FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 221 of 332

Modalità test
Con la seguente procedura è possibile
controllare se il sistema si trova nel
normale stato di standby. Prima di
eseguire la procedura, parcheggiare il
veicolo in un punto ove non intralci la
circolazione, con una buona visibilità e
in cui sia possibile la trasmissione e la
ricezione delle onde radio.
Passare alla modalità test
1 — Quando l'interruttore di accensione
o la modalità di funzionamento sono su
“OFF”, mettere l'interruttore di
accensione o la modalità di
funzionamento su “ON” e premere
contemporaneamente l'interruttore
SOS.
2 — Dopo avere impostato l'interruttore
di accensione o la modalità di
funzionamento su "ON", eseguire i punti
3 e 4 entro 10 secondi.
3 — Togliere il dito dall'interruttore di
SOS.
4 — Premere l'interruttore di SOS per
3 volte o più.
5 — Trascorsi circa 10 secondi dal
Punto 2, la spia rossa e la spia verde si
spengono. Dopodiché il cicalino suona
3 volte.
NOTA Se il cicalino non suono, ripetere
la procedura dal Punto 1.
6 — Dopo circa 60 secondi, la spia
verde lampeggia. Se si preme
l'interruttore di SOS entro 20 secondi, si
entra nella modalità di test.NOTA Se lampeggia la spia rossa
invece della spia verde, parcheggiare il
veicolo in un punto ove non intralci la
circolazione, con una buona visibilità e
in cui sia possibile la trasmissione e la
ricezione delle onde radio, quindi
ripetere la procedura dal Punto 1.
Entro 20 secondi dall'entrata nella
modalità di test, premere l'interruttore di
SOS per una delle durate seguenti al
fine di scegliere il tipo di test desiderato.
10 secondi o più: test del rapporto
alla centrale di pronto intervento
Meno di 10 secondi: test delle
apparecchiature del sistema
ERA-GLONASS in dotazione al veicolo
NOTA Se non si preme l'interruttore di
SOS entro 20 secondi circa, la modalità
di test non va a buon fine.
Se durante la modalità di test il veicolo
viene messo in movimento, la modalità
di test viene terminata.
Test del rapporto alla centrale di
pronto intervento
1 — La spia verde lampeggia, viene
avviato il test del rapporto alla centrale
di pronto intervento.
NOTA
Se la spia rossa si accende per
60 secondi, è possibile che il veicolo si
trovi in un luogo in cui le onde radio non
possono essere trasmesse o ricevute.
Pertanto non è possibile inviare il rapporto
alla centrale di pronto intervento.
2 — Quando la spia verde si spegne, la
modalità di test è stata completata.Test delle apparecchiature del
sistema ERA-GLONASS in
dotazione al veicolo
1 — Dopo che il cicalino ha suonato
una volta, premere l'interruttore di SOS.
Controllo delle spie: quando il
cicalino suona una volta e le spie rossa
e verde si illuminano alternativamente
significa che funzionano normalmente.
2 — Se le spie funzionano
normalmente, premere l'interruttore di
SOS. Se le spie non funzionano
normalmente, attendere per circa
20 secondi.
Controllo degli altoparlanti: quando il
cicalino suona due volte e continua a
suonare, significa che funzionano
normalmente
3 — Se gli altoparlanti funzionano
normalmente, premere l'interruttore di
SOS. Se il cicalino non suona
normalmente, attendere per circa
20 secondi.
Controllo del microfono: dopo che il
cicalino suona 3 volte, parlare rivolti
verso il microfono. Se la voce è udibile
dagli altoparlanti, significa che questi
funzionano normalmente.
4 — Se l'altoparlante funziona
normalmente, premere l'interruttore di
SOS. Se non funziona normalmente,
attendere per circa 20 secondi.
5 — Se gli esiti dei controlli sono
normali, la spia verde si accende (per
219

