FIAT PANDA 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 101 of 236

AVVIAMENTO DEL
MOTORE
116) 117)
38) 39) 40) 41)
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente
la cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non
premere mai il pedale dell'acceleratore.
VERSIONI CON CAMBIO
MANUALE
Versioni a benzina
Procedere come segue:
azionare il freno a mano e
posizionare la leva del cambio in folle.
Per versioni 0.9 TwinAir e 0.9
TwinAir Turboazionare il freno a
mano e posizionare la leva del cambio
in folle oppure, nel caso in cui fosse
inserita una marcia diversa dalla folle,
premere a fondo il pedale frizione;
per tutte le versioni (tranne 0.9
TwinAir e 0.9 TwinAir Turbo)
premere a fondo il pedale della frizione,
senza premere l'acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena
il motore si è avviato.
Versioni Diesel
Procedere come segue:
azionare il freno a mano, posizionare
la leva del cambio in folle e ruotare la
chiave di avviamento in posizione MAR:
sul quadro strumenti si accendono le
spie
e;
attendere lo spegnimento delle spie
ee successivamente premere
a fondo il pedale della frizione, senza
premere l'acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV subito dopo lo
spegnimento della spia
. Rilasciare
la chiave di avviamento appena il
motore si è avviato.AVVERTENZA Se il motore non si avvia
al primo tentativo, riportare la chiave
in posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento. Se, con chiave
di avviamento in posizione MAR, le
spie
e(solo per versioni a
benzina) rimangono accese sul quadro
strumenti, occorre riportare la chiave
di avviamento in posizione STOP e poi
di nuovo in MAR. Se la spia
continua a rimanere accesa,
riprovare con le altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat.
VERSIONI CON CAMBIO
DUALOGIC
118)
L’avviamento del motore è consentito
sia con marcia inserita, sia con cambio
in folle (N).
È comunque sempre necessario prima
premere il pedale del freno se la marcia
inserita è diversa dalla folle. È pertanto
consigliabile, prima di avviare il motore,
posizionare la leva di comando in folle
(N).
99

Page 102 of 236

VERSIONI GPL E
NATURAL POWER
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, indipendentemente
dalla modalità precedentemente
selezionata.
42)
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
43)
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso
faticoso, prima di spegnere il motore
farlo girare al minimo, per permettere
che la temperatura all'interno del vano
motore si abbassi.
ATTENZIONE
116)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
117)Fino a quando il motore non è avviato,
il servofreno ed il servosterzo elettrico non
sono attivati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia sul
volante, di gran lunga superiore all'usuale.118)In caso di mancato avviamento del
motore con marcia innestata, la situazione
di potenziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata tramite una
segnalazione acustica.
ATTENZIONE
38)L'accensione della spiain modo
lampeggiante per 60 secondi dopo
l'avviamento o durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al
sistema di preriscaldo candelette. Se il
motore si avvia si può regolarmente
utilizzare la vettura ma occorre rivolgersi
prima possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
39)Si consiglia, nel primo periodo d'uso,
di non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo
prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
40)Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
41)Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l'afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.42)È quindi necessario che nel serbatoio
della benzina sia sempre presente una
riserva di combustibile sufficiente per
salvaguardare l'integrità della pompa
benzina e per garantire i temporanei
passaggi dalla modalità di funzionamento
GPL oppure Metano alla modalità benzina,
in caso di richiesta di prestazioni elevate.
43)Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
100
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 103 of 236

IN SOSTA
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio Dualogic
prima di rilasciare il pedale del freno
attendere che, sul display, venga
visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle (oppure,
sulle versioni dotate di cambio
Dualogic, senza aver prima posizionato
la leva cambio in P).
Freno a mano
119) 120) 121)
La leva del freno a mano è ubicata tra i
sedili anteriori.
Inserimento freno a mano: tirare la
leva A fig. 80 verso l'alto, fino a
garantire il bloccaggio della vettura.Disinserimento freno a mano:
sollevare leggermente la leva A,
premere e mantenere premuto il
pulsante B verificando lo spegnimento
della spia
sul quadro strumenti.
ATTENZIONE
119)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.
120)La vettura deve risultare bloccata
dopo alcuni scatti della leva, se così non
fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per eseguire la regolazione.
121)Durante le manovre di parcheggio su
strade in pendenza è importante sterzare
le ruote anteriori verso il marciapiede (in
caso di parcheggio in discesa), oppure in
senso opposto se la vettura è parcheggiata
in salita. Se la vettura è posteggiata in
forte pendenza si consiglia anche di
bloccare le ruote con un cuneo od un
sasso.
CAMBIO MANUALE
122)44)
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva fig. 81).
Per le versioni 0.9 TwinAir, 0.9 TwinAir
Turbo e 1.2 8V 69CV: per inserire la
retromarcia R dalla posizione di folle
sollevare l'anello A fig. 81 posto sotto il
pomello e contemporaneamente
spostare la leva verso destra e poi
indietro.
Per la versione 1.3 16V Multijet: per
inserire la retromarcia R dalla posizione
di folle spostare la leva verso destra e
poi indietro.
B
A
80F1D0146
A
81F1D0069
101

Page 104 of 236

AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura
completamente ferma. Con motore
acceso, prima di innestare la
retromarcia, attendere almeno 2
secondi con pedale della frizione
premuto a fondo, per evitare di
danneggiare gli ingranaggi e grattare.
AVVERTENZA L'utilizzo del pedale
frizione deve essere limitato
esclusivamente ai soli cambi marcia.
Non guidare con il piede poggiato
sul pedale frizione anche se solo
leggermente. Per versioni/mercati dove
previsto, l'elettronica di controllo del
pedale frizione può intervenire
interpretando l'errato stile di guida
come un guasto.
ATTENZIONE
122)Per cambiare correttamente le marce,
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
44)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
CAMBIO DUALOGIC
(per versioni/mercati, dove previsto)
45)
La vettura può essere equipaggiata con
cambio meccanico a controllo
elettronico denominato “Dualogic” che
consente due logiche di funzionamento:
MANUAL e AUTO.
LEVA CAMBIO
La leva del cambio A fig. 82, ubicata su
plancia, è di tipo flottante “multistabile”,
ossia può assumere tre posizioni stabili
e tre instabili.
Le tre posizioni stabili sono quelle
corrispondenti alla folle (N), alla
retromarcia (R) e alla posizione centrale
situata tra le posizioni instabili (+) e
(–).
82F1D0107
102
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 105 of 236

Le posizioni instabili, ossia quelle che
vengono abbandonate dalla leva non
appena questa viene rilasciata, sono
invece le posizione di richiesta marcia
superiore (+), posizione richiesta marcia
inferiore (–) e la posizione di richiesta
modalità di funzionamento automatica
(A/M).
AVVERTENZA Con motore avviato, la
presenza di un eventuale errore tra
posizione della leva e marcia
effettivamente inserita viene segnalata
da un avvisatore acustico fino al
ripristinarsi della congruenza.
LOGICA MANUALE (MANUAL)
Procedere come segue:
premere il pedale del freno ed
avviare il motore;
qualora sul display sia presente la
scritta AUTO, spingere la leva A fig. 82
in A/M per selezionare la modalità
MANUALE;
spingere la leva A del cambio verso
(+) per inserire la prima marcia (se si
proviene da N oppure R basta portare
la leva nella posizione centrale) oppure
in R per inserire la retromarcia;
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore;
in condizione di marcia, spingere la
leva A del cambio verso (+) per inserire
la marcia superiore oppure verso (–)
per inserire quella inferiore.
LOGICA AUTOMATICA (AUTO)
Procedere come segue:
premere il pedale del freno;
avviare il motore;
qualora sul display non sia presente
la scritta AUTO, spingere la leva cambio
A fig. 82 in A/M per selezionare la
modalità AUTOMATICA;
spingere la leva cambio verso (+) per
inserire la 1amarcia (se si proviene da
N oppure R basta portare la leva nella
posizione centrale), oppure in R per
inserire la retromarcia;
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore:
verrà inserita la marcia adeguata alla
velocità della vettura.
FUNZIONAMENTO
AUTO-ECO
Per inserire la funzione premere il
pulsante ECO fig. 83 sul tunnel
centrale. La funzione ECO è attivabile
solo con logica automatica inserita.Con funzione ECO attiva il sistema
selezionerà la marcia più opportuna in
funzione della velocità vettura, dei
giri motore e dell’intensità con cui si
preme l’acceleratore tenendo come
obiettivo il contenimento del consumo
di combustibile.
FUNZIONE “Kick Down”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse necessario (ad es. fase di
sorpasso), premendo a fondo il pedale
dell’acceleratore oltre il punto di
indurimento, il sistema provvede a
scalare (se le condizioni di regime di giri
del motore lo consentono) una o più
marce, in modo da fornire potenza
e coppia adeguata a dare alla vettura
l’accelerazione richiesta dal guidatore.
83F1D0108
103

Page 106 of 236

AVVERTENZA Per non aumentare il
consumo di combustibile si consiglia
l’utilizzo della funzione “Kick Down”
solo per manovre di sorpasso od
accelerazioni rapide.
ATTENZIONE
45)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
AUTO/MANUAL.
SELETTORE
MODALITÀ
(versioni Panda Cross 4x4)
È un dispositivo che permette, agendo
sulla ghiera della manopola fig. 84
(ubicata sul tunnel centrale), di scegliere
tre diverse selezioni di risposta della
vettura a seconda delle esigenze di
guida e delle condizioni stradali:
1 = Modalità AUTO;
2 = Modalità OFF ROAD;
3 = Funzionalità Gravity Control.
La ghiera è di tipo monostabile, ovvero
rimane sempre in posizione centrale.
La modalità di guida inserita viene
segnalata dall'accensione del
corrispondente LED sulla manopola e
dall'indicazione sul display.MODALITÀ "AUTO"
È una modalità di guida finalizzata al
comfort ed alla sicurezza in condizioni
di guida ed aderenza normali.
MODALITÀ "OFF ROAD"
È una modalità di guida finalizzata allo
spunto in partenza su percorsi a scarsa
aderenza (ad esempio neve, ghiaccio,
fango ecc.).
Inserimento
Ruotare la ghiera fig. 84 verso destra e
rimanere in questa posizione per mezzo
secondo e comunque fino a quando il
relativo LED s'illumina e l'indicazione
di inserimento della modalità "Off Road"
viene visualizzata sul display con un
messaggio dedicato.
Dopo il rilascio la ghiera torna in
posizione centrale.
Inserendo la modalità "Off Road",
automaticamente entra in funzione la
predisposizione all'intervento del
sistema ELD.
84F1D0116
104
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 107 of 236

AVVERTENZA Inserendo la modalità
"Off Road", il sistema Start&Stop viene
temporaneamente disabilitato. La
disabilitazione temporanea del sistema
comporta l'accensione del relativo
LED sulla mostrina (ubicata su plancia
centrale). Per abilitare la funzione
Start&Stop, con modalità "Off Road"
inserita, premere il pulsante
ubicato
sulla mostrina comandi plancia. Tuttavia
disattivando la modalità "Off Road", il
sistema Start&Stop risulta nuovamente
abilitato.
AVVERTENZA Inserendo la modalità
"Off Road", il sistema City Brake
Control viene temporaneamente
disabilitato. La disabilitazione
temporanea del sistema comporta
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti. Disattivando la modalità "Off
Road", il sistema City Brake Control
risulta nuovamente abilitato.
Disinserimento
Per disinserire la modalità "Off Road" e
ritornare in "Auto" occorre ruotare la
ghiera verso sinistra e rimanere in
questa posizione per mezzo secondo.
In questo caso, si illuminerà il LED
relativo alla modalità "Auto" e sul
display verrà visualizzata l'indicazione di
avvenuto disinserimento della modalità
"Off Road".AVVERTENZA Se prima di spegnere il
motore la modalità inserita è quella "Off
Road" oppure "Auto", al successivo
avviamento la modalità inserita viene
mantenuta.
FUNZIONALITÀ "GRAVITY
CONTROL"
È una funzionalità di guida finalizzata al
mantenimento della vettura a velocità
costante durante una discesa ad
elevata pendenza.
Inserimento / Disinserimento
Per l'inserimento/disinserimento della
Funzionalità Gravity Control, fare
riferimento al paragrafo "Sistemi di
sicurezza attiva" nel capitolo
"Sicurezza".
AVARIA DEL SISTEMA
SELETTORE MODALITÀ
AVVERTENZA In caso di avaria del
sistema o della manopola, non sarà
possibile inserire nessuna modalità di
guida. Sul display verrà visualizzato un
messaggio dedicato
AVVERTENZA In questo caso è
sconsigliato tentare di affrontare
discese molto ripide, il sistema non è in
grado di offrire alcun ausilio alla guida.
SERVOSTERZO
ELETTRICO
DUALDRIVE
123) 124)
Funziona solo con chiave ruotata in
posizione MAR e motore avviato. Lo
sterzo permette di personalizzare
lo sforzo al volante in relazione alle
condizioni di guida.
AVVERTENZA In caso di rapida
rotazione della chiave di avviamento, la
completa funzionalità del servosterzo
può essere raggiunta dopo alcuni
secondi.
INSERIMENTO /
DISINSERIMENTO
FUNZIONE CITY
Per inserire/disinserire la funzione
premere il pulsante CITY fig. 85.
L’inserimento della funzione è segnalata
dalla visualizzazione della scritta CITY
sul display (su alcune versioni è
segnalata dall’accensione della scritta
CITY sul quadro strumenti).
Con funzione CITY inserita lo sforzo al
volante risulta più leggero, agevolando
in tal modo le manovre di parcheggio:
l’inserimento della funzione risulta
quindi particolarmente utile nella guida
in centri cittadini.
105

Page 108 of 236

AVVERTENZA Nelle manovre di
parcheggio effettuate con un numero
elevato di sterzate, può verificarsi
un indurimento dello sterzo; questo è
normale ed è dovuto all’intervento
del sistema di protezione da
surriscaldamento del motore elettrico di
comando della guida, pertanto, non
richiede alcun intervento riparativo. Al
successivo riutilizzo della vettura, il
servosterzo ritornerà ad operare
normalmente.
ATTENZIONE
123)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza
nonché la non conformità omologativa
della vettura.124)Prima di effettuare qualsiasi intervento
di manutenzione spegnere sempre il
motore e rimuovere la chiave dal
dispositivo di avviamento attivando il
blocco dello sterzo, in particolar modo
quando la vettura si trova con le ruote
sollevate da terra. Nel caso in cui ciò non
fosse possibile (necessità di avere la chiave
in posizione MAR od il motore acceso),
rimuovere il fusibile principale di protezione
del servosterzo elettrico.
FUNZIONE ECO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per inserire la funzione premere il
pulsante ECO fig. 86.
Con funzione ECO inserita si
predispone la vettura per
un'impostazione di guida votata ad
economizzare i consumi combustibile.
Quando la funzione è inserita, sul
pulsante si illumina il relativo LED.
Tale funzione rimane memorizzata
quindi, al successivo riavvio, il sistema
mantiene l'impostazione precedente
all'ultimo spegnimento del motore. Per
disinserire la funzione e ripristinare
l'impostazione di guida normale
premere nuovamente il pulsante ECO.
85F1D0025
86F1D0140
106
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 109 of 236

SISTEMA
START&STOP
125)126)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore quando la
vettura è ferma e lo riavvia quando il
guidatore intende riprendere la marcia.
Ciò riduce i consumi, le emissioni di gas
dannosi e l’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore: vettura
ferma il motore si arresta con cambio in
folle quando si rilascia il pedale della
frizione.
NOTA L’arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
Modalità di riavvio motore: per
riavviare il motore premere il pedale
della frizione.ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
fig.
87 posto sulla mostrina comandi
plancia.
LED spento: sistema attivato.
LED acceso: sistema disattivato.
ATTENZIONE
125)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.126)Prima di aprire il cofano motore
assicurarsi che la vettura sia spenta e la
chiave di avviamento sia in posizione STOP.
Attenersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della traversa
anteriore. Si consiglia di estrarre la chiave
quando in vettura sono presenti altre
persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver estratto la
chiave o averla girata in posizione di STOP.
Durante le operazioni di rifornimento
combustibile assicurarsi che la vettura sia
spenta con chiave in posizione STOP.
ATTENZIONE
46)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell'impianto di
climatizzazione.
87F1D0040
107

Page 110 of 236

SENSORI DI
PARCHEGGIO
127)47)
SENSORI
I sensori, ubicati nel paraurti posteriore
fig. 88, hanno la funzione di rilevare la
presenza di eventuali ostacoli in
prossimità della parte posteriore della
vettura ed avvisare il guidatore
mediante una segnalazione acustica
intermittente.ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura. I sensori si
riattivano automaticamente sfilando la
spina del cavo del rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
la presenza sulla superficie del
sensore di ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla, potrebbero ridurre
la sensibilità del sensore e delle
prestazioni del sistema;
la presenza di disturbi di carattere
meccanico (ad esempio: lavaggio della
vettura, pioggia, condizioni di vento
estreme, grandine), potrebbero far
si che il sensore rilevi un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”);
la presenza di sistemi ad ultrasuoni
(ad es. freni pneumatici di autocarri
o martelli pneumatici) nelle vicinanze
della vettura potrebbe provocare
l'alterazione delle segnalazioni inviate al
sensore;
la variazione della posizione dei
sensori, causata ad esempio variando
gli assetti (a causa dell'usura di
ammortizzatori, sospensioni), dalla
sostituzione degli pneumatici, da
sovraccarico della vettura, oppure da
assetti specifici che prevedono di
abbassare la vettura, può influenzare le
prestazioni del sistema dei sensori di
parcheggio;
88F1D0045
108
AVVIAMENTO E GUIDA

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 240 next >