FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: FULLBACK, Model: FIAT FULLBACK 2018Pages: 332, PDF Dimensioni: 10.97 MB
Page 231 of 332

3. Rimuovere il dado di sicurezza (E),
quindi estrarre il cric (F).
4. Estrarre la barra del cric (G)
dall'alloggio (H) e tirarla fuori.5. Invertire la procedura di estrazione
durante il deposito di attrezzi, cric e
barra del cric.
Nel riporre la barra del cric, allineare la
parte con segno nero (I) all'alloggio (H).
Cabina Club
Gli attrezzi sono situati sotto il
pavimento a sinistra del sedile
posteriore. Il cric e la barra del cric sono
situati sotto il pavimento a destra delsedile posteriore.
1. Sollevare il cuscino del sedile. Fare
riferimento a "Ripiegamento del cuscino
del sedile (cabina Club)". Aprire la porta
posteriore. Fare riferimento a "Apertura
o chiusura della porta posteriore
(cabina Club)".
2. Aprire il coperchio.
3. Rimuovere la fascetta di sicurezza
(A), quindi estrarre gli attrezzi (B) posti a
sinistra.
370AHA104111
371AHA104124
372AHA104140
373AHA104137
374AHA104153
375AHA104166
229
Page 232 of 332

4. Rimuovere il dado di sicurezza (C),
quindi estrarre il cric (C) posto a destra.
5. Rimuovere la barra del cric (E)
dall'alloggio (F), quindi estrarre la barra
del cric posta a destra.
6. Invertire la procedura di estrazione
durante il deposito di attrezzi, cric e
barra del cric.NOTA Nel riporre la barra del cric,
allineare il segno colorato sulla barra
con quello sull'alloggio, quindi inserirla
all'interno dello stesso.
Cabina doppia
Gli attrezzi, il cric e la barra del cric
sono situati dietro il sedile posteriore.
1. Ribaltare in avanti lo schienale del
sedile posteriore. (Fare riferimento a
"Ribaltamento dello schienale in avanti,
cabina doppia)".
2. Tipo 1: estrarre la chiave per i dadi
della ruota (A) dall'alloggio (B) e tirarla
fuori. Tipo 2: rimuovere la fascetta di
sicurezza (C), quindi estrarre gli attrezzi
(D).
3. Rimuovere il dado di sicurezza (E),
quindi estrarre il cric (F).4. Estrarre la barra del cric (G)
dall'alloggio (H) e tirarla fuori.
5. Invertire la procedura di estrazione
durante il deposito di attrezzi, cric e
barra del cric.
NOTA Nel riporre la barra del cric,
allineare la parte con segno nero (I)
all'alloggio (H).
376AHA104179
377AHA104182
378AHA104195
379AHA104209
380AHA104140
230
IN CASO DI EMERGENZA
Page 233 of 332

Utilizzo della barra del cric (cabina
Club)
1. Premendo il perno a scatto (A) sulla
barra con segno nero, sfilare ed estrarre
la barra interna (B).
2. Invertire la barra interna (B), quindi,
premendo il perno a scatto (C), inserirla
all'interno della barra esterna (D) finché
non si innesta nel perno a scatto, come
illustrato in figura.3. Premendo il perno a scatto (F) sulla
barra così assemblata (E), inserire la
barra con segno bianco (G) finché non
si innesta nel perno a scatto, come
illustrato in figura.
CAMBIARE UNO
PNEUMATICO
302)
166) 167)
Prima di sostituire uno pneumatico,
fermare il veicolo in un luogo sicuro e
pianeggiante.
1. Parcheggiare il veicolo su un terreno
piano e stabile, privo di ciottoli, ecc.
2. Inserire bene il freno a mano.
3. Sui veicoli a cambio manuale, portare
il blocchetto di accensione in posizione
"LOCK" o impostare la modalità di
funzionamento su OFF, quindi portare la
leva del cambio in posizione "R"
(Retromarcia). Sui veicoli a cambio
automatico, portare la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO), portare il
blocchetto di accensione in posizione
"LOCK" o impostare la modalità di
funzionamento su OFF.
4. Accendere i lampeggiatori di
emergenza e predisporre triangolo, luce
lampeggiante di emergenza, ecc., a
un'opportuna distanza dal veicolo, far
scendere tutti i passeggeri.
5. Onde evitare che il veicolo si sposti
durante il sollevamento con il cric,
collocare dei cunei o dei blocchi (A) allo
pneumatico diametralmente opposto
rispetto a quello che si sta sostituendo
(B).
381AHA104137
382AHA104212
383AHA104225
384AHA104238
231
Page 234 of 332

