FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 171 of 295

4. Sistemare il bambino sul sedile, facendolo sedere inposizione perfettamente eretta, con la schiena ben
poggiata sullo schienale.
5. Afferrare la linguetta di aggancio ed estrarre la cintura.
6. Far scorrere la linguetta sulla cintura in modo da avvolgere l'addome del bambino.
NOTA: il nastro addominale della cintura deve essere
sistemato quanto più in basso e quanto più aderente
possibile.
7. Quando la lunghezza della cintura è sufficiente per
l'allacciamento, inserire la linguetta di aggancio nella
fibbia fino ad avvertire uno "scatto". (fig. 123)
8. Per mettere in tensione la cintura addominale, tirare verso l'alto il tratto a bandoliera della cintura.
9. Per slacciare la cintura premere il pulsante rosso sulla fibbia.
AVVERTENZA!
Assicurarsi che il cuscino del sedile sia
bloccato in modo sicuro prima di utiliz-
zare il sedile. Diversamente il sedile non potrà
garantire una stabilità appropriata per i seggio-
lini bambino e/o i passeggeri. Un sedile bloccato
in modo imperfetto potrebbe provocare gravi
lesioni.
Bambini troppo alti per l'uso dei cuscini rialzati
I bambini che sono sufficientemente alti da indossare la
cintura a bandoliera ma le cui gambe non sono lunghe
abbastanza da piegarle oltre la parte anteriore del
sedile quando sono seduti con il dorso appoggiato
contro lo schienale sedile devono sedere sul sedile
posteriore e usare la cintura di sicurezza a tre punti.
• Assicurarsi che il bambino sia seduto in posizione perfettamente eretta.
• Il nastro addominale deve essere sistemato quanto più in basso e quanto più aderente possibile.
• Controllare periodicamente la sistemazione della cintura. Infatti, eventuali movimenti scomposti del
bambino possono modificarne il posizionamento.
• Se la cintura a bandoliera viene a contatto con il viso o con il collo del bambino, spostare quest'ultimo
verso il centro del veicolo. Non consentire mai ai
bambini di far passare la cintura sotto le braccia o
dietro la schiena.
(fig. 123)
164
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 172 of 295

AVVERTENZA!
 Un'installazione non corretta può ren-
dere inefficace il sistema di ritenuta. In
caso di incidente, infatti, il seggiolino potrebbe
allentarsi. Il bambino potrebbe subire lesioni an-
che mortali. Per l'installazione di un sistema di
ritenuta per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni del costruttore.
 Un sistema di ritenuta per bambini del tipo a
posizionamento contromarcia dovrebbe essere
usato solo su un sedile posteriore. Se sistemato
sul sedile anteriore potrebbe essere colpito vio-
lentemente in caso di gonfiaggio di un airbag
anteriore lato passeggero, con conseguenze gravi
o addirittura fatali per il bambino.
Suggerimenti per la scelta e l'uso di un sistema
di ritenuta bambini:
• prima dell'acquisto accertarsi che sia presente l'eti- chetta attestante la sua conformità alle norme di
sicurezza vigenti. FIAT consiglia inoltre, prima dell'ac-
quisto, di verificare praticamente che il sistema pre-
scelto si adatti ai sedili del veicolo su cui sarà usato;
• il sistema di ritenuta deve essere adatto al peso e alla statura del bambino. Controllare sull'etichetta che le
dimensioni siano quelle idonee;
• attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite con il sistema di ritenuta. Un'installazione incorretta può
renderlo inefficace; • vincolare il bambino nel seggiolino attenendosi scru-
polosamente alle istruzioni del fabbricante.
AVVERTENZA!
Quando il sistema di ritenuta non viene
utilizzato, fissarlo con la cintura di sicu-
rezza o toglierlo dal veicolo. Non lasciarlo svinco-
lato sul veicolo. In tal modo si evita che in caso di
brusca frenata o di incidente esso possa provo-
care lesioni agli occupanti.
ISOFIX - Sistema di ancoraggio seggiolino per bambini
I sedili passeggero della seconda fila del veicolo sono
dotati del sistema di ancoraggio per ritenuta bambini
chiamato ISOFIX. Il sistema ISOFIX permette di mon-
tare sistemi di ritenuta per bambini senza adoperare le
cinture di sicurezza del veicolo, vincolando invece il
sistema di ritenuta alla struttura del veicolo tramite
ancoraggi inferiori e cinghie di sicurezza superiori.
Già adesso sono disponibili sistemi di ritenuta bambini
compatibili con il sistema ISOFIX. Tuttavia, poiché gli
ancoraggi inferiori dovranno essere introdotti entro
qualche anno, i sistemi di ritenuta bambini dotati di
attacchi per questo tipo di ancoraggi continueranno ad
essere dotati di sistemi di montaggio che fanno uso
delle cinture di sicurezza del veicolo. Per un certo
periodo sono stati utilizzati sistemi di ritenuta bambini
dotati di cinghie di sicurezza e ganci per il fissaggio agli
elementi di ancoraggio superiori. Per alcuni sistemi di
ritenuta più datati, molti produttori offrono kit di 165
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 173 of 295