Page 222 of 332

circa 5 secondi) e il cicalino suona una
volta.
275)
6 — Quando la spia verde si spegne, la
modalità di test è stata completata.
ATTENZIONE
263)Nei paesi o nelle zone dove non vi
sono centrali di pronto intervento collegate
al sistema ERA-GLONASS o dove le onde
radio delle chiamate di emergenza non
possono essere trasmesse o ricevute
normalmente, il sistema non funziona. In
questo caso chiedere direttamente l'invio
di un mezzo di emergenza o di soccorso
stradale tramite un telefono cellulare ecc.
264)Se si verifica un'emergenza e si
avverte un odore di carburante o un cattivo
odore, non rimanere all'interno del veicolo
e rifugiarsi immediatamente in un luogo
sicuro.
265)Mentre si attendono i soccorsi dopo
al chiamata di emergenza, adottare misure
per evitare incidenti secondari ad esempio
tamponamenti da parte di veicoli che
seguono e mettersi in salvo in un luogo
sicuro.266)Nei casi seguenti, chiedere
direttamente l'invio di un mezzo di
emergenza o di soccorso stradale usando
un telefono cellulare ecc. 1 - Quando il
sistema non funziona in quanto si è
guastato a seguito della collisione ecc. 2 -
Quando il veicolo si trova in un luogo in cui
non è possibile trasmettere e ricevere onde
radio (per esempio, in un ambiente chiuso,
un parcheggio sotterraneo, una zona di
montagna, dentro una galleria ecc.). 3 -
Quando la linea della centrale di pronto
intervento è occupata o la centrale di
pronto intervento non è raggiungibile.
267)Non rimuovere né installare le parti
sopra descritte. In caso contrario si
possono causare problemi nei contatti o
nell'impianto e il sistema potrebbe non
funzionare normalmente.
268)Se la spia rossa e/o la spia verde non
si illuminano dopo avere impostato
l'interruttore di accensione o la modalità di
funzionamento su "ON", è possibile che vi
sia un guasto nel sistema. Far controllare il
sistema presso Rete Assistenziale Fiat.
269)Se la spia rossa resta accesa o si
accende di nuovo trascorsi 20 secondi
dall'impostazione dell'interruttore di
accensione o della modalità di
funzionamento su "ON", è possibile che vi
sia un guasto nel sistema oppure la
batteria dedicata del sistema
ERA-GLONASS è scarica. La batteria ha
una durata di circa 3 anni. Fare controllare
immediatamente il sistema o fare sostituire
la batteria dalla Rete Assistenziale Fiat.
270)Il sistema non funziona quando non è
in stato di standby. Durante la guida
assicurarsi di controllare che il sistema sia
in stato di standby.271)Prima di premere l'interruttore di SOS,
parcheggiare il veicolo in un punto ove non
intralci la circolazione. Se lo si aziona
mentre si guida si corre il rischio di
distogliere l'attenzione dal contesto
circostante e di causare incidenti
imprevisti.
272)Se la spia rossa si illumina come di
seguito descritto, chiedere direttamente
l'invio di un mezzo di emergenza o di
soccorso stradale mediante un telefono
cellulare ecc.1-Selaspia rossa resta
accesa (è possibile che vi sia un guasto nel
sistema).2-Selaspia rossa si accende
per 60 secondi (il veicolo potrebbe trovarsi
in un luogo in cui le onde radio non
possono essere trasmesse o ricevute).
273)Non sostituire gli altoparlanti. Se
questi vengono sostituiti, è possibile che
non si riesca a udire il suono del cicalino o
la voce dell'operatore della centrale di
pronto intervento. Se gli altoparlanti
devono essere sostituiti a seguito di un
guasto ecc. si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
274)Può esserci una discrepanza tra il
punto effettivo di invio del rapporto e il
punto segnalato alla centrale di pronto
intervento. Confermare vicendevolmente il
punto di invio e l'oggetto del rapporto
durante la chiamata con l'operatore della
centrale di pronto intervento.
275)Se gli esiti dei controlli non sono
normali, la spia rossa si accende (per circa
5 secondi) e il cicalino suona 3 volte. In
questo caso potrebbe esserci un guasto
nel sistema. Fare controllare
immediatamente il sistema presso Rete
Assistenziale Fiat.
220
IN CASO DI EMERGENZA