303) 304) 305) 306) 307) 308)
NOTA I cunei illustrati in figura non
sono presenti nella dotazione del
veicolo. Si consiglia di tenerne qualcuno
all'interno del veicolo per i casi di
emergenza.
NOTA Se non sono disponibili cunei,
utilizzare pietre o altri oggetti
abbastanza grandi da tenere ferma la
ruota.
6. Predisporre cric, barra del cric e
chiave per i dadi della ruota. Fare
riferimento ad "Attrezzi in dotazione".
Informazioni sulla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova al di sotto del
pianale di carico. Controllare di
frequente la pressione dell'aria della
ruota di scorta e verificare che sia
sempre pronta all'uso in caso di
emergenza.Mantenendo la pressione dell'aria della
ruota di scorta al valore più alto indicato
permetterà l'utilizzo della ruota in
qualunque condizione (guida in città/a
velocità sostenuta, carichi variabili,
ecc.).
Estrazione della ruota di scorta
1. Predisporre la barra del cric. (cabina
Club) (fare riferimento a "Utilizzo della
barra del cric, cabina Club").
2. Inserire la barra del cric (A) nel foro
(B) situato dietro la ribaltina posteriore.
3. Inserire saldamente il perno (C) posto
sulla barra del cric all'interno
dell'alloggio (D) del supporto
portaruota.4. Inserire la chiave per i dadi della
ruota (E) attraverso il foro posto sulla
barra del cric (F), quindi girarla in senso
antiorario per far scendere a terra la
ruota di scorta e allentare la catena.
168)
5. Rimuovere il disco di sospensione (G)
dalla ruota di scorta.
385AHA102162
386AHA102263
387AHA102276
388AHA102289
232
IN CASO DI EMERGENZA
Page 235 of 332

NOTA Collocare la ruota di scorta sotto
il veicolo e vicino allo pneumatico
sgonfio. Ciò aumenta le condizioni di
sicurezza nel caso in cui il cric dovesse
scivolare dalla sua posizione.Sostituzione dello pneumatico
1. Allentare i dadi della ruota di un
quarto di giro servendosi dell'apposita
chiave. Non rimuovere i dadi.
2. Collocare il cric sotto uno dei punti di
sollevamento indicati in figura. Utilizzare
il punto più vicino allo pneumatico da
sostituire.
A — Punto di sollevamento anterioreB — Punto di sollevamento posteriore
309) 310)
NOTA Nel sollevare il retro del veicolo,
girare l'estremità del cric così che la
scanalatura (C) si allinei correttamente
al punto prescelto.
3. Servendosi della barra del cric, girare
la valvola di rilascio (D) in senso orario
finché non si ferma.
389AHA102292
390AHA102322
391AHA102335
392AHA105730
393AHA105743
C
394AHZ101102
233
Page 236 of 332

4. Inserire la barra del cric all'interno
della staffa del cric e agganciare
l'incavo (E) posto sull'estremità della
barra all'uncino (F) posto sulla staffa.
5. Muovere su e giù la barra del cric per
sollevare il pistone fermandosi un
momento prima che il cric entri in
contatto con il punto di sollevamento
del veicolo. Accertarsi che il cric entri
correttamente in contatto con il punto
di sollevamento. Muovere su e giù la
barra del cric per sollevare il veicolo.NOTA Questo cric ha un'estensione a
2 fasi.
311) 312) 313) 314) 315) 316) 317) 318)
6. Rimuovere i dadi della ruota con
l'apposita chiave, quindi estrarre la
ruota.
7. Pulire eventuale fango, ecc. presente
sulla superficie (G) o sui dadi (H) del
mozzo, oppure all'interno dei fori di
montaggio (I) della ruota, quindi
montare la ruota di scorta.
319)
320)
8. All'inizio, serrare i dadi della ruota
manualmente girandoli in senso orario.
Tipo 1: Sui veicoli con ruote in
acciaioIn via provvisoria serrare i dadi
della ruota manualmente finché le parti
coniche dei dadi non entrano
leggermente in contatto con i fori posti
sulla ruota e quest'ultima non è più
allentata.
Tipo 2: Sui veicoli con ruote in
alluminioIn via provvisoria serrare i
dadi della ruota manualmente finché le
parti flangiate dei dadi non entrano
leggermente in contatto con la ruota e
quest'ultima non è più allentata.
395AHA105756
396AHA105769
397AHA105772
398AHA105785
234
IN CASO DI EMERGENZA
Page 237 of 332

NOTA In via provvisoria è possibile
utilizzare dadi a colletto sulla ruota di
scorta in acciaio, come illustrato nella
figura seguente, tuttavia è necessario
rimettere la ruota e lo pneumatico
originari il prima possibile.
169)
NOTA Se tuttee4leruote in alluminio
vengono sostituite con delle ruote in
acciaio, per esempio montando
pneumatici invernali, utilizzare dadi
conici.
9. Appoggiare l'incavo (K) presente
sull'estremità della barra del cric sulla
valvola (L) del cric. Servendosi della
barra del cric, girare lentamente la
valvola di rilascio in senso antiorario per
abbassare il veicolo finché lo
pneumatico non tocca terra.
321)
10. Serrare i dadi in sequenza
incrociata secondo2o3fasi finché
ogni dado non sia stato serrato
saldamente.
Coppia di serraggio
Ruota in acciaio: da 137 a 157 Nm
Ruota in alluminio: da 118 a 137 Nm
(Applicando una forza all'estremità della
chiave per i dadi in dotazione con il
veicolo. Ruota in acciaio: da 510 a
580 N Ruota in alluminio: da 440 a
500 N)
399AA0027931
400AHA102364
401AHZ100596402AHA105798
235
Page 238 of 332

322)
11. Abbassare completamente il cric e
rimuoverlo.
170) 171)
NOTA Talvolta, quando il veicolo è
sollevato con il cric, la scanalatura non
si stacca dal punto prescelto. In tal
caso, far oscillare il veicolo per
abbassare il pistone.
Se risulta difficile rimuovere
manualmente il cric, inserire la barra del
cric (M) all'interno della staffa (N).
Quindi, servendosi della barra,
rimuovere il cric.12. Premere fino in fondo il pistone,
quindi girare il più possibile in senso
orario la valvola di rilascio.
13. Controllare la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici. Le
pressioni corrette sono esposte sulla
targhetta situata sulla porta. Vedi figura.
323) 324) 325) 326)
Deposito della ruota di scorta
1. Montare il disco di sospensione (A)
all'interno del foro della ruota.
2. Girare in senso orario la chiave per i
dadi (B) per riavvolgere la catena.
NOTA Accertarsi che il disco di
sospensione sia fissato al foro della
ruota con la ruota appena sollevata da
terra.
403AHA102377404AHZ101131
405AHA105538
406AHA102306
407AHA102319
236
IN CASO DI EMERGENZA
Page 239 of 332