cinghie di sicurezza o kit di montaggio posteriore
accessori. Si consiglia vivamente di sfruttare in ogni
veicolo tutti gli attacchi disponibili forniti con il sistema
di ritenuta bambini.
Tutti e tre i sedili passeggero seconda fila sono dotati di
ancoraggi inferiori con cui è possibile vincolare i seg-
giolini per bambini compatibili ISOFIX. Non si devono
mai montare seggiolini per bambini compatibili ISOFIX
in modo tale che due sedili condividano il medesimo
ancoraggio inferiore. Per il montaggio dei seggiolini in
posizioni adiacenti oppure se il sistema di ritenuta per
bambini non è compatibile ISOFIX, utilizzare le cinture
di sicurezza del veicolo. (fig. 124)
(fig. 124)Ancoraggi ISOFIX
1 — Posizione sedile esterno 60%. Usare gli anelli di
ancoraggio inferiori A e B. Se si deve montare un secondo
seggiolino per bambini nel veicolo, usare il sedile esterno
posizionato al 40% e gli anelli di ancoraggio inferiori D ed
E. NON USARE il sedile centrale posizionato al 60% e gli
anelli di ancoraggio inferiori B e C.
2 — Posizione sedile centrale 60%. Usare gli anelli di
ancoraggio inferiori B e C. Se si deve montare un
secondo seggiolino per bambini nel veicolo, usare il sedile
esterno posizionato al 40% e gli anelli di ancoraggio
inferiori D ed E. NON USARE il sedile esterno
posizionato al 60% e gli anelli di ancoraggio inferiori A eB.
3 — Posizione sedile esterno 40%. Usare gli anelli di
ancoraggio inferiori D ed E. Se si deve montare un
secondo seggiolino per bambini nel veicolo, usare il sedile
esterno posizionato al 60% e gli anelli di ancoraggio
inferiori A e B o il sedile centrale posizionato al 60% e gli
anelli di ancoraggio inferiori B e C.
166
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 174 of 295

Tabella posizioni ISOFIX veicolo
Categorie di peso Categoria di
dimensione DispositivoPasseggero
anteriore Posteriore
esterno Posteriore
centrale Esterno
intermedio destro/
sinistro Centrale
intermedio Altre
posizioni
Culla portatile F ISO/L1 X X X **IUF/X **IUF X
G ISO/L2 X X X X/**IUF X X (1) X X X X X X
0 - Fino a 10 kg E ISO/R1 X X X *IUF/*IUF *IUF X
(1) X X X X X X
0+ - Fino a 13 kg E ISO/R1 X X X *IUF/*IUF *IUF X
D ISO/R2 X X X *IUF/*IUF *IUF X C ISO/R3 X X X *IUF/*IUF *IUF X (1) X X X X X X
I - Da 9 a 18 kg D ISO/R2 X X X *IUF/*IUF *IUF X
C ISO/R3 X X X *IUF/*IUF *IUF X B ISO/F2 X X X IUF/IUF IUF X
B1 ISO/F2X X X X IUF/IUF IUF X A ISO/F3 X X X IUF/IUF IUF X (1) X X X X X X
II - Da 15 a 25 kg (1) X X X X X X
III - Da 22 a 36 kg (1) X X X X X X
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella tabella:
(1) = Per i CRS che non supportano l'identificazione
classe dimensionale ISO/XX (A - G), per la categoria di peso applicabile, il produttore del veicolo è tenuto a
indicare il sistema di ritenuta seggiolini ISOFIX speci-
fico per il veicolo prescritto per ciascuna posizione.
167
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 175 of 295