Page 223 of 332

AVVERTENZA
164)Aprire il coperchio solo quando si
deve premere l'interruttore di SOS.
Altrimenti si rischia di premere l'interruttore
di SOS per errore. Inoltre, se il coperchio
viene aperto durante la guida, questo può
provocare lesioni in caso di incidente.
GUASTO AL
VEICOLO
Se il veicolo va in panne su strada,
spostarlo sul ciglio e utilizzare le luci di
emergenza e/o il triangolo, ecc. Fare
riferimento a "Interruttore luci di
emergenza".
Motore fermo/guasto
Se il motore si ferma, ciò si ripercuote
sul funzionamento e sul comando del
veicolo. Prima di spostare il veicolo in
un'area sicura, considerare quanto
segue:
Il servofreno si disattiva e la forza da
esercitare sul pedale aumenta. Premere
il pedale del freno in maniera più
energica rispetto al solito.
Poiché il servosterzo è disattivato, il
volante apparirà duro da girare.
Cinghie di sicurezza per kit di primo
soccorso e triangolo*
È possibile equipaggiare il veicolo con
un kit di primo soccorso e un triangolo
di emergenza con le cinghie poste nella
posizione indicata in figura fig. 354.
Cabina Singola, Cabina Doppia
La parete dietro il sedile è dotata di una
cinghia per il fissaggio del kit di primo
soccorso e del triangolo di emergenza
fig. 356.Cabina Club
Sotto il pavimento a destra del sedile
posteriore si trova una cinghia per il
fissaggio del kit di primo soccorso
fig. 355.
354AHA106274
355AHA106287
221

Page 224 of 332

Al di sotto del sedile posteriore sinistro
si trova una cinghia per il fissaggio del
triangolo di emergenza.SE LA MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
NON PUÒ ESSERE
IMPOSTATA SU OFF
(VEICOLI DOTATI
DEL SISTEMA DI
AZIONAMENTO A
DISTANZA)
Se la modalità di funzionamento non
può essere impostata su OFF, eseguire
la procedura seguente.
Portare la leva selettrice in posizione
"P" (PARCHEGGIO) e impostare la
modalità di funzionamento su OFF. (Per
veicoli dotati di cambio automatico)
Una delle cause potrebbe essere la
bassa tensione della batteria. In tal
caso, anche il sistema Keyless Entry, la
funzione di azionamento a distanza e il
bloccasterzo non funzioneranno.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVIO DI
EMERGENZA
276) 277) 278) 279) 280) 281) 282) 283) 284) 285) 286) 287)
288) 289) 290) 291) 292)
Se il motore non può essere avviato
perché la batteria è quasi o totalmente
scarica, è possibile avviare il motore
utilizzando la batteria di un altro veicolo
mediante dei cavi batteria.
1. Avvicinare i due veicoli abbastanza
da collegarli con i cavi, ma senza che si
tocchino.
2. Spegnere fari, riscaldamento e altri
carichi elettrici.
3. Tirare il freno a meno su entrambi i
veicoli. Portare il cambio automatico su
"P" (PARK) o il cambio manuale su "N"
(Neutro). Arrestare il motore.
4. Verificare che l'elettrolita della batteria
sia a un livello adeguato. Fare
riferimento a "Batteria".
5. Collegare l'estremità di un cavo (1) al
terminale positivo (+) della batteria
scarica (A) e l'altra estremità (2) al
terminale positivo (+) della batteria
carica (B).
Collegare un'estremità dell'altro cavo al
terminale negativo (-) della batteria
carica (B) e l'altra estremità al blocco
motore del veicolo con la batteria
scarica nel punto più lontano dalla
batteria.
356AHA106290
222
IN CASO DI EMERGENZA

Page 225 of 332

NOTA Aprire il copriterminale prima di
collegare il cavo al terminale positivo (+)
della batteria. Fare riferimento a
"Batteria".
6. Avviare il motore del veicolo con
batteria ausiliaria, lasciarlo funzionare
alcuni minuti al minimo e avviare quindi
il motore del veicolo con batteria
scarica.
NOTA Per i veicoli dotati di sistema
Start&Stop, premere l'interruttore
“Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema Start&Stop prima di arrestare il
veicolo e impedire al motore di
arrestarsi in automatico prima che la
batteria sia sufficientemente carica.
Fare riferimento a "Disattivazione".
7. Una volta avviato il motore,
scollegare i cavi in ordine inverso e
tenere avviato il motore per alcuni
minuti.NOTA Utilizzare il veicolo senza
caricare completamente la batteria
potrebbe impedire il corretto
funzionamento del motore e far
accendere la spia di avvertimento
dell'ABS. Fare riferimento a "Sistema
frenante antibloccaggio (ABS)".
ATTENZIONE
276)Per avviare il motore utilizzando cavi
batteria di un altro veicolo, seguire le
procedure corrette secondo le istruzioni
riportate di seguito. Un'esecuzione errata
delle procedure può provocare incendi,
esplosioni o danni ai veicoli.
277)Tenere la batteria al riparo da scintille,
sigarette e fiamme per evitare esplosioni.
278)Non tentare di avviare il motore
spingendo o tirando il veicolo. Ciò
potrebbe danneggiare il veicolo.
279)Controllare che l'altro veicolo sia
dotato di batteria a 12 volt. Se l'altro
sistema nonèa12volt, potrebbero
verificarsi cortocircuiti a danno di entrambi i
veicoli.
280)Utilizzare i cavi adatti alle dimensioni
della batteria onde evitare che i cavi si
surriscaldino.
281)Prima dell'uso, verificare che i cavi
siano esenti da danni e corrosione.
282)Indossare sempre occhialini protettivi
quando si lavora in prossimità della
batteria.
283)Tenere la batteria fuori dalla portata
dei bambini.284)Per prima cosa, spegnere il motore di
entrambi i veicoli. Verificare che i cavi o gli
indumenti non rischino di venire catturati
dalla ventola o dalla cinghia. Ciò
provocherebbe lesioni personali.
285)Se il fluido elettrolita non è visibile o
appare congelato, evitare assolutamente di
avviare il motore utilizzando i cavi! Se la
batteria ha una temperatura inferiore al
punto di congelamento o non è piena fino
al livello adeguato potrebbe rompersi o
esplodere.
286)L'elettrolita è composto da acido
solforico corrosivo diluito. Se l'elettrolita
(acido della batteria) entra in contatto con
mani, occhi, indumenti o vernice del
veicolo, lavare con acqua abbondante. Se
l'elettrolita entra in contatto con gli occhi,
lavarli immediatamente con acqua
abbondante e consultare subito un
medico.
287)Accertarsi di aver effettuato il
collegamento nella posizione designata
(illustrata in figura). Se il collegamento viene
effettuato direttamente al lato negativo (-)
della batteria, i gas infiammabili generati
potrebbero prendere fuoco ed esplodere.
288)Quando si collegano i cavi batteria,
non connettere il cavo positivo (+) al
terminale negativo (-). Le scintille
potrebbero far esplodere la batteria.
289)Prestare attenzione che i cavi batteria
non si impiglino nella ventola di
raffreddamento o in altre parti rotanti nel
vano motore.
290)Tenere in moto il motore del veicolo
che fornisce assistenza.
357AHA102061
223