3. Dopo aver riavvolto a sufficienza la
ruota di scorta, verificare che non sia
allentata (la coppia di serraggio deve
corrispondere a circa 40 Nm,
applicando una forza di 200 N
all'estremità della chiave per i dadi della
ruota), quindi estrarre la barra del cric.
4. Far riparare lo pneumatico
danneggiato il prima possibile.
327) 328) 329)
Deposito di attrezzi, cric e barra del
cric
Per riporre cric, barra del cric e chiave
per i dadi della ruota, invertire la
procedura di estrazione. Fare
riferimento ad "Attrezzi in dotazione".
ATTENZIONE
302)È estremamente pericoloso cercare di
sostituire una ruota dal lato del veicolo a
fianco della corsia di marcia: assicurarsi
che il veicolo sia a una distanza sufficiente
dalla strada per evitare di essere investiti.
303)Il cric deve essere utilizzato solo per
sostituire le ruote sul veicolo per cui è
previsto o su veicoli dello stesso modello.
Non usare mai il cric per altri scopi, come
ad esempio per sollevare altri veicoli o
modelli. Non usare mai il cric per eseguire
riparazioni sotto il veicolo. Posizionare
erroneamente il cric può causare la caduta
del veicolo sollevato. Non utilizzare il cric
per carichi superiori a quelli specificati
sull'etichetta.304)Fare riparare e rimontare la ruota il
prima possibile. Non applicare grasso sulle
filettature del bullone prima del montaggio:
potrebbero svitarsi.
305)La ruota di scorta fornita (per gli
allestimenti / i mercati in cui è prevista) è
specifica per il veicolo fornito. Perciò non
può essere usata per altri modelli. Non
utilizzare ruote di scorta di altri modelli sul
veicolo. I bulloni della ruota sono specifici
per il veicolo fornito: non usarli su modelli
diversi e non usare bulloni da altri modelli
su questo veicolo.
306)Segnalare la presenza del veicolo
fermo secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se il veicolo è
molto carico, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. Tirare il freno a mano. In caso
di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote un idoneo
oggetto che funga da fermo.
307)Nel sollevare il veicolo con il cric,
accertarsi di aver posto cunei o blocchi
sotto il corretto pneumatico. Se il veicolo si
muove mentre viene sollevato, il cric
potrebbe andare fuori posizione e causare
incidenti.
308)Quando lo pneumatico viene riposto,
controllare periodicamente la pressione
mantenendola al livello indicato. Guidare
con una pressione degli pneumatici
insufficiente può causare incidenti. Se si è
costretti a guidare con pressione degli
pneumatici insufficiente, tenere moderata la
velocità e gonfiare lo pneumatico il prima
possibile per ottenere la pressione
desiderata. (Fare riferimento a "Pressioni di
gonfiaggio degli pneumatici").309)Montare il cric solo nelle posizioni
illustrate di seguito. Montare il cric in una
posizione sbagliata potrebbe causare danni
alla carrozzeria o cadere provocando
lesioni personali.
310)Utilizzare il cric su superfici irregolari o
morbide. Altrimenti il cric può scivolare
causando lesioni personali. Utilizzare il cric
su superfici piatte e rigide. Prima di
montare il cric, verificare l'assenza di
sabbia o ciottoli sotto la base del cric.
311)Non appena lo pneumatico è
sollevato dal terreno, interrompere
l'operazione con il cric. Sollevare il veicolo
ad altezze maggiori costituisce un pericolo.
Non stendersi sotto al veicolo durante
l'utilizzo del cric. Mentre è sollevato, non
colpire il veicolo o lasciarlo sospeso sul cric
per periodi prolungati. Entrambi i casi
costituiscono un pericolo. Non utilizzare
cric diversi da quelli in dotazione sul proprio
veicolo. Non utilizzare il cric per scopi
diversi dal cambio degli pneumatici.
Quando si utilizza il cric nessuno deve
trovarsi all'interno dell'abitacolo. Non
avviare il motore mentre il veicolo è
sollevato sul cric. Non far girare la ruota
sollevata. Gli pneumatici appoggiati a terra
potrebbero iniziare a girare, facendo
cadere il veicolo.
312)Non stendersi sotto al veicolo durante
l'utilizzo del cric.
313)Mentre è sollevato, non colpire il
veicolo o lasciarlo sospeso sul cric per
periodi prolungati. Entrambi i casi
costituiscono un pericolo.
314)Non utilizzare cric diversi da quelli in
dotazione sul proprio veicolo.
315)Non utilizzare il cric per scopi diversi
dal cambio degli pneumatici.
237
Page 240 of 332

316)Quando si utilizza il cric nessuno deve
trovarsi all'interno dell'abitacolo.
317)Non avviare il motore mentre il veicolo
è sollevato sul cric.
318)Non far girare la ruota sollevata. Gli
pneumatici appoggiati a terra potrebbero
iniziare a girare, facendo cadere il veicolo.
319)Maneggiare con cura la ruota durante
il cambio dello pneumatico onde evitare di
graffiarne la superficie.
320)Montare la ruota di scorta con lo stelo
della valvola (K) rivolta verso l'esterno fig. 0.
Se lo stelo della valvola (K) non è visibile
significa che la ruota è stata montata rivolta
verso l'interno. Mettere in moto il veicolo
con la ruota di scorta montata verso
l'interno può danneggiare il veicolo e
causare incidenti.
321)Aprire lentamente la valvola di rilascio.
Aprendola velocemente il veicolo si
abbasserà in maniera brusca e il cric
potrebbe andare fuori posizione,
provocando incidenti gravi.
322)Non utilizzare il proprio piede o una
prolunga telescopica per esercitare forze
aggiuntive sulla chiave per i dadi. Altrimenti
si rischia di serrare il dado in maniera
eccessiva.
323)Quando lo pneumatico viene riposto,
controllare periodicamente la pressione
mantenendola al livello indicato.
324)Dopo aver sostituito lo pneumatico e
aver guidato per circa 1.000 km, serrare
nuovamente i dadi della ruota per
accertarsi che non si siano allentati.
325)Se dopo aver sostituito lo pneumatico
il volante inizia a vibrare durante la guida, si
consiglia di far controllare gli pneumatici.326)Non utilizzare tipi diversi di pneumatici
o utilizzare dimensioni diverse da quelle
elencate. Ciò sarebbe causa di usura
anticipata e difficoltà di manovra.
327)La ruota di scorta deve essere sempre
posizionata in sicurezza. Se si sostituisce
uno pneumatico sgonfio, riporlo nello
spazio della ruota di scorta con la superficie
esterna rivolta verso l'alto e utilizzare
l'apposita chiave per fissarla saldamente.
328)Non manomettere assolutamente la
valvola di gonfiaggio. Non introdurre utensili
di alcun genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e della ruota di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
“Dati tecnici”.
329)Anche i componenti mobili del cric
(vite e giunti) possono causare lesioni:
evitare di toccarli. In caso di contatto con il
grasso lubrificante lavarsi accuratamente.
AVVERTENZA
166)Evitare l'utilizzo di pneumatici di
misure diverse da quelle consigliate e
l'utilizzo combinato di pneumatici di tipo
diverso, poiché ciò potrebbe ripercuotersi
negativamente sulla sicurezza alla guida.
167)Nonostante una ruota abbia le stesse
dimensioni e caratteristiche del tipo di ruota
indicato, la forma potrebbe impedirle di
venire montata correttamente. Consultare
la Rete Assistenziale Fiat prima di utilizzare
le ruote in vostro possesso.168)Quando si monta o si smonta la ruota
di scorta, osservare quanto segue. In caso
contrario si potrebbero causare danni al
supporto portaruota. Non utilizzare utensili
elettrici. Utilizzare la chiave per i dadi della
ruota riposta all'interno del veicolo. Non
applicare una forza pari o superiore a
400 N all'estremità della chiave.
169)Non applicare olio sui bulloni o sui
dadi della ruota onde evitare di serrarli
troppo.
170)Se la valvola di rilascio viene
eccessivamente allentata (2 o più giri) in
senso antiorario, l'olio del cric fuoriuscirà
rendendo il cric inutilizzabile.
171)Serrare lentamente la valvola di
rilascio mentre si abbassa il veicolo onde
evitare di danneggiarla.
238
IN CASO DI EMERGENZA