FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 161 of 295
AVVERTENZA!
Una cintura addominale sistemata
troppo in alto aumenta il rischio di le-
sioni interne in caso di incidente. La cintura,
infatti, agirebbe contro l'addome anziché contro
le anche e il bacino. Aver cura di sistemare sem-
pre la parte addominale della cintura quanto più
bassa possibile e aderente al corpo.
Una cintura attorcigliata non fornisce la prote-
zione corretta. In caso di incidente esso può ad-
dirittura penetrare nel corpo. Accertarsi quindi
che il percorso della cintura sia lineare. Qualora
non lo fosse, e non fosse possibile porvi rimedio,
rivolgersi immediatamente al concessionario au-
torizzato di zona per la riparazione. 5. Sistemare il ramo a bandoliera lungo il torace in
modo che non impacci i movimenti e non appoggi
sul collo. La corretta tensione sarà assicurata auto-
maticamente dall'arrotolatore.
6. Per slacciare la cintura premere il pulsante rosso sulla fibbia. L'arrotolatore richiamerà automatica-
mente la cintura nella propria sede. Accompagnare
all'occorrenza il movimento del nastro per consen-
tirgli di rientrare completamente.
AVVERTENZA!
Una cintura logora o sfilacciata po-
trebbe rompersi in caso di incidente la-
sciando chi la indossa senza protezione. Control-
lare periodicamente la cintura e i suoi elementi di
fissaggio per accertare che non esistano tagli,
sfilacciature o allentamenti. I particolari danneg-
giati devono essere sostituiti immediatamente.
Non procedere a smontaggi o modifiche del si-
stema. In caso di danni conseguenti ad un inci-
dente (deformazione dell'arrotolatore, lacera-
zione del nastro, ecc .) sostituire i complessivi
cinture di sicurezza.
Regolazione dell'ancoraggio superiore della cintura
Le cinture dei posti anteriori (lati guida e opposto
guida) possono essere regolate in altezza per adattarle
alla statura delle persone che le indossano. Spingere e
premere fino in fondo il pulsante presente sopra il
nastro per sganciare l'ancoraggio, quindi spostarlo in
(fig. 113) Allentamento cintura
154
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 162 of 295
alto o in basso in modo da portarlo nella posizione più
adatta. (fig. 114)
A titolo indicativo, per stature inferiori alla media è
preferibile una delle posizioni inferiori, mentre per
stature superiori alla media è più idonea una delle
posizioni superiori. Quando si rilascia l'ancoraggio,
provare a spostarlo in alto o in basso per accertarsi che
sia bloccato in posizione.
Gli occupanti dei posti posteriori dovranno spostarsi
verso il centro del sedile per allontanare quanto più
possibile la cintura dal collo.
PROCEDURA DI SROTOLAMENTO
CINTURA DI SICUREZZA A TRE PUNTI
ATTORCIGLIATA
Procedere come segue per sistemare correttamente
una cintura attorcigliata.1. Posizionare la linguetta di aggancio quanto più vicino
possibile al punto di ancoraggio.
2. A circa 15 - 30 cm al di sopra della linguetta di aggancio, afferrare e ruotare il nastro della cintura di
180 gradi in modo da creare una piega che inizi
appena al di sopra della linguetta di aggancio.
3. Far scorrere la linguetta verso l'alto lungo il nastro piegato. Questa parte del nastro deve inserirsi nella
feritoia sulla parte superiore della linguetta.
4. Continuare a far scorrere la linguetta verso l'alto fino a farle superare la zona ritorta del nastro.
CINTURE DI SICUREZZA NEI SEDILI
PASSEGGERO
Le cinture di sicurezza sui sedili passeggero sono do-
tate di un arrotolatore a bloccaggio automatico (ALR)
o di una linguetta di aggancio con bloccaggio utilizzati
per ancorare un sistema di sicurezza per bambini. Per
ulteriori informazioni vedere "Montaggio di sistemi di
ritenuta per bambini utilizzando la cintura di sicurezza
del veicolo" nel capitolo "Sistema di ritenuta per bam-
bini". La tabella successiva definisce il tipo di funzione
per ogni posizione del sedile.