Page 226 of 332

291)Il fluido batteria è velenoso e
corrosivo: evitare il contatto con pelle e
occhi. L'operazione di ricarica della batteria
deve essere effettuata in ambiente ventilato
e lontano da fiamme libere o possibili fonti
di scintille, per evitare il pericolo di scoppio
e d'incendio.
292)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: deve prima sgelarsi altrimenti
potrebbe esplodere. Se vi è stato
congelamento, occorre far controllare la
batteria prima della ricarica, da personale
specializzato, per verificare che gli elementi
interni non si siano danneggiati e che il
contenitore non si sia incrinato, con rischio
di fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.SURRISCALDAMENTO
DEL MOTORE
Se il motore si surriscalda, l'indicazionelampeggia. In questo caso, adottare
le seguenti misure correttive:
1. Parcheggiare il veicolo in un punto
ove non intralci la circolazione.
2. Controllare l'eventuale fuoriuscita di
vapore dal vano motore.
In assenza di vapore dal vano motore:
con il motore avviato, sollevare il cofano
per areare il vano motore.
NOTA Per i veicoli dotati di sistema
Start&Stop, premere l'interruttore
“Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema prima di arrestare il veicolo.
In presenza di vapore dal vano motore:
arrestare il motore e, non appena il
vapore smette di uscire, sollevare il
cofano per areare il vano motore.
Riavviare il motore.
293) 294) 295)
3. Verificare che la ventola di
raffreddamento (B) sia in funzione.
Se la ventola di raffreddamento è in
funzione: dopo che la spia di
avvertimento di temperatura elevata del
refrigerante si sarà spenta, arrestare il
motore.
Se la ventola di raffreddamento non è in
funzione: arrestare immediatamente il
motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.A. Tappo del radiatore
B. Ventola di raffreddamento
C. Serbatoio di riserva
296)
4. Controllare il livello di refrigerante nel
serbatoio di riserva (C).
5. Se necessario, aggiungere
refrigerante al radiatore e/o al serbatoio
di riserva (fare riferimento alla sezione
"Manutenzione").
358AHA102074
359AHA102087
224
IN CASO DI EMERGENZA

Page 227 of 332

297)
165)
6. Verificare la presenza di perdite di
refrigerante nei tubi del radiatore e che
la cinghia di trasmissione non si sia
allentata o danneggiata. In caso di
anomalie nel sistema di raffreddamento
o nella cinghia di trasmissione, si
consiglia di far eseguire un controllo e i
relativi interventi di riparazione.
ATTENZIONE
293)Non aprire il cofano in caso di
fuoriuscita di vapore dal vano motore. Del
vapore o dell'acqua bollente potrebbero
schizzare fuori, causando ustioni. L'acqua
bollente potrebbe schizzare fuori anche in
assenza di vapore, qualora alcune parti
fossero roventi. Prestare estrema
attenzione durante l'apertura del cofano.
294)Prestare attenzione al vapore caldo
che potrebbe far saltare il tappo del
serbatoio di riserva.
295)Non tentare di rimuovere il tappo del
radiatore quando il motore è rovente.
296)Prestare attenzione a non incastrare
mani o indumenti nella ventola di
raffreddamento.
297)Verificare che il motore si sia
raffreddato prima di rimuovere il tappo del
radiatore (A), altrimenti del vapore caldo o
dell'acqua bollente potrebbero schizzare
dalla bocchetta di riempimento,
provocando ustioni.
AVVERTENZA
165)Non aggiungere refrigerante quando il
motore è rovente. L'aggiunta improvvisa di
refrigerante potrebbe danneggiare il
motore. Attendere che il motore si raffreddi,
quindi aggiungere refrigerante in maniera
graduale.
SPURGO DEL
SISTEMA DI
ALIMENTAZIONE
Se durante il viaggio il combustibile si
esaurisce, è necessario spurgare il
sistema di alimentazione per estrarre
l'aria come indicato di seguito. Azionare
la pompa manuale (A) sulla sommità del
filtro del combustibile finché non si
irrigidisce.
Quindi, riprovare ad avviare il motore.
Se il motore non si mette in moto,
ripetere la procedura sopra indicata.
298) 299)
ATTENZIONE
298)Non fumare né generare altre fiamme
libere in prossimità del veicolo mentre si
sfiata il sistema di alimentazione.
360AHA102090
225