IUF = Per sistemi di ritenuta anteriori per bambini
ISOFIX "universali” omologati per questa categoria di
peso.
IL = Per sistemi di ritenuta bambini ISOFIX speciali
(CRS) elencati in allegato. Questi CRS ISOFIX appar-
tengono alle categorie "veicolo specifico", "limitata" o
"semiuniversale".
X = Posizione ISOFIX non adatta per sistemi di rite-
nuta bambini ISOFIX in questa categoria di peso e/o
classe dimensionale.
* = Per consentire l'installazione dei sistemi di ritenuta
bambini è necessario che i sedili che si trovano davanti
siano regolati in avanti.
** = Se sul veicolo è montata una culla portatile, non è
possibile accedere alle posizioni dei sedili terza fila.
Installazione del sistema di ritenuta per
bambini compatibile ISOFIX
Quando si monta il sistema di ritenuta bambini, invi-
tiamo vivamente ad attenersi scrupolosamente alle
istruzioni del produttore. Non tutti i sistemi di ritenuta
bambini vengono installati come sopra descritto. Riba-
diamo di attenersi scrupolosamente alle istruzioni di
montaggio fornite a corredo del sistema di ritenuta.
NOTA:quando si monta un sistema di ritenuta per
bambini, se esso ostacola il poggiatesta, reclinare leg-
germente lo schienale per eliminare l'interferenza.
Gli ancoraggi inferiori sono costituiti da barre
rotonde ubicate sul lato posteriore del cu-
scino sedile nel punto di incontro con lo
schienale e facilmente individuabili al mo- mento del montaggio del sistema di ritenuta quando ci
si inclina sul sedile posteriore. Sono facilmente rilevabili
al tatto facendo scorrere il dito in corrispondenza del
punto di incontro tra le superfici dello schienale e del
cuscino sedile. (fig. 125)
Sono inoltre presenti ancoraggi a nastro dietro ogni
posto posteriore, vicino al pavimento. (fig. 126)
Molti sistemi di ritenuta bambini sono dotati di cinghie
laterali separate, ciascuna delle quali è dotata di gancio o
elemento di collegamento per l'attacco all'ancoraggio
inferiore e di un dispositivo per la regolazione della
tensione della cinghia. Anche i sistemi di ritenuta per
bambini a posizionamento nel senso di marcia e alcuni
seggiolini per neonati a posizionamento contromarcia
sono dotati di cinghia di sicurezza, di gancio per l'attacco
all'ancoraggio per la cinghia di sicurezza e di un dispositivo
per la regolazione della tensione della cinghia.(fig. 125)
Ancoraggi ISOFIX
168
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 176 of 295

Allentare i dispositivi di regolazione delle cinghie infe-
riori e delle cinghie di sicurezza del seggiolino per
bambini in modo da poter fissare facilmente i ganci o gli
elementi di collegamento agli ancoraggi del veicolo.
Fissare quindi i ganci o i connettori inferiori sulla parte
superiore del coprisedile. Quindi fissare la cinghia di
sicurezza all'ancoraggio situato direttamente dietro il
sedile su cui si intende montare il sistema di ritenuta
bambini, in modo da ottenere il percorso più diretto
tra ancoraggio e sistema di ritenuta, possibilmente tra i
montanti sotto il poggiatesta. Per il sedile centrale,
regolare il poggiatesta verso l'alto e far passare la
cinghia di sicurezza tra i montanti sotto il poggiatesta.
Quindi, agganciare il gancio all'ancoraggio di sicurezza
ubicato sul dorso dello schienale; Infine, tendere le
cinghie mentre si spinge il sistema di ritenuta avanti e
indietro nel sedile ottenendo una tensione delle cinghieconforme alle istruzioni fornite dal produttore del
sistema di ritenuta.
NOTA:
• assicurarsi che la cinghia di sicurezza non scivoli
nell'apertura tra gli schienali quando si elimina il gioco
della cinghia.
• utilizzando il sistema ISOFIX per montare il sistema
di ritenuta bambini, accertarsi che tutte le cinture di
sicurezza non utilizzate per il sistema di ritenuta siano
nelle relative sedi e fuori dalla portata dei bambini. Si
raccomanda di non lasciar giocare i bambini con le
cinture di sicurezza, e di non lasciarli soli all'interno del
veicolo.
AVVERTENZA!
Un fissaggio non corretto agli ancoraggi
ISOFIX può rendere inefficace il sistema
di ritenuta. Il bambino potrebbe subire lesioni
anche mortali. Per l'installazione di un sistema di
ritenuta per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni del costruttore.
Montaggio di sistemi di ritenuta per bambini
utilizzando la cintura di sicurezza del veicolo
Le cinture di sicurezza sui sedili passeggero sono do-
tate di un arrotolatore a bloccaggio automatico (ALR)
o di una linguetta di aggancio con bloccaggio per
ancorare un sistema di sicurezza per bambini (CRS).
Sono progettate in modo da stringere la parte addomi-
nale della cintura di sicurezza intorno al sistema di
(fig. 126) Ancoraggi per cinghie di sicurezza 169
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 177 of 295

