distributore
combustibile "scatta" o interrompe
l'erogazione, il serbatoio è quasi pieno ed è
possibile eseguire ulteriori due rabbocchi
dopo lo scatto automatico.
129) 130) 131)
Rabbocco Additivo per Emissioni
Diesel AdBlue (UREA)
Per effettuare il rifornimento
dell'Additivo per Emissioni Diesel
AdBlue (UREA) con pistola erogatrice:
parcheggiare il veicolo in piano;
spegnere il motore girando la chiave
in posizione OFF;
aprire lo sportello combustibile A fig.
135 e quindi svitare e rimuovere il
tappo C fig. 135 dal bocchettone di
riempimento dell' UREA;
inserire la pistola erogatrice per il
rabbocco dell'UREA nel bocchettone di
riempimento;
interrompere immediatamente il
rabbocco del serbatoio dell'UREA se si
constata uno dei casi elencati qui
sotto:
- se viene versato dell'AdBlue fuori dal
bocchettone di riempimento ripulire
bene l'area e procedere nuovamente al
riempimento;- se durante il riempimento la pistola
erogatrice scatta, indica che il serbatoio
dell'UREA è pieno. Non procedere
con il rabbocco per evitare versamenti
di AdBlue (UREA).
Al termine dell'operazione di
rabbocco montare nuovamente il tappo
C fig. 135 sul bocchettone di
riempimento dell'UREA, ruotandolo in
senso orario fino a fondo corsa;
girare la chiave, nel nottolino di
avviamento, in posizione ON (non è
necessario avviare il motore);
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul quadro strumenti
prima di movimentare il veicolo, la spia
può rimanere accesa da pochi secondi
a circa mezzo minuto. Nel caso di
avviamento del motore e
movimentazione del veicolo, la spia
rimarrà accesa per un periodo di tempo
più lungo, ma non ci sono problemi
sulla funzionalità del motore. Se il
rabbocco viene fatto con il serbatoio
dell'UREA vuoto è necessario attendere
2 minuti prima di avviare il veicolo.
Per effettuare il rifornimento
dell'Additivo per Emissioni Diesel
AdBlue (UREA) con bottiglia:
parcheggiare il veicolo in piano;
spegnere il motore girando la chiave
in posizione OFF;
aprire lo sportello combustibile A fig.
135 e quindi svitare e rimuovere il
tappo C fig. 135 dal bocchettone di
riempimento dell' UREA;
avvitare la bottiglia di AdBlue (UREA)
nel bocchettone di riempimento fino a
che non si blocca (fig. 136, rif. 1);
agendo sul fondo della bottiglia
premere verso il bocchettone in questo
modo la valvola di sicurezza della
bottiglia di sblocca e comincia il
rabbocco (fig. 136 rif. 2);
136F1A5005
141