Conducente Centrale Passeggero
Prima fila N/P N/P ALR
Seconda fila ALR ALR ALR
• N/P — Non pertinente
• ALR — Arrotolatore a bloccaggio automatico
Se il sedile passeggero è dotato di un ALR e viene
utilizzato per l'uso normale:
(fig. 114)
Regolazione cintura a bandoliera superiore 155
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 163 of 295
Estrarre la cintura dell'avvolgitore quanto basta per
avvolgere comodamente la sezione centrale del sedile
senza attivare l'ALR. Se l'ALR viene attivato, si perce-
pirà uno scatto quando la cintura si ritira. In tal caso,
consentire il riavvolgimento completo del nastro,
quindi estrarne solo la quantità necessaria ad avvolgere
comodamente la sezione centrale del sedile. Inserire la
linguetta di aggancio nella fibbia finché non si avverte
uno "scatto".
MODALITÀ ARROTOLATORE CON
BLOCCAGGIO AUTOMATICO (ALR) - SE IN
DOTAZIONE
La cintura a bandoliera si blocca automaticamente. La
corretta tensione è assicurata automaticamente dall'ar-
rotolatore. La modalità di bloccaggio automatico è
disponibile su tutti i posti a sedere lato passeggero con
una cintura a tre punti. Utilizzare la modalità di bloc-
caggio automatico ogni volta che si monta un seggio-
lino di sicurezza per bambini su un sedile provvisto di
cintura con tale funzione. Fino a 12 anni di età i bambini
devono sempre viaggiare sul sedile posteriore con
sistema di ritenuta idoneo.
Impegno del bloccaggio automatico
1. Allacciare la cintura a tre punti.
2. Afferrare il tratto a bandoliera e srotolarlo comple-tamente.
3. Abbandonare la cintura permettendone il rientro. Durante il riavvolgimento si deve percepire uno
scatto. Quest'ultimo indica che a questo punto la
cintura è in modalità di bloccaggio automatico. Disimpegno del bloccaggio automatico
Slacciare la cintura a tre punti permettendone il totale
rientro per ottenere lo sblocco automatico e il ripri-
stino della modalità di bloccaggio di emergenza (sensi-bile).
AVVERTENZA!
Eseguire i controlli secondo le moda-
lità descritte nel manuale di assistenza e
sostituire il complessivo cintura e arrotolatore in
caso di inefficienza dell'arrotolatore a bloccag-
gio automatico (ALR) del complessivo cintura o
di qualsiasi altra funzione della cintura di sicu-
rezza.
La mancata sostituzione del complessivo cin-
tura e arrotolatore potrebbe aumentare il rischio
di lesioni in caso d'urto.
PRETENSIONATORI CINTURE
Le cinture dei posti anteriori sono provviste di dispo-
sitivi di pretensionamento, previsti per stringere la
cintura in caso di incidente. Questi dispositivi possono
ottimizzare le prestazioni del sistema di ritenuta garan-
tendo il corretto posizionamento della cintura e quindi
il suo tempestivo intervento in caso di incidente. I
pretensionatori funzionano per tutti i sistemi di rite-
nuta, compresi quelli per bambini.
NOTA: questi dispositivi, tuttavia, richiedono sempre
che la cintura sia sistemata con la massima cura. È di
156
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 164 of 295
fondamentale importanza che la cintura di sicurezza sia
indossata correttamente.
I pretensionatori sono azionati dalla Centralina sistemi
di ritenuta (ORC). Analogamente agli airbag, i preten-
sionatori non sono riutilizzabili. Dopo l'attivazione, i
pretensionatori o gli airbag devono essere subitosostituiti.
POGGIATESTA ATTIVI SUPPLEMENTARI (AHR)
Questi poggiatesta sono componenti passivi e gonfia-
bili; pertanto, i veicoli dotati di queste attrezzature non
possono essere facilmente identificati da segni partico-
lari, bensì soltanto attraverso un'attenta ispezione vi-
siva del poggiatesta. Il poggiatesta risulterà diviso in
due parti, con la metà anteriore in espanso rivestita e la
metà posteriore in plastica decorata.
Funzionamento dei poggiatesta attivi (AHR)
La centralina sistemi di ritenuta (ORC) determina se la
gravità o il tipo di impatto posteriore richiedono l'atti-
vazione dei poggiatesta attivi (AHR). Se un impatto
posteriore ne richiede l'attivazione, sia i poggiatesta
attivi lato guida sia quelli che si trovano sul lato passeg-
gero anteriore verranno attivati.Quando i poggiatesta attivi vengono attivati durante un
impatto posteriore, la metà anteriore del poggiatesta si
estende in avanti per ridurre la distanza tra la nuca
dell'occupante e l'AHR. Questo sistema è progettato
per aiutare ad evitare o ridurre l'entità delle lesioni al
conducente e al passeggero anteriore per certi tipi di
impatti posteriori.