ritenuta per bambini affinché non sia necessario utiliz-
zare un fermo di bloccaggio. L'ALR segnalerà l'arresto
in caso di rimozione di tutta la cintura dall'arrotolatore
per poi consentire alla stessa di rientrare nell'arrotola-
tore. Per ulteriori informazioni sull'ALR, vedere la de-
scrizione in "Modalità arrotolatore a bloccaggio auto-
matico (ALR)" nel capitolo "Cinture di sicurezza nei
sedili passeggero". Nella tabella seguente sono indicate
le posizioni dotate di arrotolatore a bloccaggio auto-
matico (ALR) o di una linguetta di aggancio con bloc-
caggio.
Conducente Centrale PasseggeroBloccaggio del CRS Bloccaggio
del CRS Bloccaggio
del CRS
Prima fila N/P N/P ALR
Seconda fila ALR ALR ALR
• N/P — Non pertinente
• ALR — Arrotolatore a bloccaggio automatico
Montaggio di un sistema di sicurezza bambini con
linguetta di aggancio con bloccaggio:
1. Per montare un sistema di ritenuta per bambini con
linguetta di aggancio con bloccaggio, estrarre la
cintura dall'arrotolatore quanto basta per farla pas-
sare attraverso l'apposita guida nel dispositivo di
ritenuta. Inserire la linguetta di aggancio nella fibbia
finché non si avverte uno "scatto".
2. Infine, trazionare il nastro in eccesso per tendere la parte addominale attorno al seggiolino. Tutte le
cinture si allentano col tempo, quindi occorre controllarle periodicamente registrandole
opportunamente.
Montaggio di un sistema di ritenuta per bambini conALR:
1. Per montare un sistema di ritenuta per bambini con ALR, estrarre la cintura dall'arrotolatore quanto
basta per farla passare attraverso l'apposita guida
nel dispositivo di ritenuta. Inserire la linguetta nella
fibbia fino a farla scattare. Quindi estrarre tutta la
cintura di sicurezza dall'arrotolatore e lasciare che
venga riavvolta. Durante il riavvolgimento si deve
percepire uno scatto. Quest'ultimo indica che a
questo punto la cintura è in modalità di bloccaggio
automatico.
2. Infine, trazionare il nastro in eccesso per tendere la parte addominale attorno al seggiolino. Tutte le
cinture si allentano col tempo, quindi occorre con-
trollarle periodicamente registrandole
opportunamente.
NOTA: quando si monta un sistema di ritenuta per
bambini, se esso ostacola il poggiatesta, reclinare leg-
germente lo schienale per eliminare l'interferenza.
Per fissare la cintura di sicurezza del sistema di sicu-
rezza per bambini:
• far scorrere la cinghia di ritenuta per trovare il
percorso più diretto possibile per la reggetta tra l'an-
coraggio ed il sedile per bambini, possibilmente tra i
montanti sotto il poggiatesta. Per il sedile centrale,
regolare il poggiatesta verso l'alto e far passare la
cinghia di sicurezza tra i montanti sotto il poggiatesta.
170
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 178 of 295

Quindi, agganciare il gancio all'ancoraggio di sicurezza
ubicato sul dorso dello schienale; (fig. 127)
• se necessario far avanzare il sedile per poter accedere
meglio all'ancoraggio; (fig. 128)
• collegare il gancio della cinghia di ritegno del sistema
di sicurezza per bambini al relativo ancoraggio ed eli-
minare il gioco della cinghia di ritegno come da istru-
zioni del costruttore del sistema di sicurezza per bam-bini.
NOTA:assicurarsi che la cinghia di sicurezza non
scivoli nell'apertura tra gli schienali quando si elimina il
gioco della cinghia.
AVVERTENZA!
 Gli ancoraggi per il sistema di ritenuta
bambini sono progettati per sopportare
esclusivamente i carichi imposti da sistemi di
ritenuta bambini montati correttamente. In nes-
sun caso devono essere usati come cinture di
sicurezza per adulti o come elementi di fissaggio
per eventuali altri carichi o apparecchiature al
veicolo.
(Continua)
(fig. 127)Attacco cinghie di sicurezza
(fig. 128)Leva di sgancio della guida di scorrimento sedile 171
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 179 of 295