Page 144 of 320

se durante il rabbocco il livello della
AdBlue nella bottiglia non scende
vuol dire che si è raggiunto il pieno del
serbatoio, quindi procedere tirando
la bottiglia verso di se in modo da
bloccare nuovamente la valvola
di sicurezza della bottiglia e svitare la
bottiglia dal bocchettone (fig. 136,
rif. 3);
dopo aver rimosso la bottiglia
montare nuovamente il tappo C fig. 135
sul bocchettone di riempimento
dell'urea ruotandolo in senso orario fino
a fondo corsa;
girare la chiave, nel nottolino di
avviamento, in posizione ON (non è
necessario avviare il motore);
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul quadro strumenti
prima di movimentare il veicolo, la spia
può rimanere accesa da pochi secondi
a circa mezzo minuto. Nel caso di
avviamento e movimentazione
del veicolo, la spia rimarrà accesa per
un periodo di tempo più lungo, ma non
ci sono problemi sulla funzionalità del
motore;
se il rabbocco viene fatto con il
serbatoio dell'UREA vuoto è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
veicolo;NOTA Le condizioni di guida (altitudine,
velocità del veicolo, carico, ecc.)
determinano il quantitativo di UREA
utilizzata dal veicolo. Per l'uso
dell'Addittivo per Emissioni Diesel
(UREA) corretto, fare riferimento
a "Fluidi e lubrificanti" nella sezione
"Dati tecnici".
132)
ATTENZIONE
Superare il livello massimo di
riempimento del serbatoio UREA, può
causare danni al serbatoio e versamenti
dell'UREA. Evitare quindi i rabbocchi
dopo il riempimento del serbatoio.
NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO. L'UREA congela al di sotti
degli -11°C. Anche se il sistema è
progettato per funzionare al di sotto del
punto di congelamento dell'UREA è
bene non riempire il serbatoio oltre
il livello massimo perchè se l'UREA si
congela il sistema può subire danni.
In caso di versamento dell'UREA su
superfici verniciate o in alluminio, ripulire
immediatamente l'area con acqua e
usare materiale assorbente per
raccogliere il fluido che è stato versato
a terra.
Non tentare di avviare il motore se
l'UREA è stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può portare
gravi danni al motore, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
Utilizzare solamente AdBlue a norma
DIN 70 070 e ISO 22241-1. Altri fluidi
possono creare danni al sistema: inoltre
le emissioni allo scarico non sarebbero
più conformi alle norme di legge. Le
società distributrici sono responsabili
della conformità del loro prodotto.
Rispettare le precauzioni di stoccaggio
e manutenzione, al fine di conservare
le qualità iniziali. La casa costruttrice del
veicolo non riconosce alcuna garanzia
in caso di difetti di funzionamento e
di danni causati al veicolo in seguito
all'uso di urea (AdBlue) non conforme
alle normative.
L'eventuale introduzione di gasolio
all'interno del serbatoio AdBlue,
provoca il danneggiamento irreversibile
del modulo pompante del circuito
AdBlue.
Non aggiungere additivi ad AdBlue.
Non diluire AdBlue con acqua di
rubinetto: ciò potrebbe danneggiare il
sistema di depurazione dei gas di
scarico.
142
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 145 of 320

In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico derivanti
dall'uso di additivi/acqua di rubinetto,
all'introduzione di gasolio, o comunque
alla non osservanza delle prescrizioni,
la garanzia decade.
Rabbocco serbatoio dell'AdBlue
(UREA) in climi freddi
Dato che l'AdBlue (UREA) inizia a
congelare attorno agli -11°C, il veicolo è
dotato di un sistema automatico di
riscaldamento dell'UREA che permette
al sistema di funzionare correttamente
a temperature inferiori agli -11°C.
Se il veicolo rimane per un lungo
periodo inattivo a temperature al di
sotto degli -11°C, l'UREA nel serbatoio
potrebbe congelare.
Se il serbatoio dell'UREA è stato
riempito oltre il livello massimo e si
congela, può subire danni; per questo
motivo è bene non superare il livello
massimo del serbatoio.
Prestare ulteriore attenzione per evitare
di superare il livello massimo quando
si utilizzano contenitori portatili per
il rabbocco.Stoccaggio combustibile -
combustibile Diesel
133)
Nel caso dello stoccaggio di grosse
quantità di combustibile, è essenziale
una sua buona manutenzione. Il
combustibile contaminato dall’acqua
favorisce la proliferazione di “microbi”.
Questi microbi creano una “melma” che
può intasare il sistema di filtraggio
combustibile e le tubazioni. Eliminare
l’acqua dal serbatoio di rifornimento
e sostituire regolarmente il filtro delle
tubazioni.
NOTA Quando un motore Diesel
esaurirsce il combustibile, viene
immessa dell'aria nell'impianto di
alimentazione.
Stoccaggio dell'AdBlue (UREA)
L'AdBlue (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Se viene
conservato a temperature tra i -12° e i
32°C, potrà essere conservato almeno
per un anno.
Siccome l'UREA può congelare a
temperature pari o inferiori agli -11°C, il
sistema è stato progettato per operare
anche in questi ambienti freddi, grazie
a un sistema di riscaldamento
automatico che interviene quando il
motore è avviato.NOTA Quando è necessario conservare
l'AdBlue (UREA), è importante sapere
che:qualsiasi contenitore o parte che entra in
contatto con l'UREA dev'essere
compatibile con essa (plastica o acciaio
inossidabile). Sono da evitare materiali quali
rame, ottone, alluminio, ferro o acciaio
non inossidabile poiché soggetti a
corrosione da parte dell'UREA;
in caso di fuoriuscita dell'UREA da un
contenitore, ripulire completamente l'area.
MOTORI A METANO
(NATURAL POWER)
BOCCHETTONE DI CARICA DEL
GAS METANO
Il bocchettone del Metano è situato in
prossimità di quello della Benzina.
Per accedere al bocchettone, svitare il
tappo A fig. 137.
Il profilo del bocchettone per la ricarica
è del tipo Universale compatibile con
gli standard “Italia” e “NGV1”.
In alcuni Stati Europei gli adattatori
sono considerati ILLEGALI (ad esempio
la Germania).
Nel caso di stazioni di servizio con
erogatori a m3 (a differenza di
pressione) per rilevare la pressione
residua in bombola, devono sbloccare
le valvole di non ritorno erogando
una piccola quantità di Metano.
143