NOTA:
i poggiatesta attivi (AHR) possono o meno
attivarsi nel caso di un impatto anteriore o laterale.
Tuttavia se, durante l'impatto, si verifica un secondo
impatto posteriore, il sistema AHR potrebbe attivarsi
in base alla gravità e alla tipologia di impatto. (fig. 115)
(fig. 115) Componenti del poggiatesta attivo (AHR)
1 — Parte anteriore del
poggiatesta (espanso
morbido con rivestimento) 3 — Parte posteriore del
poggiatesta (coperchio
posteriore in plastica
decorata)
2 — Schienale 4 — Guide del poggiatesta 157
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 165 of 295
Tutti gli occupanti, compreso il condu-
cente, non dovrebbero utilizzare il vei-
colo o sedere su uno dei sedili fino a che
i poggiatesta sono collocati nelle posizioni cor-
rette allo scopo di ridurre al minimo il rischio di
lesioni al collo in caso di incidente.
NOTA: per ulteriori informazioni sulla regolazione e
il posizionamento corretti del poggiatesta, vedere la
sezione relativa ai poggiatesta attivi in "Conoscenza
della vettura".
Ripristino dei poggiatesta attivi (AHR)
Se i poggiatesta attivi vengono attivati durante un
incidente, sarà necessario ripristinare la condizione del
poggiatesta sia nel sedile passeggero anteriore sia nel
sedile del conducente. È facile riconoscere se il poggia-
testa è stato attivato poiché risulterà spostato in avanti
(come illustrato nella fase tre della procedura di ripri-stino).
1. Afferrare dal sedile posteriore il poggiatesta che si è azionato. (fig. 116)
2. Posizionare le mani sulla parte superiore del poggia- testa, in posizione comoda.
3. Tirare verso il basso poiall'indietro verso la
parte posteriore del veicolo, quindi nuovamente
verso il basso per innestare il meccanismo di
bloccaggio. (fig. 117) (fig. 118)
4. La parte anteriore in espanso rivestito deve inne- starsi di nuovo nella parte posteriore in plastica
decorata. (fig. 119)
(fig. 116) Punti di posizionamento manuale sul sistema AHR(fig. 117)
1 — Movimento verso il basso
2 — Movimento all'indietro
158
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 166 of 295
NOTA:
• se si incontrano difficoltà o problemi di ripristino dei
poggiatesta attivi, rivolgersi ad un concessionario auto-
rizzato;
• per ragioni di sicurezza, far ispezionare i poggiatesta
attivi da un tecnico qualificato presso un concessiona-
rio autorizzato.
SISTEMA AVANZATO DI SEGNALAZIONE
CINTURA DI SICUREZZA NON
ALLACCIATA (BELTALERT
®)
BeltAlert
®
è una funzione finalizzata a ricordare al
conducente e al passeggero anteriore (se BeltAlert
®è
in dotazione per il passeggero anteriore) di allacciare le
cinture di sicurezza. Questa funzione è attiva quando
l'accensione è inserita. Se il conducente o il passeggero
seduto sul sedile anteriore non ha allacciato la cintura,
la spia di segnalazione cintura di sicurezza non allacciata
si accende e rimane accesa finché entrambe le cinture
di sicurezza anteriori non vengono allacciate.
BeltAlert
®
si attiva entro 60 secondi di marcia del
veicolo a una velocità superiore a 8 km/h. La sequenza
di segnalazione dura 96 secondi o finché le rispettive
cinture di sicurezza non vengono allacciate. Al comple-
tamento della sequenza, la spia di segnalazione cintura
di sicurezza non allacciata rimane illuminata finché le
cinture anteriori non vengono allacciate. Il conducente
deve comunicare agli altri passeggeri di allacciare le
proprie cinture di sicurezza. Se una cintura di sicurezza
anteriore non è allacciata durante la marcia a una
velocità superiore a 8 km/h, BeltAlert
®
emette un
unico segnale acustico e accende la spia di segnalazione
(fig. 118)
3 — Movimento finale verso il basso per innestare il
meccanismo di bloccaggio(fig. 119) AHR in posizione di ripristino 159
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 167 of 295
cintura di sicurezza non allacciata, quindi passa alla
sequenza di segnalazione per 96 secondi.
BeltAlert
®per il sedile anteriore lato passeggero non è
attivo quando il sedile lato passeggero anteriore non è
occupato. BeltAlert
®
potrebbe attivarsi quando un
animale o un oggetto pesante si trovano sul sedile
anteriore lato passeggero o quando il sedile è in posi-
zione abbattuta (se in dotazione). Si consiglia di tra-
sportare gli animali domestici nel sedile posteriore,
tenendoli racchiusi in gabbie e ceste idonee fissate
mediante le cinture di sicurezza e di stivare corretta-
mente il carico.