Page 228 of 332

299)Pulire con attenzione eventuale
carburante fuoriuscito in quanto potrebbe
prendere fuoco e causare incendi.ESTRAZIONE
DELL'ACQUA DAL
FILTRO DEL
CARBURANTE
(Veicoli diesel)
Qualora l'indicatore del filtro del
carburante posto nel quadro strumenti
dovesse accendersi durante la guida,
ciò segnalerebbe un accumulo di acqua
nel filtro del carburante. In tal caso,
rimuovere l'acqua come indicato di
seguito.
1. Allentare il tappo di sfiato (A) del filtro
del carburante.
2. Azionare lentamente la pompa
manuale (B) per6o7volte per
costringere l'acqua a uscire dal tappo di
sfiato (A).3. Serrare il tappo di sfiato (A) una volta
che l'acqua smette di fuoriuscire.
4. Far uscire l'aria dal sistema di
alimentazione. Fare riferimento a "Sfiato
del sistema di alimentazione".
5. Verificare che l'indicatore del filtro del
carburante si accenda quando il
blocchetto di accensione è impostato
su "ON" o la modalità di funzionamento
è su ON, e che si spenga quando il
motore viene messo in moto. In caso di
dubbio, rivolgersi al più vicino
rappresentante della Rete Assistenziale
Fiat
300) 301)
ATTENZIONE
300)Non fumare né generare altre fiamme
libere in prossimità del veicolo mentre si
sfiata il sistema di alimentazione.
361AHA102104
362AHA102117
226
IN CASO DI EMERGENZA

Page 229 of 332

301)Pulire con attenzione eventuali tracce
di acqua fuoriuscita, in quanto eventuali
tracce di carburante mischiate all'acqua
potrebbero prendere fuoco e causare
incendi.ATTREZZI IN
DOTAZIONE
Deposito
Ricordare il luogo di deposito degli
attrezzi, del cric e della barra del cric in
caso di emergenza.
Cabina singola
Tipo 1
A — Attrezzo (chiave per i dadi della
ruota)
B — Barra del cric
C — Cric
Tipo 2A — Attrezzi
B — Barra del cric
C — Cric
Cabina Club
A. Attrezzi
B. Cric
C. Barra del cric
363AHA104052
364AHA104065
365AHA104078
227

Page 230 of 332

Cabina doppia
Tipo 1
A. Attrezzo (chiave per i dadi della
ruota)
B. Barra del cric
C. Cric
Tipo 2
A. Attrezzi
B. Barra del cric
C. CricAttrezzi
Tipo 1
Cabina Singola, Cabina Doppia
1. Chiave per i dadi delle ruote
Cabina Club
1. Borsa degli attrezzi 2. Chiave per i
dadi delle ruote
Tipo 2
1. Borsa degli attrezzi 2. Chiave per i
dadi delle ruote 3. Pinza 4. Cacciavite
5. Chiave ingleseMartinetto
Utilizzare il cric esclusivamente per
sostituire uno pneumatico forato.
NOTA Il cric non necessita di
manutenzione.
NOTA Il cric è conforme alla normativa
CE come disposto dalla Direttiva
Macchine 2006/42/CE.
NOTA La dichiarazione di conformità
CE è allegata alla sezione
"Dichiarazione di conformità" al termine
del presente manuale utente. La
ragione sociale, l'indirizzo completo del
produttore e del suo rappresentante
autorizzato, nonché la denominazione
del cric sono contenuti all'interno della
dichiarazione di conformità CE.
Estrazione e deposito di attrezzi,
cric e barra del cric
Cabina singola
Gli attrezzi, il cric e la barra del cric
sono situati dietro il sedile.
1. Inclinare lo schienale in avanti (fare
riferimento a "Sedili").
2. Tipo 1: Estrarre la chiave per i dadi
della ruota (A) dall'alloggio (B) e tirarla
fuori.
Tipo 2: Rimuovere la fascetta di
sicurezza (C), quindi estrarre gli attrezzi
(D).
366AHA102120
367AHA104081
368AHA104094
369AHA105873
228
IN CASO DI EMERGENZA

Page:   < prev 1-10 ... 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 ... 340 next >