Page 146 of 320

Le altre targhette (consegnate con i
documenti del veicolo) riportano la data
prevista per il primo collaudo/ispezione
delle bombole.
36) 37)
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli
- Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sul proprio
veicolo. Prima di procedere con il
rifornimento, verificare i simboli posti
all’interno dello sportello bocchettone
combustibile (ove presenti) e
confrontarli con il simbolo riportato sulla
pompa di rifornimento (ove presente).
Simboli per vetture a doppia
alimentazione benzina - metano
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228CNG: Metano e Biometano per
autotrazione conforme alla specifica
EN16723
Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN590
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN16734
ATTENZIONE
129)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
130)Per evitare versamenti di combustibile
e il superamento del livello massimo,
evitare i rabbocchi dopo il riempimento del
serbatoio.
137F0N0436
144
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 147 of 320

131)L’eventuale pompaggio del
combustibile in un recipiente portatile
situato su un pianale può essere causa di
incendio. Pericolo di ustioni. Mettere
sempre il contenitore del combustibile a
terra durante il riempimento. Evitare di
utilizzare combustibile contaminato: un
combustibile contaminato da acqua o terra
può causare gravi danni all'impianto
alimentazione del motore. È essenziale una
manutenzione corretta del filtro del
combustibile del motore e del serbatoio del
combustibile.
132)Se AdBlue si surriscalda per un
periodo prolungato all'interno del serbatoio
ad oltre 50°C (ad esempio a causa di
un'irradiazione solare diretta), AdBlue può
decomporsi producendo vapori di
ammoniaca. I vapori di ammoniaca hanno
un odore pungente: quando viene svitato
il tappo del serbatoio di AdBlue, fare
attenzione pertanto a non inalare eventuali
vapori di ammoniaca in uscita dal
serbatoio. In questa concentrazione,
comunque, i vapori di ammoniaca non
sono nocivi o pericolosi per la salute.
133)Non aprire l’impianto di alimentazione
ad alta pressione con il motore acceso. Il
funzionamento del motore crea un’alta
pressione del combustibile. Un getto
di combustibile ad alta pressione può
causare lesioni gravi o morte.
ATTENZIONE
35)Utilizzare solo gasolio per autotrazione,
conforme alla specifica Europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. In caso di rifornimento
accidentale con altri tipi di combustibile,
non avviare il motore e procedere allo
svuotamento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre
al serbatoio, tutto il circuito di
alimentazione.
36)Gli addetti al rifornimento del Metano
non sono autorizzati a riempire le bombole
con la data del collaudo scaduta. La
valvola di non ritorno, impedisce al Metano
di rifluire verso il bocchettone di
rifornimento.
37)Se il veicolo è immatricolato in Stati
diversi dall’Italia, i dati di certificazione,
identificazione e le procedure di controllo /
ispezione delle bombole del metano, sono
conformi alle norme legislative nazionali
di quello stato. In ogni caso, si ricorda che,
la vita delle bombole è di 20 anni dalla
data di produzione come da Regolamento
ECE n° 110.
ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
ADBLUE (UREA)
Descrizione sistema
Il veicolo è dotato di un sistema di
iniezione dell' UREA e un catalizzatore a
Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel; riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
carburante, guidabilità, coppia e
potenza.
Per i messaggi e gli avvisi di sistema
fare riferimento al capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti" sezione "Spie e
messaggi".
Note
Quando si arresta il veicolo si
potrebbe sentire un distinto clic
provenire da sotto il veicolo dovuto al
sistema di iniezione dell'UREA, questo
è del tutto normale.
La pompa del sistema di iniezione
dell'UREA continuerà a funzionare
per un breve periodo di tempo dopo lo
spegnimento del motore per spurgare
il circuito. Ciò è del tutto normale, ed
è possibile sentirne il rumore da sotto il
veicolo.
145