NOTA:
• il sistema BeltAlert®può essere abilitato o disabili-
tato dal proprio concessionario autorizzato;
• il costruttore del veicolo sconsiglia la disattivazione
del sistema BeltAlert
®;
• se il sistema BeltAlert
®
viene disattivato, la spia
cintura di sicurezza non allacciata continua ad accen- dersi quando la cintura di sicurezza lato guida non è
allacciata/è riavvolta.
CINTURE DI SICUREZZA PER DONNE IN
GRAVIDANZA
L'uso delle cinture di sicurezza è tanto più raccoman-
dabile per le donne in gravidanza. Proteggere la madre
significa salvaguardare la vita del nascituro.
Sistemare la parte addominale della cintura in modo
che aderisca quanto più possibile alle anche e al bacino.
Tenerla bassa perché non appoggi sull'addome. In que-
sto modo saranno proprio le ossa del bacino e delle
anche che assorbiranno le sollecitazioni in caso di
incidente.
SISTEMA DI RITENUTA PER BAMBINI
Tutti gli occupanti del veicolo devono essere sempre
assicurati ai sedili, compresi neonati e bambini.
I bambini fino al 12esimo anno di età devono essere
protetti con mezzi di ritenuta idonei sul sedile poste-
riore, ove disponibile. Le statistiche sugli incidenti indi-
cano che i sedili posteriori offrono maggiore garanzia di
incolumità per i bambini.
Categorie di peso
Posizione di seduta (o altra posizione)
Passeggero anteriore Posteriore
esterno Posteriore
centrale Esterno
intermedio Centrale
intermedio
Categoria 0 - Fino a 10 kg X *U N/P **U U
Categoria 0+ - Fino a 13 kg X *U N/P **U U
Categoria 1 - Da 9 a 18 kg X *U N/P **U U
Categoria II - Da 15 a 25 kg X *U N/P **U U
Categoria III - Da 22 a 36 kg X *U N/P **U U
160
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 168 of 295
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella tabella:
U = Posizione adatta per sistemi di ritenuta di categoria
"universale" approvati per questa categoria di peso.
UF = Posizione adatta per sistemi di ritenuta in posi-
zione di marcia avanti di categoria "universale" appro-
vati per questa categoria di peso.
L = Posizione adatta per sistemi di ritenuta per bambini
specifici, riportati nell'elenco fornito. Questi sistemi di
ritenuta possono essere delle categorie "veicolo speci-
fico”, "limitata” o "semi-universale”.
B = Sistema di ritenuta integrale approvato per la
categoria di peso.
X = Posizione non idonea per bambini appartenenti a
questa categoria di peso.
* = Se un seggiolino per bambini deve essere utilizzato
nella terza fila, lo schienale del sedile della seconda fila
che si trova davanti al seggiolino deve essere ribaltato
in posizione piana se non può essere bloccato in posi-
zione verticale.
** = Se un seggiolino per bambini deve essere utilizzato
nella seconda fila, è possibile che sia necessario limitare
la corsa indietro del sedile della prima fila che si trova
immediatamente davanti per evitare qualsiasi contatto
con il seggiolino. (fig. 120)
AVVERTENZA!
"Grave pericolo! Non usare un sistema
di ritenuta bambini del tipo a posiziona-
mento contromarcia su un sedile anteriore pro-
tetto da airbag". Consultare in proposito le av-
vertenze riportate sugli adesivi applicati
sull'aletta parasole e sulla battuta della porta.
In caso di incidente un bambino non vincolato
al sedile, anche un neonato, può venire proiettato
in avanti all'interno del veicolo. La spinta po-
trebbe essere tale da far sfuggire il bambino dalle
braccia di una persona anche se robusta. Il rischio
è che sia il bambino che gli altri passeggeri po-
trebbero procurarsi gravi lesioni. I bambini tra-
sportati sul veicolo devono essere protetti in
modo adeguato alla loro corporatura.
(fig. 120) 161
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE
Page 169 of 295
Esistono vari tipi di sistemi di ritenuta per bambini, con
dimensioni che vanno da quelle adatte ai neonati fino a
quelle per bambini cresciuti quasi abbastanza da poter
usare le cinture di sicurezza per adulti. Consultare
sempre il libretto di istruzioni fornito con il seggiolino
per essere certi che questo sia del tipo adatto per il
bambino al quale è destinato. È importante usare il
sistema più adatto al bambino.