(Continua)
 Una cintura di sicurezza ancorata in modo non
corretto potrebbe consentire un movimento
scomposto della testa del bambino con conse-
guenti rischi di lesioni. Per assicurare un disposi-
tivo di ritenuta con nastro di sicurezza superiore
usare esclusivamente le posizioni di ancoraggio
immediatamente dietro al seggiolino del
bambino.
SISTEMA DI RITENUTA SUPPLEMENTARE
(SRS) - AIRBAG
Il veicolo è dotato di airbag anteriori avanzati, sia sul
lato guida che sul lato passeggero, che integrano la
protezione assicurata dalle cinture in dotazione. L'ai-
rbag anteriore avanzato lato guida è alloggiato in un
vano al centro del volante. L'airbag anteriore avanzato
lato passeggero è sistemato nella plancia portastru-
menti, sopra il vano portaoggetti. I coperchi degli
airbag recano in rilievo la scritta SRS/AIRBAG.
(fig. 129)
NOTA: questi airbag sono omologati in conformità
alle nuove normative federali per gli airbag avanzati.
Gli airbag anteriori avanzati sono caratterizzati da una
capacità di intervento a più stadi. Ciò consente di
disporre di livelli di gonfiaggio differenti in funzione del
tipo e della violenza dell'urto.
Questo veicolo può essere dotato di un interruttore
cintura di sicurezza che rileva se la cintura di sicurezza del lato guida e/o quella del lato passeggero anteriore
sono allacciate. L'interruttore sulla fibbia cintura di
sicurezza consente di regolare il livello di gonfiaggio
degli airbag anteriori avanzati.
Questo veicolo è dotato di airbag laterali supplemen-
tari a tendina gonfiabile (SABIC) per proteggere il
conducente e i passeggeri che occupano i sedili ante-
riori e i sedili posteriori vicino ai finestrini. Gli airbag
SABIC sono situati sopra i cristalli laterali e i relativi
coperchi recano la scritta SRS AIRBAG.
Questo veicolo è dotato di airbag laterali supplemen-
tari montati sul sedile (SAB). Gli airbag SAB sono
contrassegnati da un'etichetta airbag cucita sul lato
esterno dei sedili anteriori.
(fig. 129)
Posizioni degli airbag anteriori avanzati e delle protezioni
ginocchia
1 - Airbag anteriori avanzati lato passeggero e lato guida
2 - Protezioni ginocchia
172
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 180 of 295

NOTA:
• i coperchi degli airbag possono non essere immedia-
tamente visibili sul rivestimento interno; essi tuttavia si
aprono durante il gonfiaggio dell'airbag;
• dopo un incidente, rivolgersi immediatamente al
concessionario di zona.
Componenti dell'impianto airbag
Il veicolo può essere dotato dei seguenti componenti
impianto airbag:
• Centralina sistemi di ritenuta (ORC)
• Spia airbag
• Volante e piantone sterzo
• Plancia portastrumenti
• Imbottitura protezione ginocchia
• Airbag anteriore avanzato lato guida
• Airbag anteriore avanzato lato passeggero
• Airbag laterali supplementari montati sul sedile(SAB)
• Airbag laterali supplementari a tendina gonfiabile (SABIC)
• Sensori d'urto anteriori e laterali
• Pretensionatori cinture di sicurezza anteriori, inter- ruttore sulla fibbia della cintura di sicurezza
• Poggiatesta attivo supplementare per il conducente e il passeggero anteriore FUNZIONI DEGLI AIRBAG ANTERIORI
AVANZATI
L'impianto airbag anteriori avanzati è composto da
airbag anteriori lato guida e lato passeggero multista-
dio. L'impianto fornisce un'erogazione adeguata al li-
vello di gravità e al tipo di urto in base al rilevamento
della centralina sistemi di ritenuta (ORC) che potrebbe
ricevere informazioni dai sensori d'urto frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio primo stadio viene attivato
immediatamente in caso di urto che richieda l'apertura
dell'airbag. Questa erogazione ridotta viene utilizzata
nelle collisioni meno violente. Un'erogazione più po-
tente viene utilizzata per le collisioni più severe.
AVVERTENZA!
 Nessun oggetto deve essere collocato
sopra o vicino all'airbag sulla plancia
portastrumenti, poiché potrebbe provocare le-
sioni se il veicolo viene coinvolto in un impatto di
entità tale da causare il gonfiaggio dell'airbag.
 Non sistemare oggetti sopra o intorno ai coper-
chi degli airbag e non tentare di aprirli manual-
mente. Si potrebbero danneggiare gli airbag con
ulteriore rischio di lesioni, in quanto gli airbag
potrebbero non essere più operativi. I coperchi
protettivi sono studiati in modo da aprirsi solo al
gonfiaggio degli airbag.
(Continua)
173
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 300 next >