Page 148 of 320

ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO A
METANO (Natural
Power)
38) 39)
INTRODUZIONE
La versione “Natural Power” del Fiat
Ducato è caratterizzato da due sistemi
di alimentazione, uno primario a Gas
Naturale (Metano) ed uno di emergenza
a benzina.
BOMBOLE METANO
Il veicolo è dotato di cinque bombole
(capacità complessiva di circa 218 litri)
ubicate sotto il pavimento del veicolo
e protette da due specifici ripari. Le
bombole sono il serbatoio che contiene
il Metano allo stato gassoso compresso
(pressione 200 bar nominali a 15°C). Il
Metano,immagazzinato nelle bombole
ad alta pressione fluisce in un’apposita
tubazione fino al Riduttore/regolatore
di pressione che alimenta i 4 iniettori del
Metano a bassa pressione (circa 6
bar).Le bombole devono essere
ispezionate, secondo la Procedura
del Regolamento ECE n° 110, ogni 4
anni a partire dalla data di
immatricolazione del veicolo,
oppure secondo specifiche
disposizioni dei singoli Stati.
AVVERTENZA Qualora fosse percepito
odore di gas, passare dal
funzionamento metano a quello a
benzina e recarsi immediatamente
presso la Rete Assistenziale Fiat per
l'esecuzione dei controlli atti ad
escludere difetti dell'impianto.
LOGICHE DI
COMMUTAZIONE
COMBUSTIBILE
La gestione di commutazione tra i due
diversi combustibili è completamente
affidata in automatico alla sola
centralina controllo motore.
Quando la quantità residua di Metano
scende al di sotto di 1/5 della capacità
delle bombole, il livello più basso più i
bordi degli altri livelli lampeggiano
ad indicare la riserva e segnalare la
necessità di rifornimento fig. 138.In caso di esaurimento del Metano, la
commutazione a Benzina avviene
automaticamente: sul display del
quadro strumenti smettono di
lampeggiare tutte le tacche vuote e
successivamente si accende
l’indicatore
in prossimità dell’ icona
CNG fig. 139.
Raggiunta la soglia di pressione metano
di riserva ed effettuato un rifornimento
completo del serbatoio metano, il
sistema forza la commutazione a
benzina per 5 secondi allo scopo di
mantenere in piena efficienza l'impianto
di alimentazione Benzina.
138F1A0436
139F0N0403I
146
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 149 of 320

La raccomandazione generale è di
evitare assolutamente lo
svuotamento del serbatoio benzina,
il verificarsi di questa condizione
può generare due situazioni a
rischio per il guidatore:
il veicolo dopo essere sceso sotto la
soglia di riserva a METANO continua
a funzionare a benzina fino ad
esaurimento;
il veicolo in una precedente missione
ha esaurito la benzina e durante il
funzionamento a METANO raggiunge la
soglia di pressione METANO di riserva:
in questo caso il sistema forza la
commutazione a benzina e il veicolo si
spegne in movimento.
NOTA Assicurarsi che in fase di
rifornimento di metano la chiave sia su
posizione OFF. Se, infatti, il sistema
aveva già forzato il funzionamento
a benzina e si effettua il rifornimento di
metano con la chiave su posizione
ON, a seguito del rifornimento stesso,
si prosegue con l'alimentazione a
Benzina fino al successivo avviamento.LIMITAZIONI ALL'USO
Il passaggio dalla alimentazione a
metano a quella a benzina comporta
l’immediato inserimento della
limitazione della velocità massima a 90
Km/h; si consiglia pertanto, dopo la
prima segnalazione di riserva del
metano, di provvedere quanto prima al
rifornimento e comunque
successivamente alla seconda
segnalazione di esaurimento del
combustibile gassoso (doppio bip) di
evitare condizioni di “rischio” quali
ad esempio sorpassi autostradali in
velocità.
L’alimentazione a benzina ha la sola
funzione di emergenza. Per garantire
una buona autonomia pur in relazione
alla ridotta capacità del serbatoio, le
relative prestazioni risultano limitate
come nel caso della velocità o come
per gli spunti, riprese e accelerazioni
(soprattutto in salita).
Si consiglia pertanto, prima di affrontare
viaggi e/o percorsi impegnativi per
condizioni di carico o stradali di
assicurarsi della piena disponibilità del
serbatoio di combustibile gassoso.
ATTENZIONE
38)Il Fiat Ducato Natural Power è
equipaggiato con un impianto a Metano ad
alta pressione, progettato per operare a
200 bar nominali. È pericoloso forzare
l’impianto con pressioni più elevate. In
caso di guasto all ’impianto a Metano
rivolgersi solo alla Rete Assistenziale Fiat.
Non modificare la configurazione o i
componenti dell’impianto a Metano; essi
sono stati progettati esclusivamente per
il Fiat Ducato Natural Power. L’uso di
altri componenti o materiali può provocare
malfunzionamenti e ridurre la sicurezza.
39)Nel caso di verniciatura “in forno”
le bombole devono essere rimosse dal
veicolo e successivamente rimontate
a cura della Rete Assistenziale Fiat.
Sebbene l ’impianto a Metano sia dotato di
numerose sicurezze, si consiglia di
chiudere il rubinetto manuale delle
bombole ogni volta che il veicolo viene
ricoverato per un lungo periodo,
trasportato su altri mezzi o movimentato in
circostanze di emergenza a causa di guasti
o incidenti.
147

Page 150 of 320

CONSIGLI PER IL
CARICO
La versione del Fiat Ducato da Lei
utilizzata è stata progettata e
omologata in funzione di determinati
pesi massimi (vedere tabelle “Pesi” nel
capitolo “Dati tecnici”): peso in ordine di
marcia, portata utile, peso totale, peso
massimo sull’asse anteriore, peso
massimo sull’asse posteriore, peso
rimorchiabile.
AVVERTENZA Il carico massimo
ammesso sui fissaggi di ritenuta sul
pavimento è di 500 kg; il carico
massimo ammesso sulla fiancata è di
150 kg.
AVVERTENZA Per le versioni con
sponde laterali destra e sinistra è
consigliabile, prima di abbassare le
sponde, il riposizionamento della leva di
sgancio nella posizione di chiusura.
134) 135) 136)
40)
Oltre a queste precauzioni di carattere
generale, alcuni semplici accorgimenti
possono migliorare la sicurezza di
guida, il confort di marcia, la durata del
veicolo:
distribuire il carico sul pianale in
modo uniforme: qualora si renda
necessario concentrarlo in una sola
zona, scegliere la parte intermedia fra i
due assi;
ricordarsi infine che il
comportamento dinamico del veicolo è
influenzato dal peso trasportato: in
particolare gli spazi di frenata si
allungano, specialmente ad alta
velocità.
ATTENZIONE
134)Irregolarità del percorso e frenate
energiche possono essere causa di
spostamenti improvvisi del carico con
conseguente situazione di pericolo per il
guidatore e i passeggeri: prima di partire
provvedere quindi a vincolare saldamente il
carico, utilizzando gli appositi ganci
disposti sul pavimento per il bloccaggio
utilizzare cavi metallici, funi o cinghie di
robustezza adeguata al peso del materiale
da fissare.
135)Anche in caso di veicolo fermo su
strada in forte salita o con pendenza
laterale, l’apertura delle porte posteriori o
della porta laterale potrebbe comportare
l’improvvisa fuoriuscita di merci non
trattenute.136)Se si vuole trasportare benzina in una
tanica di riserva, occorre farlo nel rispetto
delle disposizioni di legge, usando
solamente una tanica omologata e fissata
adeguatamente agli occhielli di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
ATTENZIONE
40)Ognuno di questi limiti deve essere
tenuto ben presente e, in ogni caso, NON
DEVE MAI ESSERE SUPERATO. In
particolare, assicurarsi di non superare i
pesi massimi ammessi sugli assi anteriore
e posteriore nel sistemare il carico sul
veicolo (in particolar modo se il veicolo è
dotato di specifico allestimento).
148
AVVIAMENTO E GUIDA

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 320 next >