FIAT FULLBACK 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 81 of 332
Spia di segnalazione DPF
La spia di segnalazione DPF si accende
in caso di anomalie nel sistema del filtro
antiparticolato Diesel (DPF).
Se la spia di segnalazione DPF si
accende durante il funzionamento
del veicolo
Una spia DPF costantemente accesa
indica che filtro DPF non è stato in
grado di bruciare tutto il particolato
(PM) intercettato, che di conseguenza si
è accumulato in quantità eccessiva al
suo interno. Per consentire al filtro DPF
di bruciare il particolato, cercare di
guidare il veicolo nel seguente modo:
Con il grafico a barre della
temperatura del liquido di
raffreddamento motore stabilizzato a
circa metà scala, guidare per circa
20 minuti a una velocità di almeno
40 km/h.
28) 29)
Se la spia di segnalazione DPF rimane
successivamente accesa, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat di zona.
AVVERTENZA Come accennato prima,
si deve evitare di mantenere una
velocità costante. Cercare sempre di
guidare con prudenza in base alle
condizioni della strada.
Se la spia di segnalazione DPF
lampeggia durante il funzionamento
del veicolo
Il lampeggio della spia DPF segnala
un'anomalia nel sistema del filtro
antiparticolato Diesel (DPF). Far
controllare il sistema presso Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
78)Nel suo normale funzionamento, il filtro
antiparticolato (DPF) sviluppa elevate
temperature. Quindi, non parcheggiare il
veicolo su materiale infiammabile (erba,
foglie secche, aghi di pino, ecc.): pericolo
di incendio.
AVVERTENZA
27)Non utilizzare tipi di combustibile o di
olio non specificati per il proprio veicolo.
Evitare altresì di utilizzare additivi antiumidità
o altri tipi di additivi per il combustibile.
Queste sostanze possono avere un effetto
deleterio sul filtro antiparticolato DPF.
Vedere "Selezione combustibile" e "Olio
motore".
28)La velocità di marcia deve essere
sempre adeguata alla situazione del traffico,
alle condizioni atmosferiche e attenendosi
al Codice della strada. Il motore può essere
arrestato anche se la spia con il simbolo del
filtro antiparticolato Diesel (DPF) è accesa,
tuttavia, ripetute interruzioni del processo di
rigenerazione possono causare un
deterioramento prematuro dell'olio motore.
Si consiglia quindi di arrestare il motore
solamente dopo lo spegnimento della spia,
a rigenerazione avvenuta, in base alle
istruzioni sopra riportate. Non completare il
processo di rigenerazione del filtro
antiparticolato Diesel (DPF) a veicolo fermo.
29)Se si continua la marcia quando la spia
DPF lampeggia si possono causare
problemi al motore e danni al filtro DPF.
143AHA104948
79
Page 82 of 332
COFANO MOTORE
Apertura
1. Per sbloccare il cofano, tirare verso
di sé la leva di sgancio.
2. Sollevare il cofano premendo il
blocco di sicurezza.NOTA Aprire il cofano solo se i
tergicristalli sono in posizione di riposo.
In caso contrario, il cofano, le spazzole
tergicristalli o il parabrezza potrebbero
subire danni.
3. Sostenere il cofano inserendo l'asta
di supporto nell'apposito alloggio.
30) 31)
Chiusura
1. Sganciare l'asta di supporto e fissarla
nell'apposito sostegno.
2. Abbassare lentamente il cofano fino
a 20 cm dalla posizione di chiusura,
quindi lasciarlo cadere.
3. Verificare che il cofano sia
adeguatamente bloccato tentando di
sollevarlo leggermente dal centro.
79) 80) 81) 82)
NOTA Se questo non basta a chiudere
il cofano, lasciarlo andare da una
posizione leggermente più elevata.
NOTA Non esercitare troppa pressione
sul cofano per evitare che subisca
danni.
ATTENZIONE
79)Durante la chiusura del cofano, fare
attenzione alle mani e alle dita.
80)Eseguire queste operazioni
esclusivamente a veicolo fermo.
81)Usare entrambe le mani per sollevare il
cofano. Prima di alzare il cofano,
controllare che i bracci del tergicristallo non
siano staccati dal parabrezza e che il
veicolo sia fermop con il freno di
stazionamento inserito.
144AHA102609
145AHA102452
146AHA102465
147AHA102478
80
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 83 of 332
82)Per ragioni di sicurezza, durante la
guida il cofano deve essere sempre
correttamente chiuso. Verificare quindi che
il cofano sia correttamente chiuso e che il
blocco sia innestato. Se durante la marcia
ci si accorge che il cofano non è
completamente chiuso, fermarsi
immediatamente e chiudere correttamente
il cofano.
AVVERTENZA
30)Si prega di notare che l'asta di
supporto potrebbe disinnestarsi se il
cofano viene sollevato da un forte vento.
31)Dopo aver inserito l'asta di supporto
nell'alloggio, verificare che il cofano sia
appoggiato saldamente all'asta, evitando
così di ricadere sulla vostra testa o sul
vostro corpo.
AREA DI CARICO
CARICO MERCI
83) 84)
Precauzioni per il carico merci
Per il carico dei bagagli, fare attenzione
a quanto segue.
Riporre le merci e i bagagli nell'area
di carico ogni volta che è possibile.
Distribuire uniformemente le merci o i
bagagli in modo che non siano
sbilanciati.
Non appoggiare merci o bagagli
sopra il cruscotto. Evitare altresì di
accatastare merci o bagagli sul sedile
del passeggero anteriore o sui sedili
posteriori. Se la visuale del conducente
è ostruita e merci o bagagli vengono
sbalzati nell'abitacolo in caso di frenata
improvvisa, possono verificarsi incidenti
con gravi rischi per l'incolumità degli
occupanti.
Caricamento del portapacchi a
tetto
32) 33)
NOTA Si raccomanda di utilizzare un
portapacchi a tetto FCA ORIGINALE
poiché le staffe da utilizzare devono
avere una forma specifica. Per maggiori
dettagli si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.Precauzioni per i portapacchi a
tetto
34) 35)
NOTA Per prevenire rumori dovuti al
vento o un aumento dei consumi di
carburante, rimuovere il portapacchi a
tetto quando non è utilizzato.
NOTA Rimuovere il portapacchi a tetto
prima di utilizzare un autolavaggio.
SISTEMA A CARICO
ELEVATO, CARICHI
SPORGENTI
Verificare che il carico sia distribuito
uniformemente sul pianale e che il
pannello laterale posteriore sia chiuso
correttamente in modo che il carico, o
parte di esso, non possa cadere sulla
strada.
Alcuni semplici accorgimenti possono
migliorare la sicurezza di guida, il
comfort e la durata del veicolo:
distribuire uniformemente il carico
sulla piattaforma: se deve essere
concentrato in un'unica area, scegliere
un'area a metà strada tra entrambi gli
assi;
ricordare che il comportamento
dinamico del veicolo è influenzato dal
peso trasportato: in particolare, le
distanze di arresto sono maggiori,
specialmente a velocità elevata.
Strade sconnesse e possono causare
uno spostamento inaspettato del carico
81
Page 84 of 332
e, di conseguenza, situazioni
pericolose: prima della partenza,
assicurare saldamente il carico
utilizzando la partizione e ganci, cavi di
acciaio, funi o catene adeguati e
sufficientemente resistenti da trattenere
gli oggetti da fissare.
83) 84) 85) 86) 87) 88)
ATTENZIONE
83)Se il veicolo è parcheggiato su una
pendenza molto ripida o una pendenza
laterale, l'apertura della sponda posteriore
del pianale o di una porta laterale potrebbe
causare la caduta fuori dal veicolo di
oggetti o di bagaglio non fissati.
84)Se si vuole trasportare combustibile
con una tanica di riserva occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge, usando
solamente una tanica omologata, e fissata
adeguatamente agli occhielli di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
85)Rispettare i carichi massimi consentiti
per il veicolo (indicati anche nel certificato
di immatricolazione). È responsabilità
dell'utente accertarsi che il peso dei colli
posti nel vano bagagli e/o sulla piattaforma
di carico rientri nei valori di carico
ammissibile.86)Non trasportare oggetti superflui sul
pianale. In particolare se il veicolo è
utilizzato in città, dove è necessario
eseguire fermate e partenze frequenti,
eventuali carichi aggiuntivi potrebbero
avere ripercussioni considerevoli sui
consumi di carburante del veicolo. Inoltre,
non viaggiare con bagagli, carichi ecc.
superflui sul tetto: l'aumento di resistenza
all'aria incrementerà i consumi di
carburante.
87)L'utilizzo di una marcia più bassa
quando si viaggia con carichi pesanti
migliora le prestazioni del veicolo e
aumenta la durata del cambio, limitando i
cambi di marcia e il surriscaldamento.
Questa azione garantisce una maggiore
efficacia del freno motore.
88)Se il carico sporge oltre il perimetro del
veicolo, adottare tutte le precauzioni
necessarie a non esporre a pericoli gli altri
utenti della strada. La sporgenza posteriore
e laterale deve essere indicata secondo le
normative vigenti nel Paese pertinente. Il
carico non deve pregiudicare la stabilità del
veicolo o coprire luci, indicatori visivi o
targhe identificative. Aste, sbarre e carichi
simili, visibili con difficoltà quando disposti
orizzontalmente, non devono sporgere oltre
il perimetro del veicolo.
AVVERTENZA
32)Utilizzare un portapacchi a tetto adatto
per il vostro veicolo. Non caricare i bagagli
direttamente sul tetto. Per l’installazione,
fare riferimento al manuale di istruzioni
allegato al portapacchi a tetto.33)Assicurarsi che il peso del bagaglio non
superi il carico massimo consentito sul
tetto. Il superamento del carico massimo
consentito sul tetto potrebbe danneggiare il
veicolo. Il carico sul tetto corrisponde al
carico massimo ammissibile sul tetto (la
somma del peso del portapacchi e dei
bagagli posti sul portapacchi). Per il valore
specifico, fare riferimento alla sezione
“Carico massimo sul tetto”.
34)Quando si trasportano bagagli sul
veicolo, procedere lentamente ed evitare
manovre brusche come frenate improvvise
o svolte rapide. Inoltre, posizionare il
bagaglio sul portapacchi in modo da
distribuirne uniformemente il peso e
sistemando gli oggetti più pesanti sul
fondo. Non caricare oggetti più larghi del
portapacchi a tetto. Il peso aggiuntivo sul
tetto potrebbe causare l’innalzamento del
baricentro del veicolo e pregiudicare la
guidabilità del veicolo stesso, aumentando
il rischio di commettere errori di guida o
manovre di emergenza, che porterebbero
alla perdita di controllo del veicolo e ad
incidenti.
35)Prima di partire e dopo avere percorso
una breve distanza, verificare sempre che il
carico sia fissato in maniera sicura al
portapacchi a tetto. Durante il viaggio,
controllare periodicamente che il carico sia
sempre fissato saldamente.
82
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 85 of 332
TRAINO DI
RIMORCHI
Per il traino di rimorchi, il veicolo deve
essere dotato di un dispositivo di traino
conforme alle normative locali in
materia; rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Controllare che la sfera di innesto del
gancio di traino non copra la targa del
veicolo quando il rimorchio o il caravan
viene scollegato. Nel caso in cui copra
la targa del veicolo, rimuovere la sfera di
innesto del gancio di traino. Nel caso in
cui la sfera di accoppiamento del
gancio di traino possa essere bloccata
usando una chiave o un qualsiasi altro
utensile, rimuovere la sfera di
accoppiamento e usare una sfera di
accoppiamento del gancio di traino che
possa essere rimossa o riposizionata
senza utilizzare una chiave o un
qualsiasi altro utensile.
Le normative concernenti il traino di
rimorchi possono differire da un paese
all'altro. Rispettare sempre le normative
vigenti a livello locale.
NOTA Nel caso si debba trainare un
rimorchio, fare attenzione ai punti
seguenti.
89)
Peso massimo rimorchiabile con
freno e peso massimo avantreno
rimorchio
Non superare mai il peso massimo
rimorchiabile con freno e il peso
massimo dell'avantreno rimorchio
indicati nei dati tecnici. (Vedere "Peso
del veicolo".
Se si trainano rimorchi ad altitudini
superiori ai 1.000 metri sul livello del
mare, ridurre del 10 % il peso
combinato lordo per ogni aumento di
1.000 m sul livello del mare, poiché la
potenza del motore si riduce con la
progressiva diminuzione della pressione
atmosferica.
Dati tecnici per l'installazione della
barra di traino
Per i punti di fissaggio (A) della barra di
traino, consultare la seguente tabella.
Cabina
singolaCabina
ClubCabina
doppia
1 30mm 30mm 30mm
2 55mm 55mm 55mm
3 60mm 60mm 60mm
4 810 mm 925 mm 925 mm
5 19,5 mm 19,5 mm 19,5 mm
6 47,5 mm 47,5 mm 47,5 mm
7 88mm 88mm 88mm
8 184 mm148 mm
(1)184 mm(2)
148 mm(1)184 mm(2)
(1) Veicoli senza sospensioni per servizi gravosi
(2) Veicoli con sospensioni per servizi gravosi148AHA114459
149AHA114462
83
Page 86 of 332
Cabina
singolaCabina
ClubCabina
doppia
9 494 mm494 —
544 mm
546 mm
(3)
494 —
534 mm
505 —
536 mm
(4)
10 895 mm 1.010 mm 1.010 mm
11 1.367 mm 1.482 mm 1.482 mm
12 502,5 mm 502,5 mm 502,5 mm
13 541 mm 541 mm 541 mm
(3) Veicoli equipaggiati con pneumatici da 17 pollici
(4) Veicoli 2RM equipaggiati con pneumatici
245/70R16, veicoli 4RM equipaggiati con
pneumatici da 17 pollici
Misura 9: con peso in ordine di marcia.
NOTA I valori della misura 9 sono
applicabili a veicoli a vuoto. Questo
valore può altresì variare in funzione
della misura degli pneumatici, degli
equipaggiamenti opzionali e delle
condizioni delle sospensioni.
Suggerimenti per l'uso
Prima di effettuare il traino di un
rimorchio pesante far controllare il
veicolo, in particolare la messa a punto
del motore e le condizioni dei freni, dello
sterzo e degli pneumatici. Regolare la
pressione degli pneumatici in base alle
specifiche per il traino dei rimorchi
(vedere "Pressione di gonfiaggiopneumatici"). Controllare gli pneumatici,
i cablaggieifreni(sepresenti) del
rimorchio.
Mantenere una certa distanza tra la
parte anteriore del proprio veicolo e il
veicolo che precede. Se il rimorchio
inizia a ondeggiare o diventa difficile da
controllare, rallentare dolcemente o
azionare i freni indipendenti del
rimorchio (se presenti), NON i freni del
veicolo. Arrestare il veicolo e il rimorchio
in una posizione sicura. Una causa
dell'ondeggiamento è un improprio
bilanciamento del rimorchio e finché
questo inconveniente non viene
corretto, il fenomeno tende a ripetersi.
Ridistribuire il carico sul rimorchio e
riesaminare il problema.
Assicurarsi che la velocità di marcia
non superi i 100 km/h in condizioni di
traino.
Si raccomanda inoltre di rispettare le
normative locali nel caso in cui la
velocità massima per veicoli con
rimorchio sia inferiore a 100 km/h
nell’area in cui viene guidato il veicolo.
Per evitare che la frizione slitti (solo
veicoli con cambio manuale), in fase di
partenza non aumentare più del
necessario il regime del motore.
Per evitare contraccolpi dovuti
all'inerzia del rimorchio in frenata,
premere il pedale del freno prima
leggermente e quindi più a fondo.
Per sfruttare al massimo il freno
motore, passare a una marcia più
bassa prima di affrontare una discesa.
La scocca, i freni, la frizione e il telaio
sono maggiormente sollecitati quando
si traina un rimorchio.
Il maggior peso e l'elevata resistenza
dell'aria e al rotolamento faranno
aumentare il consumo di combustibile.
Ulteriori precauzioni per i veicoli
dotati di cambio automatico
Si consiglia di mantenere una marcia
inferiore durante la guida in modalità
Sport oppure su pendii o ancora in
caso di guida a velocità ridotta, e di
verificare sempre che il regime del
motore non entri nella zona rossa
dell’indicatore.
ATTENZIONE
89)Pericolo di incidente! La barra di traino
deve essere installata in base alle istruzioni
della Rete Assistenziale Fiat.
84
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 87 of 332
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
VISIERE PARASOLE
A — Per eliminare l'abbagliamento
anteriore
B — Per eliminare l'abbagliamento
laterale
Porta tessere
(Se in dotazione)
Tessere e scontrini possono essere
infilati nel porta tessere (A) sul retro della
visiera parasole.
SPECCHIETTO DI
CORTESIA
(se in dotazione)
Sul retro della visiera parasole dal lato
passeggero si trova uno specchietto di
cortesia.
POSACENERE
(se in dotazione)
90)
36) 37) 38) 39)
Per utilizzare il posacenere, sollevare il
coperchio.
150AHA105958
151AHA106548
152AHA106551
153AHA106564
154AA0021001
85
Page 88 of 332
Punto di installazione del
posacenere estraibile
Il posacenere estraibile può essere
montato nelle posizioni indicate.ACCENDISIGARI
(se presente)
L'accendisigari può essere utilizzato
quando il dispositivo di avviamento o la
modalità di funzionamento sono in
posizione ON o ACC.
A — Spingere a fondo.
L'accendisigari è pronto per l'uso nel
momento in cui ritorna
automaticamente alla posizione iniziale
con uno scatto. Per usare
l'accendisigari, estrarlo. Dopo l'uso,
riportare l'accendisigari nella posizione
iniziale inserendolo nell'apposito
alloggiamento.
NOTA Non lasciare l'accendisigari
disinserito poiché la relativa presa
potrebbe intasarsi di corpi estranei ed
entrare in cortocircuito.
91) 92) 93) 94) 95)
PRESA PER ACCESSORI
(se in dotazione)
La presa per accessori può essere
utilizzata quando il dispositivo di
avviamento o la modalità di
funzionamento sono in posizione ON o
ACC. Per utilizzare un accessorio di tipo
a innesto, aprire il coperchio e inserire
l'innesto nella presa per accessori.
40) 41)
OROLOGIO DIGITALE
(se in dotazione)
L'orologio digitale indica l'orario quando
il dispositivo di avviamento o la modalità
di funzionamento sono in posizione ON
o ACC.
Per regolare l'orario
Per regolare l'orario premere i vari
pulsanti come di seguito descritto.155AH3100258
156AHA104805
157AHA101644
86
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 89 of 332
1. Per regolare l'ora
2. Per regolare i minuti
3. Per azzerare i minuti
Se i cavi della batteria vengono
scollegati per eseguire riparazioni o per
altri motivi, l'orologio deve essere
regolato di nuovo dopo che i cavi sono
stati ricollegati.
VANI E COMPARTI
PORTAOGGETTI
37)
96)
1. Vano portaoggetti 2. Porta occhiali
3. Vano portaoggetti a pavimento
4. Ripiano del mobiletto centrale
Vano portaoggetti
Il cassetto portaoggetti può essere
bloccato e sbloccato utilizzando la
chiave.A — Blocco
B — Sblocco
C — Per aprire premere il pulsante
NOTA Quando si accendono le luci
con l’interruttore luci in posizione
,o AUTO (veicoli dotati di comando
automatico lampadine), la luce del
cassetto portaoggetti si accende, fare
riferimento a “Commutatore fari
anabbaglianti e gruppo fari anteriori”.
Ripiano del mobiletto centrale
Il ripiano del mobiletto centrale fa parte
della console a pavimento.
Tipo 1
158AHA105961
159AHA105974
160AHA106160
161AHA105365
87
Page 90 of 332
Tipo 2
NOTA Il ripiano del mobiletto centrale è
amovibile in modo da potere utilizzare lo
spazio per riporre oggetti.
NOTA Quando si utilizza il cavo di un
connettore USB del tipo reperibile in
commercio collegato al terminale di
ingresso USB o il cavo di un connettore
HDMI del tipo reperibile in commercio
collegato al terminale di ingresso HDMI,se si ripone la lunghezza eccedente del
cavo nello spazio sotto il ripiano e si
installa il ripiano, si può sfilare dal vano
solo la lunghezza di cavo necessaria.
Non usare il vano sotto il ripiano del
mobiletto centrale come posacenere. Si
rischia di causare incendi e di rovinare il
vano.
Vano portaoggetti a pavimento
Il mobiletto a pavimento comprende un
vano superiore e uno inferiore. Il
mobiletto a pavimento può anche
essere utilizzato come bracciolo.
A — Vano superiore
B — Vano inferiore
Vano superiore
Per aprire il vano superiore, sollevare il
coperchio.Vano inferiore
Per aprire il vano inferiore, sollevare il
vano superiore.
NOTA Nell'aprire o chiudere il
coperchio fare attenzione a non
pizzicarsi le mani. Il vano superiore può
essere rimosso e utilizzato come
contenitore.
162AHA101686
163AHZ100567
164AHA101699
165AHA101703
166AHA101716
88
CONOSCENZA DELLA VETTURA