Sistemi di ritenuta per neonati e bambini
Gli esperti in materia di sicurezza raccomandano che i
bambini siano sistemati in posizione contromarcia fino
ai due anni di età o finché non raggiungono i limiti di
altezza e peso previsti dai seggiolini per bambini con
montaggio in contromarcia. È possibile utilizzare in
posizione contromarcia due tipi di sistemi di ritenuta
per bambini: culle da viaggio e seggiolini per bambini
convertibili.
La culla da viaggio può essere usata esclusivamente in
posizione contromarcia. È consigliata per i neonati
finché non raggiungono i limiti di altezza o peso previsti
dalla culla. I sedili per bambini convertibili possono
essere usati sul veicolo sia in posizione contromarcia
che nel senso di marcia. I seggiolini convertibili ammet-
tono spesso un peso maggiore rispetto alle culle se
posizionati contromarcia e possono essere quindi po-
sizionati contromarcia per il trasporto di bambini già
troppo cresciuti per la culla ma che non abbiano ancora
compiuto il secondo anno di vita. I bambini devono
viaggiare in direzione contromarcia finché non raggiun-
gono il peso o l'altezza limite consentita dal seggiolino
convertibile. Entrambi i tipi sono vincolati al sedile conla cintura a tre punti o con il sistema di ritenuta per
bambini ISOFIX. Vedere "Sistema di ancoraggio seggio-
lino per bambini - ISOFIX".
AVVERTENZA!
I seggiolini a posizionamento contro-
marcia non devono mai essere montati
sul sedile anteriore con airbag, a meno che esso
non sia disattivato. Il gonfiaggio dell'airbag po-
trebbe infatti provocare gravi lesioni o addirit-
tura essere fatale per un bambino che si trovi in
quella posizione.
Bambini di età superiore e sistemi di ritenuta
per bambini
I bambini che hanno compiuto il secondo anno di vita o
che hanno superato i limiti previsti dal seggiolino con-
vertibile con montaggio in direzione contromarcia,
possono viaggiare nel veicolo in direzione di marcia. I
seggiolini con montaggio in direzione di marcia e i
seggiolini convertibili montati in direzione di marcia
sono ideati per i bambini che abbiano più di due anni o
che abbiano superato i limiti di altezza o peso previsti
dai seggiolini con montaggio in contromarcia. I bambini
devono viaggiare su un seggiolino con montaggio in
direzione di marcia vincolati da una cinghia di sicurezza
il più a lungo possibile, fino ai limiti massimi di altezza o
peso previsti dal seggiolino stesso. Questi seggiolini per
bambini sono ancorati al sedile mediante la cintura a tre
punti o il sistema di ritenuta per bambini ISOFIX.
162
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE
Page 170 of 295
Vedere "Sistema di ancoraggio seggiolino per bambini - ISOFIX".
Tutti i bambini il cui peso o la cui altezza superi il limite
previsto dal seggiolino per il montaggio in direzione di
marcia devono utilizzare un cuscino rialzato ancorato
da cintura di sicurezza finché la stessa cintura di sicu-
rezza del veicolo non sia adatta alla loro corporatura.
Se il bambino non è in grado di sedere sul cuscino del
sedile con le ginocchia piegate e la schiena contro lo
schienale, utilizzare un cuscino rialzato ancorato da
cintura di sicurezza. Questo tipo di cuscino rialzato
deve essere vincolato al sedile con la cintura a tre punti.
Cuscino rialzato integrato per bambini - Se in dotazione
Il cuscino rialzato integrato per bambini è montato su
ciascun sedile passeggero esterno della seconda fila. Il
cuscino rialzato è progettato per bambini che pesano
tra 22 e 39 kg, alti tra 119 cm e 145 cm.
Per far sedere il bambino su un cuscino rialzato inte-
grato, procedere come indicato di seguito:
1. Far scorrere i sedili di seconda fila in posizionecompletamente arretrata per utilizzare il cuscino
rialzato integrato per bambini.
NOTA: la seconda fila con il cuscino rialzato integrato
per bambini deve rimanere in posizione completa-
mente arretrata durante l'uso.
2. Tirare in avanti l'anello di sgancio per disinserire il
sistema di ancoraggio latch e sganciare il cuscino
sedile. (fig. 121) 3. Sollevare il cuscino sedile e spingerlo indietro per
bloccarlo nella posizione di cuscino rialzato.
(fig. 122)
(fig. 121) Anello di sgancio(fig. 122) Cuscino rialzato 163
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE